Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 55 849 volte
La saldatura è un processo che sfrutta la corrente elettrica per surriscaldare e fondere il metallo, in modo che l'operatore possa unire due pezzi fra loro. Esistono molte tecniche, ma quelle che vengono usate di più a livello domestico sono la saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) e quella a elettrodo rivestito. Sebbene possa sembrare un procedimento complicato, si tratta in realtà di un lavoro semplice, una volta prese tutte le precauzioni di sicurezza e acquisita un po' di pratica con la macchina saldatrice.
Passaggi
Garantire la Sicurezza
-
1Acquista un caschetto da saldatura. Le scintille e la luce che vengono emesse durante il processo sono molto intense e possono danneggiare gli occhi; esiste inoltre il rischio che i frammenti metallici o le scintille possano raggiungere il volto. Acquista un elmetto o una maschera autoscurante online o presso la ferramenta per proteggere gli occhi e il viso dal calore e dalle scintille generate dalla macchina saldatrice.[1]
-
2Procurati un paio di guanti pesanti da lavoro. Puoi comprare quelli specifici da saldatore in ferramenta o presso i negozi online; in genere, sono realizzati con pellame bovino o di maiale e proteggono le mani dalle scosse elettriche, dal calore e dalla radiazione. Indossali sempre quando saldi qualcosa.[2]
-
3Metti un grembiule di cuoio. Questo semplice dispositivo evita che le scintille emesse durante il processo entrino in contatto con gli abiti, con il rischio di ustionarti; acquistane uno resistente e ignifugo presso la ferramenta o un rivenditore online.[3]
-
4Lavora in uno spazio ben ventilato. La saldatura contamina l'aria con vapori e gas nocivi, devi quindi procedere all'aria aperta o in una stanza con porte e finestra aperte.[4]Pubblicità
Preparare il Metallo
-
1Raschia via ogni traccia di ruggine dal metallo prima di saldarlo. Usa della carta vetrata a grana 80 oppure una smerigliatrice angolare dotata di disco lamellare per trattare tutta la superficie verniciata del metallo. Puoi acquistare la carta abrasiva o noleggiare la smerigliatrice in ferramenta oppure online. Continua a levigare il metallo finché non è lucido e del suo colore naturale.[5]
- La vernice e la ruggine impediscono la connessione elettrica generata dalla macchina saldatrice.
-
2Strofina il metallo con dell'acetone. La superficie deve essere priva di polvere, sporcizia o residui perché ogni materiale estraneo può alterare la qualità della saldatura; bagna uno straccio con il solvente e sfregalo sull'intera zona che devi saldare. L'acetone dovrebbe dissolvere ogni contaminante che potrebbe interferire con il lavoro.[6]
-
3Asciugalo con uno straccio pulito. Strofina il metallo per eliminare ogni traccia di solvente rimasta dopo il lavaggio; aspetta che la superficie sia completamente asciutta prima di saldare.Pubblicità
Saldatura MIG
-
1Verifica che la macchina sia impostata correttamente. Accertati che ci sia il filo sull'aspo. Osserva la punta della torcia per accertarti che sia alimentata correttamente con il filo; controlla che l'ugello per il gas di protezione sia ben collocato e che il macchinario funzioni correttamente.[7]
-
2Fissa il morsetto di messa a terra al tavolo di lavoro. La macchina dovrebbe essere dotata di questo cavo, che deve essere collegato al piano su cui intendi saldare; così facendo, non rischi di essere folgorato nel caso toccassi il tavolo stesso.[8]
-
3Tieni la torcia con entrambe le mani. Appoggia una mano sul tavolo di lavoro e utilizzala per controllare la direzione della torcia durante la saldatura; l'altra dovrebbe afferrare l'impugnatura con l'indice pronto a premere il grilletto.[9]
- Ricorda di indossare i guanti quando maneggi la macchina per saldatura.
-
4Inclina la punta della torcia di 20°. Fai in modo che mantenga questa inclinazione mentre la appoggi al metallo che devi saldare, in modo da semplificare la penetrazione nella superficie; alcune persone definiscono questa posizione come "di spinta".[10]
-
5Accendi la macchina e premi il grilletto. Abbassa la maschera di protezione e attiva la torcia creando una scintilla luminosa sulla sua punta; tieni il volto lontano dalla zona di saldatura per evitare di ferirti o di respirare i vapori tossici.
-
6Muovi lentamente la torcia sul metallo per creare la saldatura. Premi la punta sulla superficie, dovrebbero generarsi delle scintille; lasciala su un singolo punto per 1-2 secondi prima di iniziare a muoverla.[11]
-
7Realizza dei piccoli cerchi man mano che saldi. Prosegui in questo modo lungo tutta la superficie con movimenti circolari; dovresti notare che il materiale rovente inizia a fondersi dietro la punta. Quando hai raggiunto l'estremità finale della linea di saldatura, rilascia il grilletto e spegni la macchina.
- Se sposti troppo lentamente la torcia, potresti bucare il metallo.
- Se la muovi troppo rapidamente, non scaldi il metallo a sufficienza per fonderlo e la saldatura rimane molto sottile.
Pubblicità
Saldatura a Elettrodo Rivestito
-
1Imposta la macchina a corrente continua positiva. La polarità determina se stai saldando con corrente alternata (AC) o continua (DC); in questo secondo caso, puoi impostare il dispositivo con polarità negativa o positiva. Quella positiva permette una grande forza di penetrazione ed è quella che dovresti usare quando muovi i tuoi primi passi nel mondo delle saldature.[12]
- Le impostazioni AC si utilizzano quando la fonte di energia elettrica genera solo corrente alternata.
- La polarità negativa della corrente continua permette una penetrazione inferiore e si utilizza per saldare lastre sottili di metallo.
-
2Imposta l'intensità di corrente. Consulta il manuale d'uso o le istruzioni sulla confezione degli elettrodi che vuoi utilizzare; entrambi dovrebbero riportare il valore di intensità di corrente in base al materiale per cui sono pensati. Usa il pomello di regolazione della macchina per impostare tale valore.[13]
- Gli elettrodi più comuni per la saldatura dell'acciaio sono i 6010, 6011 e 6013.
-
3Collega la messa a terra alla superficie di lavoro. Prendi il morsetto relativo e aggancialo al tavolo per evitare di essere folgorato mentre saldi.
-
4Inserisci l'elettrodo nella pistola di saldatura. Alcune macchine sono dotate di un semplice morsetto, altre invece hanno una pistola dall'aspetto più tradizionale. Metti l'elettrodo nella punta e serra quest'ultima per mantenerlo ben fermo; se c'è un morsetto, fai scorrere il bastoncino fra le ganasce e chiudile.[14]
-
5Tieni la pistola con due mani. In questo modo, esegui un lavoro più preciso e riesci a definire linee dritte; afferra l'impugnatura con la mano dominante e utilizza l'altra come supporto inferiore.[15]
-
6Colpisci il metallo con l'elettrodo. Picchiettalo leggermente, dovrebbero generarsi delle scintille. Il bastoncino funziona più o meno come un accendino, deve esserci dell'attrito per poter generare l'arco di corrente; quando vedi le scintille e ne percepisci il rumore, hai iniziato a saldare con successo.[16]
-
7Realizza una linea dritta. Muovi lentamente l'elettrodo lungo la lastra di metallo; mentre procedi dovresti vedere che il materiale si fonde proprio dietro la punta. La linea dovrebbe avere la stessa dimensione della saldatura, con uno spessore ideale di circa 12 mm.
-
8Tocca il metallo per 1-2 secondi per creare un punto di saldatura. Quando sollevi l'elettrodo, apri il circuito e interrompi lo sviluppo di scintille; questa tecnica ti permette di creare un punto circolare di saldatura, molto utile quando devi unire rapidamente alcuni pezzi di metallo.[17]
-
9Rompi le scorie con un martello. Dopo aver creato la saldatura, il metallo la ricopre come se fosse un guscio. Questo materiale viene definito "scoria" ed è rovente; picchiettalo delicatamente con un martello finché non si stacca sfaldandosi.[18]
- Non imprimere una forza eccessiva, altrimenti i frammenti roventi potrebbero diffondersi nell'aria.
-
10Pulisci la saldatura dalle scorie con una spazzola di metallo. Strofinala lungo la superficie di unione assicurandoti che non restino dei residui.[19]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Elmetto per saldatore
- Guanti da saldatore
- Grembiule di cuoio
- Carta vetrata a grana 80 o smerigliatrice angolare con disco lamellare
- Macchina per saldatura MIG o a elettrodo rivestito
- Martello
- Spazzola di metallo
Riferimenti
- ↑ http://www.usaweld.com/Learn-How-to-MIG-Weld-s/416.htm
- ↑ http://www.globalspec.com/learnmore/manufacturing_process_equipment/safety_personal_protective_equipment/welding_gloves
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/01/16/welding-workshop-stick-welding-beginners/# tim-reed-04
- ↑ https://www.ccohs.ca/oshanswers/safety_haz/welding/ventilation.html
- ↑ https://garage.eastwood.com/eastwood-chatter/how-to-prep-metal-for-welding-quick-tip/
- ↑ https://garage.eastwood.com/eastwood-chatter/how-to-prep-metal-for-welding-quick-tip/
- ↑ http://www.weldingtipsandtricks.com/how-to-mig-weld.html
- ↑ http://www.lincolnelectric.com/en-us/support/process-and-theory/pages/grounding-safety-detail.aspx
- ↑ http://www.mig-welding.co.uk/learning-mig.htm
- ↑ http://www.mig-welding.co.uk/learning-mig.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=jtlOOOTpZYM&feature=youtu.be&t=1m34s
- ↑ http://weldingproductivity.com/article/ac-vs-dc/
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/01/16/welding-workshop-stick-welding-beginners/# tim-reed-04
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NjYPJ-CxxW4&feature=youtu.be&t=3m42s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NjYPJ-CxxW4&feature=youtu.be&t=5m20s
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/01/16/welding-workshop-stick-welding-beginners/# tim-reed-04
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NjYPJ-CxxW4&feature=youtu.be&t=6m27s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NjYPJ-CxxW4&feature=youtu.be&t=7m9s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=NjYPJ-CxxW4&feature=youtu.be&t=7m42s
Informazioni su questo wikiHow
Prima di dedicarti alla saldatura, acquista dei guanti resistenti e un elmetto da saldatore autoscurante che ti proteggano da scintille e frammenti metallici. Raschia via tutta la vernice e la ruggine dal metallo con una smerigliatrice o con la carta vetrata, poi strofinalo con l'acetone. Se stai usando una saldatrice MIG attacca il morsetto di messa a terra al tavolo su cui stai lavorando e tieni la torcia con entrambe le mani a un angolo di 20° rispetto al metallo che stai saldando. Premi il grilletto per accendere la saldatrice, poi muovi lentamente la torcia sopra il metallo con movimenti circolari. Per imparare a usare una saldatrice a elettrodo rivestito, continua a leggere!