Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 2 566 volte
Le castagne fresche si possono essiccare per farle durare più a lungo. Puoi essiccarle con o senza buccia in tre modi diversi: all'aria aperta, usando un essiccatore oppure nel forno di casa. Se le sbucci, si essiccheranno in meno tempo. Quando sarai pronto a usarle, basterà reidratarle per poterle inserire nelle tue ricette preferite.
Passaggi
Essiccare le Castagne all'Aria
-
1Scegli un luogo ben ventilato. Ti servirà una superficie ampia su cui disporle, per esempio un grosso tavolo. Più la circolazione dell'aria è buona, più le castagne si essiccheranno velocemente. Devi anche assicurarti che non faccia né troppo caldo né troppo freddo e che la temperatura si mantenga stabile.[1]
- Un ambiente fresco, per esempio un capanno o una soffitta, è il luogo ideale in cui mettere a essiccare le castagne.
-
2Spargi le castagne dentro le teglie senza sovrapporle. Usa delle teglie piane o, ancora meglio, delle reti per l'essiccazione per contenere le castagne. Assicurati che le castagne non si sovrappongano e, se lo spazio lo consente, distanziale di alcuni centimetri per consentire all'aria di circolare meglio.[2]
-
3Lascia essiccare le castagne da 3 a 7 giorni. Devi cominciare a essiccarle alcuni giorni prima di quando intendi mangiarle. Il tempo necessario perché si secchino completamente può variare in base al tasso di umidità ambientale e a quanto sono fresche.[3]
- Le castagne hanno un contenuto di acqua e amido elevato, quindi si seccano abbastanza velocemente rispetto, per esempio, alla frutta secca come noci o nocciole.
-
4Schiaccia le castagne per testarne la consistenza. Otterrai un risultato migliore se non le lasci seccare completamente. Controllale tutti i giorni finché non riesci a comprimere i gusci di un paio di millimetri. A quel punto puoi sgusciarle.
- Le castagne diventeranno immangiabili se si induriscono completamente, quindi controllale frequentemente.
Pubblicità
Essiccare le Castagne con l'Essiccatore
-
1Distribuisci le castagne sui vassoi dell'essiccatore. Rimuovi i vassoi dall'essiccatore e riempili con le castagne, avendo cura di non sovrapporle, quindi rimetti i vassoi all'interno dell'elettrodomestico per avviare il processo di essiccazione. Se nei vassoi non c'è abbastanza spazio per contenere tutte le castagne, dovrai essiccarle un po' alla volta.
- Puoi acquistare un essiccatore online o nei negozi di articoli da cucina.
- Se non hai l'essiccatore, puoi mettere le castagne in una teglia ed essiccarle nel normale forno di casa.
- In alternativa, puoi posizionare la teglia accanto a una stufa o un termosifone.
-
2Imposta l'essiccatore alla temperatura di 40 °C. Non provare a essiccare le castagne a una temperatura superiore ai 40 °C, altrimenti perderanno il loro buon sapore e, inoltre, non dureranno a lungo. La temperatura deve rimanere costante durante l'intero processo.[4]
-
3Lascia essiccare le castagne per circa 12 ore. Si tratta di un tempo indicativo, che può variare in base al tipo di essiccatore e al grado di freschezza delle castagne. Se sono state esposte all'aria, richiederanno un tempo di essiccazione inferiore.[5]
- Per essiccare le castagne fresche ancora nel guscio possono essere necessarie anche 72 ore (3 giorni), mentre per le castagne sgusciate possono volerci fino a 48 ore (2 giorni).
- Le castagne dovrebbero rimanere commestibili anche se le lasci nell'essiccatore più del necessario.
-
4Controlla la consistenza delle castagne. Se le fai seccare a bassa temperatura nell'essiccatore, le castagne si disidrateranno completamente. Prova a schiacciarle con le dita per assicurarti che si siano indurite del tutto. Non dovresti riuscire a romperle.[6]
-
5Metti le castagne a bagno durante la notte per reidratarle prima dell'uso. Quando sei pronto per utilizzarle, riempi d'acqua fredda una zuppiera e lascia le castagne in ammollo per 4-6 ore. Devono tornare morbide, in modo che tu possa estrarle dal guscio e cuocerle o mangiarle così come sono.
- Se hai sgusciato le castagne prima di essiccarle, dopo circa un'ora di ammollo saranno già pronte all'uso.
Pubblicità
Arrostire le Castagne nel Forno
-
1Lascia le castagne in ammollo nell'acqua calda per 25 minuti. Riempi una zuppiera di acqua calda e metti a bagno le castagne. Esegui questo passaggio, che serve ad ammorbidire le castagne, solo se desideri essiccarle con il guscio.[7]
- Se le castagne sono già sgusciate, non serve metterle a bagno; puoi cuocerle immediatamente o essiccarle usando uno degli altri metodi.
-
2Pratica un'incisione nel guscio con un coltello affilato. Incidi le castagne lungo il lato piatto. Tienile ferme sul tagliere mentre pratichi un'incisione a "X" con un coltello affilato. La lama del coltello deve attraversare il guscio, ma non deve penetrare nella polpa.[8]
- Anziché praticare un'incisione a "X" sul lato piatto delle castagne, puoi effettuare un taglio dritto lungo il lato superiore.
- Incidere il guscio delle castagne serve a evitare che esplodano nel forno a causa dell'alta temperatura.
-
3Spargi le castagne nella teglia. Usa una teglia con i bordi laterali per evitare che le castagne possano rotolare e cadere. Sistemale nella teglia con il lato tagliato rivolto verso l'alto e assicurati che non siano sovrapposte. Se la teglia non è abbastanza grande per contenerle tutte, dovrai cuocerle un po' alla volta.[9]
-
4Cuoci le castagne a 175 °C per 25 minuti. Preriscalda il forno prima di metterle a cuocere. Il tempo necessario per arrostirle può variare leggermente in base al tipo di forno. Quando il guscio si incurva all'indietro nel punto in cui hai praticato l'incisione, significa che le castagne sono pronte.[10]
- Testa la consistenza delle castagne per assicurarti che siano cotte alla perfezione. Devono risultare morbide ed elastiche al tatto.
- Un altro metodo per ammorbidire le castagne è quello di farle bollire per 15 minuti.
-
5Sguscia le castagne a mano. Lasciale raffreddare per alcuni minuti per evitare di scottarti le dita. Non aspettare troppo, dato che è più facile sgusciarle quando sono calde! Elimina prima il guscio e poi la pellicina che riveste la parte edibile delle castagne.[11]
- Puoi aiutarti con un piccolo coltello appuntito.
- Se le castagne si raffreddano troppo, scaldale nel microonde per 30 secondi.
-
6Scarta le castagne ammuffite, annerite e quelle che non si sono aperte. Può capitare che alcune castagne non siano buone e vadano scartate. Se sono dure e fai fatica ad aprirle, probabilmente sono troppo dure anche per essere mangiate, quindi scartale. È meglio scartare anche quelle che hanno una colorazione anomala perché potrebbero farti venire il mal di pancia.
- Generalmente, è facile distinguere le castagne che sono andate a male, dato che sono nere e hanno un aspetto poco invitante.
Pubblicità
Consigli
- Dopo averle essiccate, metti le castagne in un sacchetto per alimenti e conservale in frigorifero o nel congelatore. In frigorifero dureranno per circa 3 mesi, mentre nel congelatore possono durare fino a un anno.
- Una volta sgusciate ed essiccate, le castagne dureranno più a lungo rispetto a quelle fresche, ma potrebbero diventare gradualmente meno saporite.
- Le castagne fresche si seccheranno e diventeranno immangiabili se non le tratti in modo appropriato.
- Le castagne faranno la muffa se le lasci esposte al caldo o all'umidità.
Avvertenze
- Le castagne sono ricche di acido tannico, quindi non mangiarle crude per non rischiare di stare male.
Cose che ti Serviranno
Essiccare le Castagne all'Aria
- Ambiente ben ventilato
- Teglie
Essiccare le Castagne con l'Essiccatore
- Essiccatore
- Zuppiera
- Acqua
Arrostire le Castagne in Forno
- Zuppiera
- Acqua calda
- Piccolo coltello appuntito
- Forno
- Microonde (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://whatscookingamerica.net/Q-A/NutDrying.htm
- ↑ https://whatscookingamerica.net/Q-A/NutDrying.htm
- ↑ https://whatscookingamerica.net/Q-A/NutDrying.htm
- ↑ https://oureverydaylife.com/preserve-chestnuts-28730.html
- ↑ https://www.thespruceeats.com/make-chestnut-flour-from-whole-chestnuts-1338028
- ↑ https://www.thespruceeats.com/make-chestnut-flour-from-whole-chestnuts-1338028
- ↑ https://www.thecitycook.com/articles/2013-11-07-chestnuts-101
- ↑ https://www.epicurious.com/holidays-events/how-to-roast-chestnuts-the-right-way-article
- ↑ https://www.willcookforfriends.com/2012/11/chestnuts-chestnuts-chestnuts-how-to-prepare-them-and-what-to-do-with-them.html