X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 511 volte
Ecco come essere invisibile come un ninja. Sta tutto nell’indossare i colori giusti e nel modificare la forma del corpo.
Passaggi
-
1Non indossare abiti di colore nero. Il nero non è il colore migliore per un ninja, può sembrare invisibile, ma non lo è. Ricorda che l’invisibilità è l’arte di mettere in pratica semplici tecniche e abilità utilizzate in maniera efficace in modo da renderti impercettibile. Ignora le guide che ti insegnano a indossare abiti di colore nero per essere un ninja.
-
2Memorizza la definizione di impercettibile. Per essere invisibile non devi essere visto o udito in modo da non essere riconosciuto. Ricordi il quesito: “quando un albero cade in una foresta ma nessuno lo sente, fa rumore?”. Sì, l’albero fa rumore. Perché se fossi lì lo sentiresti cadere, e diresti “wow, che è stato quel botto?”. A prescindere dalla tua presenza o dalla percezione della realtà, l’albero farà sempre rumore. La domanda vera è, “cos’è il rumore e come si associa all’udito?”. Quando l’albero cade, infatti, crea un rumore a prescindere dal fatto che lo sentiamo o meno. Questo è un altro concetto di invisibilità. Il detto e l’albero sono entrambi elusivi, e quindi invisibili. Devi essere quell’albero.
-
3Sappi che puoi fare rumore, e persino imbatterti nella campo visuale del tuo avversario, ma non devi essere percepito. Puoi entrare nella visuale del tuo avversario, e persino essere visto, ma se riesci a mimetizzarti nell’ambiente circostante non verrai percepito.
- Prendi ad esempio Waldo. Puoi cercare Waldo sulle famose illustrazioni americane, e potresti anche trovarlo con facilità, visto che si trova lì davanti, ma fin quando non lo percepisci, Waldo rimane invisibile. L’invisibilità è l’arte di mimetizzarsi, diventare una parte insignificante dell’ambiente circostante e sparirvi dentro.
-
4Padroneggia l’arte del travestimento del corpo e dei tuoi indicatori. Un indicatore è qualcosa che in pratica dice: “Hey, sono io, e sono nascosto dietro questa roccia”. Per nascondere gli indicatori bisogna migliorare le proprie abilità in questi campi:
- Mimetizzazione. Ovviamente non devi fare rumore quando attraversi una foresta o un vicolo buio. La chiave per l’occultamento è imparare a mettere in pratica alcune tecniche di invisibilità. Di solito la mimetica è un abbigliamento con una trama sul verde che si usa nelle foreste. Mimetizzarsi (con metodi artificiali o naturali) comprende in realtà utilizzare una serie di abilità per non essere visti. Ci si mimetizza alla vista, all’udito, all’odore e al tatto:
- Vista. L’occhio umano percepisce prima i movimenti, perciò questa è la tua preoccupazione principale. Per non essere visto devi sapere cosa puoi fare e cosa il tuo avversario sta cercando di fare. Questo vale per tutte le pratiche dell’invisibilità. Ecco le nozioni fondamentali:
- Impara a muoverti con pazienza e fluidità. I movimenti bruschi si notano facilmente. Inoltre non disturbare la pace dell’ambiente naturale. Uno stormo di uccelli che si libra in volo è un chiaro segno della presenza di qualcuno.
-
5Se vieni udito, non significa che sei stato percepito. Anche se la tua presenza diventa ovvia. Se invece vieni visto, non solo la tua presenza è evidente, ma viene anche rilevata la tua posizione. Cos’è quella? È una grossa testa nera?
- Il tuo obiettivo visivo è quello di eliminare la forma distinta dell’essere umano. Avrai anche bisogno di fare attenzione alle luci e alle ombre. Pensa ai fattori che costituiscono la forma di una persona e impara a capire quando nasconderti, accovacciarti, camminare, renderti invisibile o correre.
- Che tipo di uniforme o di abbigliamento indossi? La tua forma è in risalto o si mimetizza con l’ambiente circostante? Porti appresso una grossa spada o quella cosa sembra più il ramo di un albero? La forma è un'opinione.
- A seconda della situazione, ricorda che un abbigliamento da jogging spesso è il migliore per rendersi invisibile in città. Perché? Beh, pensa al fatto di essere scoperto. Una tuta da jogging è un abbigliamento molto più credibile di un tabi (calzatura ninja) in bella vista. Sui servizi fotografici e nei film la divisa di un ninja è meravigliosa, ma è molto più efficace assomigliare al ramo caduto di un albero, che a un modello ninja da copertina.
-
6Scegli il colore adatto per il tuo travestimento. Per essere invisibile, è essenziale indossare abiti o tessuti che si mimetizzino con l’ambiente circostante. I colori devono avere lo stesso livello di intensità, luminosità e contrasto per rimanere consistenti. Usa le linee guida riportate in basso.
- Notte: blu scuro, nero, grigio o altri colori scuri.
- Campagna: verde e marrone.
- Città: grigio, a volte blu.
- Solo perché è notte, non significa che un'uniforme di colore nero ti renderà invisibile. Anzi, potrebbe farti risaltare e rendere la tua posizione rilevabile in maniera più semplice. A meno che non decidi di rimanere nella parte più scura dell’ombra, l’uniforme nera non è consigliabile. Ricorda che il nero non è un colore naturale. Il cielo è di colore blu scuro, non nero, e gli alberi, le foglie e l’erba di solito sono verdi o marroni. Inoltre una divisa nera può essere utilizzata solo di notte, mentre una tuta verde e marrone può servire anche quando è giorno.
- Ricorda che l’obiettivo è quello di eliminare la forma del corpo umano, e la scelta dei colori può aiutarti in questo scopo.
-
7Bada al modo in cui ti muovi. Spostati sempre da ombra a ombra, da roccia a roccia, da ostacolo a ostacolo. Le altre strategie e le tattiche corporali vengono usate in combinazione con i movimenti. Più diventi parte dell’ambiente circostante, meno sembri un essere umano che si nasconde in un cespuglio, rimanendo di conseguenza invisibile.
- Dovrai usare l’ambiente circostante principalmente in due modi: o ti nascondi, o ti mimetizzi in esso. Se l’area in cui ti nascondi non copre del tutto la tua figura o la tua forma, allora è importante che il tuo corpo si mimetizzi con ciò che hai scelto per nasconderti. Per esempio: sdraiati in un campo, accovacciati vicino alle rocce e distendi le braccia e le gambe di fianco ai tronchi e ai rami degli alberi.
-
8Ricorda, quando allinei il corpo con un oggetto per mimetizzarti, di fare del tuo meglio per porti in una posizione in cui puoi facilmente reagire. Se ti metti a faccia in giù nel fango e non sei in grado di reagire se un avversario sta per infilzarti con una lama da 25 centimetri nella schiena, le macchie di fango saranno l’ultimo dei tuoi problemi.
-
9Allena la tua visione notturna. Possono volerci più di trenta minuti perché l’occhio si abitui all’oscurità. Senza questa visione notturna le tue capacità di vedere sono quasi nulle. Basta un raggio di luce a rovinare la visione notturna per altri 20-30 minuti. Perciò fai attenzione a non perderla ed evita che il tuo avversario la acquisisca. Ciò permetterà al guerriero delle ombre di osservare il nemico rimanendo invisibile, mimetizzandosi nella notte.
- Ricorda: quando guardi qualcosa al buio, le probabilità di vederla sono migliori se la vista rimane sfocata. Basta muovere gli occhi in maniera circolare guardando attorno all’oggetto.
-
10Fai attenzione a non fare rumore. Un'altra componente fondamentale dell’arte di rimanere invisibile è la capacità di muoversi in maniera silenziosa su ogni tipo di terreno. Di seguito troverai alcune tecniche pratiche per renderti invisibile. Con un po’ di tempo e di esercizio, inizierai a sviluppare il tuo stile e la tua tecnica di invisibilità. Sarà un miscuglio delle tecniche imparate, adattate per uno stile unico. Queste tecniche da sole non ti permetteranno di muoverti nella notte silenzioso come il vento.
- Queste informazioni sono semplici principi per aiutarti nella pratica, e non sono efficaci da soli. Dovrai esercitarti fin quando non diventerai molto bravo a muoverti in maniera silenziosa. Per riuscirci devi innanzitutto prestare attenzione a ciò che fa rumore (senza concentrartici). Il passaggio successivo è quello di evitare il più possibile di fare rumore. Quando ti alleni puoi mettere in pratica la tua invisibilità su vari tipi di terreno e in molti ambienti per capire quali tecniche specifiche utilizzare.
-
11Prendi delle decisioni. Arriverai al punto di dover scegliere di prendere un percorso anziché un altro. Un percorso è aperto, e coperto di sabbia, mentre l’altro è angusto e protetto dagli alberi. Che percorso sceglieresti? Il cammino con la sabbia permette spostamenti più silenziosi mentre quello con gli alberi è pieno di rametti e foglie secche facili da spezzare. Tuttavia il percorso con gli alberi offre una copertura e la possibilità di mimetizzarsi e, come abbiamo detto prima, è meglio non essere visti che non essere uditi. La scelta appena proposta ti aiuterà a comprendere la varietà di opzioni con cui dovrai avere a che fare.
- Il passo. È la tecnica più importante da imparare per non fare rumore. La tua invisibilità dipende da come metti i piedi, ma la pratica ti aiuterà a migliorare. Prima di completare un passo, mantieni il peso sulla gamba che sta a terra fin quando l’altra gamba non è in posizione. Ciò richiede la capacità di stare in equilibrio in maniera armonica.
- Tatto. Fare il passo è solo metà della battaglia. Usa le mani e i piedi per percepire gli ostacoli davanti a te e per evitarli. Le calzature con una suola spessa rendono difficile percepire il terreno, soprattutto se è pieno di rametti e foglie secche. Indossa delle scarpe leggere, o vai a piedi nudi. Più riesci a entrare in contatto con l’ambiente circostante, più alte sono le probabilità di rimanere silenzioso.
- Espira. Non trattenere il fiato mentre ti muovi, respira mentre compi un passo, ruoti, ti giri o sposti il peso da una gamba all’altra. Ciò manterrà i muscoli rilassati e ti aiuterà ad adattarti ai tuoi movimenti.
- Attenzione. Presta attenzione all’ambiente circostante, non solo al terreno. Mantieni sempre una visuale circolare, concentrati quando fai un passo, ma rimani attento a ciò che ti circonda. Questo principio vale per tutti i sensi.
- Ascolta. Presta attenzione ai rumori che fai e cerca di mimetizzarli con i rumori dell’ambiente circostante. Fermati completamente se fai un rumore, ascolta cercando di capire se qualcuno ti ha scoperto o ha reagito al tuo rumore. Presta attenzione a qualunque cambiamento.
- Tolleranza. La pazienza è la chiave per rimanere silenziosi. Se non sei paziente potresti compiere movimenti bruschi, e fare errori. Per quanto tempo riesci a rimanere immobile senza emettere un suono?
- Armonia. Rimani concentrato, mantieni le ginocchia piegate e spostati in modo che i muscoli e le articolazioni si muovano in maniera naturale. Muoviti come un gatto, equilibrato, paziente e fluido.
-
12Sviluppa un passo felpato. Sarà necessario che questa tecnica te la insegni un maestro.
-
13Fai pratica. Qui in basso troverai delle idee, inizia con queste e poi prova a crearne alcune da solo.
- Vieni qui gattino – Prova ad avvicinarti a un gatto che dorme e a toccarlo prima che scopra cosa stai facendo. Ricorda che questa tecnica è efficace solo con i gatti attivi e in salute. Inoltre i gatti non possono in alcun modo essere sostituiti con peluche. E per gatto si intende l’animale domestico, non un leone di montagna.
- Radio star – Un altro modo divertente per imparare a muoverti senza essere sentito è quella di usare un registratore. Mantieni un po’ di distanza tra te e il registratore, e cerca di muoverti il più silenziosamente possibile. Quando hai finito riascolta la tua performance. Presta attenzione ai suoni naturali dell’ambiente. Usa questa tecnica su diversi terreni.
- Giochi – I giochi sono un ottimo modo per migliorare il proprio passo. Nei corsi di arti marziali se ne praticano molti. L’unico requisito per giocare è quello di avere un’altra persona con cui farlo. Ecco un gioco simpatico:
- Mettiti a trenta metri di distanza dal tuo compagno. Il tuo compito è quello di avvicinarti a lui e toccarlo sulla schiena o sulla spalla senza che lui si accorga di nulla. Il tuo compagno rimane in ascolto è ha solo una possibilità per girarsi, ma solo se sei a distanza di tocco. Vince chi tocca per primo l’altro. Richiede molta pazienza, sia da parte del ninja che dell’avversario.
- Bu! Questo gioco richiede una conoscenza approfondita del tuo compagno. Se non l’hai ancora capito, il gioco consiste nel sorprendere l’altra persona alle spalle e spaventarla. Alcune persone non sono molto simpatiche, potrebbero arrabbiarsi se le fai spaventare. Quindi assicurati di conoscere bene la persona che hai intenzione di spaventare (e assicurati che non soffra di problemi cardiaci, o potresti averla sulla coscienza). Per il resto, devi decidere tu come fare.
-
14Considera il terreno in cui ti muovi. Le aree secche sono più rumorose e, a meno che non ti porti una botte d’acqua appresso, devi cercare di evitarle o imparare ad attraversarle. I rametti e le foglie secche sono la causa principale di smascheramento.
-
15Considera l’odore. Non vorresti mai sentirti dire: “ti ho sentito arrivare da un chilometro di distanza”. Ci sono altre cose di cui dei preoccuparti, oltre ai vestiti, e cioè il tuo odore. I profumi e i deodoranti si sentono subito, così come l’odore di McDonald's. Più ti assimili all’ambiente, maggiori sono le probabilità di rimanere mimetizzato. Usa oli naturali dell’ambiente che ti circonda per mascherare il tuo odore. Per esempio, fai un bagno nel fango. È importante se vuoi mescolarti con la natura ed evitare che gli animali si accorgano della tua presenza per via del loro olfatto sopraffino.
-
16Considera altri fattori. Essere invisibile non è un'abilità fatta solo di pochi concetti mescolati assieme per non farti calpestare i rametti secchi. Avrai bisogno di comprendere appieno cosa significa rimanere invisibile. Ciò include imparare a espandere il proprio pensiero e a riflettere in maniera trasversale. Sono molti gli elementi che possono influire sulla tua capacità di rimanere invisibile. Per esempio:
- Ti trovi in gruppo. Uno dei membri del team viene scoperto, e di conseguenza venite scoperti tutti.
- Tempo atmosferico imprevisto. Il terreno per cui ti eri preparato il giorno prima adesso non c’è più.
- Un cane abbaia sentendo odore di Big Mac e patatine fritte.
- C’è un incidente, e sei l’unico che può aiutare le persone coinvolte.
- Ti sei ricordato di andare in bagno prima di uscire di casa?
- Questi sono solo alcuni elementi, ma se li tieni in considerazione potrai prepararti e sviluppare una maggiore comprensione dell’arte dell’invisibilità. Non importa quanto sai già, dovrai sempre imparare a mettere in atto i tuoi insegnamenti. Se vuoi essere un bravo calciatore, allora calcia. Se vuoi svanire in una nuvola di fumo, vale lo stesso principio.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Español:ser sigiloso como un ninja
Русский:стать невидимым как ниндзя
Português:Ser Furtivo como um Ninja
Deutsch:Schleichen wie ein Ninja
Français:être furtif comme un ninja
Questa pagina è stata letta 32 511 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità