Scarica PDF Scarica PDF

Quando un coniglio si mette a pancia in su e sembra completamente rilassato, è in uno stato spesso definito "trance" o "ipnosi", ma in realtà si tratta di "immobilità tonica", ovvero un meccanismo di difesa indotto dalla paura. È considerato l'ultimo tentativo della preda di non farsi uccidere dal predatore. Quando un coniglio viene mandato in trance, si trova nel livello massimo di paura e potrebbe persino morire, quindi consulta il veterinario prima di prendere in considerazione questa controversa procedura. Tuttavia, potrebbe servirti per impedire al tuo animaletto di farsi male quando non ti permette di esaminarlo fisicamente, ma rifletti attentamente prima di usarla per tagliargli le unghie o spazzolarlo, come fanno alcune persone.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere se Mandarlo in Trance

  1. 1
    Consulta il veterinario. Alcune persone sono a favore di questa procedura, altre un po' meno, quindi ti conviene ascoltare il parere del tuo veterinario di fiducia in relazione allo stato di salute del tuo coniglio. È importante soprattutto se soffre di alcune patologie. Mandare un coniglio in trance può essere molto pericoloso a livello fisico, ma allo stesso tempo può consentirti di ispezionare il suo corpo e individuare qualche sintomo. Ascolta ciò che dice il tuo veterinario prima di decidere.[1]
  2. 2
    Stabilisci se è necessario ricorrere alla trance. Se credi che il tuo coniglio sia ferito, ma non riesci a scoprire in quale punto, o se hai bisogno di medicare una ferita, la trance potrebbe essere la soluzione migliore. Se, invece, speri solo tagliargli le unghie o spazzolarlo senza troppe difficoltà, forse non ne vale la pena. La decisione dipende anche dall'animale.; alcuni conigli sembrano uscire tranquilli dallo stato di trance, mentre altri tremano per la paura.
  3. 3
    Impara come devi agire. Se sei nervoso, chiedi a un amico o a un familiare di assisterti prima di iniziare. È importante che tu sia sicuro nei tuoi movimenti quando manovri il coniglio: è in grado di capire se sei nervoso o stressato.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mandare il Coniglio in Trance

  1. 1
    Preparati. Metti un asciugamano sulle gambe. Devi sederti su una sedia che ti permetta di tenere la testa del coniglio più bassa rispetto al resto del corpo. Procurati tutto l'occorrente e tienilo a portata di mano. Se devi medicare una ferita, dovrai usare l'antibiotico e la fasciatura. Se devi procedere a un lavoro di toilette, probabilmente avrai bisogno di una spazzola, tagliaunghie e altri strumenti.
  2. 2
    Prendi il tuo coniglio. Metti la mano destra sotto le zampe anteriori e la sinistra sul posteriore. Tienilo nell'incavo del braccio, un po' come faresti con un neonato. Giralo sull'asciugamano che hai in grembo. Sii delicato! Deve stare a pancia in su, una posizione che in genere non piace a questi animali. Assicurati che il posteriore stia più in alto della testa. Si agiterà, ma in genere non per molto tempo.[3]
  3. 3
    Calmalo. Alcuni conigli entrano immediatamente in trance, altri hanno bisogno di un piccolo aiuto. Con una mano massaggia il petto tra le zampe anteriori. Con l'altra friziona delicatamente la testa. Questi movimenti potrebbero farlo entrare subito nello stato di trance.
  4. 4
    Sostieni il suo corpo. Il tuo amico peloso rilasserà rapidamente la testa, immobilizzandosi. Se agita le zampette, ti basta toccarle e dovrebbero fermarsi. Dopodiché accarezzagli le zampe anteriori, quelle posteriori e lo stomaco in modo che avverta la tua presenza. Tienilo fermo mentre è in trance, perché non sai quando ne uscirà. Di solito, il risveglio è accompagnato da movimenti bruschi e torsioni che potrebbero ferirlo gravemente se non viene mantenuto correttamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Concludere la Trance

  1. 1
    Fai tutto quello che devi nel più breve tempo possibile. Ispezionalo, tagliagli le unghie, spazzolalo o medicalo. Non puoi sapere per quanto tempo rimarrà in trance, ma di solito la durata massima è di 10 minuti.[4]
  2. 2
    Preparati al suo risveglio. Potrebbe agitarsi improvvisamente mentre si trova tra le tue braccia! Per questo è importante mantenerlo fermo durante la trance. In altri casi, potrebbe svegliarsi più lentamente e gradire qualche massaggio sulla testa mano a mano che riprende il controllo.
  3. 3
    Tienilo fermo e giralo delicatamente quando la trance è terminata. Coccolalo un po'. Mettilo sul pavimento e riponi il materiale che hai usato.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Trattare un Coniglio AmmalatoTrattare un Coniglio Ammalato
Educare un Coniglio a Usare la LettieraEducare un Coniglio a Usare la Lettiera
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Insegnare al tuo Coniglio ad Avvicinarsi Quando lo ChiamiInsegnare al tuo Coniglio ad Avvicinarsi Quando lo Chiami
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 3 167 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 3 167 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità