Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 217 709 volte
Esistono diversi metodi per ridurre il rischio di una gravidanza indesiderata pur senza usare il preservativo. Puoi rivolgerti al ginecologo per valutare diverse opzioni farmaceutiche (ed eventualmente fartele prescrivere) oppure puoi avvalerti dei metodi naturali. Tieni tuttavia presente che, oltre al rischio di concepimento, ci sono altri vantaggi nell'uso del preservativo e, in particolare, previene le malattie sessualmente trasmissibili (MST). In ogni caso, l'unica maniera sicura al 100% di non restare incinta è astenerti dal sesso, tutte le altre opzioni riducono in maniera significativa il rischio, ma non lo annullano.
Passaggi
-
1Prendi la pillola anticoncezionale.[1] Se sei una donna e stai cercando delle soluzioni alternative al preservativo per evitare di restare incinta, questa è una delle più comuni; per poterla assumere è necessaria la prescrizione del ginecologo. Il farmaco può essere progesterone puro o una combinazione con estrogeni; solitamente, devi prendere una pillola attiva quotidianamente per 21 giorni, seguiti poi da altri 7 di "pillola placebo" (durante i quali il corpo presenta un "sanguinamento indotto" al posto delle vere e proprie mestruazioni).
- Il contraccettivo è disponibile in diverse formulazioni, devi quindi parlare con il ginecologo per trovare quella più adatta alla tua situazione specifica;
- La pillola è efficace al 91% contro la gravidanza (ma anche di più, se viene assunta esattamente sempre alla stessa ora senza dimenticare alcuna dose);
- Se sei un uomo che ha dei rapporti sessuali con una donna e non vuoi avere figli, chiedile se sta prendendo regolarmente la pillola. Per l'uomo, lo svantaggio nell'uso di questo metodo contraccettivo è che deve fidarsi della parola della partner e confidare sul fatto che stia assumendo la pillola regolarmente, senza saltare erroneamente alcun dosaggio.
-
2Usa un dispositivo intrauterino (IUD).[2] Si tratta di un piccolo dispositivo a forma di "T" che viene inserito nell'utero attraverso la vagina (dove rimane per diversi anni consecutivi e funziona come contraccettivo) e che comporta una sicurezza del 99% contro le gravidanze.
- Tra gli IUD più diffusi puoi trovare Mirena, ma il ginecologo è in grado di fornirti maggiori informazioni in merito ad altre soluzioni;
- Il dispositivo Mirena è a base di ormoni, è più costoso e dura fino a cinque anni, ma offre il vantaggio di ridurre i crampi e il sanguinamento mestruali; esistono tuttavia altri dispositivi simili, a base di ormoni, che possono durare fino a tre anni.
- La spirale in rame non è ormonale, offre il vantaggio di essere più economica e dura fino a dieci anni; come controindicazione ci sono però più probabilità di soffrire di maggiori crampi e il sanguinamento mensile può essere più abbondante.
- Puoi farti prescrivere uno IUD dal ginecologo, il quale fissa un appuntamento per l'inserimento attraverso la vagina, che richiede solitamente solo pochi minuti.
- La procedura può essere dolorosa per qualche momento, dato che la spirale deve passare attraverso la stretta apertura della cervice; in ogni caso, una volta al suo posto, non dovresti provare più alcun dolore.
-
3Prova altre opzioni ormonali.[3] Tra queste puoi considerare l'anello vaginale, le iniezioni di Depo Provera e i cerotti anticoncezionali; anche in questi casi, è necessaria la prescrizione del medico.
- L'anello vaginale (come Nuvaring) è un dispositivo da inserire nella vagina, dove rimane per tre settimane ogni volta (alla quarta settimana deve essere rimosso per permettere il "sanguinamento indotto").[4] Agisce sopprimendo l'ovulazione grazie al rilascio degli ormoni (una miscela di estrogeni e progesterone) durante il periodo in cui resta nella vagina. È raro che possa creare problemi durante i rapporti sessuali e solitamente non viene percepito da nessuno dei due partner; la percentuale di rischio di questo dispositivo è del 9% quando viene utilizzato normalmente, mentre è dello 0,3% se viene usato in maniera perfetta. Può essere rimosso fino a tre ore; pertanto, se ti senti maggiormente a tuo agio ad avere rapporti senza anello, questa è una possibilità.
- Le iniezioni di Depo Provera vengono somministrate dal ginecologo una volta ogni tre mesi, non devi quindi ricordarti di prendere la pillola ogni giorno o di usare regolarmente altre tecniche contraccettive.[5] La percentuale di fallimento è dell'1% per coloro che si attengono regolarmente alle iniezioni trimestrali.[6]
- I cerotti contraccettivi hanno in genere una grandezza di 5x5 cm e vengono applicati sulla pelle. Ogni cerotto dura una settimana, dopodiché deve essere sostituito; devi quindi utilizzarne tre consecutivi e la quarta settimana devi concedere che si manifesti il "sanguinamento indotto". Questi cerotti contengono gli stessi ormoni della pillola anticoncezionale e quando vengono usati correttamente (e sostituiti correttamente ogni settimana) il tasso di fallimento è minore dell'1%.[7]
- Informati in merito all'impianto contraccettivo ormonale chiamato Implanon NXT. Si tratta di un contraccettivo che viene impiantato direttamente sottopelle nel braccio, dove vi rimane fino a quattro anni.[8]
-
4Scegli uno spermicida. Si tratta di un gel o una schiuma da inserire in vagina le cui sostanze chimiche intrappolano e successivamente uccidono gli spermatozoi, dato che sono tossiche per loro; è un prodotto facilmente disponibile in farmacia[9] e con questo metodo il rischio di rimanere incinta è circa del 22%.
-
5Usa un metodo di barriera, come il cappuccio cervicale o il diaframma. Entrambi vanno inseriti in vagina per coprire la cervice e bloccare gli spermatozoi, in modo che non possano entrare nell'utero; anche questi contraccettivi contengono una sostanza chimica che li uccide, riducendo ulteriormente il rischio di gravidanze indesiderate. La percentuale di fallimento è pari a circa il 14% nelle donne che non hanno mai avuto figli e del 29% in quelle che hanno già avuto altre gravidanze.
- Puoi recarti presso l'ambulatorio del ginecologo per farti inserire il cappuccio o il diaframma.
-
6Scegli la sterilizzazione. Rappresenta uno dei metodi più sicuri sia per gli uomini sia per le donne (o per entrambi) per evitare una gravidanza; devi però ricordare che si tratta di una procedura permanente che non va sottovalutata, a meno che tu non sia assolutamente sicura (o sicuro) di non volere un bambino biologicamente tuo in futuro.
- Nell'uomo la procedura viene chiamata vasectomia e consiste nella chiusura dei vasi deferenti - i canali che permettono il passaggio degli spermatozoi; in questo modo, l'uomo non è più in grado di fecondare la donna.
- Nella donna la sterilizzazione si esegue con la legatura delle tube e prevede appunto la chiusura delle tube di Falloppio (che portano gli ovuli non fecondati dalle ovaie all'utero); in questo modo, gli ovuli non possono essere fecondati, prevenendo pertanto possibili gravidanze.
-
1Prova il metodo del coito interrotto. Quando non si usa il preservativo, una tecnica per ridurre il rischio di gravidanza consiste nel togliere il pene dalla vagina appena prima che l'uomo eiaculi, in modo che lo sperma non possa raggiungere l'utero con la possibilità di fecondazione.
- Si tratta di un metodo piuttosto rischioso, dato che un po' di sperma può uscire prematuramente (ossia prima dell'eiaculazione e appena prima che l'uomo possa estrarre il pene), e risulta efficace solo nel 78% dei casi.
-
2Usa il metodo del calendario (Ogino-Knaus). Tecnicamente, la donna è fertile e in grado di restare incinta solo alcuni giorni al mese. In genere, il ciclo mensile dura 28 giorni, iniziando il primo giorno di mestruazioni; mediamente, l'ovulazione avviene il quattordicesimo giorno, sebbene la "finestra fertile" duri diversi giorni prima e dopo questo evento.
- Se una donna ha rapporti sessuali molto lontani dai giorni più fertili (sia prima sia dopo), ha molte meno probabilità di restare incinta.
- L'aspetto negativo di tale metodo è che non sempre il ciclo è regolare e preciso di 28 giorni, la situazione può essere piuttosto diversa da una donna all'altra e il ciclo può mantenere un ritmo incostante; questo è il motivo per cui tale metodo risulta sicuro solo per il 76%, se non si usano i preservativi.
- Se hai mestruazioni regolari, mediamente ogni 28 giorni, sottrai 14 giorni dalla data dell'ultimo giorno del ciclo mensile e considera quello risultante come l'inizio del periodo più fertile. La seconda metà del ciclo (quella successiva all'ovulazione) tende a essere molto più costante rispetto alla prima metà (i giorni che precedono l'ovulazione).
-
3Tieni traccia della fertilità usando dei marcatori fisiologici.[10] Rappresenta una maniera per esaminare gli aspetti e i cambiamenti fisiologici, come la misurazione della temperatura basale e/o l'osservazione del muco cervicale, in modo da riconoscere i giorni specifici in cui la fertilità raggiunge il picco massimo ed evitare i rapporti sessuali in quei momenti specifici.
- Il metodo della temperatura basale consiste nel misurare giornalmente la temperatura come prima cosa al mattino, quando non hai ancora fatto colazione, in quanto dopo l'ovulazione tende a salire di 0,2-0,5 °C. Pertanto, a partire dal primo giorno successivo le mestruazioni fino a tre giorni dopo che la temperatura si è alzata, è consigliabile usare un preservativo, lo spermicida o un altro contraccettivo non ormonale.
- L'analisi del muco cervicale permette di osservare le caratteristiche di questa secrezione. In genere, non vi è alcuna perdita mucosa subito dopo le mestruazioni, in seguito si manifestano delle secrezioni chiare e appiccicose, mentre al termine del periodo fertile scompaiono nuovamente finché non inizia il sanguinamento mestruale successivo. Quindi, nei giorni in cui il muco è particolarmente abbondante, chiaro e umido, è importante evitare rapporti sessuali, dato che rappresentano i giorni in cui la fertilità raggiunge il picco massimo.[11]
-
4Tieni presente che i metodi naturali ti espongono ancora a rischio di gravidanza. Sia quello del coito interrotto sia quello del calendario sono notevolmente meno efficaci rispetto ai metodi anticoncezionali farmacologici; se vuoi assolutamente evitare di restare incinta, non dovresti scegliere tali soluzioni perché:
- Se sei un uomo e la tua partner rimane inavvertitamente incinta, sappi che nella maggioranza dei casi è lei che ha il pieno potere di decidere se portare a termine o meno la gravidanza.
- Questo significa che se la donna incinta decide di tenere il bambino, tu hai l'obbligo di aiutarla finanziariamente per il mantenimento del figlio, oltre a doverti assumere le responsabilità dei compiti di genitore.
- Una gravidanza indesiderata influisce sulla vita di entrambi i partner. Avere la responsabilità di crescere un figlio prima di essere pronti può avere un impatto notevole (e potenzialmente ostacolare) su altri progetti in merito alla carriera, sulle relazioni di coppia o su qualsiasi altro aspetto della vita.
- Se sei la donna e rimani incinta senza volerlo, devi affrontare l'enorme decisione se tenere il bambino o scegliere di abortire.
-
1Tieni in considerazione che il preservativo riduce il rischio di malattie sessualmente trasmissibili.[12] Prima di decidere di non volerlo usare, devi valutare il ruolo importante che svolge contro le MST, oltre a prevenire le gravidanze. Anche se stai usando altri dispositivi anticoncezionali, come la pillola o altri ormoni, tali metodi non proteggono dalle malattie veneree; se vuoi fare sesso sicuro, devi quindi tenere conto dell'importante vantaggio che offre il preservativo.
- Il profilattico previene la diffusione di MST riducendo il contatto tra i genitali e blocca il liquido spermatico evitando che entri in vagina, entrambi contatti che possono veicolare infezioni e trasmetterle da una persona all'altra.
-
2Usa il preservativo se non ti fidi completamente del partner. Se sei un uomo e hai un rapporto monogamo duraturo, sai se la tua partner sta usando altri metodi anticoncezionali, come la pillola o il dispositivo intrauterino, dato che nel tempo avete sviluppato un rapporto di fiducia e probabilmente avete già discusso delle diverse opzioni e strategie per evitare gravidanze. Tuttavia, se hai una nuova partner sessuale che non conosci ancora abbastanza bene da poterti fidare completamente, è importante sapere che il preservativo può essere uno dei metodi contraccettivi più affidabili.
- In qualità di uomo, non puoi mai avere la certezza che la nuova partner stia veramente usando la pillola o qualche altro metodo per il controllo delle nascite in maniera affidabile.
- È possibile che una donna possa mentire circa l'uso dei contraccettivi con lo scopo preciso di avere un figlio.
- Allo stesso modo, un uomo può essere disonesto verso la donna e dire che si è sottoposto alla vasectomia, quando in realtà non è vero, così come può affermare di procedere con il coito interrotto e poi non riuscirci.
- L'uso del preservativo è un metodo anticoncezionale chiaro e diretto che non richiede un rapporto di fiducia.
-
3Cerca una soluzione immediata se il preservativo si rompe o non funziona correttamente per qualche ragione.[13] La sua percentuale di efficacia nell'evitare gravidanze è dell'82%; tuttavia, se si dovesse rompere durante il rapporto, è importante trovare immediatamente una forma anticoncezionale di emergenza.
- Dal 2015 le donne maggiorenni possono acquistare la "pillola del giorno dopo" in farmacia e parafarmacia senza bisogno di prescrizione medica.[14]
- Le opzioni sono la pillola del giorno dopo (o dei cinque giorni dopo) oppure l'inserimento della spirale in rame. La pillola deve essere presa quanto prima possibile dopo il rapporto non protetto (idealmente, andrebbe assunta entro un giorno, dato che la sua efficacia si riduce con il tempo); tuttavia, può essere presa fino a tre giorni dopo il rapporto sessuale. La spirale è un metodo di emergenza efficace fino a cinque giorni dopo il sesso.
- Altre soluzioni sono la pillola dei cinque giorni dopo (EllaOne), che è a base di ulipristal acetato, oppure una combinazione di estrogeni e progesterone.[15] Anche la pillola dei cinque giorni dopo è disponibile in farmacia in libera vendita, mentre quella a base di una combinazione di ormoni deve essere prescritta dal ginecologo.
-
4Usa il preservativo come ulteriore protezione, se per te la gravidanza è assolutamente fuori discussione. Dato che ogni metodo ha una percentuale di insuccesso, nelle situazioni in cui non vuoi correre alcun rischio può essere opportuno unire più di una tecnica contraccettiva - per esempio usare sia il preservativo sia la pillola. È indubbiamente meglio essere prudente che rischiare una gravidanza e dover affrontare poi le potenziali conseguenze.
Riferimenti
- ↑ https://www.optionsforsexualhealth.org/birth-control-pregnancy/birth-control-options
- ↑ https://www.optionsforsexualhealth.org/birth-control-pregnancy/birth-control-options
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control
- ↑ https://www.arhp.org/Publications-and-Resources/Quick-Reference-Guide-for-Clinicians/choosing/Vaginal-Ring
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/depo-provera/basics/definition/prc-20013801
- ↑ http://www.healthline.com/health/birth-control-depo-provera-shot
- ↑ ww.nhs.uk/conditions/contraception-guide/pages/contraceptive-patch.aspx
- ↑ https://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-implant-implanon
- ↑ https://www.optionsforsexualhealth.org/birth-control-pregnancy/birth-control-options/barrier-methods/spermicides
- ↑ https://www.fphandbook.org/basal-body-temperature-bbt-method
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cervical-mucus-method/basics/definition/prc-20013005
- ↑ http://www.cdc.gov/condomeffectiveness/brief.html
- ↑ https://www.optionsforsexualhealth.org/birth-control-pregnancy/birth-control-options
- ↑ http://www.corriere.it/salute/16_marzo_14/pillola-del-giorno-dopo-vendita-senza-ricetta-le-maggiorenni-22365322-ea10-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml
- ↑ http://who.int/mediacentre/factsheets/fs244/en/