Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo mostra come eseguire il backup dei dati memorizzati su un computer o dispositivo mobile. La procedura di backup di un sistema desktop o laptop o di uno smartphone crea una copia dei dati memorizzati all'interno, che può essere utilizzata per ripristinare le informazioni personali e importanti nel caso in cui il dispositivo dovesse danneggiarsi o essere formattato per risolvere problematiche hardware o software.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Windows

  1. 1
    Collega un disco rigido esterno. In questo caso occorre utilizzare una delle porte USB libere del sistema. Per poter eseguire il backup di un computer Windows occorre utilizzare un'unità di memoria esterna su cui memorizzare i dati.
    • Il disco rigido esterno deve essere obbligatoriamente formattato con un formato di file system compatibile con il sistema operativo Windows, altrimenti non potrà essere utilizzato come unità di backup.
    • In alternativa, puoi utilizzare una chiavetta USB ad alta capacità, cioè in grado di memorizzare tutti i dati del backup.
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
    Accedi alla scheda Backup. È collocata sulla sinistra della schermata "Aggiornamento e sicurezza" apparsa.
  6. 6
    Premi il pulsante Aggiungi un'unità. È posizionato nella parte superiore della pagina. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  7. 7
    Seleziona l'unità esterna da usare come unità di backup. Clicca il nome del disco o della chiavetta USB che hai scelto di utilizzare apparso all'interno del menu a discesa.
  8. 8
    Scegli la voce Altre opzioni. È il link posizionato nella parte superiore della pagina sotto al cursore di attivazione della funzione di backup automatico dei file.
  9. 9
    Premi il pulsante Esegui backup ora. È collocato nella parte superiore sinistra della pagina. In questo modo il sistema operativo avvierà immediatamente la procedura di backup dei file e memorizzerà i dati all'interno dell'unità indicata.
    • Perché il backup del sistema abbia inizio, potresti avere la necessità di premere un paio di volte il pulsante Esegui backup ora.
  10. 10
    Attendi che il backup dei file sia completo. Quando ciò avverrà, riceverai il messaggio di notifica "Backup completato" che verrà visualizzato nell'angolo destro dello schermo. A quel punto potrai espellere l'unità di backup eseguendo la procedura di rimozione sicura dell'hardware di Windows e scollegarla dal sistema.
    Consiglio dell'Esperto

    Windows 10 ha una cronologia dei file di backup che funziona automaticamente. Puoi connettere un'unità di backup e lasciarla sempre collegata, e Windows 10 eseguirà automaticamente il backup dei tuoi file personali quando cambiano.

    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Mac

  1. 1
    Collega un disco rigido esterno al Mac. In questo caso occorre utilizzare una delle porte USB-C libere del dispositivo. Per poter eseguire il backup di un Mac occorre usare un'unità di memoria esterna su cui memorizzare i dati.
    • Il disco rigido esterno deve essere obbligatoriamente formattato con un formato di file system compatibile con il sistema operativo del Mac, altrimenti non potrà essere utilizzato come unità di backup.
    • In alternativa, puoi utilizzare una chiavetta USB ad alta capacità, cioè in grado di memorizzare tutti i dati del backup.
    • Se l'unità esterna utilizza un cavo di collegamento USB 3.0, dovrai acquistare un apposito adattatore da USB 3.0 a USB-C per poterlo collegare al Mac.
  2. 2
  3. 3
    Scegli l'opzione Preferenze di sistema…. È collocata nella parte superiore del menu apparso.
  4. 4
    Clicca l'icona Time Machine. È caratterizzata dal quadrante di un orologio analogico di colore verde. Verrà visualizzata la finestra dell'applicazione.
  5. 5
    Premi il pulsante Seleziona disco di backup…. È collocato nella parte superiore della finestra. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
  6. 6
    Seleziona l'unità di memoria esterna. Clicca il nome del disco rigido da utilizzare visualizzato all'interno della finestra di pop-up apparsa.
  7. 7
    Premi il pulsante Usa disco. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. In questo modo l'unità selezionata verrà utilizzata come disco di backup dall'app di Time Machine.
  8. 8
    Clicca l'icona di Time Machine apparsa sulla barra dei menu. È caratterizzata dal quadrante di un orologio analogico ed è posizionata nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un piccolo menu a discesa.
  9. 9
    Scegli l'opzione Esegui backup adesso. È posizionata nella parte superiore del menu a discesa apparso. In questo modo il programma Time Machine darà inizio alla procedura di backup dei dati presenti nel Mac usando l'unità di memoria esterna indicata.
  10. 10
    Attendi che il backup dei file sia completo. Quando ciò avverrà riceverai il messaggio di notifica "Time Machine ha completato...". A quel punto potrai espellere l'unità di backup eseguendo la procedura di rimozione sicura e scollegarla dal sistema.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 4:
iPhone

  1. 1
    Collega l'iPhone al computer. Utilizza il cavo USB in dotazione; lo stesso che usi normalmente per ricaricare il dispositivo.
  2. 2
    Avvia iTunes. È caratterizzato da un'icona a forma di nota musicale multicolore.
    • Se ti viene chiesto di eseguire l'aggiornamento di iTunes, premi il pulsante Scarica iTunes e attendi che la procedura di download e installazione si completi. Prima di poter proseguire, potresti dover riavviare il Mac.
  3. 3
    Seleziona l'icona del tuo iPhone. È caratterizzata da un iPhone in miniatura (o da un iPad se stai usando questo tipo di dispositivo) e dovrebbe essere collocata nella parte superiore sinistra della finestra di iTunes. In questo modo verrà visualizzata la pagina relativa alle informazioni dettagliate del dispositivo.
  4. 4
    Premi il pulsante Effettua backup adesso. È situato all'interno della sezione "Backup" della pagina.
  5. 5
    Se ti viene richiesto, premi il pulsante Trasferisci acquisti. Se hai acquistato dei contenuti dallo Store di iTunes Store tramite l'iPhone, ti verrà chiesto se desideri che vengano inseriti nel backup e memorizzati all'interno del computer. Se sei d'accordo, premi il pulsante Trasferisci acquisti.
  6. 6
    Premi il pulsante Fine. È di colore blu ed è visualizzato nell'angolo inferiore destro della finestra.
    • Se richiesto, premi il pulsante Applica per poter continuare.
  7. 7
    Attendi che il programma completi il backup del dispositivo. Normalmente il backup di un iPhone richiede meno di 10 minuti. Al termine del processo riceverai una notifica acustica e la barra di avanzamento apparsa nella parte superiore della finestra di iTunes scomparirà. A quel punto potrai scollegare il dispositivo dal computer.
  8. 8
    Esegui il backup dei dati utilizzando iCloud. Per poter eseguire questo passaggio, molto probabilmente avrai la necessità di avere una quantità di spazio maggiore dei 5 GB gratuiti inclusi nell'account e dovrai essere connesso a una rete Wi-Fi (per poter effettuare la procedura in modo ottimale è bene che il dispositivo sia collegato anche alla rete elettrica). Per eseguire il backup su iCloud segui queste istruzioni:
    Pubblicità

Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Dispositivi Android

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni di Android toccando la seguente icona . Quest'ultima è caratterizzata da un ingranaggio o da una serie di cursori, in base alla versione di Android e al modello di dispositivo in uso.
    • In alternativa, puoi accedere alla barra delle notifiche facendo scorrere il dito sullo schermo, dall'alto verso il basso, per poi toccare l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro o sinistro.
  2. 2
    Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce Backup e ripristino. È posizionata circa a metà del menu "Impostazioni".
  3. 3
    Tocca la voce Backup dati personali. È collocata all'interno della sezione "Account Google" della pagina.
  4. 4
  5. 5
    Tocca il pulsante "Indietro" a forma di freccia. È posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
  6. 6
    Assicurati che l'account di Google a cui è attualmente collegato il dispositivo sia quello da utilizzare per effettuare il backup. Seleziona l'opzione Account di backup e verifica che l'indirizzo e-mail di Google sia corretto. Se non è presente alcun dato, tocca la voce Aggiungi account e inserisci l'indirizzo e-mail e la password dell'account di Google che desideri usare per eseguire il backup.
  7. 7
    Attiva il ripristino automatico. Sposta il cursore bianco "Ripristino automatico" da sinistra verso destra. In questo modo assumerà il seguente aspetto per indicare che la funzionalità di ripristino automatico dei dati è attiva. Quest'ultima garantisce che qualunque dispositivo Android sincronizzato con l'account di Google in uso verrà aggiornato automaticamente con i dati presenti nel backup (impostazioni di configurazione, app e file personali).
  8. 8
    Tocca il pulsante "Indietro" a forma di freccia. È posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrai riportato al menu "Impostazioni".
  9. 9
    Scorri l'elenco apparso per individuare e selezionare la voce Account. Dovrebbe essere posizionata nella parte superiore della pagina. L'ultimo passo da compiere è quello di controllare che i dati relativi al tuo account di Google siano stati salvati.
  10. 10
    Seleziona l'opzione Google. Dovrebbe essere posizionata nella parte superiore della pagina.
  11. 11
    Scegli il tuo account di Google. Si tratta dell'account di cui desideri creare il backup.
  12. 12
    Assicurati che tutte le informazioni siano incluse nel backup. Scorri l'elenco apparso fino in fondo per includere nel backup tutti gli elementi visualizzati. Se trovi un cursore con il seguente aspetto , spostalo verso destra in modo che il relativo contenuto venga incluso nel backup.
    • I cursore colorati indicano che i dati a cui fanno riferimento sono inclusi nel backup.
    • È bene precisare che non tutti gli elementi mostrati in questa sezione devono essere inclusi nel backup. A questo punto devi solo essere certo che tutti i tuoi dati personali importanti lo siano.
    Pubblicità

Consigli

  • È anche possibile creare un'immagine completa del disco rigido di un computer da utilizzare come backup di tutti i dati personali, documenti, impostazioni di configurazione, eccetera. Il file ottenuto da tale procedura può poi essere usato per masterizzare uno o più CD/DVD da utilizzare come disco di ripristino nel caso in cui il sistema dovesse avere un blocco critico.
  • Se non hai a disposizione un disco rigido esterno e hai la necessità di creare un backup di pochi elementi, puoi avvalerti di un servizio di clouding come Google Drive o Dropbox.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non affidarti esclusivamente a un sistema di backup automatico temporizzato. Per essere certo che i tuoi dati siano al sicuro dovresti eseguire un backup manuale di tutte le informazioni importanti almeno una volta alla settimana.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Testare un RelèTestare un Relè
Riparare un Computer Portatile che non Carica la BatteriaRiparare un Computer Portatile che non Carica la Batteria
Salvare un Cellulare BagnatoSalvare un Cellulare Bagnato
Leggere un CondensatoreLeggere un Condensatore
Usare un TesterUsare un Tester
Riparare una Tastiera che Digita Caratteri ErratiRiparare una Tastiera che Digita Caratteri Errati
Testare un Fusibile con un MultimetroTestare un Fusibile con un Multimetro
Collegare un PotenziometroCollegare un Potenziometro
Ripristinare l'Audio su un Computer WindowsRipristinare l'Audio su un Computer Windows
Collegare a Ponte un AmplificatoreCollegare a Ponte un Amplificatore
Chiudere un Programma BloccatoChiudere un Programma Bloccato
Pulire un CD Sporco
Correggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei DatiCorreggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei Dati
Scaricare l'Elettricità Statica per Evitare di Danneggiare un PCScaricare l'Elettricità Statica per Evitare di Danneggiare un PC
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 312 volte
Questa pagina è stata letta 28 312 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità