Scarica PDF Scarica PDF

Per molti anni, gli occhiali sono stati associati a immagini come quella del "secchione" o del "topo di biblioteca". Era piuttosto diffusa una convinzione errata: chi dedicava molto tempo allo studio aveva problemi alla vista e quindi doveva mettersi gli occhiali. Questo non solo è completamente falso, negli ultimi 15 anni si è assistito a un'inversione di tendenza. I portatori di occhiali non solo vengono considerati un accessorio da intellettuali, ma anche attraente. Ovviamente, tutto dipende dal tipo di montatura [1] . Con degli occhiali che ti donano, oltre all'aspetto e all'atteggiamento giusto, la gente ti vedrà e penserà subito: "Che persona affascinante!" [2] .

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere gli Occhiali Giusti

  1. 1
    Determina la forma del tuo viso. L'equilibrio fra la forma del viso e la montatura influirà su come gli altri giudicheranno la bellezza degli occhiali e dei tuoi lineamenti. Generalmente, un viso simmetrico viene considerato bello, quindi al momento di scegliere la montatura, dovresti cercare una buona proporzione fra lato destro e sinistro del volto, ma anche fra la parte alta e quella bassa. Ecco quattro dei visi più comuni [3] :
    • Un viso arrotondato solitamente ha guance pienotte e un mento morbido. L'altezza è quasi equivalente alla larghezza [4] .
    • Un viso quadrato ha una mandibola dalla linea decisa. I lineamenti sono più definiti e spigolosi. Inoltre, la fronte tende a essere più larga della metà inferiore del volto [5] .
    • Un viso ovale ha lineamenti relativamente armoniosi, anche se è più lungo che largo. Tende a caratterizzarsi per gli zigomi alti, inoltre ha un mento più sottile rispetto alla fronte [6] .
    • Un viso a cuore è caratterizzato da una fronte larga, accompagnata da un mento affusolato e appuntito. Inoltre, gli zigomi sono relativamente alti [7] [8] .
  2. 2
    Scegli una montatura che ti valorizzi il viso. Se è troppo grande, sbilancerà la simmetria del volto e il risultato estetico non sarà dei migliori. Dovresti servirti della montatura per aiutarti a equilibrare le caratteristiche meno marcate e decise del viso o a distogliere l'attenzione da quelle più pronunciate. Ecco alcuni suggerimenti per i vari tipi di volto:
    • Se hai un viso rotondo, puoi scegliere una montatura caratterizzata da dettagli ben definiti. La forma della lente dovrebbe essere più larga che lunga. È necessario che gli occhiali abbiano dei cuscinetti laterali per il naso, perché impediranno alla montatura di accentuare troppo la rotondità delle guance.
    • Per un viso quadrato, bisogna considerare una montatura che ammorbidisca la mandibola spigolosa e allunghi il viso, relativamente corto. È ideale una montatura più larga che profonda. Preferisci le lenti larghe e sottili.
    • Un viso ovale solitamente è armonioso per natura. Per mantenere questo equilibrio, dovresti cercare occhiali con una montatura la cui larghezza coincida con la parte più ampia del volto. Puoi anche scegliere occhiali a forma di noce, che mantengono ben equilibrati i lineamenti.
    • Se hai un viso a forma di cuore, scegli una montatura più ampia sul fondo che nella parte superiore. Preferisci quelle senza bordo. Gli occhiali saranno così più leggeri e attenueranno la larghezza che caratterizza la parte superiore del viso [9] .
  3. 3
    Scegli lenti sottili. Quelle doppie non solo sono pesanti e ingombranti, possono anche darti un'aria da nerd. Per quanto ti manchino molte diottrie, non devi per forza portare lenti spesse e che si fanno notare facilmente. Grazie ai progressi fatti nel campo dell'ottica, puoi comprare lenti leggere, molto più sottili ed eleganti di quelle normali.
    • Le lenti sottili e leggere vengono fabbricate con un materiale particolare. Il più usato per questo procedimento, ovvero il policarbonato, è leggero, resistente agli urti e relativamente più economico rispetto ad altre lenti sottili [10] .
  4. 4
    Scegli montature colorate. Se puoi permetterti varie paia di occhiali, prova a usare creativamente i colori. Puoi abbinare la montatura ai vestiti, al tempo e persino al tuo umore. In ogni caso, per un look ben studiato e completo, dovresti scegliere un colore freddo o caldo a seconda del tuo sottotono di pelle.
    • I colori freddi sono a base blu, mentre quelli caldi a base gialla. Quasi tutte le persone ricadono in una di queste due categorie. Ci sono però anche individui che hanno un sottotono neutro, quindi possono usare entrambi i tipi di colori.
    • Il tono della pelle è strettamente collegato al suo sottotono. Se è caldo, la pelle tenderà ad assumere gradazioni gialle, pesca o dorate, mentre se è freddo avrà gradazioni bluastre, rosa o rosse.
    • Ecco alcuni esempi di colori caldi: color cammello, cachi, dorato, rame, pesca, arancione, corallo, bianco sporco, rosso e color tartaruga chiaro.
    • Ecco alcuni esempi di colori freddi: nero, argento, rosa con gradazioni marroni, grigio bluastro, prugna, magenta, rosa, blu, ambra, color tartaruga scuro [11] .
  5. 5
    La montatura deve essere abbinata o equilibrata in base al tipo di pelle e ai capelli. Molti tendono a trascurare le caratteristiche della propria cute. Se tende a essere grassa, le montature lucide possono attirare l'attenzione sulla pelle e rovinare il look finale. Una montatura opaca è preferibile per una pelle lucida. Devi considerare anche la foltezza dei capelli.
    • Spesso i capelli si assottigliano con l'avanzare dell'età, ma gli occhiali possono distogliere l'attenzione dall'attaccatura. Scegli una montatura spessa e che si faccia notare per attirare l'attenzione sugli occhi. Dovrebbe avere degli angoli decisi e solidi per definire meglio la mandibola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Equilibrare Trucco e Occhiali

  1. 1
    Nascondi le ombre con il correttore. Anche le montature e le lenti più delicate getteranno almeno una piccola ombra intorno agli occhi. Ciò può far sembrare che tu sia stanco o abbia le occhiaie, specialmente se tendi a soffrirne già. Per illuminare il contorno occhi, puoi fare quanto segue.
    • Usa il correttore. In questo modo, uniformerai naturalmente la carnagione e attenuerai le occhiaie. Ricorda di applicarne un po' anche sulla palpebra mobile.
    • Usa delle tecniche naturali per schiarire la pelle. Prepara una maschera in casa per uniformare l'incarnato: eviterai di comprare cosmetici correttivi più costosi [12] .
  2. 2
    Utilizza un eyeliner in gel. Esistono diversi tipi di eyeliner che puoi usare per attirare l'attenzione sugli occhi nonostante siano nascosti dalle lenti, ma quello in gel viene considerato uno dei migliori, specialmente se metti gli occhiali perché sei miope. Questo tipo di lente può infatti rimpicciolire molto gli occhi [13] .
    • Evita i trucchi occhi intensi: insieme alla montatura, possono creare un risultato confuso e informe. Lo smokey eyes può far sembrare troppo scuro il contorno occhi [14] .
  3. 3
    Incurva le ciglia per evitare che sbattano contro le lenti. È fastidioso pulire gli occhiali ogni cinque minuti per eliminare il sebo che si è trasferito dalle ciglia alle lenti. Per evitarlo, dovresti incurvarle. Questo ti permette anche di avere uno sguardo attento e sveglio.
    • Se le ciglia al naturale sbattono contro le lenti, evita i mascara allunganti. Invece, usa un prodotto volumizzante o infoltente. Concentra l'applicazione sulle radici anziché sulle punte.
    • Per evitare che il mascara finisca sulle lenti, usa una formulazione cremosa resistente all'acqua. Se lo hai aperto da più di tre mesi, il prodotto potrebbe sfaldarsi e finire sulle lenti.
    • Quando incurvi le ciglia, concentrati sulla base. Non stringere troppo il piegaciglia, altrimenti rischi di incurvarle eccessivamente. A questo punto, puoi piegarle anche nella zona centrale per ottenere un buon risultato [15] [16] .
  4. 4
    Fai in modo che le sopracciglia non vengano nascoste dalla montatura. Questo è particolarmente importante se ne hai scelto una spessa. Rinfoltiscile con una matita apposita per ottenere una buona forma e definizione, in modo da creare un maggiore equilibrio fra sopracciglia e occhiali.
  5. 5
    Dai un tocco di colore a labbra e guance. Applica un po' di blush sulle gote. Riscalderà l'incarnato in generale. Le montature decise possono essere equilibrate usando colorazioni più forti per le labbra e le guance, ma dovresti evitare di applicare troppo prodotto. Il rossetto, in particolare, può essere dello stesso colore della montatura o può creare un contrasto. Decidi quale effetto ottenere in base ai vestiti che indossi e alla giornata [17] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Portare gli Occhiali con Orgoglio

  1. 1
    Sii sicuro di te. Forse portare gli occhiali ti mette a disagio, specialmente se è da poco che li hai messi. Tuttavia, la verità è che molte persone famose, considerate belle e affascinanti, li portano [18] . Scegliendo la montatura più adatta al tuo viso, del colore giusto e con lenti sottili, potresti stare meglio con gli occhiali che senza!
    • È stato scoperto che possedere una buona autostima ha un grande impatto per quanto riguarda l'aspetto fisico. Forse pensi che la tua mentalità non influisca sul modo in cui gli altri ti percepiscono dal punto di vista fisico. Tuttavia, è possibile che tu debba semplicemente aumentare la tua autostima affinché la gente inizi a considerarti attraente con gli occhiali [19] .
  2. 2
    Mangia sano e fai esercizio fisico. Se mangi bene e ti tieni in movimento, il tuo aspetto ne gioverà. Stare in forma migliorerà il tuo umore e l'immagine che hai di te stesso. Ti permetterà anche di avere un buon peso forma. Tutto questo ti aiuterà ad acquisire sicurezza e a diventare più attraente agli occhi degli altri. Per migliorare il tuo stato di salute, potresti fare quanto segue [20] :
    • Fai sport o comunque attività fisica, come andare in bicicletta, camminare tutti i giorni, fare yoga e così via. Tenerti in movimento quotidianamente ti aiuterà a stare meglio con te stesso, anche se non noti grandi cambiamenti a livello fisico [21] .
  3. 3
    Prenditi cura dei capelli. Se sono secchi e crespi, sembreranno poco curati, quindi, se necessario, dovresti rivitalizzarli. Anche il colore dei capelli contribuisce all'equilibrio cromatico generale del viso e influisce sulla scelta degli occhiali. Di conseguenza, mantieni i capelli sani e puliti.
    • Se il tuo look attuale non ti soddisfa, prova nuove pettinature. Considera la forma del tuo viso e, proprio come hai fatto con gli occhiali, scegli un look che ti permetta di creare un buon equilibrio.
  4. 4
    Scegli vestiti adatti al modello degli occhiali. Trovare il tuo stile può richiedere un po' di tempo e diversi tentativi. Devi provare molti look e abbinamenti diversi. Puoi chiedere a un amico di accompagnarti in giro per negozi per chiedergli un parere, ma puoi anche rivolgerti ai commessi.
    • Lo stile e la moda sono questione di gusto. Gli uomini possono leggere questo articolo per trovare dei suggerimenti al riguardo. Le donne, invece, possono leggere questo articolo per scoprire come vestirsi nel modo giusto.
  5. 5
    Cerca di avere una buona igiene personale. Fai regolarmente la doccia. Se sei un adulto, falla quotidianamente o a giorni alterni, mentre i bambini più piccoli non ne hanno bisogno con altrettanta frequenza [22] . Utilizza il deodorante, nutri la pelle per averla sempre sana, bevi molta acqua per mantenerti idratato e migliorare la cute, indossa vestiti puliti [23] .
    Pubblicità

Consigli

  • Non permettere a nessuno di criticarti solo perché porti gli occhiali. Forse pensi di apparire diverso esteriormente, ma è quello che hai dentro che conta davvero.
  • Richiedi delle lenti sottili. L'ottico potrebbe non suggerirtele, quindi proponile tu. Possono fare la differenza fra uno stile da nerd e uno più chic.
  • Le montature di metallo tendono a essere più sofisticate di quelle in plastica. Queste ultime spesso sono grosse e ingombranti, ma sul viso giusto possono comunque essere eleganti. In linea di massima, i più giovani vengono valorizzati di più dalle montature in plastica, mentre i più adulti da quelle di metallo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai solo un paio di occhiali, evita di scegliere una montatura vistosa. Un colore neutro li renderà più adatti a diversi tipi di outfit. Per esempio, se la maggior parte del tuo guardaroba non ha niente a che vedere con il giallo, non dovresti comprare occhiali di questo colore.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scegliere un Paio di OcchialiScegliere un Paio di Occhiali
Stare Bene con Occhiali e ApparecchioStare Bene con Occhiali e Apparecchio
Pulire gli Occhiali
Scegliere la Giusta Montatura di Occhiali per il VisoScegliere la Giusta Montatura di Occhiali per il Viso
Prendersi Cura degli Occhiali da VistaPrendersi Cura degli Occhiali da Vista
Mettere i Lacci alle Scarpe
Sistemare delle Scarpe che Fanno Male
Indossare Scarpe di Taglia più GrandeIndossare Scarpe di Taglia più Grande
Restringere i Vestiti LavandoliRestringere i Vestiti Lavandoli
Rimuovere l'Inchiostro Indelebile dalle Scarpe
Creare Tagli sulle SopraccigliaCreare Tagli sulle Sopracciglia
Rimuovere una Macchia di HennéRimuovere una Macchia di Henné
Nascondere le Cicatrici Causate dall'AutolesionismoNascondere le Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Vestirsi per Andare in un LocaleVestirsi per Andare in un Locale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 245 volte
Questa pagina è stata letta 24 245 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità