X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 869 volte
Il tuo coniglio emana un cattivo odore? Riconoscendo la causa del problema, puoi risolverlo.
Passaggi
-
1Annusalo. Un coniglio sano non dovrebbe puzzare perché, diversamente da altri animali domestici, è "inodore". Se emana un cattivo odore, potrebbe essere malato oppure non te ne stai prendendo cura correttamente.
-
2Assicurati che usi la lettiera per far sì che le feci e l'urina siano confinate in un unico posto. Usa una lettiera per gatti, evitando i modelli agglomeranti o la segatura perché causano gravi problemi di salute al coniglio. Nota: l'animale dovrebbe essere castrato o sterilizzato! In caso contrario, non usa correttamente la lettiera, senza contare che questo intervento è necessario per evitare malattie come il cancro.
-
3Pulisci la gabbia almeno un paio di volte a settimana. Sostituisci tutto il substrato.
-
4Risciacqua la lettiera e le altre superfici con aceto bianco o di mele per eliminare gli odori.
-
5Porta immediatamente il coniglio dal veterinario per un controllo, se puzza nonostante sia sterilizzato e la gabbia sia pulita. Un esemplare pulito e in buona salute non dovrebbe emanare alcun odore, la presenza di qualche puzza potrebbe essere indizio di gravi malattie. Ricorda che solo un veterinario specializzato in piccoli animali ha l'esperienza per curare il tuo piccolo amico; chiedi al personale di un rifugio per animali di consigliarti qualche professionista del campo.
-
6Se è malato e ha il sedere sporco, risciacqualo molto delicatamente con acqua tiepida o una salviettina per bambini. Usa le mani bagnate per pulire la pelliccia sporca; potrebbe essere utile l'intervento di un aiutante che tenga fermo l'animale. Dovresti fargli il "bidet" solo quando è necessario e per ragioni mediche; in caso contrario, non lavare mai il coniglio! Questa creatura non si deve bagnare, altrimenti può incorrere in gravi problemi di salute come l'ipotermia; mettendolo in acqua lo esponi al rischio di shock e di infarto.
-
7Ricorda di non tenere la gabbia con il coniglio all'esterno. Gli esemplari domestici sono molto diversi dai "cugini" selvatici da cui discendono e non possono sopravvivere all'aperto. Lasciandolo fuori casa ne dimezzi l'aspettativa di vita; inoltre, è piuttosto difficile mantenere pulita una gabbia tenuta all'esterno, esponendo l'animale a molte malattie.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che un coniglio sano non puzza, in caso contrario potrebbe essere malato oppure non gli dedichi le cure necessarie; portalo subito dal veterinario.
- Fallo sempre castrare o sterilizzare per migliorarne le condizioni igieniche, aumentare la durata della vita e minimizzare il rischio di malattie gravi.
Pubblicità
Avvertenze
- Non fare mai il bagno al coniglio, a meno che non sia una necessità medica e te l'abbia indicato il veterinario.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Stop a Rabbit from Smelling
Português:Tirar o Mau Cheiro de um Coelho
Questa pagina è stata letta 23 869 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità