wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 426 volte
Se decidere non ti viene naturale, dovrai allenare il tuo cervello a respingere l’indecisione e a prendere al volo l'opportunità di fare una scelta. Esercitati a prendere decisioni nella frazione di qualche secondo, migliorando nel frattempo il modo di fare scelte serie con conseguenze a lungo termine. Facendo tutto questo, puoi ridurre l'amarezza che provi quando le cose non vanno come vorresti e, alla fine, fare di te una persona più risolutiva.
Passaggi
Allenare il Cervello
-
1Decidi di essere deciso. Potrebbe sembrare un ragionamento che gira intorno a se stesso, ma resta il fatto che è necessario innanzitutto prendere la decisione di diventare una persona più decisa prima di poter esserlo effettivamente. Se sei indeciso, naturalmente, continuerai a comportarti in questo modo per abitudine. Diventare deciso richiederà uno sforzo attivo e cosciente.
- Di’ a te stesso che sei deciso – non che "puoi essere" o "diventerai" deciso, ma che già lo "sei". D’altro canto, è anche necessario smettere di ripeterti che sei indeciso e smettere di dirlo anche ad altre persone.
-
2Immagina te stesso come una persona decisa. Prova a immaginarlo. Chiediti come sembrerà essere più deciso e come sembrerai agli altri una volta che inizierai a prendere un atteggiamento più deciso in questione. Quanto più riuscirai a concepirlo in mente, tanto più chiara e familiare diventerà l'immagine.
- Presta particolare attenzione al senso di fiducia in se stessi e ai segnali di rispetto provenienti dalle altre persone. Se di natura sei un pessimista, potrebbe essere difficile immaginare risultati positivi. Sforzati se devi, però, e non fissarti sulle preoccupazioni che dipendono dalle cose scombinate o dalle persone che si arrabbiano con te.
-
3Smetti di preoccuparti delle decisioni "cattive". Riconosci che ogni decisione che prendi costituisce un'opportunità per imparare qualcosa, persino quelle che producono un esito apparentemente sfavorevole. Per imparare a vedere il buono in ogni scelta che fai, prova a essere meno titubante di quelli che mostrano poca insicurezza.
-
4Non temere di fronte ai tuoi errori. Ognuno sbaglia. Può sembrare banale, ma è la verità. Riconoscere e accettare questa verità non ti renderà più debole, però. Al contrario, accettando la tua imperfezione, puoi allenare la mente a smettere di stare in apprensione per questo. Una volta superata questa paura, non sarai più in grado di controllarti e fermarti.
-
5Renditi conto che anche l’indecisione è una decisione. Qualcosa accadrà, che tu lo scelga consapevolmente o meno. In questo senso, non prendere una decisione equivale a prendere una decisione. Non prendendo la decisione da solo, però, perdi il controllo di una situazione. Dal momento che qualcosa comunque scaturisce da ogni opportunità di scelta, in fin dei conti faresti meglio a prendere la decisione e a mantenere il controllo piuttosto che lasciartelo sfuggire dalle mani.
- Ad esempio, sei combattuto tra due opportunità di lavoro. Se rifiuti di prendere una decisione in merito, una delle due aziende potrebbe ritirare la sua offerta, costringendoti a scegliere l'altra. Il primo lavoro poteva essere effettivamente preferibile, ma hai perso l’occasione perché non ti sei preso la responsabilità di compiere la scelta.
Pubblicità
Esercitarsi a Essere Risoluti
-
1Le piccole decisioni implicano domande come: "Che cosa dovrei avere per cena?" o "Avrei preferito vedere un film o rimanere a casa questo weekend?". In generale, queste scelte non hanno conseguenze a lungo termine e riguarderanno solo te o un piccolo gruppo di persone.
- Crea una situazione di grado più avanzato. Una volta che avrai preso dimestichezza con le piccole scelte, mettiti in situazioni che necessitano una maggiore risolutezza in un periodo di tempo altrettanto breve. Le conseguenze non devono essere troppo gravi, ma le scelte stesse dovrebbero essere più incalzanti.
-
2Crea una situazione di grado più avanzato. Una volta che avrai preso dimestichezza con le piccole scelte, mettiti in situazioni che necessitano una maggiore risolutezza in un periodo di tempo altrettanto breve. Le conseguenze non devono essere troppo pesanti, ma le scelte stesse dovrebbero essere più incalzanti.
- Ad esempio, puoi acquistare due biglietti per un evento prima di fissare una data o comprare gli ingredienti prima di scegliere una ricetta da fare. Se sei preoccupato che qualcosa vada sprecato, con più probabilità sarai molto più risoluto nel fare la scelta per evitare di sciuparlo.
-
3Sforzati di prendere una decisione. Quando sei inevitabilmente costretto a prendere una decisione all'istante, fallo. Fidati del tuo istinto e impara ad ascoltarlo. Probabilmente inciamperai un paio di volte, ma a ogni esperienza potrai gradualmente affinare e migliorare la tua intuizione.
- In realtà, questa è una parte piuttosto grande del processo. È necessario avere fede nell'idea che sei già in grado di prendere buone decisioni in una frazione di secondo. Se i risultati iniziali suggeriscono altro, continua semplicemente a farlo finché non acquisterai destrezza e fidati che, dopo aver fatto diverse esperienze, quel giorno arriverà.
Pubblicità
Prendere le Decisioni Migliori
-
1Imposta le scadenze. Quando ti trovi di fronte a una scelta che non richiede una risposta immediata, dai a te stesso un termine per prendere una decisione. Se una scadenza già proviene dall'esterno, stabilisci una scadenza interna separata dal resto per adeguarti a ciò che si presenta ben prima della scadenza esterna.
- La maggior parte delle decisioni non richiedono tanto tempo per essere prese, come potresti inizialmente supporre. Senza una scadenza, sei più propenso a rimandarle, il che alla fine può produrre un senso maggiore di incertezza quando devi fare una scelta.
-
2Procurati quante più informazioni possibili. Raccogli quante più informazioni possibili su ogni probabile scelta relativa una determinata questione. Quando sai di essere bene informato, automaticamente ti sentirai maggiormente in grado di arrivare a una conclusione conveniente.
- Devi cercare attivamente le informazioni che stai cercando. Non startene con le mani in mano, aspettando che ti cadano davanti. Fai ricerche sulla questione che ti riguarda da più punti di vista possibili nel tempo che hai a disposizione.
- A volte puoi raggiungere la decisione nel bel mezzo della ricerca. Se accade, fidati del tuo istinto e lasciati guidare da lui. Se non succede, però, analizza la tua ricerca, dopo aver raccolto quanto più è possibile, e orientati nella decisione partendo da lì.
-
3Elenca i pro e i contro. La pratica è una vecchia, ma buona cosa. Scrivi i vantaggi e gli svantaggi connessi con ogni possibilità. Offrire a se stessi una rappresentazione visiva delle possibili conseguenze può permettere di guardare le alternative con maggiore obiettività.
- Tieni anche in considerazione che non tutti i "pro" e i "contro" sono uguali. La tua colonna dei "pro" può avere solo uno o due punti, mentre quella dei "contro" ha quattro o cinque punti, ma se i due punti della colonna "pro" sono davvero importanti e quei quattro nella colonna "contro" sono abbastanza insignificanti, i "pro" possono ancora superare i "contro".
-
4Fai qualche passo indietro rispetto alle tue intuizioni iniziali. Se nessuna alternativa sembra buona, chiediti se stai realmente esaminando tutte le possibili scelte al riguardo. Se hai intuizioni o idee che ti impediscono di considerare altre alternative, smantellale e guarda le possibilità esterne senza pregiudizi.
- Alcuni dei limiti che stabilisci naturalmente vanno senz'altro bene. Abbattere tali limiti, abbastanza da considerare le alternative che si trovano oltre, non è sbagliato, perché sarai sempre in grado di renderti conto se queste alternative non sono adatte. Dare a se stessi più opzioni non significa essere ciechi di fronte alle scelte sbagliate; significa solo avere la possibilità di trovare una buona alternativa che non si sarebbe mai presa in considerazione prima.
-
5Immagina il risultato. Immagina come saranno le cose in base a una determinata decisione. Immagina sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Fallo con ogni opzione, poi chiediti quale eventualità prevista è la migliore in definitiva.
- Considera anche quello che provi. Immagina come ti sentirai al momento di scegliere un'alternativa piuttosto che un'altra, e chiediti se una scelta ti lascerà appagato, quando un'altra può farti sentire vuoto.
-
6Individua le tue priorità. A volte non c'è modo di sottrarsi a qualche fastidio. Quando accade, chiediti quali sono le priorità più importanti. Ostinati a soddisfare tali priorità sulle questioni che ritieni meno assillanti.
- A volte ciò significa definire quali sono i valori fondamentali. Ad esempio, quando fai una scelta che riguarda il futuro della tua relazione, chiediti che cosa realmente consideri importante in un rapporto. Se la sincerità e la comprensione per te sono più importanti della passione, faresti meglio a stare con una persona sincera e amorevole piuttosto che con un bugiardo che ama il rischio dell’avventura.
- Altre volte significa determinare quali sono le conseguenze che hanno maggiore importanza rispetto ad altri. Se devi prendere una decisione su un progetto e renderti conto che non riesci a rispettare sia il budget a tua disposizione che le tue esigenze di qualità, chiediti se ha più rilevanza il budget o la qualità in quel progetto.
-
7Rifletti sul passato. Scorri tra i ricordi e pensa a qualsiasi decisione che hai dovuto affrontare in passato e che potrebbe essere simile alla situazioni in cui ti trovi. Pensa alle scelte fatte e poi chiediti come si sono rivelate. Ispirati a queste e di agisci in maniera opposta alle scelte sbagliate.
- Se hai l'abitudine di fare scelte sbagliate, chiediti qual potrebbe esserne la causa. Per esempio, forse la maggior parte delle tue decisioni errate sono basate sulla brama di ricchezza o di potere. Se è così, allora escludi quelle opzioni che potrebbero soddisfare tale desiderio e prendi in considerazione altre alternative.
-
8Resta ancorato al presente. Anche se puoi riflettere sul passato per contribuire a trovare una guida nel presente, in definitiva è necessario ricordare che vivi nel presente. Le ansie e i timori circa le cose successe in passato dovrebbero essere lasciate dove si trovano.Pubblicità
Gestire gli Effetti Postumi
-
1Tieni un diario e ritorna su ciò scrivi. Scrivi un resoconto sulle principali scelte che fai e sul ragionamento sottostante ogni scelta. Quando inizi a dubitare o a vacillare su una di quelle decisioni, leggi quello che hai scritto al riguardo. Leggere il processo del pensiero che sta dietro la decisione, spesso, può aiutare a rafforzare la propria determinazione.
- Puoi anche studiare questo diario durante i periodi "di riposo", quando non devi prendere alcuna decisione o quando le conseguenze di una decisione passata non pesano sulla tua mente. Leggi attentamente le tue annotazioni per vedere il processo di pensiero ed esaminarlo in maniera obiettiva. Valuta le scelte passate, chiedendoti che cosa ti porta al successo e che cosa al fallimento, e prendi appunti per il futuro.
-
2Evita di vivere nel passato. Quando una decisione si rivela poco oculata, analizza cosa è andato storto, poi prosegui e passa alla scelta successiva. Rammaricarti non ti servirà a niente. Non ti farà tornare indietro nel tempo, ma può esserti di ostacolo e, di solito, succede.Pubblicità