wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 709 volte
Le rose rampicanti sono disponibili in diverse dimensioni: si va dalle miniature, che raggiungono i 30-60 cm di altezza, alle enormi rose banksiae che crescono fino a 4-6 metri o più. Tutte queste rose devono essere guidate nel loro arrampicarsi, perché non lo fanno naturalmente. Tieni presente che se non si permette loro di arrampicarsi, si espanderanno sul terreno. Per far arrampicare le tue rose, quindi, dovrai prima di tutto costruire un graticcio e successivamente fissarci i rami delle rose.
Passaggi
-
1Costruisci il graticcio in base a quelle che saranno le dimensioni delle piante. Predisponi il graticcio – o qualunque altra struttura per il sostegno – vicino alle rose. Il graticcio deve essere abbastanza grande e robusto per poter sostenere le rose rampicanti quando raggiungeranno la loro altezza massima. Per una rosa rampicante piccola andrà bene un sostegno alto da 60 a 150 cm.
- Una rosa più grande come la banksiae avrà bisogno di un pergolato, un gazebo o di un’altra struttura robusta.
- Una volta piazzata la rosa rampicante, non potrai sostituire il graticcio senza danneggiare seriamente la pianta, quindi è meglio acquistare o costruire un sostegno che possa durare per decenni.
-
2Predisponi la struttura per far arrampicare le piante. Posizionala a circa 45 cm dalle rose, se le hai già piantate. Se la struttura di supporto è una recinzione con la prima guida orizzontale a qualche centimetro di distanza da terra, pianta nel terreno 2-3 paletti da 30 cm di fronte alla recinzione.
- Se le rose non sono ancora state piantate, posiziona il graticcio dove preferisci veder crescere le tue piante.
-
3Scegli il tipo di rose rampicanti da piantare. Due tipi ideali sono la Meiviolin e la Eden. Crescono in fretta e i loro grossi fiori aggiungono eleganza a ogni giardino.
- Se vivi in una zona dal clima difficile o sei un novizio della coltivazione delle rose, potresti piantare la varietà New Dawn. Potrebbe essere difficile da trovare, ma resiste praticamente a tutto.
- Se nel vostro giardino avete già diverse rose e volete qualcosa di diverso, la Madame Alfred Carrière è un’ottima scalatrice e produce meravigliose fioriture che rimangono fino a stagione molto inoltrata. Questo tipo è ideale per spazi ampi, come un grande pergolato.
-
4Prepara le buche per le rose. Per iniziare, fissa il graticcio o la recinzione e prepara un grande buco, largo due volte la dimensione della pianta.
- La buca dovrà essere a poco più di 30 cm di distanza dal graticcio o dalla recinzione, per permettere all’aria di circolare.
-
5Pianta le rose. Piantale facendo molta attenzione a quanto le radici si inoltrano nel terreno. Se vivi in un clima caldo, lascia circa 5 cm di terreno sopra le radici. Se vivi in un clima freddo, o dove ci possono essere inverni rigidi, fai affondare le radici per 10-15 cm.
- Queste profondità sono importanti per garantire alle radici di crescere senza essere esposte. Il terreno più superficiale aiuta a drenare l’acqua, riducendo il rischio che le radici marciscano.
-
6Annaffia le rose. Annaffiale bene, senza bagnare le foglie. Utilizza del fertilizzante e la farina d’ossa per favorire una crescita sana. Alle rose piacciono i terreni ben drenanti e fertili, per cui aggiungi all’area sostanze organiche come il compost o la torba.
- Ricordati di mantenere gli steli puliti per evitare malattie.
Pubblicità
-
1Tieni sotto osservazione i gambi delle rose. Quando arrivano a una lunghezza tale da raggiungere il graticcio, legali al sostegno. Usa dello spago robusto o del nastro di plastica. Tieni sollevato ogni ramo contro la struttura di sostegno, in modo che esso possa arrampicarsi al graticcio, orizzontalmente, con un angolo di 45 gradi.
- Inizia a far arrampicare la pianta scegliendo i rami più larghi, sani e robusti, e legali al graticcio, in modo che siano ben assicurati. Usa un nastro apposito per permettere al legaccio di espandersi quando il ramo cresce.
-
2Assicura i rami anche sul retro. Fai passare un pezzo di spago o di nastro attraverso il retro della struttura, e fallo girare attorno al ramo. Fai ripassare l’altra estremità attraverso la struttura e lega lo spago o il nastro sul retro.
-
3Non legare i rami troppo stretti. Lascia lo spago abbastanza lasso da permettere al ramo di crescere senza costrizioni. Piega le punte dei rami in modo che siano rivolte verso il basso, e legale nello stesso modo. Man mano che i rami crescono, ripeti il processo e allenta gli spaghi più bassi, se sono diventati troppo stretti.
- Lega i getti laterali o gli steli che crescono dai rami principali nello stesso modo, quando si allungano troppo. Legare i rami in questo modo creerà un bel cespuglio armonico di rose.
-
4Pota i vecchi rami quando la pianta ha tre anni. Potare la tua rosa può essere fatto togliendo i legami sui vecchi rami grigiastri e tagliandoli alla base. Questi vecchi rami producono poche rose, o addirittura nessuna, e devono essere tagliati per far posto ai nuovi rami.
- Man mano che crescono i nuovi rami, legali alla struttura di sostegno così come hai fatto con i vecchi.
Pubblicità
Consigli
- Ogni anno taglia i rami secchi o malati. Lega i nuovi rami al graticcio e fertilizza il terreno secondo le istruzioni scritte sulla confezione.
- Distribuisci uniformemente i rami su tutto il graticcio.