Scarica PDF Scarica PDF

Il feedback del microfono può danneggiare il tuo sistema audio ed essere doloroso per le orecchie. Viene prodotto quando il segnale del microfono viene amplificato e raccolto di nuovo dalle casse, creando un loop continuo. Il segnale poi continua ad essere amplificato con un ritmo estremamente veloce fino a creare un suono sgradevole. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per evitare la produzione del feedback.

Passaggi

  1. 1
    Metti il microfono dietro la cassa principale e davanti alle casse spia. Se le casse spia sono troppo laterali rispetto al microfono, può verificarsi un feedback a causa del sistema di pickup dei microfoni voce. E' meglio posizionare le casse spia direttamente dietro il microfono.
  2. 2
    Non chiudere il microfono con le mani. Molti cantanti hanno la tendenza a mettere le mani intorno al microfono quando si esibiscono e questo può provocare uno sgradevole feedback acuto. Tieni le mani dietro il microfono. Se stai camminando sul palco, fai attenzione a non superare le casse principali e a non puntare il microfono verso le casse spia.
  3. 3
    Utilizza un eliminatore di feedback. Sono unità che possono essere montate in rack e possono essere collegate alle casse principali o a quelle spia. Gli eliminatori di feedback hanno la capacità di individuare l'imminente aumento del feedback e tagliarne la frequenza esatta, eliminandolo.
    • Questo strumento è molto utile se nella tua esibizione è previsto un cambio di cantante e il microfono deve essere mosso sul palco.
  4. 4
    Usa un equalizzatore grafico. Questo dispositivo permette a un fonico di prevenire il feedback durante l'esibizione - grazie a un processo conosciuto come il ringing out dei microfoni. Lo farà prima dello spettacolo, durante il soundcheck.
    • Durante il soundcheck, il cantante canta nel microfono mentre il fonico aumenta lentamente il livello fino all'insorgenza del feedback. Una volta iniziato, il fonico trova la banda corretta sull'equalizzatore grafico e cerca di ridurne il guadagno.
    • Dovresti ripetere questa operazione con ogni microfono durante il soundcheck. Su un sistema di alta qualità vi sono solitamente 2 equalizzatori grafici a 31 canali, 1 per il mixer principale e 1 per il mixer delle casse spia.
  5. 5
    Utilizza l'equalizzatore parametrico sulla striscia dei canali. La maggior parte dei mixer di alto livello hanno un equalizzatore parametrico per le frequenze medie che può aiutarti se hai bisogno di smorzare una frequenza specifica.
    • La larghezza di banda di un equalizzatore parametrico è spesso molto più piccola della banda di un equalizzatore grafico, e permette un preciso controllo delle frequenze. Permette perciò al fonico di ridurre la frequenza di feedback senza compromettere il tono dell'audio.
  6. 6
    Migliora l'acustica della stanza. Questo consiglio vale solo se la sala appartiene a te. Migliorare l'acustica può prevenire un riverbero eccessivo, che può aumentare le probabilità di un feedback nei microfoni.
    • Piazza della schiuma sopra e dietro il palco per ridurre il volume sul palco. Di conseguenza le casse spia non dovranno essere così forti e i ritorni saranno meno probabili.
    Pubblicità

Consigli

  • Raggiungi il luogo dove suonerai qualche ora in anticipo. Dedica del tempo alla prova di tutti gli strumenti, al riposizionamento delle casse e dei microfono per garantire una buona qualità del suono durante l'esibizione. Con del tempo a sua disposizione, un buon fonico può risolvere qualunque problema di feedback.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Suonare la Tromba
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 192 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 13 192 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità