Scarica PDF Scarica PDF

Essiccare l'erba cipollina è un'ottima idea per sfruttare al massimo le sue proprietà in cucina tutto l'anno. Spesso usata come erba aromatica, l'erba cipollina è la specie più piccola della famiglia delle cipolle commestibili. Consente di aggiungere note fresche e delicate a diverse pietanze, specialmente a patate, uova e piatti a base di pesce. Il metodo di essiccazione tradizionale prevede di appenderla, ma è possibile eseguire la procedura anche usando il forno o un essiccatore per alimenti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Essiccare l'Erba Cipollina Appendendola

  1. 1
    Lava l'erba cipollina. Lavala sotto il getto dell'acqua fredda. Scarta le foglie morte o appassite. Tampona l'erba cipollina con un tovagliolo o uno strofinaccio pulito fino ad asciugarla completamente.
  2. 2
    Raccogli e raggruppa l'erba cipollina. Evitando di stringerla, raccoglila in vari mazzetti: dovresti riuscire a tenerli facilmente in una sola mano. Fissa i gambi con dello spago da cucina o un elastico di gomma. Bisogna assicurarli bene, ma senza schiacciarli [1] .
    • Se vuoi che il mazzetto abbia una lunghezza uniforme, taglia le estremità che fuoriescono sia sopra sia sotto.
    • Se hai intenzione di raccogliere l'erba cipollina da un orto, esegui la procedura al mattino presto, dopo che la rugiada si sarà asciugata. In questo modo ti assicurerai che sia il più salutare e saporita possibile.
  3. 3
    Metti ogni mazzetto di erba cipollina in un sacchetto di carta marrone e appendila capovolta. Realizza fori o taglietti sul sacchetto per lasciare circolare l'aria. Fissa la sommità della busta con una cordicella e appendila al contrario [2] .
    • Il sacchetto evita che sull'erba cipollina si accumuli polvere, inoltre impedisce ai raggi solari di alterarne la colorazione.
  4. 4
    Sistema i sacchetti in un posto fresco e asciutto. Lascia l'erba cipollina a essiccare per circa due settimane; alla fine del trattamento dovrebbe risultare friabile al tatto.
    • Controllala ogni 3-4 giorni per assicurarti che non si sia ammuffita.
  5. 5
    Frantuma l'erba cipollina. Togli i mazzi dai sacchetti e rimuovi lo spago. Appoggia l'erba cipollina su un foglio di carta cerata o un tagliere. Frantumala delicatamente con le mani o sminuzzala finemente con un coltello.
  6. 6
    Metti l'erba cipollina essiccata in un contenitore a chiusura ermetica come un barattolo di vetro e conservala lontana dai raggi solari diretti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Essiccare l'Erba Cipollina nel Forno

  1. 1
    Lava l'erba cipollina. Lavala con acqua di rubinetto fredda ed elimina le foglie morte o appassite. Tamponala con un tovagliolo o uno strofinaccio pulito fino ad asciugarla completamente.
  2. 2
    Preriscalda il forno al minimo, possibilmente a una temperatura di circa 85 °C o inferiore.
  3. 3
    Taglia l'erba cipollina in pezzetti lunghi circa 5 mm con un coltello o un paio di forbici da cucina.
  4. 4
    Distribuisci l'erba cipollina su una teglia da forno poco profonda. Prima però rivestila di carta forno, per evitare che l'erba si attacchi al metallo [3] .
  5. 5
    Inforna l'erba cipollina per una o due ore. Controllala di tanto in tanto per assicurarti che non si bruci. Sfornala una volta che avrà iniziato a sgretolarsi con facilità fra le dita.
  6. 6
    Afferra la carta forno e versa l'erba cipollina in un barattolo di vetro a chiusura ermetica aiutandoti con un imbuto. Chiudi bene il recipiente e conserva l'erba cipollina in un posto fresco, lontano dai raggi solari.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Essiccare l'Erba Cipollina con un Essiccatore per Alimenti

  1. 1
    Lava l'erba cipollina. Lavala con acqua di rubinetto fredda e rimuovi le foglie morte o appassite. Tamponala con un tovagliolo o uno strofinaccio pulito fino ad asciugarla bene.
  2. 2
    Tagliala in pezzetti lunghi circa 5 mm con un coltello o un paio di forbici da cucina.
  3. 3
    Distribuisci uniformemente l'erba cipollina sul vassoio di un essiccatore per alimenti. Coprila con una griglia (se l'essiccatore è dotato di questo accessorio) per evitare che voli via [4] .
  4. 4
    Lascia lavorare l'essiccatore per circa un'ora a 30 °C. Controlla l'erba cipollina di tanto in tanto e rimuovila dall'essiccatore quando inizia a sgretolarsi facilmente fra le dita.
  5. 5
    Versala in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Chiudilo bene e conservalo in un posto fresco, non esposto alla luce del sole.
    Pubblicità

Consigli

  • L'erba cipollina essiccata perde gradualmente il proprio sapore nel tempo, quindi cerca di usarla entro 6 mesi dal trattamento.
  • Rimuovi le infiorescenze malva dalla sommità dell'erba cipollina prima di essiccarla, in quanto sono di intralcio al procedimento.
  • Scegli dell'erba cipollina che sia il più fresca possibile per sfruttarne al meglio le proprietà aromatiche dopo averla essiccata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dato che l'erba cipollina ha un sapore delicato, parte del suo gusto caratteristico potrebbe perdersi durante il processo di essiccazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spago da cucina o elastici di gomma
  • Forbici da cucina o coltello affilato
  • Tagliere
  • Sacchetti di carta marroni
  • Teglia da forno
  • Carta forno
  • Barattoli di vetro dotati di coperchio
  • Essiccatore alimentare

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere le Carote nel Microonde
Cuocere gli Spinaci Freschi
Capire se un Ananas è Maturo
Sbollentare le Patate
Spurgare le Melanzane
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 171 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 18 171 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità