Scarica PDF Scarica PDF

Ecco come essere invisibile come un ninja. Sta tutto nell’indossare i colori giusti e nel modificare la forma del corpo.

Passaggi

  1. 1
    Non indossare abiti di colore nero. Il nero non è il colore migliore per un ninja, può sembrare invisibile, ma non lo è. Ricorda che l’invisibilità è l’arte di mettere in pratica semplici tecniche e abilità utilizzate in maniera efficace in modo da renderti impercettibile. Ignora le guide che ti insegnano a indossare abiti di colore nero per essere un ninja.
  2. 2
    Memorizza la definizione di impercettibile. Per essere invisibile non devi essere visto o udito in modo da non essere riconosciuto. Ricordi il quesito: “quando un albero cade in una foresta ma nessuno lo sente, fa rumore?”. Sì, l’albero fa rumore. Perché se fossi lì lo sentiresti cadere, e diresti “wow, che è stato quel botto?”. A prescindere dalla tua presenza o dalla percezione della realtà, l’albero farà sempre rumore. La domanda vera è, “cos’è il rumore e come si associa all’udito?”. Quando l’albero cade, infatti, crea un rumore a prescindere dal fatto che lo sentiamo o meno. Questo è un altro concetto di invisibilità. Il detto e l’albero sono entrambi elusivi, e quindi invisibili. Devi essere quell’albero.
  3. 3
    Sappi che puoi fare rumore, e persino imbatterti nella campo visuale del tuo avversario, ma non devi essere percepito. Puoi entrare nella visuale del tuo avversario, e persino essere visto, ma se riesci a mimetizzarti nell’ambiente circostante non verrai percepito.
    • Prendi ad esempio Waldo. Puoi cercare Waldo sulle famose illustrazioni americane, e potresti anche trovarlo con facilità, visto che si trova lì davanti, ma fin quando non lo percepisci, Waldo rimane invisibile. L’invisibilità è l’arte di mimetizzarsi, diventare una parte insignificante dell’ambiente circostante e sparirvi dentro.
  4. 4
    Padroneggia l’arte del travestimento del corpo e dei tuoi indicatori. Un indicatore è qualcosa che in pratica dice: “Hey, sono io, e sono nascosto dietro questa roccia”. Per nascondere gli indicatori bisogna migliorare le proprie abilità in questi campi:
  5. 5
    Se vieni udito, non significa che sei stato percepito. Anche se la tua presenza diventa ovvia. Se invece vieni visto, non solo la tua presenza è evidente, ma viene anche rilevata la tua posizione. Cos’è quella? È una grossa testa nera?
  6. 6
    Scegli il colore adatto per il tuo travestimento. Per essere invisibile, è essenziale indossare abiti o tessuti che si mimetizzino con l’ambiente circostante. I colori devono avere lo stesso livello di intensità, luminosità e contrasto per rimanere consistenti. Usa le linee guida riportate in basso.
  7. 7
    Bada al modo in cui ti muovi. Spostati sempre da ombra a ombra, da roccia a roccia, da ostacolo a ostacolo. Le altre strategie e le tattiche corporali vengono usate in combinazione con i movimenti. Più diventi parte dell’ambiente circostante, meno sembri un essere umano che si nasconde in un cespuglio, rimanendo di conseguenza invisibile.
    • Dovrai usare l’ambiente circostante principalmente in due modi: o ti nascondi, o ti mimetizzi in esso. Se l’area in cui ti nascondi non copre del tutto la tua figura o la tua forma, allora è importante che il tuo corpo si mimetizzi con ciò che hai scelto per nasconderti. Per esempio: sdraiati in un campo, accovacciati vicino alle rocce e distendi le braccia e le gambe di fianco ai tronchi e ai rami degli alberi.
  8. 8
    Ricorda, quando allinei il corpo con un oggetto per mimetizzarti, di fare del tuo meglio per porti in una posizione in cui puoi facilmente reagire. Se ti metti a faccia in giù nel fango e non sei in grado di reagire se un avversario sta per infilzarti con una lama da 25 centimetri nella schiena, le macchie di fango saranno l’ultimo dei tuoi problemi.
  9. 9
    Allena la tua visione notturna. Possono volerci più di trenta minuti perché l’occhio si abitui all’oscurità. Senza questa visione notturna le tue capacità di vedere sono quasi nulle. Basta un raggio di luce a rovinare la visione notturna per altri 20-30 minuti. Perciò fai attenzione a non perderla ed evita che il tuo avversario la acquisisca. Ciò permetterà al guerriero delle ombre di osservare il nemico rimanendo invisibile, mimetizzandosi nella notte.
  10. 10
    Fai attenzione a non fare rumore. Un'altra componente fondamentale dell’arte di rimanere invisibile è la capacità di muoversi in maniera silenziosa su ogni tipo di terreno. Di seguito troverai alcune tecniche pratiche per renderti invisibile. Con un po’ di tempo e di esercizio, inizierai a sviluppare il tuo stile e la tua tecnica di invisibilità. Sarà un miscuglio delle tecniche imparate, adattate per uno stile unico. Queste tecniche da sole non ti permetteranno di muoverti nella notte silenzioso come il vento.
    • Queste informazioni sono semplici principi per aiutarti nella pratica, e non sono efficaci da soli. Dovrai esercitarti fin quando non diventerai molto bravo a muoverti in maniera silenziosa. Per riuscirci devi innanzitutto prestare attenzione a ciò che fa rumore (senza concentrartici). Il passaggio successivo è quello di evitare il più possibile di fare rumore. Quando ti alleni puoi mettere in pratica la tua invisibilità su vari tipi di terreno e in molti ambienti per capire quali tecniche specifiche utilizzare.
  11. 11
    Prendi delle decisioni. Arriverai al punto di dover scegliere di prendere un percorso anziché un altro. Un percorso è aperto, e coperto di sabbia, mentre l’altro è angusto e protetto dagli alberi. Che percorso sceglieresti? Il cammino con la sabbia permette spostamenti più silenziosi mentre quello con gli alberi è pieno di rametti e foglie secche facili da spezzare. Tuttavia il percorso con gli alberi offre una copertura e la possibilità di mimetizzarsi e, come abbiamo detto prima, è meglio non essere visti che non essere uditi. La scelta appena proposta ti aiuterà a comprendere la varietà di opzioni con cui dovrai avere a che fare.
  12. 12
    Sviluppa un passo felpato. Sarà necessario che questa tecnica te la insegni un maestro.
  13. 13
    Fai pratica. Qui in basso troverai delle idee, inizia con queste e poi prova a crearne alcune da solo.
  14. 14
    Considera il terreno in cui ti muovi. Le aree secche sono più rumorose e, a meno che non ti porti una botte d’acqua appresso, devi cercare di evitarle o imparare ad attraversarle. I rametti e le foglie secche sono la causa principale di smascheramento.
  15. 15
    Considera l’odore. Non vorresti mai sentirti dire: “ti ho sentito arrivare da un chilometro di distanza”. Ci sono altre cose di cui dei preoccuparti, oltre ai vestiti, e cioè il tuo odore. I profumi e i deodoranti si sentono subito, così come l’odore di McDonald's. Più ti assimili all’ambiente, maggiori sono le probabilità di rimanere mimetizzato. Usa oli naturali dell’ambiente che ti circonda per mascherare il tuo odore. Per esempio, fai un bagno nel fango. È importante se vuoi mescolarti con la natura ed evitare che gli animali si accorgano della tua presenza per via del loro olfatto sopraffino.
  16. 16
    Considera altri fattori. Essere invisibile non è un'abilità fatta solo di pochi concetti mescolati assieme per non farti calpestare i rametti secchi. Avrai bisogno di comprendere appieno cosa significa rimanere invisibile. Ciò include imparare a espandere il proprio pensiero e a riflettere in maniera trasversale. Sono molti gli elementi che possono influire sulla tua capacità di rimanere invisibile. Per esempio:
    • Ti trovi in gruppo. Uno dei membri del team viene scoperto, e di conseguenza venite scoperti tutti.
    • Tempo atmosferico imprevisto. Il terreno per cui ti eri preparato il giorno prima adesso non c’è più.
    • Un cane abbaia sentendo odore di Big Mac e patatine fritte.
    • C’è un incidente, e sei l’unico che può aiutare le persone coinvolte.
    • Ti sei ricordato di andare in bagno prima di uscire di casa?
    • Questi sono solo alcuni elementi, ma se li tieni in considerazione potrai prepararti e sviluppare una maggiore comprensione dell’arte dell’invisibilità. Non importa quanto sai già, dovrai sempre imparare a mettere in atto i tuoi insegnamenti. Se vuoi essere un bravo calciatore, allora calcia. Se vuoi svanire in una nuvola di fumo, vale lo stesso principio.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 511 volte
Categorie: Giochi
Questa pagina è stata letta 32 511 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità