Scarica PDF Scarica PDF

Tutti, o quasi, desiderano una lunga vita, ma senza considerevoli dolori o disabilità. In Italia, l'aspettativa di vita è pari a 84,84 anni, fra le più alte al mondo https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_aspettativa_di_vita[1] [2] , e le donne tendono a essere di quasi 2 anni più longeve degli uomini. Le morti premature presentano diverse cause comuni. Fra queste si annoverano in primo luogo le patologie cardiovascolari (infarto, ictus, malattie polmonari), seguite da cancro e incidenti mortali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ridurre il Rischio di Contrarre una Patologia Cardiovascolare

  1. 1
    Smetti di fumare. Fumare tabacco è uno dei vizi più dannosi in assoluto. È stato ormai ampiamente dimostrato che il fumo danneggia quasi tutti gli organi e causa numerose patologie (fra cui disturbi cardiovascolari), che incidono pesantemente sulla propria aspettativa di vita [3] . Infatti, per i fumatori il rischio di avere una coronaropatia o un ictus da aterosclerosi è di 4 volte superiore rispetto ai non fumatori [4] . Le sigarette contengono sostanze tossiche che danneggiano i vasi sanguigni e intossicano i tessuti.
    • Il fumo di sigaretta ogni anno causa tra le 70.000 e le 83.000 morti in Italia [5] .
    • Il fumo è anche la causa principale della broncopneumopatia cronica ostruttiva e del cancro ai polmoni.
    • Usa cerotti o gomme di nicotina per toglierti il vizio.
    • Prova a seguire la tecnica mnemonica SFIDA per smettere [6] :
      • S = Stabilire una data per smettere.
      • F = Fare pubblica la propria scelta condividendola con amici e familiari.
      • I = Immaginare i momenti difficili e prepararsi.
      • D = Distruggere tutti i prodotti a base di tabacco in casa, macchina, posto di lavoro e così via.
      • A = Andare dal medico per farsi aiutare a smettere.
  2. 2
    Controlla la pressione del sangue. L'ipertensione, ovvero la pressione elevata del sangue, viene spesso chiamata "assassina silenziosa" perché tende a non manifestare alcun sintomo fino a quando non è troppo tardi [7] . La pressione alta sforza il cuore e nel tempo danneggia le arterie, provocando aterosclerosi o ostruzioni; causa inoltre ictus e patologie renali. È possibile ridurla con medicinali specifici, anche se alcuni individui possono subire gravi effetti collaterali. Esistono anche dei metodi naturali per combatterla, come dimagrire in caso di sovrappeso, seguire un'alimentazione sana con tanta frutta e verdura fresca, ridurre il consumo di sale (sodio), fare attività fisica e controllare lo stress attraverso meditazione, tecniche di respirazione profonda, yoga e/o tai-chi.
    • Si parla di ipertensione quando la pressione è regolarmente superiore a 140/90 mmHg.
    • Per l'ipertensione si raccomanda un'alimentazione a base di frutta, verdura, cereali integrali, pollame, pesce magro e prodotti lattiero-caseari scremati.
    • Fai il pieno di potassio, che può prevenire e controllare l'ipertensione, e limita il consumo di sodio a meno di 1500 mg al giorno [8] .
  3. 3
    Controlla il colesterolo. I grassi (anche quelli saturi) sono sani, ma solo se assunti con moderazione. Dopotutto, gli acidi grassi sono fondamentali per costituire tutte le membrane cellulari dell'organismo. Invece, esagerare con i grassi "cattivi" è dannoso per l'apparato cardiovascolare. I grassi saturi (quelli che si trovano nei prodotti di origine animale) vengono spesso considerati poco sani. Tuttavia, quelli che causano più problemi sono i grassi trans, ovvero oli vegetali idrogenati di origine artificiale che si trovano nella maggior parte di cibi fritti, margarina, merendine e patatine [9] . I grassi trans aumentano il colesterolo LDL, quello "cattivo", e abbassano il colesterolo HDL, quello "buono", incidendo sul rischio di infarto e ictus.
    • In totale, i valori del colesterolo dovrebbero essere inferiori a 200 mg/dl.
    • Per proteggersi dalle malattie cardiovascolari, il colesterolo LDL dovrebbe essere inferiore a 100 mg/dl, mentre i valori del HDL dovrebbero essere superiori a 60 mg/dl [10] .
    • In generale, i grassi più sani sono quelli monoinsaturi e polinsaturi di origine vegetale. I prodotti più ricchi di grassi polinsaturi includono semi di cartamo, sesamo e girasole, olio di semi di mais e soia, mentre l'avocado, l'olio d'oliva e di arachidi sono ricchi di grassi monoinsaturi.
  4. 4
    Dedica più tempo all'attività fisica. Fare regolarmente movimento e tenersi in forma è un altro fattore importante per ridurre il rischio di contrarre una malattia cardiovascolare e andare incontro a una morte prematura [11] . L'obesità stressa parecchio il cuore e i vasi sanguigni, causando a lungo andare la comparsa di anomalie. Si stima che basta fare regolarmente un allenamento cardiovascolare leggero o moderato di 30 minuti al giorno per godere di una buona salute ed essere longevi. Inoltre, l'attività fisica abbassa la pressione e il colesterolo, senza contare che favorisce un dimagrimento graduale [12] . Clima permettendo, inizia a camminare nei dintorni di casa, poi passa a un terreno più difficile, al tapis roulant e/o alla bicicletta.
    • Se sei appena agli inizi o soffri di una patologia cardiaca, non fare allenamenti vigorosi. L'attività fisica intensa (come correre una maratona) alza temporaneamente la pressione e sforza il cuore, quindi può causare un infarto.
    • Per stare in forma, bastano 30 minuti al giorno (ma è meglio un'ora). Con allenamenti più lunghi non sono stati riscontrati benefici significativamente più sostanziali.
    • Il President's Council on Fitness, Sports and Nutrition degli Stati Uniti ha dato delle raccomandazioni in merito [13] . Questa istituzione consiglia di fare 150 minuti (2 ore e mezza) alla settimana di esercizi a intensità moderata, come ballo da sala, ciclismo lento, giardinaggio, manovrare una sedia a rotelle manuale, camminata e aerobica nell'acqua. Pedalare in salita, giocare a pallacanestro, fare vasche in piscina e correre sono attività più vigorose.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre il Rischio di Contrarre il Cancro

  1. 1
    Riduci il consumo di alcool. Secondo molte ricerche approfondite, il consumo di alcool è strettamente correlato a diversi tipi di cancro, specialmente quello a bocca, gola, seno, fegato e intestino crasso [14] . L'etanolo, l'alcool più diffuso, è una nota sostanza cancerogena per gli esseri umani. In pratica, se un soggetto consuma regolarmente alcolici, nel tempo aumenta il rischio di contrarre il cancro e morire prematuramente. Di conseguenza, smetti di farne uso o limita il consumo a un bicchiere al giorno. Si sa che l'alcool fluidifica il sangue, un fenomeno efficace per ridurre il rischio di aterosclerosi, ma in linea di massima l'effetto dell'etanolo è chiaramente dannoso per la salute.
    • Si pensa che l'alcolico meno dannoso sia il vino rosso, in quanto contiene antiossidanti (resveratrolo). Tuttavia, per ora nessuna ricerca ne conferma l'efficacia per prevenire o trattare il cancro [15] .
    • Una percentuale significativa dei consumatori assidui di alcool fuma abitualmente tabacco. Il fumo è una delle cause principali di molti tipi di cancro, ma i rischi aumentano sostanzialmente quando si associa all'alcool, soprattutto per quanto riguarda bocca, gola ed esofago [16] .
  2. 2
    Mangia cibi contenenti più antiossidanti e meno conservanti. Gli antiossidanti sono composti (estratti prevalentemente da piante, frutta e verdura) che impediscono o addirittura prevengono l'ossidazione di altre molecole nell'organismo [17] . L'ossigeno è ovviamente necessario per il corpo, quindi l'ossidazione di certi composti ha spesso conseguenze negative, in quanto provoca la formazione di radicali liberi. Ciò può danneggiare i tessuti circostanti e persino alterarne il DNA. Di conseguenza, i radicali liberi sono associati al cancro, alle patologie cardiovascolari e all'invecchiamento precoce. I conservanti, che si trovano in quasi tutti i cibi precotti venduti al supermercato, sono altrettanto dannosi per il corpo, perché causano la formazione di radicali liberi e sono tossici in generale. Devi dunque consumare molti antiossidanti per prevenire il cancro.
    • I composti che hanno ottime proprietà antiossidanti includono, fra gli altri, vitamine C ed E, betacarotene, selenio, glutatione, coenzima Q10, acido lipoico, flavonoidi e fenoli [18] .
    • Alcuni cibi particolarmente ricchi di antiossidanti: tutti i frutti di bosco scuri, fragole, mele, ciliegie, carciofi, fagioli rossi e fagioli pinto.
    • Altri cibi che proteggono dal cancro includono broccoli, pomodori, noci e aglio.
  3. 3
    Limita l'esposizione al sole. Il sole è fondamentale per qualsiasi forma di vita, ma esagerare (specialmente se ci si ustiona spesso) aumenta esponenzialmente il rischio di contrarre un tumore della pelle. In quantità moderate, specialmente nei mesi estivi, la luce del sole favorisce la produzione di vitamina D a livello cutaneo, che ha molti benefici, fra cui stimolare l'immunità e regolare l'umore. Tuttavia, i raggi ultravioletti (UV), compresi quelli delle lampade, danneggiano le cellule cutanee, a volte compromettendone il DNA. Ciò porta a mutazioni e sviluppo di tumori. Di conseguenza non devi evitare il sole, ma limita l'esposizione diretta senza superare un'ora al giorno. Se hai intenzione di esporti più a lungo, copriti con un cappello, indossa vestiti leggeri di cotone e applica un filtro solare.
    • La American Academy of Dermatology raccomanda di usare un filtro solare con SPF di almeno 30 ad ampio spettro per i raggi UVA e UVB. Se sei al mare o in piscina, assicurati che sia resistente all'acqua.
    • Quello della pelle è uno dei tumori più diffusi. Nel 2012, in Italia sono stati diagnosticati circa 67.000 carcinomi [19] . I carcinomi a cellule basali o squamose sono i tumori più comuni, ma il melanoma è il più pericoloso.
    • I maggiori fattori di rischio includono i seguenti: pelle diafana, aver sofferto di gravi ustioni in passato, presenza di nei (numerosi o insoliti), età e indebolimento del sistema immunitario.
    • L'esposizione cronica al catrame minerale, alla paraffina e alla maggior parte dei prodotti a base di idrocarburo è un'altra causa comune di tumore della pelle.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ridurre il Rischio di Incidenti Mortali

  1. 1
    Mettiti la cintura di sicurezza. Gli incidenti mortali sono un'altra causa di morte prematura piuttosto diffusa in Italia: nel 2014 sono stati registrati circa 177.000 casi [20] . L'airbag è utilissimo e contribuisce a salvare molte vite, ma la cintura è ancora considerata una misura preventiva fondamentale per attutire il colpo. Si stima che l'uso della cintura riduca di circa il 50% gli infortuni gravi e le morti al volante [21] . Di conseguenza, allacciala ogni volta che sali su un veicolo, per ridurre il rischio di morte prematura.
    • Gli adolescenti di età compresa fra i 13 e i 20 anni rappresentano la fascia di età meno propensa a mettersi la cintura, quindi è quella dove si riscontrano più infortuni mortali.
    • Gli uomini sono di circa il 10% meno propensi delle donne a mettersi la cintura.
    • Anche guidare un veicolo di grandi dimensioni aiuta a ridurre gli infortuni mortali: essendo più alto e pesante, garantisce una maggiore protezione.
  2. 2
    Quando vai in moto o in bicicletta, mettiti il casco. È un'altra semplice accortezza per prevenire traumi mortali, specialmente alla testa. Negli Stati Uniti (dove in alcuni Stati non è obbligatorio), nel 2010 circa il 42% dei motociclisti che hanno subito lesioni mortali non portavano il casco [22] . Nello stesso anno, si stima che i caschi hanno salvato la vita a più di 1500 motociclisti e ciclisti. Il cranio umano sembra forte, ma il cervello è molto vulnerabile alle lesioni perché rimbalza nel cranio in risposta a un trauma. Non sono necessari forti impatti o alte velocità per subire danni al cervello e andare incontro alla morte. Questo spiega perché i ciclisti o i motociclisti sono più predisposti a morire a causa di lesioni alla testa che di altro. Il casco non protegge dal colpo di frusta, ma è efficace per deflettere o smorzare un trauma brusco.
    • In media, negli USA gli Stati con leggi che prevedono l'uso generale del casco salvano 8 volte più vite di ciclisti e motociclisti, se paragonati agli Stati che non hanno regole al riguardo [23] .
    • Non basta mettersi il casco: bisogna stringerlo bene.
  3. 3
    Non guidare in stato di ebbrezza. Bisogna capire che il consumo di alcool non è affatto indicato per guidare o operare macchinari pesanti, eppure molti continuano a bere perché gli alcolici annebbiano le facoltà di giudizio e di pensare con chiarezza. In Italia si stima che gli incidenti stradali in stato di ebbrezza sono pari al 30-35% degli incidenti mortali [24] . Oltre ad avere le facoltà di giudizio annebbiate, mettersi al volante sotto l'effetto dell'alcool è pericoloso perché questa sostanza rallenta i riflessi, la capacità di prendere decisioni e la coordinazione.
    • In Italia, nel 2012 il numero di vittime di incidenti stradali causati dall'alcool si aggirava sui 1100-1300 automobilisti [25] .
    • Secondo la legge, è previsto un limite di 0,5 grammi per litro. Se si supera il tasso alcolemico stabilito dalla legge, si rischiano sanzioni per guida in stato di ebbrezza.
    • Oltre a non bere, evita di parlare al cellulare (anche usando gli auricolari) o di mandare messaggi mentre sei al volante: tutto questo distoglie l'attenzione dalla strada.
  4. 4
    Non mescolare alcool e droghe/medicinali (prescritti o da banco). Gli effetti secondari dell'alcool e di droghe e farmaci vengono metabolizzati dal fegato. A volte, quando certi composti si mescolano, si manifesta una reazione tossica che può danneggiare gravemente il fegato o cessarne l'attività, con immediate conseguenze letali. Basta combinare un paio di antidolorifici (come l'acetaminofene) con un bicchiere di vino per causare un'insufficienza epatica. Inoltre, mescolare alcolici e farmaci o droghe spesso porta a cambiamenti radicali per quanto riguarda percezione, comportamento, umore, frequenza respiratoria, pressione del sangue e altri parametri, che possono tutti aumentare il rischio di morire prematuramente [26] . Di conseguenza, fai attenzione.
    • Il fegato richiede ore per elaborare la maggior parte dei medicinali e delle droghe, quindi regolati di conseguenza se intendi bere alcolici. In linea di massima, puoi consumarli 3 ore dopo, anche se a volte conviene aspettare fino a 6 ore.
    • A volte vengono presi dei medicinali per gli effetti dell'alcool (come un'aspirina per un mal di testa post-sbornia). Smettere di bere può scongiurare direttamente la necessità di assumere certi farmaci.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli uomini sposati vivono più a lungo, così come quelli che hanno buoni amici e una vita sociale piena.
  • Avere una vita sociale attiva è utile per godere di una buona salute psicofisica: attenua i fattori stressanti e può aiutare a proteggere da molte patologie.
  • Fai regolarmente dei controlli medici, in modo da diagnosticare subito eventuali patologie serie. Iniziare immediatamente un trattamento, specialmente con il cancro, è molto importante per sopravvivere.
  • Idratati bene, dormi a sufficienza (almeno 8 ore a notte) e coltiva hobby interessanti: sono altri fattori che possono migliorare la qualità della vita e magari allungarla.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 18 707 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 18 707 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità