Scarica PDF Scarica PDF

Essere una "persona aperta" può significare tante cose diverse, tutte positive. È un'espressione che non ha una definizione ben precisa, ma che include generalmente cordialità, disponibilità, onestà, apertura mentale, tolleranza e genuinità. Le persone aperte sono nella vita tendenzialmente più felici, carismatiche, simpatiche e vincenti rispetto a quelle introverse. Anche se alcuni sono per natura più estroversi, altri possono imparare ad aprirsi con un po' di pratica e attenzione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Esprimersi

  1. 1
    Sii onesto. Alcune persone si chiudono dando un'impressione sbagliata. Sono abituate a fingere e dire agli altri quello che vorrebbero sentirsi dire. Questo atteggiamento le aliena completamente dal mondo circostante, dal momento che nessuno sa come sono veramente. Per essere più aperto, sforzati di essere sincero su te stesso e su quello che pensi.
    • Di' quello che pensi, ma senza offendere. Anche i cattivi comportamenti possono farti apparire meno aperto. Ad esempio, se non ti piace un gruppo musicale, potresti dire: "Non è nelle mie corde" invece di "È orribile".
    • Ricordati che a volte è opportuno avere tatto, soprattutto quando devi interagire con persone con cui sei a stretto contatto ma non per tua scelta, come i familiari e i colleghi. Rispondi in modo vago se un argomento è controverso e ti trovi con persone che potrebbero considerarlo offensivo.
  2. 2
    Esprimi quello che pensi. Non avere paura di mostrarti per quello che sei. Essere una persona aperta vuol dire mantenere aperto un canale di comunicazione con le persone a cui vuoi bene. Se c’è qualcosa che ti passa per la mente, parlane con un amico o una persona cara.
    • Quando qualcosa ti dà fastidio, fallo presente. Talvolta, avrai la tentazione di "seguire la corrente", ma far sentire la propria voce è spesso l'unico modo per migliorare la situazione.
    • Evita di reprimere quello che senti, perché può essere pericoloso per la salute emotiva e i rapporti che stai cercando di preservare. Comunica sinceramente quello che provi e manifestalo con le espressioni del viso. Di solito, chi è espressivo è considerato più simpatico e affidabile.[1]
  3. 3
    Non erigere un muro intorno agli aspetti importanti della tua vita. È importante essere se stessi e per farlo è necessario che le persone ti conoscano. Non essere troppo riservato sulle tue esperienze, i tuoi gusti e quello che detesti. Non nascondere chi sei senza un valido motivo.
    • Molte volte, le persone introverse hanno difficoltà ad aprirsi. Per farlo, è necessario parlare di sé. Tuttavia, non è sempre facile confidare gli aspetti imbarazzanti o dolorosi della propria vita, ma in questo modo si possono anche rafforzare le relazioni interpersonali.
    • D'altra parte, alcuni sono così chiusi che fanno fatica a scendere in dettagli personali che molti altri esternano liberamente. Non avere paura di citare il tuo libro preferito o quello che fai per vivere. Se le persone cominciano a giudicarti, ti interessa realmente quello che pensano?[2]
    • Questo non vuol dire che devi essere un libro aperto in qualsiasi momento. Scegli le persone con cui entrare in confidenza, soprattutto se sono in gioco la tua vita e la tua incolumità.
  4. 4
    Mostra la tua vulnerabilità. Affinché tu possa diventare una persona aperta rimanendo te stesso, devi riuscire a lasciarti andare e mostrare la tua parte vulnerabile. Questo significa essere capace di rivelare le tue paure, i tuoi desideri e le cose in cui credi sia a te stesso sia agli altri, nonostante il timore di essere rifiutato o giudicato. Benché all'inizio possa essere terrificante, scoprirai che alla fine ti aiuterà a formare legami più profondi con le altre persone, facendoti sentire più libero di essere te stesso.
    • Per esempio, essere vulnerabile potrebbe significare confidare a un amico una tua brutta esperienza del passato, o comunicare alla tua partner che vorresti che ti dicesse "ti amo" più spesso.
  5. 5
    Comincia ad aprirti più spesso agli altri. Le confidenze creano un clima di fiducia perché, in un certo senso, espongono le tue fragilità. Pertanto, non è molto semplice aprirsi, soprattutto per chi è stato ferito in passato. Se incontri qualche difficoltà, all'inizio non avere fretta a farlo completamente.
    • Inizia ad aprirti sugli aspetti per cui pochi ti giudicherebbero. Se non ti piace un film che hai appena visto, dillo. Se un amico ti chiede che genere di musica che ti piace, sentiti libero di svelare i tuoi gusti.
    • Una volta che avrai imparato a esprimerti sugli argomenti più banali, comincia a intavolare discorsi più personali. Ad esempio, potresti parlare della tua spiritualità, delle tue opinioni politiche, della tua filosofia di vita e di quello che pensi degli altri. In questi casi, alcune persone condividono anche i loro problemi di salute, il loro orientamento e la loro identità sessuale. Per molti è normale confidarsi su questi aspetti con amici e familiari.
    • Puoi anche scegliere di parlare di esperienze dolorose vissute durante le relazioni più intime e serie. Questo genere di confidenze può aiutarti a superare i traumi subiti in passato.[3]
  6. 6
    Sappi di chi puoi fidarti. D'altro canto, l'atteggiamento descritto poc’anzi c’è il rischio di essere troppo aperti. La mancanza di riservatezza può essere controproducente o allontanare le persone. Per capire se è opportuno fare una confidenza, basati sul tuo istinto, ma considera anche altre cose.
    • Cerca sempre di conoscere le persone prima di dare informazioni che non sei sicuro di rivelare. Passare un po' di tempo con loro è il modo migliore per capire se sono affidabili o no.
    • Mantieniti sullo stesso piano. Per capire se il livello di intimità stabilita con una persona è uguale per entrambi, presta attenzione alle informazioni che condivide con te e confrontale con le tue. Naturalmente, se vi mantenete sempre sullo stesso piano, non vi avvicinerete mai. Ti basta essere sicuro che quello che stai confidando è solo leggermente più personale di quello che l'altra persona ti ha detto.[4]
    • In genere, è meglio evitare di sbottonarsi troppo nell'ambiente di lavoro. Vale soprattutto se dirigi un gruppo di persone. Alcune informazioni possono mettere a disagio i dipendenti e indurli a trarre conclusioni affrettate. Se parli di certe cose, come la tua fede religiosa o le tue opinioni politiche, possono pensare che li stai discriminando. Tutto questo rischia di pregiudicare la produttività e persino esporre l'azienda a una denuncia.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Relazionarsi con gli Altri

  1. 1
    Impara ad avere una mentalità più aperta. Per aprirsi, bisogna accettare idee ed esperienze nuove. Questo atteggiamento ti aiuterà a interagire con una gamma più ampia di persone.
    • Esci dalla tua zona di comfort e prova cose nuove, anche quando credi che non ti possano piacere.
    • A volte i gusti cambiano, letteralmente e metaforicamente. Fai un altro tentativo dopo qualche anno. Se sei convinto di detestare i cavolini di Bruxelles, ma non li hai più mangiati da quando avevi cinque anni, non esitare ad assaggiarli se un tuo collega li porta in ufficio per la pausa pranzo.
    • Non esprimere giudizi affrettati. Sforzati di osservare tutto con occhio equo e imparziale prima di manifestare un rifiuto. Non sai mai se le tue supposizioni possono basarsi su una scarsa consapevolezza.[6]
    • Avere la mentalità aperta non vuol dire accettare tutto acriticamente. Sentiti libero di fidarti del tuo giudizio se qualcosa non ti sembra giusto anche dopo che ti sei informato.
  2. 2
    Smetti di esprimere giudizi sugli altri. In un certo senso, questo suggerimento si accompagna all'invito a maturare una mentalità più aperta. Ricorda sempre che ogni persona ha le sue esperienze, convinzioni e preferenze che spesso possono essere differenti dalle tue. Non puoi comprendere la vita di una persona basandoti sul suo aspetto o una singola conversazione.
    • Comportati sempre con rispetto verso gli altri, a prescindere da chi siano. Prova a metterti nei loro panni e trattali come vorresti essere trattato.
    • Non sai mai quali relazioni e opportunità potresti perdere giudicando una persona al momento sbagliato.
    • Ricorda che se giudichi impulsivamente gli altri, anche la gente sarà portata a fare altrettanto con te.[7]
  3. 3
    Fai domande. Interagisci con gli altri facendo domande e ascoltando seriamente le loro risposte. Chi è abituato a porre domande durante una conversazione dà l'impressione di essere più cordiale e disponibile rispetto a chi non chiede niente. Fai domande che incoraggino il tuo interlocutore ad aprirsi.
    • Domandare è il modo migliore per imparare cose nuove.
    • Se interrogate su argomenti personali, le persone tendono a fare altrettanto con il loro interlocutore, dandogli la possibilità di aprirsi.
    • Le domande possono anche aiutarti ad allargare le tue vedute e a esprimere meno giudizi sugli altri. Più domande rivolgi, più arriverai a conoscere una persona. Più la conosci, meno probabilità avrai di giudicarla.
    • Se una persona non risponde direttamente alla tua domanda, racconta qualcosa sul tuo conto come se fosse stata lei ad averti chiesto qualcosa. Se sei aperto, incoraggerai anche gli altri ad aprirsi.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comprendere Se Stessi

  1. 1
    Rifletti sul motivo per cui potresti essere considerato chiuso. Molta gente si comporta in modo apparentemente disinteressato o distaccato senza nemmeno rendersene conto. Cerca di capire se c'è qualcosa di quello che fai – o non fai – che può farti sembrare chiuso e prova a fare il contrario per dare l'impressione di essere più aperto.
    • Sei timido e silenzioso? Purtroppo, la timidezza viene spesso interpretata male e scambiata per arroganza.[9] Prova a ribaltare questa sensazione parlando più spesso con le persone.
    • Com'è il tuo linguaggio del corpo? Molte persone sembrano chiuse senza volerlo. Se incroci le braccia, giochi con le dita, ti curvi con la schiena, eviti il contatto visivo o sorridi raramente, sembrerai meno accessibile agli occhi degli altri.[10]
  2. 2
    Considera di consultare un professionista. A volte le persone non si aprono perché in passato hanno vissuto esperienze negative oppure sofferto di scompensi chimici o disturbi neurologici. Anche se le tecniche di auto-aiuto possono funzionare per alcuni problemi, per altri è necessario l'aiuto di un professionista.
    • A seconda del problema, potresti consultare uno psicanalista, uno psicologo, il tuo medico curante, uno psichiatra o anche combinare i loro interventi.
    • Se fai fatica ad aprirti perché hai paura di stare tra la gente, potresti soffrire di ansia sociale.
    • Determinate patologie mentali, alcuni disturbi dello sviluppo neurologico e certe malattie neuromuscolari possono condizionare la capacità di esprimersi mediante la comunicazione non verbale,[11] e impedire a chi ne è affetto di sembrare una persona aperta.
  3. 3
    Ricorda che le persone aperte possono essere di molti tipi. Non devi modificare gli aspetti più o meno positivi del tuo carattere solo per diventare più aperto. Se stai bene con te stesso e le tue relazioni interpersonali sono appaganti, allora a modo tuo potresti già essere una persona aperta. Non c'è niente di sbagliato in te.
    • Se hai un carattere introverso, non cercare di correggerlo. Dal momento che spesso si preferiscono le persone più espansive, potresti essere tentato di cambiare la tua personalità, col rischio di danneggiarti e diventare infelice nel corso del tempo. Piuttosto, trova il giusto equilibrio quando interagisci con la gente in modo da non perdere il sorriso, e continua per questa strada.[12]
    • Se soffri di autismo, è molto probabile che incontrerai qualche problema nella comunicazione non verbale con le persone neurotipiche. Pertanto, dovresti imparare a mantenere il contatto visivo e sorridere più spesso per poterti relazionare più facilmente a scuola e al lavoro. Tieni presente che la maggior parte della gente non può fare a meno di "comunicare" in questo modo, anche se per loro può essere un po' più naturale. Inoltre, se hai difficoltà, non prendertela troppo con te stesso. Devii solo fare del tuo meglio.
    Pubblicità

Consigli

  • Per alcune persone può essere naturale apparire più espansive, ma non è uguale per tutti. Non hai nulla di cui vergognarti se soffri di un disturbo neurologico che complica la comunicazione non verbale con il linguaggio del corpo. Impara fin dove puoi e fai del tuo meglio.
  • Se desideri migliorare vari aspetti della tua personalità, non cercare di cambiarli tutti dall'oggi al domani. Se rivoluzioni rapidamente il tuo modo di essere, chi ti conosce se ne accorgerà e potrebbe considerarti una persona "falsa". Non puoi forzare la tua crescita personale. Impegnati gradualmente nel corso del tempo finché non arriverai ad aprirti di più.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Avere Successo nella VitaAvere Successo nella Vita
Essere una Brava PersonaEssere una Brava Persona
Sviluppare il Proprio ChiSviluppare il Proprio Chi
Fare un Piano di VitaFare un Piano di Vita
Identificare i tuoi Punti di Forza e le tue DebolezzeIdentificare i tuoi Punti di Forza e le tue Debolezze
Aumentare il Proprio Livello di Cultura GeneraleAumentare il Proprio Livello di Cultura Generale
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Trattenere le LacrimeTrattenere le Lacrime
Far Passare Più Velocemente il TempoFar Passare Più Velocemente il Tempo
Vincere la Timidezza con le RagazzeVincere la Timidezza con le Ragazze
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 742 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 18 742 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità