Scarica PDF Scarica PDF

Avere un cane può essere una delle più grandi gioie nella vita di una persona. Uno dei possibili aspetti negativi, tuttavia, sta nel venire svegliati da zampate, latrati o leccate. Se possiedi un cane da poco, potrebbero volerci un po' di tempo e addestramento per adeguarsi agli orari in cui dormi. Se invece hai il cane da tempo e solo recentemente ha iniziato a disturbare mentre dormi, è consigliabile una visita veterinaria per escludere potenziali problemi di salute alla base.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affrontare il problema alla base

  1. 1
    Consulta un veterinario riguardo a questo cambiamento comportamentale. Se all'improvviso il tuo cane ha iniziato a farti svegliare più spesso, potrebbe avere un problema di salute che gli rende difficile dormire o incrementa i suoi livelli di stress. Una visita dal veterinario è un primo passo fondamentale per escludere questa possibilità o per avere una diagnosi tempestiva. Anche se il cane non è malato, il veterinario può aiutarti a individuare la causa del suo comportamento.[1]
    • Qualsiasi cambiamento rilevante del comportamento o dei cicli del sonno può essere indicativo di un problema di salute. È possibile che il tuo cane abbia problemi gastrici e che a tenerlo sveglio sia una difficoltà a mangiare o evacuare.[2] Se invece ti sveglia di notte perché è alla ricerca di cibo, potrebbe avere più fame del normale a causa del diabete o di un altro disturbo del metabolismo.
    • A meno che il tuo cane non stia talmente male da vomitare o abbia problemi di diarrea e ha bisogno di essere portato fuori, dovrebbe essere in grado, a un certo punto, di addormentarsi e riuscire a dormire.
  2. 2
    Impegnati a dormire a orari regolari. Un ciclo del sonno regolare fa sì che il tuo cane ci si adatti più facilmente. Cerca di andare a dormire e svegliarti ogni giorno agli stessi orari.
    • I cicli del sonno dei cani sono diversi da quelli degli umani: dormono fino a 20 ore al giorno, per tratti più brevi. A lungo andare, il cane si abituerà ai tuoi orari.[3]
    • Cerca di essere coerente in merito a non rivolgergli alcuna attenzione oltre al rimprovero se il tuo cane cerca di svegliarti in orari inopportuni.
  3. 3
    Affronta i problemi urinari del cane. Se il cane ti sveglia perché vuole uscire a fare pipì, potrebbe avere un problema come un'infezione al tratto urinario o la sindrome di Cushing. Un veterinario può effettuare la diagnosi e prescrivere i farmaci giusti.[4] Se il veterinario esclude questo tipo di problema è possibile che, a causa dell'età, il cane abbia semplicemente la vescica debole. In questo caso puoi rendere la vita più facile a te stesso e al cane mettendo a sua disposizione una lettiera o una toilette per cani.
    • Un'altra soluzione possibile è una porticina basculante per permettere all'animale di uscire, se hai un giardino chiuso e non ritieni ci siano pericoli per il cane.
  4. 4
    Passa più tempo a far giocare il cane. Un ottimo modo per rendere più improbabile che il cane ti svegli è farlo stancare prima di andare a letto. A questo scopo aumenta il tempo passato a fare attività fisica con il cane.
    • Se non hai tempo per fargli fare un po' di attività fisica durante la giornata, prova a portarlo fuori per farlo camminare un po' di sera, prima di andare a letto.
  5. 5
    Cambia gli orari in cui dai da mangiare al cane. Un altro possibile metodo consiste nel regolare gli orari dei pasti del cane. È possibile infatti che ti svegli perché ha ancora fame, o perché avendo mangiato tardi è ancora pieno di energie.
    • Se ritieni probabile che il cane ti sveglia durante la notte perché ha fame, posticipa la sua cena di 1-2 ore, così avrà la pancia piena più a lungo.
    • Se credi invece che il cane ti disturba perché è ancora troppo attivo, anticipa un po' l'orario in cui lo nutri per l'ultima volta, per esempio spostandolo dalle 20 alle 18.[5]
  6. 6
    Riduci gli stimoli a cui è esposto il cane. Un altro possibile motivo per cui il cane ti sveglia è che ha un surplus di energie e stimoli. Puoi rimediare a questo in vari modi:
    • Non giocare con il cane nelle due ore prima che vai a letto.
    • Non lasciare giocattoli nella zona dove dorme.
    • Spegni la televisione e la musica prima dell'orario di andare a letto.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Addestrare il cane

  1. 1
    Ordina al cane di dormire. A volte l'unico motivo per cui ti sveglia è che si annoia e vuole giocare. In questo caso dovresti ordinare al cane di tornare a dormire.
    • Usa un comando come "Giù" o "Stai giù". Questo dovrebbe permetterti di farlo smettere di darti zampate e leccarti la faccia.
    • Pronuncia il comando che hai scelto con voce decisa.
    • Impartisci il comando solo una volta.
    • Potrebbe essere utile indicare il pavimento mentre dai l'ordine.
    • Per addestrare il cane a obbedire ai comandi che possono volerci settimane. Non perdere la pazienza, prima o poi imparerà.[7]
  2. 2
    Evita di incoraggiarlo o di cedere alle sue richieste di attenzione. Se ogni volta che il cane ti sveglia lo riempi di attenzioni, non fai altro che spingerlo a ripetere il comportamento indesiderato. L'unica reazione da concedergli è il comando "Giù". Anche dei rimproveri che durano troppo possono essere percepiti come un premio. Quando ti svegli dedicati prima alle tue attività invece di andare direttamente alla sua ciotola per dargli da mangiare.
    • Ricorda tuttavia che il cane potrebbe davvero dover fare i propri bisogni. Non farlo soffrire solo perché vuoi dormire un po' di più.[8]
  3. 3
    Regola i tuoi orari per adattarti ai suoi problemi di salute. In base alle condizioni di salute del tuo cane potresti dover apportare alcune modifiche a stile di vita, abitudini e orari. Adattandoti ai bisogni del tuo cane renderai meno probabile che ti svegli di notte. Consulta il veterinario se il tuo orario del sonno non coincide con l'ora in cui devi dare farmaci o cibo al cane.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiare l'ambiente in cui il cane dorme

  1. 1
    Tieni il cane in un'altra stanza. Se le hai provate davvero tutte senza risolvere il problema, fai dormire il cane in un'altra stanza. In questo modo potrai finalmente riposare, e il cane non avrà distrazioni.
    • Assicurati di mettere a sua disposizione un letto comodo nella sua nuova stanza.
    • Tieni però a mente che spostare il cane in un'altra stanza può dare come risultato lamenti, ululati o, peggio ancora, sentimenti di tristezza, soprattutto se è abituato a dormire con te.[9]
  2. 2
    Fai dormire il cane in una gabbia. Per alcuni cani è davvero impossibile evitare di svegliare il loro padrone, soprattutto quando hanno infinite riserve di energia. Una soluzione adatta a questo caso è mettere il cane in una gabbia per la notte. Così facendo, gli farai capire che la notte è fatta per dormire e al tempo stesso farai in modo che non possa disturbarti e svegliarti.
    • Facendo dormire il cane in una gabbia sarà impossibile che al mattino ti salti addosso e ti svegli leccandoti la faccia.
    • Assicurati che la gabbia sia abbastanza grande. Per cani fino ai 7 kg di peso vanno bene gabbie piccole, dai 7 ai 16 kg scegli una gabbia media, da 16 a 30 kg opta per una gabbia grande, mentre ai cani che pesano più di 30 kg servono gabbie extralarge.[10]
  3. 3
    Prova a farlo dormire con te se prima il cane dormiva in un'altra stanza. Alcuni cani abbaiano incessantemente di notte perché si sentono soli, o perché vogliono attirare la tua attenzione. Una possibile soluzione è far dormire il cane nella tua stessa stanza, eliminando così il motivo per cui abbaia e ti sveglia.
    • Metti a disposizione del cane un posto per dormire nella tua stanza.
    • Stabilisci dei limiti sin da subito. Questo significa definire uno spazio dove al cane è permesso stare e poi addestrarlo a dormire fino a quando non ti svegli tu.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Lessare il Pollo per i Cani
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Applicare l'Advantix a un CaneApplicare l'Advantix a un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 46 419 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 46 419 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità