Scarica PDF Scarica PDF

Realizzare sculture con l'argilla è la giusta attività da praticare nei giorni di pioggia. Puoi fabbricare dell’argilla insieme ai tuoi figli e poi osservarli mentre giocano per ore con questo materiale non tossico ed economico. L’argilla che si asciuga all’aria si può persino dipingere quando è completamente asciutta. Fabbricala partendo da zero con del bicarbonato di sodio e dell’amido di mais oppure sperimenta la versione rapida con la colla vinilica. Per creazioni artistiche adatte a persone adulte, prova la porcellana fredda, che potrai utilizzare per realizzare sculture più raffinate.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fabbricare l’Argilla Partendo da Zero

  1. 1
    Raccogli i materiali. Questa ricetta per la fabbricazione di argilla che si asciuga all’aria prevede l'uso di ingredienti che potresti già avere in casa. Controlla la dispensa e raduna i seguenti materiali:[1]
    • 2 tazze di bicarbonato di sodio
    • 1 tazza di amido di mais
    • 1 tazza e mezza di acqua fredda
    • Colorante alimentare (in gel o liquido)
    • Una vecchia pentola
    • Frusta da cucina
    • Ciotola
  2. 2
    Versa il bicarbonato di sodio e l’amido di mais nella pentola. Con un cucchiaio o una frusta da cucina, mescolali insieme finché il composto non sia totalmente amalgamato.
  3. 3
    Aggiungi l’acqua. Mescola con la frusta da cucina fino ad eliminare ogni grumo e fino a che il composto non sia completamente omogeneo.
  4. 4
    Aggiungi il colorante alimentare. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare per trasformare il colore dell'impasto da bianco a rosso, blu, verde, arancione o qualsiasi altro colore a tua scelta. Basta qualche goccia per ottenere un impasto di un colore pastello. Se desideri un colore più scuro, aggiungi una quantità maggiore di colorante alimentare finché il colore non ti soddisfa.
  5. 5
    Riscalda l’impasto a fuoco medio. Giralo in continuazione mentre si riscalda per evitare che possa attaccarsi al fondo della pentola.[2]
  6. 6
    Gira l'impasto con la frusta da cucina finché non si rapprende. Inizierà a bollire, poi ad addensarsi e formerà una palla dopo averlo rimescolato con la frusta da cucina per circa cinque minuti. Quando inizia a essere difficile girare l’impasto con la frusta da cucina, togli la pentola dal fuoco.[3]
  7. 7
    Fai raffreddare l’impasto. Trasferisci l’impasto caldo nella ciotola. Coprilo con uno strofinaccio bagnato per mantenere umida l'atmosfera nella ciotola e lascia riposare finché l'impasto non si sia raffreddato completamente.
  8. 8
    Manipola l’impasto fino a renderlo omogeneo. Mentre lo lavori, fai attenzione alla consistenza. Se l’impasto sembra appiccicoso, aggiungi altro amido di mais per aiutarlo ad addensarsi. Se è troppo denso, aggiungi un cucchiaino di acqua.
  9. 9
    Modella l'impasto e fallo asciugare. Costruisci stelle, alimenti finti, dinosauri, decorazioni natalizie o fiori. Chi più ne ha più ne metta! Quando hai finito, fai asciugare le tue creazioni su un vassoio.
    • Questo tipo di argilla ha bisogno di 24/48 ore per asciugarsi completamente.
    • Una volta asciutto, puoi decorare l’oggetto con dei colori acrilici.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fabbricare l'Argilla con la Colla

  1. 1
    Raccogli i materiali. Questa ricetta veloce che non prevede cottura è una soluzione semplice se non vuoi passare troppo tempo a fabbricare la tua argilla. Ti basterà avere a disposizione i seguenti materiali:
    • 2 tazze di amido di mais
    • 1 tazza di colla vinilica bianca
    • Colorante alimentare (in gel o liquido)
    • Ciotola
  2. 2
    Metti l’amido di mais nella ciotola. La giusta quantità con cui iniziare è pari a 2 tazze. Con questa semplice ricetta, puoi aggiungere amido di mais senza problemi: basterà aumentare anche il quantitativo di colla.
  3. 3
    Aggiungi la colla lentamente. Versa la colla nel contenitore un poco alla volta mentre mescoli. Continua ad aggiungere colla finché il composto non raggiunge una consistenza adeguata (alla fine dovrebbe essere per due terzi amido di mais e per un terzo colla).[4]
    • Se è troppo friabile, aggiungi della colla.
    • Se è troppo appiccicoso, aggiungi dell'amido di mais.
  4. 4
    Colora l’argilla. Aggiungi del colorante alimentare nella ciotola e lavora il composto con le mani. Se vuoi che l’argilla abbia una tinta più intensa, aggiungi del colorante finché non ha l’aspetto che desideri.
    • Se vuoi fabbricare dell’argilla in vari colori, dividi il composto in due o più parti e colorale separatamente.
  5. 5
    Usa l'argilla. Usa le formine per giocare con la sabbia e quelle per i biscotti, oppure libera la tua fantasia. Quando sei soddisfatto del tuo prodotto, mettilo in un posto fresco e asciutto per farlo indurire. Nel giro di qualche ora potrai dipingerlo e voilà! Ecco la tua personale creazione con l'argilla che si asciuga all’aria.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fabbricare la Porcellana Fredda

  1. 1
    Raccogli i materiali. La porcellana fredda è un’ottima alternativa all’argilla polimerica che si asciuga all’aria quando si tratta di creazioni artistiche come candelieri di argilla, gioielli e altri piccoli oggetti scolpiti. Si tratta di un’argilla delicata che si restringe leggermente quando si asciuga. Ecco cosa ti servirà:
    • 1 tazza di amido di mais
    • 1 tazza di colla PVAc
    • 2 cucchiaini di aceto bianco
    • 2 cucchiaini di olio di canola
    • Pellicola per alimenti
    • Ciotola adatta per cottura al microonde
    • Olio aggiuntivo per evitare che l’argilla si appiccichi alle mani
  2. 2
    Posiziona gli ingredienti nella ciotola per microonde. Aggiungi prima gli ingredienti bagnati: la colla, l’aceto e l’olio di canola. Successivamente, aggiungi dell’amido di mais finché il composto non sia completamente amalgamato e privo di grumi. La consistenza sarà appiccicosa.
  3. 3
    Metti tutto nel microonde impostato su alta potenza per 15 secondi. Rimuovi la ciotola e gira il composto, che sarà caldo e ancora appiccicoso.
  4. 4
    Metti tutto nel microonde impostato su alta potenza per altri 15 secondi. Rimuovi la ciotola e mescola il composto. La superficie ora dovrebbe essere leggermente compatta anziché appiccicosa.
  5. 5
    Metti tutto nel microonde impostato su alta potenza per la terza volta. Lascia il composto nel microonde per 10 o 15 secondi, quindi rimuovi la ciotola e controlla. L’argilla dovrebbe essersi addensata e formare una palla appiccicosa e grumosa.
    • Se l’argilla sembra ancora appiccicosa, mettila nel microonde per altri 15 secondi. Il prodotto finito dovrebbe essere ancora appiccicoso e flessibile, altrimenti, se appare asciutto, significa che è stato cotto troppo.
  6. 6
    Modella l’argilla. Dopo averla lasciata ad asciugare per qualche minuto, ungi le mani con dell’olio da cucina e manipola l'argilla per circa tre minuti fino ad avere una consistenza omogenea ed elastica. Dai all’argilla la forma di una palla, quindi falla a pezzi per provarla. L’impasto è pronto nel momento in cui si allunga e forma una punta quando se ne tira via un pezzo. Se si rompe in pezzettini, significa che è stato cotto troppo a lungo.
  7. 7
    Avvolgi l’argilla nella pellicola trasparente per conservarla. Se non hai intenzione di utilizzarla subito, conservala avvolta ben stretta nella pellicola trasparente per mantenere alta l'umidità del contenuto.[5]
    Pubblicità

Consigli

  • Aggiungi del colorante alimentare al composto se vuoi che l'argilla sia colorata!
  • Aspetta con pazienza che la tua creazione si asciughi. Più grande è l’oggetto, più tempo impiegherà ad asciugarsi.
  • Pulisci il piano di lavoro della tua cucina appena hai finito per evitare che dei pezzettini di amido di mais e colla vi rimangano attaccati sopra.
  • Quando si asciuga si indurisce e potrebbe incrinarsi e rompersi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 546 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 7 546 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità