Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 95 431 volte
Che sia per la notte di Halloween, un gioco o altro ancora, un mantello dà sempre quel tocco in più al tuo costume. Ci sono molti modi per fabbricarne uno; qui troverai le indicazioni per realizzare un modello di base con e senza cappuccio.
Passaggi
Il Mantello
-
1Inizia col prendere le misure. Misura la distanza tra caviglia e spalla (la linea rossa nell’immagine soprastante) e l’apertura delle braccia (la linea blu). Se vuoi un mantello più voluminoso aggiungi qualche centimetro alla seconda delle due misurazioni.
-
2Prendi le forbici. Ritaglia un rettangolo di stoffa di altezza pari alla distanza caviglia/spalla e di larghezza corrispondente a quella dell’apertura delle braccia.
- Se vuoi, smussa gli angoli. La cosa migliore da fare è piegare la sezione di stoffa in quattro parti (una volta per il lungo e una volta per il largo) e ritagliare gli angoli tutti assieme, in modo che risultino simmetrici.
- Se vuoi, smussa gli angoli. La cosa migliore da fare è piegare la sezione di stoffa in quattro parti (una volta per il lungo e una volta per il largo) e ritagliare gli angoli tutti assieme, in modo che risultino simmetrici.
-
3Inizia con l’occuparti dell'apertura per il collo. Determina quale sarà la posizione del collo (a metà del lato corto) e segnala a matita.
- Misura la circonferenza del collo di chi indosserà il costume e aggiungi 5 cm.
- Trova il diametro dividendo per Pi greco o per tre (in questo caso, il diametro risulterà leggermente maggiore, ma non è una cosa grave).
- Dividi il diametro a metà e prendi le misure a partire dal centro segnato a matita usando il raggio della circonferenza.
- Ritaglia la stoffa seguendo i segni a matita.
- Misura la circonferenza del collo di chi indosserà il costume e aggiungi 5 cm.
-
4Fai l’orlo. Un margine di cucitura di 1,25 cm è in genere sufficiente. Dipende più che altro dal tipo di stoffa; alcuni tessuti di feltro non hanno neanche bisogno dell’orlo.
-
5Orna il tuo mantello. Ferma i due capi del mantello con una spilla o un fermaglio. Se non hai niente del genere in casa, visita un negozio di articoli usati.Pubblicità
Il Cappuccio
-
1Prendi le misure necessarie. Misura la distanza da una spalla all’altra includendo nella misurazione la sommità della testa.
- Riporta questa distanza su una sezione di stoffa. Ora misura la distanza tra la sommità della testa e il dorso per ottenere l’altezza del cappuccio (aggiungi qualche centimetro se vuoi che il cappuccio ricada sul volto).
- Riporta questa distanza su una sezione di stoffa. Ora misura la distanza tra la sommità della testa e il dorso per ottenere l’altezza del cappuccio (aggiungi qualche centimetro se vuoi che il cappuccio ricada sul volto).
-
2Ritaglia la stoffa e inizia a cucirla. Per aiutarti, ripiega la stoffa in modo che i due lati corti combacino tra loro. I lati corti sono quelli che andranno attaccati al mantello mentre uno dei lati lunghi dovrebbe essere cucito in modo da realizzare il retro del cappuccio.
- Una volta realizzato il retro del cappuccio, attacca i lati corti al mantello. La cucitura sul lato lungo andrà dalla sommità del capo fino all’attaccatura col mantello; un’altra cucitura sarà visibile in prossimità del collo, dove i lati corti incontrano la cappa.
- Una volta realizzato il retro del cappuccio, attacca i lati corti al mantello. La cucitura sul lato lungo andrà dalla sommità del capo fino all’attaccatura col mantello; un’altra cucitura sarà visibile in prossimità del collo, dove i lati corti incontrano la cappa.
-
3Chiudi il mantello. Se non lo hai già fatto prima, puoi ora utilizzare una spilla, una corda o un’allacciatura ad alamari per tenere chiuso il mantello.
- Per i bambini è meglio un’allacciatura ad alamari, essendo più comoda e sicura di una chiusura con spilla.
Pubblicità - Per i bambini è meglio un’allacciatura ad alamari, essendo più comoda e sicura di una chiusura con spilla.
Consigli
- A seconda di quanto desideri far ricadere il drappo, puoi moltiplicare la distanza tra le spalle per una volta e mezza o anche due volte.
- Se vuoi, puoi foderare l’interno del mantello con del cotone o cucirvi dentro una coperta.
- Questo può rivelarsi un ottimo metodo per fabbricare delle giacchette in maniera veloce.
Cose che ti Serviranno
- Ago e filo (di qualunque colore)
- Tessuto di cotone
- Tessuto extra di cotone (per il cappuccio)
- Spilla, bottone o fibbia
- Forbici
- Metro a nastro
- Cotone (opzionale)
- Coperta (opzionale)