Scarica PDF Scarica PDF

L'ecografia ostetrica è ormai un esame prenatale di routine per la maggior parte delle donne in gravidanza. Sono utilizzate onde ad alta frequenza e bassa intensità per scannerizzare l'addome e la cavità pelvica delle future mamme, creando un'immagine del feto e della placenta. Si tratta di un esame di routine considerato sicuro sia per la madre che per il bambino.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione all'Ecografia

  1. 1
    Comprendi l'importanza di eseguire un esame ecografico. È usato per valutare la crescita e lo sviluppo fetale, oltre che per stabilire come procede la gravidanza. Nel corso della gravidanza sono eseguiti due esami ecografici, uno nel primo trimestre e uno nel secondo.
    • Il primo esame ha la funzione di confermare e datare la gravidanza, in modo da avere un'idea abbastanza precisa della data del parto. Questa ecografia permette inoltre di stabilire la presenza di una gravidanza gemellare.
    • L'ecografia morfologica (effettuata nel secondo trimestre) permette di verificare eventuali malformazioni fetali e di stabilire il sesso del nascituro. Può inoltre fornire informazioni sulla posizione del bambino e della placenta, il peso presunto del nascituro e la quantità di liquido amniotico presente.
  2. 2
    Programma l'appuntamento seguendo le indicazioni del tuo ginecologo. La prima ecografia viene di solito effettuata verso la ventesima settimana di gravidanza. Prenota l'esame ecografico tramite il CUP per eseguirlo gratuitamente in ospedale o in strutture convenzionate.
  3. 3
    Bevi da 4 a 6 bicchieri d'acqua prima dell'esame. La vescica piena può cambiare la posizione dell'utero, favorendone una flessione (movimento flettente) all'infuori e una spinta in alto, il che può rendere più semplice la scansione. Inoltre, il fluido nella vescica è un buon mezzo per la conduzione del suono. Ti sarà chiesto di trattenere l'urina fino al termine dell'esame.
  4. 4
    Indossa vestiti non aderenti. Non dovrai spogliarti per un'ecografia di routine, ma dovrai alzare la camicia per esporre completamente la pancia e il basso addome.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cosa Fare Durante e Dopo l'Ecografia

  1. 1
    Rilassati e rimani sdraiata durante l'esame. Il tecnico radiologo applicherà un gel speciale sul tuo addome e farà scivolare una sonda sul gel.
    • Le onde sonore riflesse dalle ossa e dagli altri tessuti saranno convertite in immagini in bianco e nero o grigie su un monitor e poi analizzate dal tecnico.
    • Ti potrebbe essere chiesto di trattenere il respiro per pochi secondi diverse volte durante l'esame, che dovrebbe durare circa 30 minuti.
    • Una volta eseguito l'esame, il tecnico ti aiuterà a rimuovere il gel conduttivo.
  2. 2
    Alla fine dell'esame potrai ricomporti. Potrai andare al bagno e aspettare l'esito dell'ecografia. La maggior parte dei tecnici ti fornirà la stampa di alcune immagini, che possono essere salvate come ricordo della gravidanza.
  3. 3
    Mostra i risultati dell'ecografia al ginecologo. Non provare a decifrare da sola le immagini, perché è praticamente impossibile farlo con occhio inesperto.
    • I risultati normali mostrerebbero che il feto, la placenta, il liquido amniotico e le strutture circostanti sono normali nell'aspetto e appropriati per l'età gestazionale. Potresti vedere questa sezione allegata con l'immagine a ultrasuoni impressa su un foglio separato.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esiste un numero consigliato di ecografie da effettuare in fase prenatale. Il ginecologo, se sospetta complicazioni, potrebbe richiedere ulteriori ecografie.
  • Sebbene l'anatomia fetale possa essere determinata verso la ventesima settimana, non preoccuparti se il sesso non può essere ancora confermato al secondo o terzo trimestre. Alcuni bambini sono posizionati in modo tale da non permettere un'accurata determinazione.
  • Prima di eseguire l'esame informati riguardo alle modalità di accesso di eventuali accompagnatori. I futuri padri, nonni o amici potrebbero avere piacere di essere presenti.


Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se le Perdite Vaginali sono NormaliCapire se le Perdite Vaginali sono Normali
Riconoscere le Perdite di Sangue da ImpiantoRiconoscere le Perdite di Sangue da Impianto
Inserire gli Ovuli VaginaliInserire gli Ovuli Vaginali
Trattare le Lesioni VaginaliTrattare le Lesioni Vaginali
Fare gli Esercizi di KegelFare gli Esercizi di Kegel
Far Cessare il Ciclo MestrualeFar Cessare il Ciclo Mestruale
Trattare una Cisti VaginaleTrattare una Cisti Vaginale
Diminuire il Livello di TestosteroneDiminuire il Livello di Testosterone
Togliere un Assorbente Interno IncastratoTogliere un Assorbente Interno Incastrato
Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Applicare una Crema VaginaleApplicare una Crema Vaginale
Riconoscere i Sintomi del Cancro della VulvaRiconoscere i Sintomi del Cancro della Vulva
Controllare la Dilatazione della CerviceControllare la Dilatazione della Cervice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 400 volte
Categorie: Salute Donna
Questa pagina è stata letta 2 400 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità