Scarica PDF Scarica PDF

Sebbene gli antibiotici siano molto efficaci contro le infezioni batteriche, causano spesso degli effetti meno graditi sul sistema digestivo. Il mal di stomaco è una conseguenza piuttosto comune, dato che questi medicinali uccidono anche la normale flora batterica presente nel tratto gastrico.[1] Fortunatamente, esistono alcuni rimedi per ridurre le probabilità di provare dolore allo stomaco quando sei in terapia antibiotica.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prendere gli Antibiotici con Saggezza

  1. 1
    Segui le istruzioni del medico alla lettera. Quando il dottore prescrive gli antibiotici, annota anche delle indicazioni specifiche relative alla posologia. Rispettandole scrupolosamente, puoi ridurre le probabilità di soffrire di mal di stomaco, perché il medico molto probabilmente ti darà dei consigli per evitare questo sgradevole effetto collaterale.
    • Le istruzioni riguardano l'ora in cui dovresti prendere gli antibiotici, in modo che siano poco aggressivi sullo stomaco.
    • A meno che il bugiardino non riporti indicazioni diverse, riponi i medicinali in un luogo buio e asciutto.
    • Alcuni vanno conservati in frigorifero. In questo caso, mettili nello stesso scompartimento della frutta e verdura. Non congelare mai gli antibiotici.
  2. 2
    Valuta se devi prenderli con il cibo. Alcuni medicinali sono formulati per essere assunti durante i pasti. Questo perché gli alimenti neutralizzano l'azione aggressiva dell'antibiotico o svolgono la funzione di barriera protettiva, evitando che lo stomaco soffra di qualche disturbo. Se il medico ti ha consigliato di prendere il farmaco con i pasti, rispetta le sue indicazioni, altrimenti ti ritroverai a soffrire di mal di stomaco.[2]
    • Alcuni medicinali devono invece essere assunti a stomaco vuoto. Fra questi si ricordano l'ampicillina e le tetracicline. Non dovresti mai prenderli con il cibo, perché gli alimenti ne accelerano gli effetti sull'organismo.
    • Se devi prendere gli antibiotici a stomaco vuoto, il momento migliore è prima di colazione. Imposta una sveglia che ti aiuti a ricordarlo.
    • Alcuni causano mal di stomaco quando vengono presi con determinati cibi. Per esempio, le tetracicline portano a questo effetto sgradevole quando si accompagnano ai latticini. Per evitare il dolore quando assumi questo tipo di antibiotico (o le sue controparti, come la doxiciclina e la minociclina), non mangiare i latticini per tutta la durata della terapia.
  3. 3
    Verifica di assumere la dose corretta ogni giorno. Devi essere preciso con questi medicinali; non esagerare, non prenderne troppo poco e non raddoppiare mai il dosaggio. Sebbene una dose scarsa sia meno efficace sull'infezione batterica che vuoi sconfiggere, un'overdose accresce la forza del medicinale, aumentando le probabilità di soffrire di mal di stomaco.
    • Se hai qualche difficoltà a ricordare se hai già preso i medicinali del giorno, appendi un calendario nel luogo dove tieni gli antibiotici. Quando assumi la dose, fai una croce con la penna sulla data corrispondente. In questo modo, non rischi di raddoppiare accidentalmente il dosaggio.
    • Sulla prescrizione dovrebbe essere indicata la durata della terapia, che corrisponde al tempo necessario all'antibiotico per debellare l'infezione. Se non lo assumi come consigliato dal medico, è probabile che i batteri riprendano a proliferare oppure che il farmaco non sia più efficace in futuro.
  4. 4
    Aumenta la quantità di batteri buoni nell'organismo. Oltre a combattere gli agenti patogeni, gli antibiotici uccidono anche i batteri benefici che si trovano nel corpo umano e, di conseguenza, portano a disturbi come il mal di stomaco. Cerca di ristabilire la colonia batterica sana per controllare il disagio gastrico.[3]
    • Lo yogurt è un'ottima fonte di probiotici, cioè batteri buoni. Anche se in genere si consiglia di mangiare una porzione di yogurt al giorno per godere dei suoi benefici, valuta di consumarne da tre a cinque al giorno, quando sei in terapia antibiotica, per ristabilire l'equilibrio della flora intestinale. Cerca un prodotto che contenga fermenti lattici vivi e attivi, per avere i risultati migliori.
    • L'aglio è ricco di prebiotici. Questi forniscono nutrimento ai probiotici (che si trovano ad esempio nello yogurt e nei crauti crudi). Tre grossi spicchi d'aglio al giorno possono aiutarti a proteggere i batteri sani e a mantenerne la popolazione ai giusti livelli (sii solo consapevole dell'alito cattivo).
    • Altre fonti di batteri benefici sono il miso, i crauti, il tè di kombucha e il kefir.[4]
  5. 5
    Informa il medico di tutte le reazioni che hai avuto in passato con le terapie antibiotiche. Se hai già sofferto di mal di stomaco a causa di questi farmaci, dovresti parlarne con il dottore, in modo che possa prescriverti un medicinale alternativo.
    • Potrebbe anche decidere di limitarsi a modificare il dosaggio, per evitare che il medicinale ti provochi disturbi gastrici, oppure potrebbe consigliarti un antiemetico per controllare la nausea o il vomito.
    • Alcuni antibiotici possono causare una reazione allergica. Se noti un'eruzione cutanea o prurito quando assumi un medicinale nuovo, contatta immediatamente il medico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Guarire dal Mal di Stomaco

  1. 1
    Bevi una tazza di camomilla. Si tratta di un delicato rimedio erboristico che funziona come antinfiammatorio. Se il rivestimento gastrico è irritato perché l'antibiotico ha alterato l'equilibrio della flora batterica, la camomilla aiuta a lenire il disagio.[5]
    • Fai bollire dell'acqua e poi versala sopra una bustina di camomilla.
    • Copri la tazza o il pentolino e lascia in infusione la tisana per 15-20 minuti. Più aspetti e più forte sarà la camomilla.
    • Se lo desideri, aggiungi un cucchiaino di miele o un altro dolcificante; tuttavia, questa bevanda è già piuttosto dolce senza bisogno di aggiungere altre sostanze.
  2. 2
    Appoggia un impacco "molto caldo" sulla pancia. Mettendo la borsa dell'acqua calda o uno scaldino elettrico sullo stomaco, puoi rilassare i muscoli addominali e sentirti meglio. Se il dolore è dovuto ai crampi causati dall'antibiotico, il calore sulla pelle ha un effetto calmante e benefico.[6]
    • Se non hai un impacco caldo, riempi un contenitore di tessuto (ad esempio un calzino) con dei fagioli secchi o del riso crudo. Accertati di chiuderlo bene (puoi fare un nodo o usare una molletta per il bucato) e mettilo nel microonde per 30 secondi (o fino a quando il contenuto sarà caldo al tatto).
    • Non lasciare che l'impacco diventi troppo caldo. Devi percepire un calore gradevole sulla pelle.
    • Trova un posto tranquillo per sdraiarti e tenere l'impacco caldo in equilibrio sulla pancia. Lascialo in posizione per almeno 15 minuti. Puoi ripetere il trattamento ogni volta che ne senti il bisogno.
  3. 3
    Bevi dell'acqua di riso. Si tratta dell'acqua di cottura rimasta dopo la bollitura del riso. Questo liquido aiuta a lenire lo stomaco creando una sorta di barriera protettiva sul rivestimento gastrico.[7]
    • Per prepararla, fai lessare 100 g di riso bianco in una quantità d'acqua doppia rispetto al necessario. In questo caso, 100 g di riso vanno cucinati in mezzo litro d'acqua. Porta a bollore l'acqua con il riso, abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 20 minuti o fino a quando il cereale non sarà tenero.
    • Scola il riso con un colino e conservalo per un pasto in bianco. Raccogli l'acqua in una ciotola o in una pentola.
    • Riempi un bicchiere con l'acqua di cottura e sorseggiala mentre è calda. Se lo desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di miele.
  4. 4
    Gusta una tazza di tisana bollente allo zenzero. Questa pianta rilassa i muscoli del tratto intestinale ed è un rimedio ben conosciuto contro i crampi addominali. La radice di zenzero è anche in grado di ridurre la nausea; sorseggiando una tisana calda, puoi trovare sollievo dal mal di stomaco causato dagli antibiotici.[8]
    • Lava, sbuccia e trita grossolanamente 3-5 cm di radice di zenzero. Porta a bollore 250-500 ml di acqua e poi aggiungi la radice. Maggiore è la quantità d'acqua e più diluita sarà la tisana; tuttavia, se lasci lo zenzero in infusione, la bevanda sarà più forte.
    • Lascia bollire l'acqua con lo zenzero da tre a cinque minuti e attendi altri 3-5 minuti di infusione.
    • Togli la tisana dal fuoco, filtra i pezzi di radice e versala in una tazza o in una teiera.
    • Puoi aggiungere un cucchiaio di miele o un altro dolcificante, se lo desideri. Molte persone amano mettere una fetta di limone in questa tisana, che si rivela utile contro il mal di stomaco.
    Pubblicità

Consigli

  • Non prendere gli antibiotici quando non ne hai davvero bisogno. Questi medicinali devono essere assunti esclusivamente quando c'è un'infezione batterica. In caso contrario, uccidono solo la flora batterica benefica dell'organismo, portando a ulteriori problemi di salute. Inoltre, gli agenti patogeni possono mutare e aumentare la propria resistenza ai farmaci; in questo modo, quando avrai davvero bisogno di antibiotici, il medico potrebbe essere costretto ad aumentare la dose.
  • Ricorda che questa classe di farmaci non uccide i virus. Se hai il raffreddore o un'altra infezione virale, gli antibiotici non servono.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non condividere mai gli antibiotici con un'altra persona; assumi solo quelli che sono stati prescritti appositamente a te.
  • Se stai pensando di prendere un altro medicinale per alleviare il mal di stomaco, devi prima parlarne con il medico. Alcuni antidolorifici interagiscono con gli antibiotici, interferendo con la loro efficacia.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 153 786 volte
Questa pagina è stata letta 153 786 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità