wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 247 volte
Lavorare da casa è un'ottima opportunità per chi cerca un cambiamento oppure non può materialmente uscire dalle mura domestiche. Tuttavia, impegnarsi in un lavoro online può essere stressante per via dell'altissima probabilità di incappare in truffe. Invece che lasciare il tuo attuale lavoro, informati bene prima, per evitare di cadere in qualche trappola.
Passaggi
-
1Evita quei siti che promettono stipendi irreali. 5000 euro in 5 giorni è una cifra improbabile.
-
2Fai delle ricerche. La prima cosa da imparare è leggere bene un annuncio.
-
3Cerca il logo sul sito che indichi l'appartenenza alla Camera di Commercio.
-
4Controlla che il sito abbia le informazioni per contattare altri siti indipendenti. Poi controlla quei siti e le loro testimonianze. Analizza gli indirizzi e-mail per poterli contattare. Controlla che esista un indirizzo fisico; è una buona credenziale. Se sei interessato in un settore particolare, contatta chi ha messo l'annuncio dichiarando il tuo interesse e aspetta una risposta.
-
5Fai delle ricerche su ogni azienda di tuo interesse. Deve avere almeno un numero di telefono ed essere disponibile negli orari d'ufficio.
-
6Cerca lavori da casa usando fonti attendibili. Non scrivere online "lavori da casa". Probabilmente ti uscirebbero annunci truffa. Prova invece su motori specifici come Net-temps.com o prova con libri come The Work-At-Home Sourcebook.
-
7Informati. Quale tipo di lavoro e di aziende richiede impiegati da casa? Con un po' di ricerca imparerai velocemente che ad esempio il lavoro da casa è comune nell'industria delle trascrizioni mediche, ma non ne esiste alcuno legale conosciuto come "trascrizione indirizzi".
-
8Evita gli annunci che richiedono un "contributo di avviamento": i lavori da casa autentici sono uguali a quelli in ufficio. Non devi pagare nulla per iniziare a lavorare da Starbucks o all'Oviesse. Allo stesso modo, quelli da casa che non sono truffe non richiedono quote di iscrizione o per ricevere le "istruzioni". Se devi pagare qualcosa per poter lavorare, quasi sicuramente è una truffa.
-
9Non aspettarti una garanzia "soddisfatti o rimborsati". Alcuni cercano di venderti uno schema per arricchirti, ma il 99% di questi sono truffe. Parlare non costa niente. Chi truffa promette i soldi indietro se non sei soddisfatto, ma non mantiene le promesse.
-
10Lavorare a casa non richiede un "programma" o un "sistema" che si impara pagando. Come per gli altri impieghi, o hai già le capacità tecniche, oppure no. Se ti servono per avere il lavoro, iscriviti a un corso o all'università o a una scuola tecnica.
-
11Usa la testa. Se fosse possibile guadagnare 1000 euro a settimana assemblando prodotti a casa, non lo farebbero tutti? Il vecchio adagio in questo caso è validissimo: se è troppo bello per essere vero, non è vero affatto!
-
12Cerca il nome del dominio su Domain Tools. Potrai così verificare i dettagli della registrazione.
-
13Cerca delle garanzie sul sito. Leggile attentamente.
-
14Digita il none dell'azienda su Google. Se qualcuno è stato truffato in precedenza, probabilmente troverai dei riscontri online.
-
15Leggi con attenzione qualsiasi testimonianza. Le fotografie sono troppo professionali? Le recensioni troppo buone per sembrare autentiche? Potrebbero essere finte.
-
16Evita schemi piramidali e lotterie. Impara tutto su queste truffe online.
-
17Di' a famiglia e amici quali opportunità stai vagliando e chiedi la loro opinione.
-
18Prima di firmare, prenditi il tempo che ti serve. Esistono alcune opportunità di lavoro da casa che sono del tutto legittime. Tieni gli occhi aperti. Riuscirai così a distinguere fra truffe e affari legali.Pubblicità
Consigli
- Per notizie e fonti legali sul lavoro da casa negli Stati Uniti puoi provare lo U.S. Small Business Administration.
- Fai "i tuoi compiti".
- Evita le quote di avviamento.
- Metti via la carta di credito. Aspetta di essere certo, prima di spendere dei soldi.
- Non prendere decisioni impulsive. Dormici sopra. Certe cose sembrano diverse il giorno dopo.
- Controlla su about.com le informazioni sulle risorse di un'azienda.
- Scrivi su Google il nome di un'azienda seguito da "opinioni" o "truffa".
- Non farti scoraggiare. Ci vuole tempo per trovare un buon lavoro da casa.
Avvertenze
- Fai le tue ricerche sulla ditta e sul proprietario per capire se è legale.
- Non farti attrarre da un bel sito che offre lauti guadagni. Sii cauto.