Scarica PDF Scarica PDF

Mostrarsi amabile nei confronti delle persone può essere un ottimo modo per andare d'accordo con gli altri e guadagnarsi la loro stima, ma per essere una persona veramente di cuore, è necessario andare oltre la semplice "interpretazione di questo ruolo". Pensa a come interagisci e cerca di correggere i comportamenti inadeguati, tipici della tua personalità. Una volta fatto ciò, ti verrà spontaneo parlare e agire amabilmente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pensare

Scarica PDF
  1. 1
    Considera il punto di vista degli altri. Non importa quanto strane o frustranti possano sembrare le azioni delle persone, ognuno vive la propria realtà. Pertanto, prendi in considerazione la realtà di chi ti sta di fronte e, di conseguenza, pensa a come la situazione sembra dal suo punto di vista.
    • Ad esempio, se proponi a qualcuno un gioco che non conosce, non prenderlo in giro perché ha difficoltà a capire le regole. Potrebbe essere frustrante o imbarazzante per lui, quindi saresti molto più gentile se, invece di schernirlo, lo aiutassi.
    • Allo stesso modo, se ti scontri accidentalmente con qualcuno che comincia a urlarti contro, fermati e riconosci che potrebbe avere vari motivi, a te ignoti, per mostrarsi così irritabile. Invece di gridare a tua volta, faresti meglio a chiedere scusa educatamente.
  2. 2
    Mantieni un atteggiamento positivo. L'ideale sarebbe provare ad affrontare la vita con un atteggiamento ottimista e una certa discrezione nel mostrarsi sicuri di sé. Le persone tendono a reagire meglio davanti a chi dimostra autostima e sa apprezzare il mondo che lo circonda.
    • Potrebbe sembrare un luogo comune, ma cerca di dare importanza alle cose belle quando hai la tentazione di soffermarti sugli aspetti negativi della vita.
    • Sebbene avere fiducia in se stessi sia un'ottima qualità, dovresti evitare di apparire arrogante. Per trasmettere un'immagine positiva di sé, è necessario avere amor proprio. L'arroganza è tipica di chi si sente superiore o più importante rispetto alle persone che lo circondano.
    • Sii positivo anche quando qualcuno si rivolge a te per essere incoraggiato. Invece di soffermarti su eventuali errori e imprecisioni, cerca di dimostrare a chi ti chiede sostegno come la situazione potrebbe prendere la giusta piega.
  3. 3
    Accetta la possibilità di non essere considerato. È probabile che un gesto di gentilezza e affabilità da parte tua passi inosservato. Impara ad accettare questa eventualità senza farne una tragedia.
    • È naturale desiderare riconoscenza per il bene che si fa, ma è sbagliato agire con altruismo solo per attirare l'attenzione. Fai del bene soltanto perché è la cosa giusta da fare.
    • Tuttavia, anche questa situazione ha i suoi limiti. Non lasciare che gli altri abusino di te o ti maltrattino. Se non ti difendi, darai l'impressione di essere una persona debole di carattere anziché di cuore.
  4. 4
    Non dimenticare. Quando le persone sono scortesi con te, esamina il loro comportamento e ricorda quello che non conviene fare. In tal modo, migliorerai il tuo atteggiamento, evitando di reagire negativamente.[1]
    • Inoltre, individua esempi positivi da seguire. Quando vedi qualcuno agire affabilmente verso un'altra persona, annota mentalmente questo gesto e riproponilo non appena ne avrai l'occasione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parlare

Scarica PDF
  1. 1
    Saluta con entusiasmo. Parla e comportati con entusiasmo quando saluti qualcuno, indipendentemente dal fatto che sia una persona che conosci o no.
    • Saluta ogni persona chiamandola per nome, quando puoi. Anche il più entusiastico "Ciao!" si smorza al confronto con "Ciao, Gianni!" o "Ciao, Sandra!".
    • Utilizza frasi che esprimono il tuo fervore. Quando saluti una persona che conosci, prova a dire: "Che bello rivederti!". Quando fai conoscenza con qualcuno, prendi in considerazione di aggiungere: "Sono felice di conoscerti".
    • Avvalora le tue parole con la comunicazione non verbale. Quasi sempre è una buona idea sorridere. Un abbraccio affettuoso va bene quando saluti qualcuno con cui hai confidenza, mentre una calorosa stretta di mano funziona con i conoscenti meno intimi.
  2. 2
    Mantieni un certo equilibrio nella conversazione. Dai al tuo interlocutore diverse opportunità affinché esprima ciò che pensa. Tuttavia, non basta ascoltare soltanto. Devi anche rispondere e dire la tua.
    • Forse qualche volta sarai tentato di lasciare all'altra persona il pieno controllo della conversazione, ma in questo modo c'è il rischio che la situazione remi contro di te. Se rispondi e intervieni esprimendo i tuoi pensieri, potrai dimostrare quanto sei coinvolto nel vostro scambio di battute, senza che alcuna distrazione ti sfiori. Cerca solo di non interrompere il tuo interlocutore mentre parla.
  3. 3
    Elogia le persone. Alla gente piacciono i complimenti. Quando qualcuno parla bene di te, è molto probabile che la tua autostima e la fiducia in te stesso aumentino. Inoltre, è quasi certo che l'altra persona si comporti allo stesso modo.
    • In generale, è importante complimentarsi, ma è anche indispensabile mantenere un certo livello di sincerità. Le lusinghe che nascondono ipocrisia possono essere facilmente scambiate per sarcasmo, e quasi mai il sarcasmo risulta piacevole.
  4. 4
    Trova punti in comune. Può essere difficile provare a fare quattro chiacchiere con qualcuno che conosci poco, ma il modo più semplice per lasciare un ricordo piacevole di te è proporre un argomento gradito anche al tuo interlocutore.[2]
    • Discutendo degli interessi che avete in comune, manterrai il dialogo vivo per entrambi, quindi, al momento del congedo ognuno avrà maturato un'impressione positiva dell'altro e ricorderà la conversazione con estremo piacere.
    • Questa circostanza si verifica più facilmente quando hai a che fare con persone che conosci, dal momento che sai già quale genere di argomenti toccare. Quando devi interagire con un estraneo, invece, devi cercare qualche indizio che ti suggerisca che cosa avete in comune. Ad esempio, se qualcuno parla della fantastica cena che ha preparato lo scorso fine settimana, può darsi che gli piaccia cucinare. Se anche tu hai questa passione, prova a fargli qualche domanda.
  5. 5
    Pensa prima di parlare. Non è detto che la prima cosa che ti viene in mente sia sempre la migliore da dire. Per evitare possibili incomprensioni o difficoltà, è necessario riflettere prima di esprimere quello che passa per la testa. Se, dopo aver fatto una rapida analisi, ritieni che il tuo pensiero non sia sgarbato e inopportuno, allora non esitare a dirlo.
    • In generale, dovresti evitare commenti insensibili o risposte taglienti e poco felici. Può essere difficile, soprattutto se l'altra persona ti provoca deliberatamente, ma mantenendo la calma, emergerai da questa situazione come una persona davvero adorabile agli occhi dei presenti. Con animo rasserenato anche chi cercava di incalzarti potrebbe apprezzare il tuo comportamento e probabilmente ti sentirai anche meglio con te stesso per aver fatto la cosa giusta, invece di aver ceduto alla tentazione di assumere un atteggiamento privo di scrupoli.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Agire

Scarica PDF
  1. 1
    Anticipa le reazioni e agisci di conseguenza. Una volta che cominci a conoscere qualcuno, le esperienze precedenti con tale persona dovrebbero aiutarti a prevedere le sensazioni che prova, i suoi desideri o i suoi bisogni. Prova a immaginare come reagirà in una determinata situazione e comportati tenendo in considerazione il suo carattere.
    • Ad esempio, se sai che il tuo partner si irrita quando lavora fino a tardi, ricordalo la prossima volta che rimane in ufficio oltre un certo orario. Non lamentarti del fatto che è in ritardo ed evita di aprire discussioni che possono aumentare la tensione (in altre parole, non è il momento di rimproverarlo per come spende i soldi). Al contrario, potresti considerare di preparagli qualcosa di bello e rilassante, come una cena o un bagno caldo.
  2. 2
    Mostra rispetto. In qualsiasi situazione dovresti mostrare lo stesso tipo di rispetto che desideri ricevere. Vale anche quando qualcuno ti tratta senza alcun riguardo.
    • Mostrare rispetto non richiede uno sforzo maggiore dell'essere civile. Ad esempio, potresti mantenere la porta aperta a chi ha le mani impegnate o tenere la lingua a freno invece di scagliarti contro chi ti tormenta.
  3. 3
    Tratta tutti con imparzialità. Non mostrare preferenze, anche se prediligi una persona anziché un'altra. Comportandoti con imparzialità in tutte le circostanze, correrai meno rischi di alimentare il rancore nell'animo della gente.[3]
    • Quando due o più persone coinvolte in uno scontro si aspettano che le aiuti a mediare una divergenza, dovresti cercare di trovare una soluzione equa per tutti.
    • Ad esempio, se vai a cena con due amici che sono in disaccordo sul ristorante, sarebbe più obiettivo appoggiare chi sceglie il locale che frequentate di meno, anche se i suoi gusti non corrispondono ai tuoi. Tuttavia, se il ristorante scelto da questa persona prepara dei piatti a cui l'altro amico è allergico, potresti anche farlo notare, suggerendo di optare per un altro locale.
  4. 4
    Sforzati di aiutare. Può essere faticoso aiutare gli altri. Ciò nonostante, se offri una mano solo quando è facile e conveniente, non andrai oltre il normale limite per chiunque. Una persona di cuore aiuta anche quando non è così piacevole o semplice.
    • Trova un modo per aiutare gli altri anche quando non ti chiedono una mano. Potrebbe significare cedere il posto a una persona anziana in un autobus affollato o far passare chi sta in fila dietro di te e ha meno prodotti da pagare alla cassa.
  5. 5
    Sorridi e ridi. Quando interagisci con le persone, dovresti fare del tuo meglio per sorridere. Ridi alle loro battute e, in linea generale, comportati amabilmente.
    • Se fai splendere un sorriso sulle tue labbra e non ti neghi qualche risata, potrai mettere le persone a proprio agio e dimostrerai di essere una persona cordiale, con cui è piacevole intrattenersi.
    • Naturalmente, è necessario prestare attenzione allo stato d'animo. Se conosci qualcuno a un funerale o in un altro triste evento, un sorriso o una risata potrebbero essere percepiti come gesti poco sensibili.
  6. 6
    Abbi pazienza. Può essere difficile controllarsi, ma di solito lo sforzo vale la pena. Le persone che si dimostrano pazienti in situazioni in cui ci si aspetterebbe una reazione di insofferenza, in genere sono apprezzare per la loro affabilità e mitezza.
    • Quando senti che sta per assalirti un attacco di nervosismo, cerca di controllarti e calmati subito. Ad esempio, se attendi in fila per ordinare al fast food, potresti irritarti vedendo il commesso commettere qualche errore o se le persone davanti a te ordinano con atteggiamento flemmatico. Ricordati che perdere la calma non stringerà i tempi di attesa. Quando è il tuo turno, saluta il cassiere con un sorriso e sii educato quando fai l'ordine. Se l'attesa si rivela davvero troppo stressante o faticosa, vai via con calma senza fare troppe storie.
  7. 7
    Togli da mezzo il disordine che combini. Metti in ordine quando crei confusione, sia in senso metaforico che letterale. Se non ti assumi le tue responsabilità e ti aspetti che siano gli altri a sistemare al posto tuo, darai l'impressione di essere maleducato e menefreghista. Al contrario, se sei responsabile degli spazi che utilizzi e delle tue azioni, sarai una persona molto più amabile.
    • In senso letterale, mettere a posto vuol dire pulire gli spazi e gli strumenti di cui usufruisci. Getta i rifiuti invece di lasciarli in giro e pulisci quando cade qualcosa a terra, anziché aspettare che qualcuno lo faccia al posto tuo.
    • In senso figurato, significa risolvere i tuoi problemi, invece di dipendere da qualcun altro. Quando litighi, prendi l'iniziativa e chiedi scusa per prima. Discuti a fondo se sei in disaccordo con una persona invece di aspettare che un terzo intervenga al posto a tuo.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
FlirtareFlirtare
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Divertirti con i Tuoi AmiciDivertirti con i Tuoi Amici
Dire a una ragazza che è bella con un messaggio di testo11 messaggi di testo per dire a una ragazza che è bella
Ringraziare per un Regalo InaspettatoLe migliori frasi di ringraziamento per un regalo inaspettato
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 387 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 9 387 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità