Scarica PDF Scarica PDF

Chiunque vorrebbe essere capace di realizzare più cose in meno tempo. È facile accettare il fatto che alcune persone siano per natura più produttive, mentre altre più propense a rimandare. Per quanto possa essere vero, è altrettanto chiaro che chi è più produttivo ricorre a diverse strategie di cui tutti, però, possono usufruire.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzarsi

  1. 1
    Stabilisci una routine. Crea una pianificazione oraria in modo da investire le tue energie su determinati compiti che devi portare a termine. Inseriscila nella tua quotidianità (prepararsi per andare al lavoro, stabilire l'ora del pranzo e così via). Come il corpo ti dice quando è il momento di mangiare all'ora alla quale sei abituato, così cerca di sintonizzarti meglio con gli orari in cui dovresti essere maggiormente produttivo.
  2. 2
    Suddividi i compiti più importanti. Non restare ancorato all'idea di dover scrivere un intero libro o dipingere tutta la casa, ma prova a concentrarti su un capitolo o una stanza alla volta. Man mano che vedrai i risultati, riuscirai a mantenere il ritmo, progredendo gradualmente verso l'obiettivo principale.
  3. 3
    Stabilisci delle scadenze. Ricordi quando sei stato costretto a terminare una tesina per un esame di fine sessione in una sola notte? Quando hai un limite di tempo, non hai altra scelta se non concentrare le tue energie per raggiungere il tuo obiettivo.
    • Se ha già stabilito un termine temporale, fissa delle scadenze più brevi per ogni parte del tuo lavoro.
    • Cerca di essere severo con te stesso giacché potresti venire meno molto facilmente a una scadenza che ti sei imposto da solo. Allega la data a un appuntamento a cui non puoi mancare o programma semplicemente una sveglia.
  4. 4
    Determina il tempo necessario per terminare un lavoro. "Il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo disponibile". Quello che sembra un vecchio saggio potrebbe essere espresso tramite calcoli matematici, ma l'importanza de "La legge di Parkinson", a cui si riferisce la citazione, resta invariata.[1] In sostanza, se destini un'intera giornata alla realizzazione di un compito, non farai altro che quello (esagerando). Quindi, cerca di capire la quantità di tempo minima che ti occorre per portare a termine un lavoro in base a criteri standard.
  5. 5
    Pianifica, ma sii flessibile.[2] Fai del tuo meglio per organizzare la tua quotidianità e fissare delle scadenze, ma renditi anche conto che qualcosa potrebbe interferire e, pertanto, che sarà necessario sapersi regolare. Non lasciare che qualche imprevisto scombussoli il tuo ritmo. Vedi se riesci a trovare un modo per trarre qualche vantaggio da un cambio di scenario o cerca almeno di eliminare le interruzioni.
    • Per esempio, se stai cercando di terminare una presentazione per domani mattina e si verifica un blackout, chiedi a qualcuno di aiutarti a completare la parte conclusiva relativa alle "domande e risposte" finché non verrà ripristinato il servizio elettrico. In alternativa, usa questa situazione per fare qualche battuta il giorno dopo su come un avversario abbia cercato di sabotare il tuo discorso, invano giacché ha chiaramente resistito a questa impasse.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ascoltare il Corpo

  1. 1
    Impara a conoscerti. Che tu sia una persona mattiniera o un nottambulo, approfittane. Cerca di trarre tutti vantaggi dai momenti di massima produttività. Se la musica ti aiuta a concentrarti, usala; se ti distrae, lascia perdere.
    • Rifletti su quello che in passato ti rendeva più produttivo. Riuscivi a studiare meglio per gli esami universitari quando eri rintanato in un angolo silenzioso della libreria o quando i tuoi compagni di stanza giocavano ai video giochi a tre passi di distanza?
  2. 2
    Prenditi qualche pausa "spensierata". Quando la mente è satura e hai bisogno di fare una tregua, non esitare. Guarda una soap opera, porta il cane a passeggio, lucida qualche scaffale polveroso che da tempo avevi in mente di pulire.[3]
    • Aspettati di fare qualche interruzione e inseriscila nella tua pianificazione oraria. In questo modo non avrai l'impressione di sprecare tempo, anche se di fatto lo stai perdendo (ma in senso positivo).
  3. 3
    Esponiti al sole. La luce naturale aiuta a mantenere in equilibrio i ritmi del corpo, dà energia e contribuisce al benessere psico-fisico.[4] Quando puoi, fai una passeggiata o lavora vicino a una finestra.
  4. 4
    Fai attività fisica. Lo sport spezza la monotonia della giornata, allevia lo stress, aiuta a ritrovare la concentrazione e ti fa sentire bene.
  5. 5
    Libera la mente. Quando lavori a un progetto, la mente si riempie di concetti, alcuni pertinenti a quanto stai facendo, altri meno. Se ti areni o ti blocchi mentre sei intento nel tuo lavoro, prova a svuotare la mente dalle idee che ti impediscono di concentrarti. Tuttavia, non scartarle completamente. Non si sa mai!
    • Al termine della giornata o quando ti senti mentalmente sovraccarico, segna ciò che ti passa per la testa su un bloc-notes (o sul dispositivo più tecnologicamente avanzato che preferisci).
    • Non è ancora il momento di trovare collegamenti esaurienti tra tutti i tuoi pensieri. Si tratta di un'altra forma di brainstorming: butta fuori le tue idee, immagina quali possano funzionare, quali meno e più tardi prova a collegarle tra loro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Stabilire le Giuste Priorità

  1. 1
    Sii realista. Le persone che si ritengono improduttive in realtà sono persone efficienti che si aspettano troppo da se stesse. Non fare il passo più lungo della gamba. Chi è produttivo non è "super-man", ma sa ciò che può portare a termine (quindi, conosce i suoi limiti) e si concentra in modo da finire il suo lavoro.
    • Considera la possibilità di chiedere a qualcun altro di realizzare quanto ti aspetti da te stesso. Se non accetti che un'altra persona arrivi a questo punto, probabilmente stai chiedendo troppo anche a te stesso.
    • A fine giornata stila un elenco di tutto quello che hai portato a termine. Potresti rimanerne sorpreso e avrai sotto gli occhi qualcosa di diverso da quella lunga lista di cose da fare con cui avevi cominciato la mattinata.
  2. 2
    Non complicarti la vita. Pensa agli aspetti più importanti di ciò che vuoi o devi realizzare. È più facile raggiungere un obiettivo se è chiaro.
    • Concentrati sui risultati, non sul tempo che ti serve per ottenerli.[5] Dopotutto, veniamo solitamente giudicati in basi ai risultati. Non ci interessa quanto tempo ha impiegato il pasticciere per preparare la nostra torta nuziale o quali metodi ha usato: vogliamo solo che sia bella e saporita.
  3. 3
    Stabilisci l'importanza e l'urgenza dei tuoi compiti. Da bravo generale (e presidente), Dwight Eisenhower sapeva come portare a termine un obiettivo. Riteneva fondamentale stabilire ciò che era realmente importante e urgente, e aveva l'abitudine di dire: "Ciò che è importante è raramente urgente, e ciò che è urgente è raramente importante".
    • Il metodo Eisenhower divide i compiti in quattro categorie: importante e urgente (attività da eseguire al più presto); importante e non urgente (attività a cui porre una scadenza); non importante e urgente (attività da delegare); non importante e non urgente (attività da eliminare).[6] [7]
    • Naturalmente, non tutti hanno la capacità di delegare i compiti come può fare un generale o un presidente, ma un impegno può anche rappresentare un'opportunità di collaborazione con altre persone. Pertanto, impara a conoscere i tuoi punti di forza e quelli di coloro che ti circondano.
  4. 4
    Conosci gli aspetti più importanti. Tutti desideriamo essere più produttivi, ma se il tentativo di aumentare la tua produttività prende il sopravvento sul tempo da dedicare alla famiglia o rovina qualcosa che per te riveste una grande importanza, fai un passo indietro e dai priorità ai tuoi valori. Se arrivi ad acquisire un enorme rendimento in cambio di qualcosa di molto più prezioso, che cosa hai realmente guadagnato?
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Arda Ozdemir, MA
Co-redatto da:
Executive Coach e Fondatore di Rise 2 Realize
Questo articolo è stato co-redatto da Arda Ozdemir, MA. Arda Ozdemir è Executive Coach e Fondatore di Rise 2 Realize, un'organizzazione non a scopo di lucro con sede a Palo Alto, in California, che si dedica a offrire un piano d'azione pratico per raggiungere appieno il proprio potenziale nella vita e nella carriera. Arda è Maestro di Reiki, Praticante della Tecnica di Libertà Emozionale, Istruttore e Mentore HeartMath certificato. Questo articolo è stato visualizzato 7 868 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 7 868 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità