Scarica PDF Scarica PDF

Tutti sanno che i trucchi di magia sono divertenti, ma pochi sono consapevoli che può esserlo anche la matematica. Che tu sia un insegnante di questa materia o vuoi divertirti con gli amici, i trucchi descritti in questo articolo ti permetteranno di sorprendere il tuo "pubblico".

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Trucco del 1089

  1. 1
    Scegli un amico abbastanza abile in matematica. Il trucco prevede di eseguire una serie di somme e sottrazioni, ma la gente potrebbe confondersi con i vari passaggi; è meglio avere un interlocutore che sia in grado di seguire le tue istruzioni con attenzione e che non commetta errori aritmetici.
  2. 2
    Scrivi il numero 1089 su un foglio che tieni nascosto. Annuncia che stai per scrivere un "numero magico" e procedi senza mostrarlo al pubblico; piega il foglio a metà.
  3. 3
    Chiedi all'amico di scrivere un valore con tre cifre diverse. Assicurati che non te lo mostri e non te lo dica; sottolinea il fatto che le varie cifre devono essere tutte differenti.
    • Ad esempio, supponi che si tratti di 481.
    • Per procedere potrebbe rivelarsi utile una calcolatrice.
  4. 4
    Chiedi ora all'interlocutore di scrivere il medesimo numero, ma al contrario. Deve annotare il numero sulla riga successiva, avendo cura di scrivere le cifre nell'ordine opposto.
    • Nel caso considerato l'inverso di 481 è 184.
  5. 5
    Procedi alla sottrazione. A questo punto, il volontario deve eseguire la sottrazione fra i due valori, avendo cura di togliere il numero minore dal maggiore.
    • 481 - 184 = 297.
  6. 6
    Se la soluzione ha solo due cifre, deve scrivere "0" all'inizio del numero. Chiedigli di comunicarti se il risultato ha due cifre o tre e, nel caso fossero due, di scrivere uno zero a sinistra della prima cifra senza informarti di quale numero si tratti.
    • L'esempio considerato finora ha tre cifre (297), puoi quindi saltare questo passaggio; tuttavia, capita a volte che la differenza sia 99, pertanto il volontario deve scrivere "099".
  7. 7
    Riscrivi anche questo numero al contrario. Indica alla persona di riscrivere la differenza seguendo il senso opposto. Se ha dovuto aggiungere uno "0", ricordale che non deve trascurarlo.
    • Per esempio, il contrario di 297 è 792.
  8. 8
    Somma l'ultimo valore al suo contrario. Il passaggio finale prevede di sommare i due numeri che la persona ha trovato.
    • Nell'esempio considerato in precedenza: 792 + 297 = 1089.
  9. 9
    Mostra a tutti la tua predizione. Annuncia che sei in grado di comunicare qual è l'ultimo numero che il volontario ha scritto; apri il foglio di carta e rivela la soluzione 1089 che avevi annotato in precedenza.
    • La risposta è sempre 1089. Se il tuo amico ha ottenuto un valore diverso, non ha seguito le tue istruzioni o ha commesso un errore di calcolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Indovinare l'Età e la Misura delle Scarpe

  1. 1
    Chiedi a un volontario di scrivere la propria età. Porgigli un foglio di carta e chiedigli di non mostrarti il numero.
    • Questo trucco non funziona con le persone centenarie, ma non dovrebbe essere un problema frequente!
  2. 2
    Chiedi all'interlocutore di moltiplicare il numero per 5. In seguito, deve attenersi alle tue istruzioni e risolvere dei calcoli. La prima operazione da svolgere è moltiplicare l'età per 5.
    • Ad esempio, se ha 42 anni, dovrebbe scrivere: 42 x 5 = 210.
    • Se lo desidera, permettigli di usare la calcolatrice.
  3. 3
    Chiedigli di scrivere "0" alla fine della soluzione. Questo passaggio equivale a moltiplicare il prodotto per 10, ma limitandoti a far aggiungere uno zero fai in modo che sia più complesso risalire alla sequenza matematica che sta alla base del trucco.
    • Considerando l'esempio precedente, si ottiene il numero 2100.
  4. 4
    Fagli sommare la data del giorno. In verità, il numero che viene sommato non è importante - lo toglierai in seguito - ma la data attuale è un valore semplice da considerare. Ricorda di pronunciare il numero ad alta voce, in modo che l'interlocutore lo conosca.
    • Ad esempio, se oggi è il 15 di marzo, chiedi al volontario di procedere alla somma: 2100 + 15 = 2115.
    • Digli di ignorare il numero del mese e dell'anno.
  5. 5
    Raddoppia la soluzione. Chiedigli di moltiplicare il numero per due (in questa fase la calcolatrice si rivela utile).
    • 2115 x 2 = 4230.
  6. 6
    Aggiungi la misura delle scarpe. Chiedi alla persona di sommare questo dato (arrotondato se si tratta di una mezza misura) all'ultimo valore calcolato.
    • Se porta il 39 di scarpe, deve scrivere 4230 + 39 = 4269.
  7. 7
    Sottrai il doppio della data attuale. È meglio svolgere questo calcolo a mente e chiedere poi al volontario di sottrarre il numero che gli proponi.
    • Ad esempio, se oggi è il 15 di marzo, svolgi a mente la moltiplicazione 15 x 2 = 30 e chiedi all'interlocutore di sottrarre 30 dal suo risultato 4269 - 30 = 4239.
  8. 8
    Rivela la magia. Chiedigli di leggere la soluzione ad alta voce: le prime due cifre indicano l'età della persona e le ultime due la misura delle sue scarpe.
    Pubblicità

Consigli

  • Non ripetere il trucco davanti a persone che appartengono allo stesso gruppo; ad esempio, prevedere il numero 1089 per la seconda volta crea decisamente meno stupore!
  • Il trucco del numero 1089 funziona con la maggior parte dei numeri a tre cifre, anche se due vengono ripetute. Non puoi metterlo in pratica con quelli palindromi (ad esempio 161 o 282); chiedendo all'interlocutore di pensare un numero con tre cifre diverse fra loro puoi evitare questo problema.[1]
  • Non eseguire il medesimo trucco davanti alla stessa persona! Se lo fai, potrebbe capire il meccanismo matematico e rovinare intenzionalmente la tua prossima esibizione facendoti fare un "flop". Potrebbe essere una situazione davvero imbarazzante, soprattutto se ti trovi davanti a un pubblico ampio o a una festa.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riferimenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 408 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Questa pagina è stata letta 19 408 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità