Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Kamel Almani, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 86 234 volte
La scossa elettrostatica è la conseguenza della ridistribuzione delle cariche elettriche tra diversi materiali; sebbene sia relativamente innocua, può essere fastidiosa e anche dolorosa. Fortunatamente, ci sono diversi metodi che puoi usare per ridurre le probabilità di esserne colpito, come cambiare il guardaroba e modificare l'ambiente circostante.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Cambiare l'Abbigliamento
-
1Sostituisci le tue calzature. L'elettricità statica si genera quando due materiali entrano in contatto l'uno con l'altro.[1] Le scarpe si strofinano spesso sui tessuti e le altre superfici, creando in questo modo una scossa elettrostatica. Le persone tendono ad accumulare una carica elettrostatica mentre camminano, ma alcuni tipi di calzature possono ridurre il rischio di provare la scossa.
- La gomma è un isolante efficace. Se hai un pavimento in moquette o lavori in un ufficio in cui è presente, indossare calzature con suola di gomma aumenta notevolmente il rischio di essere colpito dall'elettricità statica; per restare al sicuro, opta quindi per scarpe con suole di cuoio.[2]
- Anche la lana è un ottimo conduttore, e se la strofini sui tessuti genera questo tipo di elettricità; indossa delle calze di cotone sopra quelle di lana.[3]
-
2Fai attenzione ai tessuti. Il tipo di indumento che indossi può aumentare il rischio di prendere la scossa elettrostatica; alcune fibre conducono l'elettricità meglio di altre e dovresti quindi evitarle.
- Quando ti vesti a strati, anche se con tessuti simili, aumenti le probabilità di generare questo tipo di scossa, dato che i materiali con diverse cariche di elettroni possono interagire e produrla.[4]
- I tessuti sintetici, come il poliestere, conducono bene l'elettricità; limitando l'uso di queste fibre per l'abbigliamento, riduci anche le probabilità di subire una scossa elettrostatica.[5]
- I maglioni e gli altri indumenti di lana tendono in genere a produrre maggiori scosse di questo tipo; scegli il cotone, quando possibile.[6]
-
3Procurati un braccialetto antistatico. Alcune aziende lo vendono in vari modelli, che puoi indossare per ridurre il rischio di essere colpito da tale fastidioso fenomeno; se non ottieni risultati positivi cambiando gli indumenti e le scarpe, questa può essere una valida alternativa.
- Si tratta di braccialetti che sfruttano un processo chiamato ionizzazione passiva; le fibre conduttive che si trovano nel dispositivo fanno fluire la carica all'esterno e nel polso, riducendo la differenza di potenziale del corpo e, di conseguenza, l'intensità delle scosse elettrostatiche.[7]
- Questi braccialetti sono relativamente economici: in genere costano meno di 10 euro.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Prevenire la Scossa Elettrostatica a Casa
-
1Umidifica l'aria di casa. Le scosse elettrostatiche si presentano con maggiore facilità negli ambienti secchi; mantenendo l'abitazione relativamente umida, riduci il rischio di tale fenomeno.
- Idealmente, il tasso di umidità relativo di una casa dovrebbe essere pari al 30%; puoi misurarlo acquistando un igrometro online, presso una ferramenta o in un negozio di casalinghi.[8]
- Aumentando la percentuale dell'umidità fino al 40-50%, puoi limitare le scosse elettrostatiche; fai in modo di mantenere il tasso all'interno di questo intervallo.[9]
- Gli umidificatori hanno un prezzo variabile. I grandi dispositivi progettati per ambienti spaziosi possono costare anche più di 100 euro; tuttavia, i modelli adatti per una sola stanza hanno un prezzo compreso tra 10 e 20 euro.
-
2Tratta la moquette. Avere i pavimenti in moquette invece che in legno aumenta il rischio di scossa elettrostatica; puoi però prendere alcune misure prevendite per rendere la tappezzeria meno conduttiva.
- Strofinarla con dei foglietti ammorbidenti per asciugatrice ne evita l'accumulo, ma non è una soluzione definitiva: dovresti ripetere la procedura una volta a settimana.[10]
- Puoi anche stendere dei tappeti di cotone sulle aree che calpesti spesso, dato che ci sono meno probabilità che questo materiale conduca elettricità e causi la scossa.[11]
-
3Modifica la biancheria da letto. Se prendi questa scossa quando sei a letto, puoi risolvere il problema con qualche cambiamento.
- Scegli tessuti come il cotone al posto di quelli sintetici o della lana.[12]
- Cerca di non sovrapporre più strati di lenzuola, perché l'attrito tra i tessuti può causare l'accumulo di elettricità statica; se la camera è abbastanza calda, puoi fare a meno del lenzuolo o della coperta.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Evitare di Prendere la Scossa Elettrostatica all'Aperto
-
1Idrata la pelle prima di uscire di casa. Un'epidermide troppo secca, soprattutto quella delle mani, aumenta il rischio di scossa; applica sempre un prodotto idratante prima di andare all'aperto.
- Se indossi dei collant o una sottoveste in seta, ricorda di idratare le gambe prima di vestirti e uscire.[13]
- Tieni una piccola confezione di crema nella borsetta o nello zaino, nel caso la pelle si seccasse mentre sei a scuola o al lavoro; fai particolarmente attenzione a questo dettaglio durante i mesi in cui la pelle secca è un problema diffuso.
-
2Prendi delle precauzioni quando fai la spesa. Molte persone prendono la scossa proprio in questa occasione, ma ci sono degli accorgimenti che puoi prendere per ridurre tale fenomeno.
- Quando spingi il carrello, tieni appoggiato a esso un oggetto metallico, come le chiavi di casa; in questo modo ti liberi della carica elettrostatica che hai accumulato camminando, prima di toccare qualsiasi cosa a mani nude.[14]
- Indossa scarpe con suola di cuoio ed evita quelle di gomma quando vai a fare la spesa, dato che queste ultime conducono maggiormente l'elettricità.[15]
-
3Non prendere la scossa elettrostatica quando esci dall'auto. Si tratta di un problema comune quando si esce dalla macchina; tuttavia, ci sono dei modi per evitarlo.
- Restare seduto in auto causa l'accumulo di cariche elettrostatiche dovuto al continuo attrito e movimento dell'automobile stessa. Quando ti alzi dal sedile, porti con te parte di queste cariche; di conseguenza, la differenza di potenziale del corpo aumenta quando esci dall'abitacolo.[16]
- Tale tensione si scarica quando tocchi la portiera, generando la dolorosa scossa elettrostatica; puoi evitare questo fenomeno toccando una parte metallica del montante della portiera mentre ti alzi dal sedile; così facendo, dissipi la differenza di potenziale nel materiale senza provare dolore.[17]
- Puoi anche tenere in mano le chiavi prima di toccare la portiera, lasciando che la tensione elettrica si trasferisca al metallo in maniera indolore.[18]
Pubblicità
Consigli
- Le scosse elettrostatiche sono più comuni quando l'aria è secca, come spesso accade in inverno; prendi quindi maggiori precauzioni in questa stagione.
Riferimenti
- ↑ https://intranet.birmingham.ac.uk/hr/documents/public/hsu/information/electrical/staticelectricity.pdf
- ↑ http://lifehacker.com/5851341/how-can-i-avoid-static-shocks-in-the-winter
- ↑ http://lifehacker.com/5851341/how-can-i-avoid-static-shocks-in-the-winter
- ↑ http://www.disabled-world.com/disability/blogs/sparks.php
- ↑ http://www.disabled-world.com/disability/blogs/sparks.php
- ↑ http://lifehacker.com/5851341/how-can-i-avoid-static-shocks-in-the-winter
- ↑ http://www.esdjournal.com/articles/bracelets/how%20to%20use%20static%20bracelets.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.disabled-world.com/disability/blogs/sparks.php
- ↑ https://intranet.birmingham.ac.uk/hr/documents/public/hsu/information/electrical/staticelectricity.pdf
- ↑ https://intranet.birmingham.ac.uk/hr/documents/public/hsu/information/electrical/staticelectricity.pdf
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm
- ↑ http://www.electrostatics.net/articles/static_shocks.htm