wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 170 volte
La manifestazione principale dei sentimenti è l’affetto, di solito associato all’amore e alle relazioni a lungo termine, perché tende a consolidare i rapporti interpersonali. Alcune ricerche hanno dimostrato che i bambini che ricevono molte manifestazioni di affetto presentano livelli inferiori di stress. [1] Altri studi hanno avvalorato l’ipotesi che i rapporti basati sulle esternazioni vicendevoli di affetto contribuiscono ad accrescere la soddisfazione relazionale. [2]
Passaggi
Dimostrare Affetto con il Contatto Fisico
-
1Prendi atto del disagio che provi nell’accarezzare, abbracciare, tenere le mani, oppure nel fare le coccole. Molte persone si sentono imbarazzate a cercare il contatto fisico, per una questione caratteriale o per un retaggio familiare. Affronta il problema con qualcuno, mettilo per iscritto oppure prefiggiti l’obiettivo di abituarti a esternare il tuo affetto.
- Parlane con il tuo partner. Incrementando la comunicazione, potrai instaurare un rapporto più intimo e affettuoso.
-
2Stabilisci un momento da dedicare alle coccole ai tuoi figli o al tuo partner. La carenza delle dimostrazioni d’affetto potrebbe dipendere dalla mancanza di tempo, per cui considerala come una routine. Ci si può dedicare alle coccole durante le uscite serali, mentre si racconta una favola, e perfino mentre si guarda la TV.
-
3Tenetevi per mano. Stringere le mani, sia ai figli che al proprio partner, è semplice e rafforza i legami. Forse è il sistema più immediato per dimostrare affetto a un’altra persona.
-
4Il contatto fisico apporta benefici alla salute. Esso aiuta a rilasciare l’ossitocitina, l’ormone della felicità che abbassa i livelli della pressione sanguigna, e a controllare il cortisolo, ossia l’ormone dello stress.[3]
-
5Fai un elenco delle modalità per esternare l’affetto – nella tua mente o su un foglio di carta. Prefiggiti l’obiettivo di metterli in pratica in vari momenti della settimana.
- Sebbene alcuni articoli riportino che sono necessari 21 giorni per consolidare un’abitudine, in realtà è soggettivo. Continua a fare riferimento a questo elenco per parecchi mesi, al fine di cambiare definitivamente il tuo modo di esprimere affetto.
-
6Prova con i massaggi. Un massaggio alla schiena o al collo è il sistema ideale per dimostrare l’affetto. Il tuo partner potrebbe trarne beneficio e ricambiare il favore.Pubblicità
Usare le Espressioni Verbali per Comunicare l’Affetto
-
1Non permettere che i messaggi o le e-mail sostituiscano la comunicazione verbale diretta. Fai una telefonata per comunicare con qualcuno, perché è un sistema meno impersonale, anche se richiede più tempo.
- Se proprio devi usare queste modalità di comunicazione, concludi con una frase tipo “Ti penso” oppure “Mi manchi”, invece che con qualcosa di generico. [4]
-
2Ricordati che le relazioni a distanza richiedono una comunicazione più intensa. Se è possibile, usa Skype oppure Google Hangout per avere il contatto visivo e cogliere i segnali del corpo, mentre parlate.
-
3Ogni giorno fai i complimenti a qualcuno . Se farai i complimenti ai tuoi bambini o al tuo partner, si sentiranno maggiormente appagati.
-
4Saluta il tuo partner o i bambini quando rientrano a casa. Interrompi ciò che stai facendo e interagisci con loro, per dimostrare il tuo interesse.
-
5Inventa un nomignolo per il tuo partner o per i tuoi figli. Un soprannome carino dimostra che avete un legame speciale.
-
6Non dimenticare di dire “Grazie.” Pensa a tutto ciò che l’altra persona fa per te o a come arricchisce la tua vita. Guardala negli occhi ed esprimile la tua gratitudine a parole.
-
7Non pensare che “Ti amo” sia l’unica frase per esprimere affetto. Se non la usi, dovresti fare in modo che diventi parte integrante del tuo vocabolario abituale. Affermazioni come “Sei grande”, oppure “Sono fortunato ad averti accanto”, sono altri modi per dimostrare affetto.Pubblicità
Abituarsi a Manifestare l’Affetto
-
1Ricambia l’affetto degli altri. Rispondi con un abbraccio, un complimento, dicendo “Ti voglio bene”, dando un bacio sulla guancia, oppure dando il cinque. È importante non esitare in queste circostanze.
-
2Non permettere che un genitore sia “affettuoso”, mentre l’altro sia “severo.” In passato non era importante per i papà essere affettosi nei confronti dei propri figli, ma i tempi sono cambiati. Le manifestazioni d’affetto sono una questione di abitudine, oltre che di carattere.
-
3Stabilisci il contatto visivo mentre fai le coccole, tieni la mano di qualcuno oppure fai un complimento. Alcuni studi hanno dimostrato che fissare qualcuno che ami negli occhi (anche un animale) può aumentare i livelli di ossitocina.
-
4Non esitare a parlare con un counselor o uno psicoterapeuta, se non senti l’esigenza di esternare l’affetto. I rapporti richiedono impegno; non associare la terapia di coppia a un segnale di debolezza. Se provi affetto, ma non riesci a dimostrarlo, sarebbe preferibile una seduta di psicoterapia individuale.
-
5Fissati dei grandi obiettivi a piccoli passi. Gli strateghi motivazionali ritengono che le buone abitudini possano essere consolidate pensando in grande a cosa vorresti, per esempio diventare un genitore più affettuoso. Dopo fai dei piccoli passi , come passare 10 minuti al giorno a chiacchierare con i tuoi figli.[5]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/david-petrie/why-fathers-should-show-m_b_798604.html
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/affectionado/201309/seven-reasons-be-more-physically-affectionate
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/affectionado/201309/seven-reasons-be-more-physically-affectionate
- ↑ http://www.canadianliving.com/relationships/love_and_romance/relationship_advice_how_to_be_a_more_affectionate_partner.php
- ↑ http://www.sparringmind.com/good-habits/