Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lana Starr, AIFD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 977 volte
I girasoli sono fiori allegri e luminosi che aggiungono un tocco di colore a qualsiasi stanza. Tuttavia, non è necessario averli sempre freschi in casa: puoi essiccare i girasoli per utilizzarli come decorazioni, souvenir o anche per conservarne i semi o i petali. Il processo è un po' diverso a seconda del motivo per cui desideri essiccarli.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Essiccare i Girasoli come Decorazioni
-
1Raccogli i girasoli parzialmente sbocciati. Se hai intenzione di essiccare i girasoli per scopi decorativi, è meglio se utilizzi quelli di piccole e medie dimensioni che hanno appena iniziato a sbocciare. I semi non si saranno pienamente sviluppati, quindi non dovrebbero cadere dopo essere stati essiccati.[1]
-
2Taglia i fiori lasciando un gambo di dimensioni decenti. Il gambo dovrebbe essere lungo circa 15 cm, quindi esegui il taglio di conseguenza. Scegli una bella fioritura simmetrica e togli le foglie morte intorno alla testa del girasole.[2]
-
3Appendi i girasoli per essiccarli in un luogo buio e asciutto. Lega del filo o spago da cucina all'estremità del gambo. Puoi raggrupparli in mazzi di tre, ma le teste non dovrebbero toccarsi. Scegli un luogo buio e asciutto per appenderli, come un armadio inutilizzato, uno stipetto o una soffitta.[3]
- Puoi anche mettere i fiori in un vaso ad asciugare. I petali si inarcheranno con più grazia. Mettili sempre in un luogo buio e asciutto
-
4Controlla i fiori dopo due settimane. I girasoli dovrebbero essere secchi in circa due settimane, ma possono richiedere fino a venti giorni. Quando sono essiccati, taglia lo spago ed estraili dal luogo dove li avevi riposti.[4]
-
5Spruzzali di lacca. Preserva il colore e la forma del fiore spruzzandolo con una lacca per capelli. Ora puoi metterli in un vaso o tagliare via i gambi per riporli in una shadow box.[5]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Essiccare i Girasoli con Agenti Essiccanti
-
1Taglia il gambo corto. Quando usi un agente essiccante, è meglio tenere un gambo di 3-5 centimetri, poiché potrebbe diventare fragile dopo l'essiccazione. Se desideri uno stelo più lungo, creane uno con filo floreale mentre il fiore è ancora fresco. Spingi il filo floreale verso l'alto attraverso lo stelo, piegalo di nuovo verso il basso e tiralo indietro attraverso il gambo. Infine avvolgi il filo attorno a se stesso.[6]
-
2Mischia borace e farina di mais bianco. Combina tre parti di borace con sette parti di farina di mais bianco, mescolando bene per amalgamarli accuratamente.[7]
-
3Aggiungi due parti di borace a una parte di sabbia. Anche questa miscela aiuterà a essiccare i tuoi fiori. Aggiungi un cucchiaio di sale per preservare il colore. Questa miscela è più pesante, tuttavia, e potrebbe rendere i fiori più delicati.[8]
-
4Prova il gel di silice. Un'altra opzione è semplicemente usare il gel di silice, ovvero quella sostanza che si trova in quei pacchettini con le scritte "Non commestibile" presenti in scarpe, borse e talvolta cibo; puoi anche acquistarlo online o nei negozi di bricolage. Asciuga le cose più velocemente rispetto alle altre miscele, quindi non è necessario aggiungere sale per preservare il colore del fiore.[9]
-
5Crea il tuo essiccatore personale. Utilizza un contenitore con un coperchio stretto, in particolare se usi il metodo con il gel di silice. Posiziona circa 2-3 centimetri di agente essiccante sul fondo, quindi metti i girasoli a faccia in su nel contenitore. Cospargi delicatamente l'agente essiccante sui fiori fino a quando non li avrai ricoperti, quindi posiziona il coperchio.[10]
-
6Colloca il contenitore in una zona calda e asciutta. Proprio come quando appendi i fiori, devi posizionare il contenitore in un luogo caldo e asciutto per favorire l'essiccazione. I fiori messi nel gel di silice dovrebbero essere pronti in meno di una settimana. Quelli negli altri agenti essiccanti impiegheranno una settimana o due.[11]Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Essiccare i Girasoli per Raccoglierne i Semi
-
1Lascia che i girasoli maturino nel terreno. Finché il clima è ancora caldo e secco, dovresti lasciare che i girasoli raggiungano la piena maturità, mentre stanno ancora crescendo. Se possibile, non tagliare i capolini prima che il retro diventi giallo-marrone.[12]
- Idealmente, dovresti attendere che il girasole perda i suoi petali e che la testa penzoli. Potrebbe essere necessario legare la testa del fiore a un palo quando comincia a morire, però, dato che essa diventerà più pesante e la pianta comincerà a indebolirsi sotto il proprio peso.
-
2Proteggi i semi con della garza. Avvolgi una garza attorno ai capolini e fissa il tutto con dello spago da cucina. In questo modo proteggerai i semi da uccelli e scoiattoli, riuscendo anche a raccogliere quelli che potrebbero cadere. Invece della garza, puoi utilizzare un sacchetto di carta legato con un elastico. In entrambi i casi, il tessuto o la carta dovrebbero essere legati alla base della testa e i semi dovrebbero essere protetti.[13]
- Attendi fino a dopo che il fiore ha iniziato a morire prima di coprirne la testa.
-
3Taglia il gambo del girasole in obliquo. Se hai bisogno di tagliare i capolini con largo anticipo, a causa di parassiti o del clima, taglia anche circa 30 centimetri degli steli. Poi, appendi i girasoli a testa in giù in un luogo asciutto e buio per diverse settimane o fino a quando la parte posteriore della testa del fiore non diventa completamente marrone.
-
4Togli i semi dopo diverse settimane. Una volta che i fiori sono completamente secchi, dovresti essere in grado di rimuovere i semi semplicemente con le dita o con un pennello rigido. Puoi anche usare una forchetta.[14]
- Se disponi di più girasoli, puoi anche rimuovere i semi sfregando le teste di due fiori l'una contro l'altra.
-
5Prepara i semi di girasole per mangiarli. Sciogli una tazza di sale in un litro di acqua. Controlla i semi per rimuovere eventuali pezzetti di fiori o piante, quindi versali nell'acqua e lasciaceli per 8 ore o più. Terminata questa fase, filtra i semi e distribuiscili su una teglia. Imposta il forno a 220 °C e lasciali essiccare per circa 5 ore.[15]
- Se vuoi conservare i semi di girasole, mettili in un contenitore ermetico e riponili nel congelatore. Consumali entro un anno.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Essiccare i Petali di Girasole
-
1Raccogli i petali. Scegli dei girasoli con petali intatti e brillanti; tira i petali uno per uno con le dita, cercando di non danneggiarli.
-
2Essicca i petali secchi comprimendoli. Posiziona i petali in un unico strato tra due fogli di carta assorbente, pergamena o tovaglioli di carta (la carta assorbente è l'opzione migliore). Posiziona i fogli tra due pezzi di cartone. Metti un libro pesante in cima al tutto e lascia essiccare i petali per diverse settimane.[16]
- Puoi anche semplicemente posizionare i tovaglioli di carta o la carta assorbente tra le pagine di un libro pesante.
-
3Controlla i petali. Dopo 2-3 settimane rimuovi con cura il cartone e la carta assorbente, quindi raccogli delicatamente i petali. Se sono ancora umidi, stendi un nuovo foglio di carta assorbente e continua a tenerli sotto pressione per un'altra settimana circa prima di ricontrollarli.[17]
-
4Essicca i petali nel microonde. Colloca due fogli di carta assorbente su un piatto adatto per il forno a microonde. Disponi i petali in un singolo strato sopra questi fogli di carta, quindi posiziona altri due fogli di carta assorbente puliti sopra i petali. Fai andare il microonde ad alta potenza per 20-40 secondi o fino a quando i petali non si saranno essiccati completamente.[18]
- I tovaglioli di carta assorbiranno l'umidità rilasciata dai petali di girasole mentre li asciughi nel microonde.
-
5Controlla i petali di girasole passati i primi 20 secondi. Se sono ancora pieni di umidità, continua ad azionare il microonde a intervalli di 10 secondi, fino a quando non li senti asciutti. Tuttavia, non lasciare che i petali diventino secchi.[19]
-
6Asciuga il piatto del microonde e cambia i fogli di carta per essiccare altri petali. Potresti anche aspettare alcuni minuti per far asciugare i fogli di carta assorbente, invece di utilizzarne di nuovi.[20]
- Dovresti lasciare i petali sui tovaglioli di carta per diverse ore prima di usarli: fare così aiuta a preservarli.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Essiccazione Totale
- Spago
- Cesoie da giardino
Essiccazione Totale Alternativa
- Borace
- Farina di mais bianco
- Sabbia
- Sale
- Gel di silice
- Scatola con coperchio
- Cesoie da giardino
Essiccazione per i Semi
- Cesoie da giardino
- Garza o sacchetti di carta
- Spago da cucina
Essiccazione dei Petali
- Carta assorbente
- Cartone
- Pila pesante di libri
- Piatto per forno a microonde
- Tovaglioli di carta
Riferimenti
- ↑ http://gardeningafterfive.wordpress.com/tag/how-to-dry-sunflowers/
- ↑ https://www.hunker.com/12000692/how-to-dry-sunflowers-place-them-in-a-clear-frame
- ↑ https://www.hunker.com/12000692/how-to-dry-sunflowers-place-them-in-a-clear-frame
- ↑ https://www.hunker.com/12000692/how-to-dry-sunflowers-place-them-in-a-clear-frame
- ↑ https://www.hunker.com/12000692/how-to-dry-sunflowers-place-them-in-a-clear-frame
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1998/7-10-1998/dryflower.html
- ↑ http://www.sunflowerguide.com/drying-sunflowers.html
- ↑ https://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ https://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ https://www.almanac.com/plant/sunflowers?page=1&ref=binfind.com%2Fweb
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/flowers/perennials/flower-pressing-basics/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/flowers/perennials/flower-pressing-basics/
- ↑ http://www.coxes.com/miscellaneous/dryflowr.html
- ↑ http://www.coxes.com/miscellaneous/dryflowr.html
- ↑ http://www.coxes.com/miscellaneous/dryflowr.html