Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 7 839 volte
Per evitare che i tuoi pesci muoiano devi mantenerli felici e in salute. Puoi tenerli in una boccia o in un grande acquario con altri esemplari. Anche se quasi tutti i pesci sono animali che non richiedono molte cure, devi comunque prendere delle precauzioni per assicurarti che conducano una vita sana e felice.
Passaggi
-
1Filtra o tratta l'acqua dell'acquario. Per mantenere i tuoi pesci in buona salute in questo ambiente devi tenere l'acquario pulito e privo di tossine. Questi animali, infatti, possono produrre più rifiuti di quanti le piante o i batteri siano in grado di smaltire, provocando un accumulo di sostanze chimiche tossiche o dannose nell'acquario, se l'acqua non viene filtrata o sostituita.
- Se il tuo pesce vive in una boccia, devi trattare l'acqua del rubinetto che utilizzi per riempirla, in modo che sia un habitat sicuro. Tratta l'acqua con un biocondizionatore e un pizzico di sale da acquario prima di metterla nella boccia. Il sale aiuta a eliminare i batteri nell'acqua e a tenerla pulita. Non usare sale iodato, che può essere dannoso per il tuo pesce.
- Se il tuo pesce vive in un acquario, devi installare un sistema di filtrazione per mantenere l'acqua pulita. Prima di introdurre pesci nella teca dovresti declorare l'acqua e installare un sistema di filtrazione. Devi aspettare che il ciclo di filtrazione venga completato alcune volte e introdurre solo pochi esemplari contemporaneamente, in modo che il sistema non venga sovraccaricato dai rifiuti da smaltire. Questo aiuta a evitare la "sindrome dell'acquario nuovo", che può portare alla morte dei tuoi pesci.
-
2Mantieni la corretta temperatura dell'acqua per i tuoi pesci. Se l'ambiente è troppo caldo o troppo freddo questi animali possono subire un forte stress, che sopprime il loro sistema immunitario. Di conseguenza questo li espone a un rischio maggiore di contrarre infezioni e malattie. La temperatura ideale dell'acqua varia in base alla specie. Se hai pesci tropicali, la temperatura dovrebbe aggirarsi intorno ai 22 °C. Queste specie sono in grado di sopportare solo piccole oscillazioni nella temperatura. I pesci rossi, invece, riescono a tollerare temperature comprese tra i 20 e i 22 °C. L'importante è evitare variazioni troppo grandi e mantenere una temperatura gradevole per i tuoi esemplari.
- Le varie specie di pesci tropicali possono richiedere temperature diverse, quindi informati sempre, in modo da essere certo di fornire ai tuoi animali l'ambiente ideale.
- Quando acquisti un pesce, il negoziante dovrebbe consigliarti un sistema di riscaldamento per acquari affidabile, in grado di mantenere costante la temperatura dell'acqua. Puoi anche procurarti un termometro, in modo da controllare tu stesso la temperatura. Dovresti attendere un paio di giorni dopo aver preparato l'acquario prima di introdurvi dei pesci, in modo che la temperatura dell'acqua possa stabilizzarsi. Chiedi consiglio al negoziante, in modo da essere certo che l'acquario o la boccia siano abbastanza grandi per i tuoi pesci; un ambiente troppo piccolo è pericoloso per la salute di questi animali.
- Se la temperatura dell'acqua è troppo alta per i tuoi pesci, puoi notare alcuni sintomi, come movimenti erratici e iperattività fuori dai momenti dei pasti. Se invece si muovono molto lentamente, sembrano tremare o non hanno interesse nel cibo, l'acqua può essere troppo fredda per loro. In questi casi regola la temperatura, in modo che si avvicini di più a quella ideale per le specie che allevi.
-
3Rendi l'acquario più gradevole. Aggiungi delle decorazioni in modo da ridurre i livelli di stress dei pesci e farli sentire più felici nel loro ambiente.
- Metti nell'acquario una pianta, vera o di plastica. Questo dà ai pesci un luogo in cui nascondersi e lo apprezzeranno. Se usi una pianta viva, nota se le foglie marciscono. In questi casi, devi rimuoverle o potarle, in modo che non inquinino l'acqua. Puoi anche aggiungere pietre e vasi di terracotta rotti per dare ai pesci più nascondigli e farli sentire più sicuri.
-
4Cambia il 10-15% dell'acqua una volta a settimana. Questo aiuta a smaltire gli accumuli di rifiuti e la materia organica in decomposizione dovuta al cibo in eccesso, ai rifiuti generati da piante e pesci. Sostituire parzialmente l'acqua tutte le settimane ti permette anche di rimuovere le tossine e mantenerla pulita.[1]
- Non rimuovere le piante o le decorazioni dall'acquario, se non è necessario. In quel modo potresti far morire i batteri benefici che si sono formati nell'acquario e ridurre la qualità del sistema di filtrazione. Inoltre non dovresti rimuovere i pesci dall'acquario quando cambi parte dell'acqua. Questo può stressare gli animali ed esporli a batteri pericolosi.[2]
- Per cambiare parzialmente il contenuto dell'acquario, rimuovi 10-15% dell'acqua e sostituiscila con acqua del rubinetto fresca e declorata. Puoi usare un sifone per risucchiare lo sporco dalla ghiaia e dalle decorazioni. Pulisci un quarto o un terzo della ghiaia e delle decorazioni con il sifone. Dovresti anche usare una spatola per rimuovere le alghe dalla superficie dell'acquario o dalle decorazioni prima di sostituire l'acqua.[3]
- Se il tuo acquario ha un volume inferiore ai 40 litri, devi sostituire il 50-100% dell'acqua almeno due volte a settimana, oppure ogni due giorni. Se la boccia che usi non ha un filtro, dovresti cambiare tutta l'acqua almeno una volta al giorno, in modo da rimuovere rifiuti e tossine. Acquista una copertura per la boccia o un filtro e potrai permetterti di cambiare l'acqua con minore frequenza, oltre a proteggere il tuo pesce da infezioni e malattie.[4]
- Controlla l'acqua una volta al giorno per assicurarti che non sia torbida, schiumosa e che non abbia un odore insolito. Questi segnali possono indicare un'infestazione batterica, che richiede una sostituzione completa.
Pubblicità
-
1Fornisci pasti piccoli e frequenti ai tuoi pesci. In natura questi animali mangiano poco e spesso. Imita le loro abitudini con piccoli pasti durante il giorno invece di uno solo più abbondante. Questo tipo di dieta ha anche il vantaggio di non sovraccaricare il sistema di filtrazione.
- Quasi tutti i mangimi per pesci in commercio sono pensati per soddisfare tutte le esigenze alimentari dei tuoi esemplari. Chiedi a un commesso del negozio di animali più vicino qual è la varietà più adatta per i tuoi pesci, in base alla loro specie.
-
2Coccola i tuoi pesci con un bagno salato. Questo trattamento può fare meraviglie per la salute di questi animali. Tuttavia, se assumono altri farmaci, dovresti far loro il bagno solo prima di somministrare le altre medicine.[5]
- Il sale marino, il sale kosher, i sali per acquario e il salgemma sono tutti consigliati. Se possibile, usa sale marino naturale privo di additivi, perché contiene molti minerali.
- Usa un contenitore pulito e privo di contaminanti. Aggiungi l'acqua dell'acquario al contenitore, se è sicura, oppure acqua fresca declorata. Assicurati che la temperatura sia la stessa dell'acquario o a non più di 1,5 °C di differenza.
- Aggiungi un cucchiaino di sale ogni 4 litri d'acqua. Mescola il sale nell'acqua, in modo da far sciogliere i grani, poi metti i pesci all'interno del contenitore.
- Tieni i pesci nell'acqua salata per 1-3 minuti e osservali durante il bagno. Se mostrano segni di stress, per esempio nuotando rapidamente o muovendosi in modo irregolare, rimettili nell'acquario.
-
3Aggiungi la clorofilla all'acquario. Questa sostanza è considerata una vera e propria medicina per i pesci rossi e può migliorare le difese immunitarie e la salute dei tuoi esemplari. Cerca della clorofilla pura in forma liquida al negozio di animali locale. Di solito è disponibile in gocce.[6]
- Fai al tuo pesce rosso un bagno alla clorofilla nel suo acquario, seguendo le istruzioni sulla confezione del prodotto. Puoi anche somministrargli la clorofilla aggiungendola al suo cibo in gel.
Pubblicità
-
1Nota se sono presenti strisce bianco-verdi sulla pelle del tuo pesce. Questo è un sintomo della presenza di vermi-ancora, piccoli crostacei che scavano nella pelle dei pesci e si introducono nei loro muscoli. Rilasciano le uova all'interno del corpo prima di morire, provocando ferite che possono infettarsi.[7]
- I tuoi pesci possono anche provare a grattarsi contro degli oggetti per rimuovere i vermi e le zone in cui sono presenti i parassiti possono gonfiarsi.
- Per trattare i vermi, devi rimuovere il parassita dal pesce e pulire la ferita con un antisettico, come lo iodio. Anche un bagno in acqua di mare per 5 minuti al giorno può forzare il parassita a staccarsi.
-
2Cerca uno strato di muco che copre le branchie e il corpo dei tuoi pesci, oppure nota se le branchie e le pinne sembrano masticate. Questi sintomi possono indicare la presenza di trematodi, vermi lunghi 1 mm. Questi vermi si sviluppano a causa di condizioni ambientali non ideali, per esempio bassa qualità dell'acqua, presenza di troppi pesci o stress. Questi vermi vivono spesso negli acquari, ma restano innocui finché delle condizioni sfavorevoli provocano un'infestazione.[8]
- I tuoi pesci possono provare a grattarsi contro degli oggetti per rimuovere i vermi, avere la pelle arrossata o le pinne cadenti. Possono anche muovere le branchie rapidamente e avere l'addome gonfio.
- Puoi trattare l'infestazione con un antiparassitario commerciale. Segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione. Puoi anche trattare le infezioni secondarie dovute ai vermi con antibiotici o antimicotici.
-
3Controlla se i tuoi pesci hanno scaglie sporgenti o sembrano gonfi. Questi sintomi indicano l'idropisia, un'infezione batterica ai reni del pesce. Questa patologia può provocare insufficienza renale e ritenzione idrica, o gonfiore. Spesso si presenta nei pesci indeboliti dall'acqua inquinata.[9]
- Per trattare l'idropisia servono antibiotici o mangime medicato, prescritti da un veterinario. Dovresti anche fare prevenzione, cambiando regolarmente l'acqua, mantenendo la temperatura ideale e aggiungendo sali da acquario.
-
4Nota se i tuoi pesci sono coperti da macchioline bianche che somigliano a sale o sabbia. Questo è un sintomo di ictioftiriasi. Le macchie possono essere leggermente sporgenti e probabilmente i pesci tenteranno di grattarsi contro gli oggetti presenti nell'acquario a causa del prurito e dell'irritazione. Gli animali potrebbero avere anche problemi respiratori e annaspare sulla superficie dell'acqua. Questa patologia attacca i pesci stressati a causa della temperatura irregolare dell'acqua e delle variazioni di pH.[10]
- Per trattare l'ictioftiriasi nei pesci rossi puoi usare un antiparassitario, disponibile nei negozi di animali. Puoi anche prevenire lo sviluppo del problema mantenendo costante la temperatura dell'acqua, pulendo l'acquario tutte le settimane e usando sali da acquario.
-
5Controlla se la coda o le pinne dei tuoi pesci sembrano strappati o sbiaditi. Questi sintomi indicano che gli animali sono colpiti da un'infezione batterica che porta le pinne, la coda e la bocca a marcire. Il problema di solito si presenta negli esemplari che hanno subito abusi o morsi da parte degli altri pesci. Può verificarsi anche a causa di un ambiente non ideale all'interno dell'acquario.[11]
- Cura la patologia testando la qualità dell'acqua e completando una sostituzione parziale. Puoi applicare un trattamento multiuso per favorire la guarigione delle pinne ferite. Puoi anche aggiungere un cucchiaio di sali da acquario ogni 4 litri d'acqua per prevenire il problema.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.firsttankguide.net/waterchange.php
- ↑ http://www.firsttankguide.net/waterchange.php
- ↑ http://www.firsttankguide.net/waterchange.php
- ↑ http://www.firsttankguide.net/fish-bowl-maintenance.php
- ↑ http://goldfish2care4.com/goldfish-diseases/salt-baths.html
- ↑ http://goldfish2care4.com/goldfish-diseases/salt-baths.html
- ↑ http://www.tetra-fish.com/aquarium-information/aquarium-fish-diseases-how-to-spot-them.aspx
- ↑ http://www.tetra-fish.com/aquarium-information/aquarium-fish-diseases-how-to-spot-them.aspx
- ↑ http://www.tetra-fish.com/aquarium-information/aquarium-fish-diseases-how-to-spot-them.aspx