Scarica PDF Scarica PDF

La fiducia in se stessi è un elemento importante per interagire positivamente con gli altri, riuscire negli studi e andare avanti nella vita professionale. Se manca, è facile tirarsi indietro davanti a nuove opportunità o stare alla larga dalle sfide più difficili. Con i suggerimenti riportati in questo articolo, puoi alimentare la tua autostima e la fiducia in te stesso in modo da affrontare tutto ciò che la vita ti riserva. È un processo che richiede tempo, quindi non arrenderti, anche quando diventa difficile.

Parte 1
Parte 1 di 13:
Metti in Discussione i Pensieri Negativi

  1. 1
    Fai attenzione ai pensieri negativi che ti riguardano di persona. Se rimugini sugli aspetti negativi di una situazione o un aspetto che ti tocca personalmente, interrogati per vedere se corrispondono alla realtà. Cominciando a confutare il tuo dialogo interiore negativo, nel tempo riuscirai a cambiare modo di pensare.[1]
    • Ad esempio, se pensi di non piacere ai tuoi amici, prova a chiederti: "È vero? La scorsa settimana non mi hanno invitato a uscire?".
    • In alternativa, se sei convinto che non riuscirai mai a superare un esame, domandati: "Come faccio a saperlo? Sono in grado di prevedere il futuro?".
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 13:
Usa un Dialogo Interiore Positivo

  1. 1
    Ripeti ogni giorno alcune frasi incoraggianti finché non inizi a crederci. Prenditi qualche minuto prima di andare al lavoro o a scuola per guardarti allo specchio e ricordare le tue qualità. Prova a menzionare qualche pregio di cui sei già consapevole o che ti stimoli a credere in te stesso, come:
    • "Sono una persona intelligente";
    • "Sono un buon padre";
    • "Ho realizzato molte cose importanti nella mia vita";
    • "Alla gente piace stare in mia compagnia".

Parte 3
Parte 3 di 13:
Elenca le Tue Qualità Migliori

  1. 1
    Potrebbe sembrarti sciocco, ma siediti e comincia a scrivere. Inizia con 5 cose che apprezzi di te e cerca di aggiungerne altre ogni giorno. Se non riesci a pensare a niente, per avere un incentivo prova a rivolgerti alle persone che ti vogliono bene chiedendo loro che cosa ammirano particolarmente di te.[2]
    • Ad esempio, potresti scrivere: "Sono gentile, affettuoso, appassionato di arte, creativo e anche un amico affidabile".
    Pubblicità

Parte 4
Parte 4 di 13:
Stai Dritto con la Schiena e Stabilisci un Contatto Visivo con le Persone

  1. 1
    Il linguaggio del corpo è un forte indicatore della fiducia in se stessi. Quando interagisci con gli altri, assicurati di tenere la testa e il mento alti, stare con la schiena dritta e guardare il tuo interlocutore negli occhi. Tieni le mani fuori dalle tasche e le gambe alla larghezza delle spalle.[3]
    • Se stai ascoltando qualcuno, cerca di prestare attenzione in modo attivo, annuendo con la testa e mantenendo il contatto visivo.

Parte 5
Parte 5 di 13:
Sii Onesto con Te Stesso

  1. 1
    Potresti avere ancora molto da imparare in alcuni ambiti della vita. Avere fiducia in se stessi non vuol dire sopravvalutare le proprie capacità. Prova piuttosto a riconoscere gli aspetti in cui probabilmente sei un po' carente e cerca di migliorarli.[4]
    • Ad esempio, se hai appena iniziato un nuovo lavoro, sicuramente non conosci bene tutte le procedure e le dinamiche aziendali. Impegnati ad apprendere dai tuoi colleghi questi dettagli per svolgere il tuo lavoro nel migliore dei modi.
    Pubblicità

Parte 6
Parte 6 di 13:
Cerca la Compagnia delle Persone che Ti Apprezzano

  1. 1
    Le persone negative tendono a minare la tua autostima. Pertanto, trascorri il tuo tempo con amici e familiari in grado di incoraggiarti e spingerti a dare il meglio di te. Puoi capire se una persona ha un atteggiamento positivo perché sei felice di stare in sua compagnia e non vedi l'ora di incontrarla.[5]
    • In genere, chi pregiudica la tua autostima può fare osservazioni squalificanti sulla tua persona o farti notare che hai obiettivi insensati. Probabilmente ti senti svuotato quando stai in sua compagnia e tendi a evitarlo inconsapevolmente.
    • Se vuoi stringere nuove amicizie, prova a entrare a far parte di un'associazione o un circolo per conoscere persone con cui condividere le tue passioni.

Parte 7
Parte 7 di 13:
Impara a Dire No

  1. 1
    Non devi dare spiegazioni a nessuno. Se ti senti sopraffatto e non vuoi assumerti un'altra responsabilità, non esitare a manifestare il tuo rifiuto. All'inizio sarà difficile, ma una volta che avrai preso dimestichezza con questo atteggiamento, diventerà automatico.[6]
    • Spesso, dicendo "no", hai l'impressione di deludere amici o familiari. Tuttavia, sovraccaricandoti di responsabilità, potresti sentirti anche peggio col rischio di minare la tua autostima.
    Pubblicità

Parte 8
Parte 8 di 13:
Indossa Vestiti Puliti e Non Trascurare l'Igiene Personale

  1. 1
    Quando stai bene fuori, ti senti bene anche dentro. Cerca di fare la doccia tutti i giorni, lava i capelli, lava i denti e indossa abiti puliti. Se ti piace truccarti o portare gioielli, non esitare! Cura il tuo aspetto in modo da sentirti sicuro e a tuo agio.[7]
    • Se desideri un nuovo guardaroba senza spendere una fortuna, prova a fare un giro nei negozi di abiti usati.

Parte 9
Parte 9 di 13:
Fai Qualcosa per Cui Sentirti Contento Ogni Giorno

  1. 1
    Pensa alla tua felicità dedicandoti a qualcosa di gratificante. Potrebbe essere un lavoro manuale, un'opera artistica, una passeggiata nella natura, un'escursione, una corsa o anche leggere un bel libro. Dedica 15 minuti a qualcosa che ti piace per tirarti su di morale e migliorare nel complesso la tua autostima.[8]
    • In questi frangenti, prova anche a prenderti una pausa dall'uso dei dispositivi tecnologici. Può essere piacevole allontanarsi per un po' dallo schermo.
    Pubblicità

Parte 10
Parte 10 di 13:
Dimentica i Tuoi Errori

  1. 1
    Cerca di ricordare che sei un essere umano. Tutti sbagliano e tu non fai differenza! Prova a perdonarti per gli errori commessi in passato in modo da poter andare avanti. Non importi aspettative e standard più elevati di altri.[9]
    • Se c'è qualcosa che non riesci a perdonarti, domandati se di fronte allo stesso errore saresti in grado di perdonare un amico. In questo caso, fai altrettanto con te stesso.

Parte 11
Parte 11 di 13:
Allenati Regolarmente

  1. 1
    Pratica 30 minuti di esercizio fisico a intensità moderata ogni giorno. In questo modo, non solo ti sentirai più forte e in salute, ma permetterai anche all'organismo di produrre sostanze chimiche che favoriscono il buonumore. Il tuo stato d'animo generale migliorerà e potrai spezzare l'andamento della giornata quando ti senti in qualche modo bloccato o in trappola.[10]
    • Allenarsi non significa andare in palestra e gonfiare i muscoli. Potresti nuotare, fare jogging, praticare yoga, saltare la corda o fare esercizi a corpo libero in casa.
    Pubblicità

Parte 12
Parte 12 di 13:
Impara Nuove Abilità

  1. 1
    Cimentati in qualcosa che esula dalla tua zona di comfort. Se non hai mai provato a giocare a scacchi, prova qualche gioco online per prendere confidenza. Se non sai cucinare, prova a preparare un piatto che non hai mai assaggiato. Alimenta la fiducia in te stesso in piccoli ambiti in modo da migliorare la tua autostima.[11]
    • Cerca di allargare i tuoi orizzonti in modo lento e costante nel tempo.

Parte 13
Parte 13 di 13:
Cerca l'Aiuto di un Professionista della Salute Mentale

  1. 1
    Se la scarsa fiducia in te stesso ti crea enormi difficoltà, un professionista è in grado di aiutarti. Riuscirà a risalire alla radice del problema in modo che tu possa mettere in discussione i tuoi schemi mentali e sgretolare i pensieri negativi. Potrebbe anche aiutarti a raggiungere altri obiettivi, come migliorare le tue relazioni o apportare cambiamenti nella tua vita.[12]
    • Nel caso tu sia uno studente universitario, controlla se il tuo istituto mette a disposizione un servizio di psicoterapia, altrimenti rivolgiti a un consultorio o all'ASL. Potresti consultare un professionista della salute mentale gratuitamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Migliorare la fiducia in se stessi richiede tempo. Non arrenderti!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Guy Reichard
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Guy Reichard, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 72 286 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Sommario dell'ArticoloX

Per diventare più sicuro di te, dedica alcuni minuti tutte le mattine a guardarti allo specchio e pronunciare delle frasi incoraggianti su te stesso che ritieni siano vere o che speri lo siano in futuro. Per esempio, potresti dirti: “Io sono una persona intelligente”. Prova anche a scrivere delle note di incoraggiamento da tenere sott’occhio durante il giorno, come “Stai facendo un ottimo lavoro!”. Infine, prenditi molta cura di te stesso, assicurandoti di dormire a sufficienza, seguendo una dieta equilibrata e circondandoti di persone positive. Continua a leggere l’articolo per imparare di più dal nostro co-autore psicologo abilitato, per esempio come riconoscere le situazioni che pregiudicano la fiducia in se stessi!

Questa pagina è stata letta 72 286 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità