wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 576 volte
Se non riesci a respirare per via di un raffreddore, di un'infezione ai seni nasali o di un'allergia, conosci il sollievo che può apportare un naso finalmente libero. Un naso chiuso e congestionato può essere curato attraverso un lavaggio nasale. Oltre a poter acquistare dei prodotti farmaceutici già pronti, puoi optare per preparare e eseguire tu stesso il tuo lavaggio nasale.
Passaggi
Preparare il Lavaggio Nasale
-
1Disponi un contenitore ermetico e pulito su una superficie piatta. Per iniziare, assicurati di disporre di un contenitore adatto alla preparazione e alla conservazione.
- Il recipiente selezionato non dovrebbe contenere plastiche tossiche o essere di tipo usa e getta.
- Materiali come vetro e plastica priva di BPA sono ideali.
- Ricordati di lavarti le mani prima e dopo aver preparato il lavaggio nasale. Eviterai una possibile contaminazione incrociata e l'introduzione di virus o microrganismi.
-
2Dosa gli ingredienti secchi. Prendi un cucchiaio dosatore. La dose richiesta sarà di ½ cucchiaino.
- Inserisci il tuo cucchiaio dosatore nel contenitore di sale da cucina (cloruro di sodio).
- Usa un coltello per livellare il sale nel cucchiaio, consentendone una misurazione il più possibile precisa.
- Ripeti il processo e dosa ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- Metti da parte i due ingredienti secchi.
-
3Versa 240 ml di acqua calda, bollita o distillata, nel contenitore pulito e ermetico. Inizia a creare il tuo lavaggio nasale.
- Versa gli ingredienti secchi nell'acqua.
- Mescola fino a dissolverli completamente, o fino quando l'acqua diviene trasparente.
- Prima dell'uso, attendi che la soluzione si raffreddi e divenga tiepida.
- Un lavaggio nasale preparato in casa può essere conservato a temperatura ambiente e utilizzato entro i 3 giorni seguenti.
Pubblicità
Eseguire il Lavaggio Nasale
-
1Avvicinati al lavandino per non creare disordine. Per eseguire il lavaggio nasale dovrai essere vicino a un lavandino, o a un contenitore che possa raccogliere l'acqua sporca.
- L'acqua fluirà attraverso una narice per poi passare nell'altra e fuoriuscire.
-
2Prepara una pompetta o una siringa con la soluzione salina. Inizialmente riempi il tuo strumento con circa 4 ml di soluzione liquida.
- E' importante che lo strumento scelto sia perfettamente pulito e disinfettato.
-
3Inizia il lavaggio. Inclina la testa verso sinistra per consentire la giusta angolazione al drenaggio
- Infila la pompetta o la siringa nella narice destra, otturandola.
- Lentamente, premi lo strumento per rilasciare la soluzione nella narice.
- Respira sempre attraverso la bocca mentre esegui il lavaggio nasale. In questo modo preverrai che il liquido raggiunga la gola.
- La soluzione salina attraverserà la narice destra per poi fuoriuscire da quella sinistra, portando con sé muco, polvere e polline.
- Dopo aver seguito queste istruzioni, soffiati il naso, a meno che il medico non ti abbia fornito indicazioni differenti.
- Questa procedura scioglie il muco interno al naso.
- Ripeti almeno 2 o 3 volte al giorno per 2 giorni.
-
4Assicurati che lo strumento scelto sia perfettamente igienizzato. Per evitare ogni contaminazione, getta la soluzione salina a fine giornata, e preparane una nuova il giorno seguente.
- Igienizza lo strumento utilizzato dopo ogni lavaggio.
-
5Se sei coinvolto in una delle seguenti categorie, sii molto cauto. Dovresti evitare di sottoporti a un lavaggio nasale nel caso in cui:
- Tu soffra di un'infezione all'orecchio
- Il lavaggio sia rivolto a un bambino di età inferiore a 6 anni o a un neonato
- Tu soffra di polipi nasali
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- 240 ml di acqua distillata (o di acqua del rubinetto fatta bollire per 15-30 minuti allo scopo di sterilizzarla)
- ½ cucchiaino di sale da cucina (cloruro di sodio, è importante che sia privo di iodio, altrimenti potrebbe irritare le narici)
- ½ cucchiaino di bicarbonato
Riferimenti
- Kozier, B. et al Fundamentals of Nursing Concepts, Process and Practice 2006 Pearson Prentice Hall seventh edition
- Tortora G. and Derrickson B. Principles of Anatomy and Physiology 11th edition John Wiley and Sons Inc.
- https://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/library/allergy-library/saline-sinus-rinse-recipe.aspx