wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 387 volte
Il troppo storpia. Questo è un proverbio che vale in numerosi ambiti della vita, esfoliazione compresa. Se hai la pelle sensibile, probabilmente sai già che lo scrub va fatto con estrema delicatezza, ma ciò è importante anche in caso di pelle normale o grassa. Scegli prodotti delicati (naturali o meno) e segui una tecnica che ti permetta di eliminare le cellule morte senza arrecare danni alla cute.
Passaggi
Scrub Naturali
-
1Esfolia la pelle con un panno o una spugna morbida: è uno dei metodi più delicati in assoluto. Ti basta inumidire un panno spugnoso con acqua tiepida, strizzarlo e massaggiarlo dolcemente sulla zona da esfoliare[1] .
- Se hai la pelle particolarmente sensibile, secca o danneggiata, puoi usare una spugna di konjac, prodotta con fibre naturali ricavate dall'omonima pianta. Ha una consistenza morbida e leggermente gommosa, più delicata rispetto a una spugna di luffa o a un panno di altro tipo. Ammorbidiscila con dell'acqua tiepida lasciandola in ammollo per 5 minuti, strizzala e massaggiala sulla pelle seguendo un leggero movimento circolare [2] .
-
2Prepara un detergente a base di frutta. Molti frutti contengono acidi che possono eliminare delicatamente le cellule morte. Per ottenere un detergente ancora più delicato, preferisci frutti dal basso livello di acidità, come la papaya e le fragole. Evita invece gli agrumi (come limone o lime). La frutta va inoltre diluita con olio, acqua o yogurt, in modo da proteggere ulteriormente la pelle dall'azione degli acidi [3] .
- Per esempio, prova a mescolare 1 cucchiaio (15 ml) di yogurt greco intero, 1 cucchiaino (5 ml) di purea di papaya, 1 cucchiaino (5 ml) di purea di fragole, 1 cucchiaino (5 ml) di miele grezzo e 2 cucchiaini (10 g) di zucchero granulato. Applica la maschera e lasciala in posa per circa 10 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida [4] .
- Le maschere a base di frutta non vanno mai lasciate agire per più di 10 minuti. Se dovessi iniziare ad avvertire un fastidioso pizzicore, risciacquala prima.
-
3Preferisci lo zucchero al sale. Gli scrub a base di zucchero sono più delicati rispetto a quelli preparati con il sale, quindi più sicuri per le pelli sensibili o secche. Le particelle dello zucchero eseguono un'esfoliazione meccanica, inoltre contengono acido glicolico, che effettua anche una delicata esfoliazione chimica.
- Prova a mescolare 2 cucchiai (30 ml) di olio di mandorle dolci o albicocca e 1 tazza circa (250 g) di zucchero grezzo. Aggiungi 5-6 gocce di un olio essenziale a tua scelta, se lo desideri. Massaggia delicatamente lo scrub sulla pelle per eliminare le cellule morte e risciacqua con acqua tiepida. Se dovesse avanzarti del prodotto, conservalo in un recipiente a chiusura ermetica e usalo nel giro di un mese.
-
4Esfoliati con l'avena, generalmente indicata per le pelli sensibili ed efficace per realizzare un'esfoliazione meccanica. Macina una manciata di fiocchi d'avena con l'aiuto di un robot da cucina fino a ottenere una polvere fine. Mescolala con dell'acqua (aggiungine 1 cucchiaio, ovvero 15 ml, alla volta) per avere un composto denso e pastoso, quindi usalo per esfoliare la pelle [5] .
- L'avena assorbe il sebo, dunque può avere anche una funzione detergente.
-
5Usa il bicarbonato di sodio [6] . Versa 1 cucchiaio (15 g) di bicarbonato in una ciotola e aggiungi qualche goccia d'acqua, mescolando fino a ottenere una pasta. Massaggiala delicatamente sulla pelle umida per 2 o 3 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida [7] .
- Se vuoi, puoi anche aggiungere il contenuto di una capsula di vitamina E per potenziare le proprietà terapeutiche dello scrub [8] .
Pubblicità
Scegliere Scrub Commerciali Delicati
-
1Scegli un acido delicato. Ti sembrerà strano, ma molti esfolianti che trovi in commercio contengono acidi piuttosto delicati. Infatti, alcuni possono essere meno aggressivi rispetto agli scrub che presentano granuli grossi e abrasivi. Cerca detergenti, tonici o sieri esfolianti a base di acido glicolico, alfaidrossiacidi (AHA) o betaidrossiacidi (BHA) [9] .
- Se preferisci fare un'esfoliazione più delicata, opta per gli AHA, perché prevengono la disidratazione con maggiore efficacia rispetto all'acido glicolico. I BHA, come l'acido salicilico, sono ottimi per chi ha una pelle sensibile a tendenza acneica [10] .
-
2Cerca prodotti a base di frutta. Molti esfolianti fai da te basano la loro efficacia sugli acidi della frutta, ma anche in commercio è possibile trovare prodotti con gli stessi ingredienti. In linea di massima, la frutta con un basso livello di acidità, come papaya e fragole, è meno dannosa degli agrumi [11] .
-
3Prova a fare un gommage. Questo tipo di esfoliante è caratterizzato da proprietà leganti e permette di eliminare delicatamente le cellule morte. Solitamente è reperibile sotto forma di gel. Applicalo sulla pelle e lascialo agire per qualche secondo. Dal momento che gli ingredienti dello scrub si legheranno alle cellule morte, il gel diventerà bianco, per poi asciugarsi e scomporsi in particelle. Risciacqua con acqua tiepida [12] .
- Le particelle sono simili ai residui che lascia una classica gomma da cancellare su un foglio di carta. È proprio per questo che si usa la parola "gommage", ovvero "cancellare con la gomma".
-
4Preferisci i microgranuli di jojoba. Molti scrub contenenti granuli sono fra i prodotti più aggressivi che si possano trovare in commercio. Se però ti piace questo tipo di esfoliante, ti conviene cercarne uno contenente microgranuli di jojoba [13] . Essendo di piccole dimensioni e quasi perfettamente rotondi, tendono a essere più delicati di molte altre particelle.
- Al momento di scegliere un esfoliante contenente microgranuli, ricorda che "naturale" non è necessariamente sinonimo di "delicato". Alcuni prodotti contengono ingredienti come gusci di noci, semi, bambù e riso [14] . Questi elementi sono in genere più delicati rispetto alle microparticelle sintetiche, ma spesso più aggressivi dei prodotti a base di acidi. Se sei alla ricerca di un esfoliante meccanico con microparticelle, i microgranuli di jojoba faranno al caso tuo.
-
5Cerca prodotti detergenti o idratanti con proprietà esfolianti. Un altro metodo per esfoliare la pelle consiste nell'usare detergenti o creme idratanti contenenti acidi o granuli. Il processo sarà dunque meno aggressivo per la pelle, ma evita di utilizzare altri prodotti esfolianti subito dopo.
- Se vuoi usare un detergente esfoliante, preferisci uno scrub schiumogeno a un detergente in gel. Dal momento che ha una consistenza più leggera rispetto a un gel, le particelle che eseguono l'esfoliazione meccanica tendono a essere più piccole e meno abrasive [15] .
- Se vuoi usare una crema idratante esfoliante, cercane una riparatrice. In genere è abbastanza ricca da prevenire la disidratazione, ma presenta anche sostanze esfolianti chimiche o meccaniche in grado di lisciare la pelle [16] .
Pubblicità
Adottare Abitudini Corrette
-
1Esegui l'esfoliazione 1 o 2 volte alla settimana. Ripeterla troppo spesso può irritare la cute, causando ancora più danni, secchezza e screpolature [17] . Se non sai quanto sia sensibile o danneggiata la tua pelle, dovresti cercare di esfoliarla solo una volta alla settimana [18] .
- Se dopo qualche settimana ti accorgi che la pelle ha bisogno di essere esfoliata più spesso, puoi passare a farlo 2 volte alla settimana. Tuttavia, mai ripetere lo scrub più di 3 volte alla settimana. Se la cute dovesse iniziare ad arrossarsi o irritarsi, fai meno spesso il trattamento.
- Indipendentemente dalla frequenza, la pelle va sempre esfoliata di sera per consentirle di riprendersi e rigenerarsi durante il sonno. Inoltre, i raggi UV possono danneggiarla qualora dovessi esporla al sole subito dopo lo scrub.
-
2Per il lavaggio usa sempre acqua tiepida e detergenti delicati. Evita l'acqua calda, perché può accentuare la disidratazione e irritare la pelle. Analogamente, i prodotti aggressivi possono danneggiare l'epidermide. Meglio optare per acqua tiepida e detergenti delicati, specialmente prima dell'esfoliazione.
- Se devi esfoliare la pelle del corpo, non stare sotto la doccia per più di 10 minuti, in modo da non esporti all'acqua calda per periodi prolungati. Il viso va lavato dopo la doccia, non durante [19] .
- Usa detergenti separati per viso e corpo. Se hai la pelle secca o sensibile, cerca prodotti mirati (per esempio formulazioni apposite per pelli sensibili o dalle proprietà idratanti) e usali soprattutto prima dell'esfoliazione.
-
3Applica dell'olio prima di esfoliare. Non è un passaggio strettamente necessario per le pelli normali o grasse, ma puoi applicare un po' di olio per il viso prima di procedere con l'esfoliazione. Creerà una barriera fra la pelle e il prodotto, rendendolo meno aggressivo [20] .
- Questo può essere particolarmente utile in caso di pelle sensibile o capillari (ovvero i piccoli vasi sanguigni che si trovano direttamente sotto l'epidermide) fragili.
- Per ottenere un buon risultato, cerca miscele di oli per il viso mirate per trattare il tuo tipo di pelle (secca, normale o grassa). Esistono varie tipologie di prodotti, ma quelli di cocco, jojoba e calendula sono fra i più popolari [21] .
-
4Concentrati sui punti ruvidi. Le cellule morte possono formarsi su tutto il corpo, ma le zone che necessitano maggiormente dell'esfoliazione sono quelle dalla pelle secca/spenta alla vista e screpolata al tatto. Lavora su queste aree ogni volta che fai lo scrub. Esfolia solo raramente la pelle morbida e luminosa (o evitalo direttamente) [22] .
- Se non riesci a capire quali zone vanno esfoliate, vai fuori in una giornata calda e soleggiata. Aiutandoti con uno specchio, esamina la pelle e determina quali sono le parti visibilmente spente.
- In generale, l'esfoliazione va concentrata soprattutto su viso, gomiti, ginocchia e piedi.
- Esamina la pelle una volta alla settimana o ogni 15 giorni. Se una zona che in precedenza era sana e luminosa dovesse apparire spenta, esfoliala. Se il problema non si ripresenta nel giro di 1 o 2 settimana, puoi ricominciare a ignorarla fino a quando non sarà nuovamente necessario.
-
5Segui un movimento circolare. Qualunque esfoliante usi, dovresti esercitare una leggera pressione mentre realizzi dei movimenti circolari verso l'alto [23] .
- Le particelle o le sostanze chimiche dell'esfoliante dovrebbero fare il grosso del lavoro. In buona sostanza, tu non devi fare altro che distribuirle sul viso: non strofinarle.
-
6A esfoliazione ultimata, risciacqua subito la pelle e tamponala con un asciugamano pulito. Applica una lozione, una crema o un siero idratante per completare il trattamento di bellezza. In questo modo reintegrai l'idratazione perduta e preverrai irritazioni [24] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/an-exfoliation-guide-for-sensitive-skin/
- ↑ http://www.refinery29.com/2014/01/59896/konjac-sponge#slide
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/an-exfoliation-guide-for-sensitive-skin/
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/diy-summer-beauty-recipes
- ↑ http://www.diynatural.com/best-exfoliator-natural
- ↑ http://www.diynatural.com/best-exfoliator-natural/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-8216/diy-use-baking-soda-to-exfoliate-your-skin.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-8216/diy-use-baking-soda-to-exfoliate-your-skin.html
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/an-exfoliation-guide-for-sensitive-skin/
- ↑ https://truebotanicals.com/pages/exfoliation-dos-and-donts
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/an-exfoliation-guide-for-sensitive-skin/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/an-exfoliation-guide-for-sensitive-skin/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/05/12/exfoliate-face-how-to_n_2528493.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/02/20/microbeads-exfoliation_n_4815133.html
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/you-asked-exfoliation-products
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/you-asked-exfoliation-products
- ↑ http://dailymakeover.com/dry-skin-donts/
- ↑ https://truebotanicals.com/pages/exfoliation-dos-and-donts
- ↑ http://dailymakeover.com/dry-skin-donts/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/05/12/exfoliate-face-how-to_n_2528493.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/02/01/face-oil-oily-skin_n_2585759.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/05/12/exfoliate-face-how-to_n_2528493.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/05/12/exfoliate-face-how-to_n_2528493.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/05/12/exfoliate-face-how-to_n_2528493.html