X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 500 volte
La casa degli orrori è la parte divertente delle feste di Halloween. In questo articolo, un attore che lavora in una di queste attrazioni dà alcuni consigli utili sul comportamento da tenere e come usare il buon senso quando si entra in una casa degli orrori.
Passaggi
-
1Non perdere tempo cercando di fare il duro, sappiamo che sei terrorizzato. Fingere di non esserlo o cercare di comportarti da furbo fa sprecare del denaro a te, non a noi.
-
2Sii certo di voler entrare in una casa degli orrori, non c’è niente di peggio di un cliente che tiene gli occhi e le orecchie coperte o corre.
-
3Assicurati che non reagirai in maniera negativa all’ambiente. Si utilizzano molto spesso le macchine della nebbia e le luci stroboscopiche. Ricordalo e sii consapevole che alcune patologie possono essere aggravate da questi strumenti.
-
4Non entrare se sei ubriaco o sotto l’effetto di droghe. Non ti divertirai di più, non si divertiranno i tuoi amici e tanto meno gli attori. Inoltre potresti essere un pericolo per te e gli altri.
-
5Se esistono delle regole, rispettale.
-
6Anche se non è esplicitamente dichiarato, non toccare gli attori. Rischi di essere buttato fuori e forse arrestato.
-
7A meno che si tratti di non-professionisti, gli attori non usciranno dal personaggio, indipendentemente dal numero di battute antipatiche e poco spiritose che puoi dire loro. Puoi credere che sia divertente chiedere il numero di telefono a un attore oppure commentare quanto possa avere caldo con quel costume, fidati non lo è affatto.
-
8Non rimanere nella scena rifiutandoti di muoverti fino a costringere l’attore a uscire dal personaggio per farti spostare. Non è divertente. Questo rovina l’esperienza dei clienti che sono dietro di te e forzi l’attore a spezzare la concentrazione.
-
9Affermare continuamente che non sei terrorizzato fa capire agli attori che invece lo sei. Se un attore fa capolino da dietro una tenda, significa che vuole farsi vedere. Quindi dire: "Ah, ti ho visto!" non prova che sei coraggioso.
-
10Spingere di lato le tende alla ricerca degli attori che stanno aspettando per spaventarti, rovina la scena. Non farlo.
-
11Non è compito tuo spaventare le persone, è lavoro degli attori. Lascia fare a loro ciò per cui sono pagati.
-
12Non cercare di spaventare gli attori. Non funziona e tu fai la figura del cretino.
-
13Non toccare gli arredi scenici, non giocarci, non spostarli e non cercare di rubarli.
-
14Se hai troppa paura per continuare, chiedi di uscire. Non chiederlo però se non sei fermamente convinto di volerlo fare. Una falsa ritirata riesce solo a irritare gli attori che devono uscire dal ruolo per scortarti all’uscita.
-
15Chiedere a un attore di non spaventarti non funziona. Infatti lo incoraggi solo a terrorizzarti ancora di più. Se sei davvero atterrito, chiedi di uscire.
-
16Non forzare i tuoi amici a rimanere se sono troppo spaventati.
-
17Cerca di divertirti mentre percorri la casa degli orrori, altrimenti rovini l’esperienza a tutti.
-
18Correre in una casa degli orrori è pericoloso e distruttivo, evitalo.
-
19Non camminare lentamente e non bighellonare nella casa. Cerca di tenere un passo mediamente rapido. In questo modo non farai da tappo per i gruppi numerosi che sono dietro di te rendendo l’esperienza meno spaventosa per tutti.
-
20Entra in piccoli gruppi (2-4 persone è la cosa migliore). Così la situazione è più gestibile ed è più semplice monitorare le persone all’interno.
-
21Più tempo aspetti alla fine di ogni corridoio o all’ingresso di ogni stanza perché hai paura di entrare per primo, e più tempo concedi agli attori per prepararsi a spaventarti.
-
22Quando hai finito il percorso, non dire ai clienti che stanno aspettando all’ingresso che cosa succederà. È come dire il finale del film alle persone in coda per entrare al cinema.
-
23Non scattare foto e non fare video mentre cammini. Rovini il divertimento agli altri. Se posti le immagini su Facebook, Instagram o dove tutti possono vederle, rovinerai l’aspettativa e il divertimento e farai del male a chi si è impegnato per creare questa forma d’arte. Inoltre abbagli gli attori per qualche minuto rendendo il loro lavoro ancora più difficile.
-
24Se conosci uno degli attori personalmente, non gridare il suo nome né alcuna informazione personale, e soprattutto non metterti a discutere con lui i dettagli della serata che passerete insieme. Anche in questo caso rovinerai l’esperienza a tutti coloro che sono davanti e dietro di te. Oltre al fatto che rovini anche la scena all’attore. Per garantirti un passaggio emozionante all’interno della casa degli orrori sono state necessarie molte ore di prove. Inoltre comunicare il nome degli attori potrebbe essere motivo di preoccupazione per loro.
-
25Abbandonare il tuo gruppo per nasconderti e cercare di spaventarlo non è solo scortese nei confronti degli attori ma può rivelarsi pericoloso. Ci sono dei cavi elettrici e altri accessori che sono intenzionalmente rimossi dal passaggio per evitare che siano dei pericoli per i clienti. Uscendo dal percorso, potresti ferirti o perderti.
-
26Se vedi un attore che si sta preparando a spaventare qualcuno del tuo gruppo, non cercare di 'aiutarlo'. Probabilmente tu non sei coraggioso quanto credi e il tuo amico non è stupido quanto pensi. Dire: 'Attento!' puntando il dito verso l’attore è proprio come dire: 'Guarda, c’è un mostro laggiù pronto a spaventarti!'Pubblicità
Consigli
- Prendersi gioco degli attori o cercare di farli uscire dal personaggio non è né spiritoso né divertente.
- Non cercare di fare il duro. Non insultare e non colpire un attore solo perché ti ha spaventato. Dopotutto hai pagato per questo. Se non puoi sopportarlo, resta a casa.
- Se un attore ti dice qualcosa tipo: "Aspetta", "Veloce", "Vai di là" e così via, ascoltalo.
- Se sei già stato nella casa, non essere antipatico raccontando ciò che già sai. Goditi l’esperienza come se fosse la prima volta.
- Una casa degli orrori di solito spaventa per le cose inaspettate che ci sono. Se ci entri più di una volta, rovini l’esperienza sia a te che agli attori, a meno che tu sia rispettoso e sia lì solo per goderti quei dettagli che potresti esserti perso durante la prima visita.
- Ricorda gli orari di chiusura della casa. Se chiude, per esempio, a mezzanotte, non presentarti a quell’ora. Probabilmente gli attori si stanno preparando per andare a casa loro e l’attrazione potrebbe già essere chiusa.
- Quando decidi di andare in una Casa degli Orrori, valuta il tuo abbigliamento. Le scarpe chiuse sono sempre la cosa migliore (come quelle da tennis). Con tutti i movimenti, spesso repentini e involontari, del tuo gruppo qualcuno potrebbe pestarti i piedi. Inoltre potrebbero esserci degli elementi in cui potresti inciampare.
Pubblicità
Avvertenze
- Come detto in precedenza, non toccare gli attori. Non colpirli: niente calci, spinte, morsi, schiaffi, graffi o pizzicotti, per nessun motivo non aggredirli. Lo stesso vale per i manichini, potrebbero essere attori che fingono di esserli.
- Non correre. Potresti danneggiare la casa, fare del male a te e agli altri.
- Se hai la tendenza a perdere il controllo quando sei terrorizzato, non entrare in una casa degli orrori. Gli attori non vogliono ricevere un pugno in faccia per il solo fatto di avere svolto il loro lavoro. Non importa se lo fai involontariamente, se non sai controllarti, stai a casa. Alcuni "picchiatori" sostengono che tenere le mani in tasca permetta loro di controllare l'istinto aggressivo. Prova a verificare se funziona anche per te, ma fallo prima di entrare nella casa.
- Non portare delle torce. La loro luce rovina l’atmosfera per cui la casa è stata studiata, e priva te e tutto il gruppo dell'emozione dell'esperienza.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Bahasa Indonesia:Agar Tidak Membuat Kesal Aktor di Rumah Hantu
Questa pagina è stata letta 2 500 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità