Scarica PDF Scarica PDF

Le cisti si formano spesso su viso, collo, petto e spalle.[1] Sebbene non siano in genere pericolose e scompaiano da sole, possono provocare irritazione o dolore. I trattamenti descritti in questo articolo sono indicati per i casi di cisti cutanee infette, chiamate a volte anche foruncoli. Puoi provare a trattarle a casa cercando di farle "affiorare", in modo che il liquido presente raggiunga la parte più esterna, in superficie. In genere, irritare queste escrescenze cutanee può provocare più danni che benefici; tuttavia, con la tecnica corretta, puoi riuscire a far riaffiorare la tua cisti per accelerarne il processo di guarigione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Applicare Oli Essenziali e Trattamenti Erboristici

  1. 1
    Applica un impacco caldo. Prima di usare oli essenziali o rimedi erboristici, dovresti scaldare la cisti in modo che il liquido si sposti verso la superficie; puoi appoggiare un panno caldo e umido per 10-15 minuti. Assicurati che non sia troppo caldo, ma fai in modo che abbia una temperatura di poco superiore a quella cutanea.
    • Ripeti il trattamento ogni 2-3 ore; questo processo porta il sangue e i globuli bianchi che combattono l'infezione verso la cisti e mantiene la pelle morbida, in modo da facilitare il drenaggio dei fluidi.
    • Con l'impacco caldo la zona che circonda la cisti rimane più pulita e si prepara meglio al trattamento erboristico.
  2. 2
    Applica gli oli essenziali con un batuffolo di ovatta o un cotton fioc. Puoi usare quelli di melaleuca, curcuma,[2] aglio o franchincenso, spalmandoli direttamente sulla cisti; sono tutti oli dalle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, aiutano a ridurre il gonfiore e limitano il rischio di infezione.[3]
    • Dovresti usare un solo olio essenziale o prodotto erboristico alla volta, soprattutto se non l'hai mai utilizzato prima; in questo modo, se la pelle inizia a irritarsi o si sviluppa qualche reazione allergica, sai esattamente quale sostanza sta provocando il problema.
    • Se hai la pelle sensibile, puoi mescolare l'olio essenziale che hai scelto con dell'olio di ricino, in rapporto 1:7.
    • Applicalo sulla cisti quattro volte al giorno, coprendo la zona con un cerotto.
  3. 3
    Usa l'aloe vera. Questa pianta ha proprietà antinfiammatorie che aiutano ad accelerare il processo di guarigione; puoi applicarla direttamente sulla cisti e lasciare che si asciughi.[4]
    • Il gel di aloe è in vendita nei negozi di prodotti naturali o nel reparto cosmetici dei supermercati.
  4. 4
    Prova l'amamelide. È una pianta dalle proprietà astringenti, che aiuta ad asciugare la cisti; mettine una piccola quantità su un batuffolo di ovatta o un cotton fioc e applicala sull'area da trattare.[5]
    • Puoi trovarla nei negozi di prodotti naturali o anche online.
  5. 5
    Disidrata la cisti con l'aceto di mele. Ha un alto livello di acidità che aiuta ad asciugare l'imperfezione; se hai la pelle delicata o provi una sensazione pungente quando lo applichi, puoi diluirlo con l'acqua in parti uguali.[6]
    • Anche l'aceto di mele è disponibile presso i negozi di prodotti naturali; scegli quello biologico.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Usare delle Pomate

  1. 1
    Applica un impacco caldo sulla cisti. Prima di usare pomate o unguenti, devi scaldare la pelle per facilitare il processo di "maturazione" della cisti, tenendo l'impacco in posizione per 10-15 minuti. Controlla che sia abbastanza caldo ma non bollente, è sufficiente che abbia una temperatura leggermente superiore a quella della pelle.
    • L'impacco permette anche di mantenere la zona pulita e di prepararla per i trattamenti successivi.
  2. 2
    Prepara un unguento di radice di bardana. Questa pianta si è dimostrata utile per drenare i liquidi presenti nella cisti; unisci mezzo cucchiaino di radice in polvere con un cucchiaio di miele, che ha proprietà antimicrobiche e contribuisce a far fluire i liquidi.[7]
    • Applica il balsamo così ottenuto sul rigonfiamento usando un dito pulito.
    • Questo metodo non è adatto per le donne incinte o che allattano.
  3. 3
    Prova un unguento di sanguinaria. Il suo nome scientifico è Sanguinaria canadensis ed è stata usata dai nativi d'America come rimedio naturale contro i disturbi cutanei; è nota anche per essere efficace contro il cancro della pelle. Tuttavia, i risultati non sono stati sottoposti a verifiche da parte di ricercatori clinici indipendenti.[8]
    • Unisci un pizzico di sanguinaria in polvere con 2 cucchiai di olio di ricino e applica la miscela sulla cisti con un cotton fioc.
    • Non usare mai questa pianta sulla pelle lesionata o tagliata e utilizzane solo una piccola quantità alla volta; assicurati inoltre di non ingerirla e non applicarla attorno agli occhi o alla bocca, così come attorno ai genitali.
  4. 4
    Usa delle pomate commerciali. Puoi trovarne diverse in libera vendita in farmacia o anche online; segui le indicazioni del produttore e spalmale solo sulle cisti superficiali.
    • Prova una pomata omeopatica eudermica, come PRID (disponibile online), che aiuta a "estrarre" schegge, far affiorare infezioni, cisti e ridurre il gonfiore cutaneo; tuttavia non utilizzarla sui bambini senza prima aver sentito il parere di un medico omeopata.
    • Un altro prodotto, disponibile solo online al momento, è Black Drawing Salve della Harvest Moon Herbs; è simile all'ittiolo disponibile in farmacia senza ricetta, e contiene carbone attivo, argilla di caolino, vitamina E, olio di lavanda e può essere utilizzato per cisti, bolle, schegge e spine.
    • Un'altra opzione altrettanto utile è il Traditional Amish Salve (in vendita online), che contiene Consolida maggiore, olio d'oliva, di melaleuca, carbone attivo, argilla di bentonite e miele. In alternativa, rivolgiti al farmacista per farti consigliare prodotti analoghi e appropriati per il tuo caso specifico.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Farsi Visitare dal Medico

  1. 1
    Rivolgiti al medico se la cisti ti sembra infetta. Se noti che diventa più gonfia, arrossata e la senti calda al tatto, probabilmente è infetta; in questo caso devi farti visitare dal dottore e chiedergli delle opzioni per trattarla a casa. Tieni la cisti coperta e pulita applicando un impacco caldo fino al momento dell'appuntamento.[9]
    • Devi contattare il dottore anche se la cisti non migliora entro 48 ore, nonostante i trattamenti casalinghi.
    • Non schiacciarla o pizzicarla e assicurati che le mani siano pulite prima di applicare qualsiasi rimedio erboristico.
  2. 2
    Vai dal medico se la cisti si trova su una palpebra o nell'area genitale. Sono zone estremamente sensibili e questo genere di cisti non deve essere toccato; si può infettare facilmente ed è meglio quindi che se ne prenda cura il medico anziché seguire trattamenti casalinghi.[10]
    • Le cisti sulle palpebre possono essere sintomo di blefarite, un'infiammazione che deve essere trattata pulendo la palpebra e assumendo degli antibiotici prescritti dal dottore.[11]
  3. 3
    Lascia che il medico la dreni. Si tratta di una procedura semplice e veloce che può essere eseguita direttamente presso l'ambulatorio. Il professionista della salute applica un anestetico locale sull'area circostante la cisti e fa una piccola incisione o taglio; in alcuni casi, viene iniettato un corticosteroide. In seguito viene applicata una leggera pressione attorno al bozzo, in modo da far uscire il liquido.[12] [13]
    • Il materiale che fuoriesce può essere un po' maleodorante e dall'aspetto giallastro o simile al formaggio; durante la procedura, oltre al liquido interno, il medico può anche rimuovere le pareti della cisti per evitare che si formi nuovamente.
    • A seconda di quanto è profonda e grande, può essere necessario applicare alcuni punti di sutura per facilitare la guarigione.[14]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Eliminare l'Arrossamento di un BrufoloEliminare l'Arrossamento di un Brufolo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Janice Litza, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 6 377 volte
Questa pagina è stata letta 6 377 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità