Scarica PDF Scarica PDF

Se hai un criceto nano e vuoi introdurne un altro nella sua gabbia, sappi che è possibile. Per far sì che possano convivere, devono andare d'accordo per godere di una lunga esistenza felice.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scegliere i Criceti

  1. 1
    Verifica che siano entrambi nani. È fondamentale che tu sia assolutamente certo che siano della stessa razza, perché quello siriano è un animale solitario e potrebbe arrivare a combattere fino alla morte se si trovasse a dividere il territorio con un altro esemplare.
    • Assicurati che siano entrambi dello stesso tipo di criceto nano, perché quello di Campbell e quello siberiano hanno un aspetto molto simile.
  2. 2
    Valuta l'età, la dimensione e il temperamento di entrambi per decidere se farli convivere. In particolare:
    • Assicurati che non abbiano più di 7 settimane di vita; l'età migliore per avvicinare un nuovo esemplare a un altro è intorno alle 4-6 settimane. È quasi impossibile far sì che un roditore più grande o già adulto prenda familiarità con un altro criceto.
    • Fai in modo che entrambi abbiano la medesima corporatura affinché non ci sia uno più grande che possa prevaricare sull'altro.
    • Accertati anche che nessuno dei due abbia vissuto da solo per più di 5-7 giorni; quando uno di questi animaletti vive da solo per alcuni giorni, non è più in grado di accettare la presenza di un suo simile.
    • Se non desideri che si riproducano, devi prenderli dello stesso stesso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Preparativi per la Gabbia

  1. 1
    Verifica che la gabbia attuale sia grande abbastanza da contenere entrambi i roditori. Deve esserci spazio sufficiente affinché possano muoversi liberamente e restare abbastanza lontani l'uno dall'altro quando vogliono. Assicurati che sia più grande di 0,25 m2, dato che questa è la misura minima per un solo criceto.
  2. 2
    Metti un animaletto in una palla e l'altro in una seconda palla. Questo passaggio serve solo per tenerli lontani, non è una cosa importante, ma dovresti farlo perché hai bisogno che gli esemplari siano fuori dal recinto per la fase successiva.
  3. 3
    Pulisci accuratamente tutta la gabbia. Risciacqua ogni elemento con acqua saponata, incluso il recinto stesso senza trascurare alcunché; aggiungi del substrato fresco e pulito, in modo che il "vecchio" roditore non riconosca il proprio odore e non possa rivendicare la "proprietà" del territorio.
    • Verifica che non vi sia assolutamente alcun odore di nessun criceto; usa un disinfettante sicuro per animali domestici.
  4. 4
    Metti una cuccia per dormire, una bottiglia per l'acqua, una ruota e una palla nuovi per il nuovo ospite. Mantieni tutto il materiale del vecchio criceto, purché sia lavato e verifica che tutti gli elementi del nuovo animaletto vengano inseriti nella gabbia già pulita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Avvicinare i due Criceti

  1. 1
    Inizia con questo metodo. Se non funziona, dovrai procedere con quello descritto di seguito.
  2. 2
    Inizia a introdurli lentamente l'uno all'altro. Una volta inseriti nella gabbia tutti gli oggetti nuovi e puliti, puoi mettere il nuovo roditore nel recinto per primo oppure, se hai esemplari di sesso diverso, metti nel recinto prima il maschio; non procedere in nessun'altra maniera.
    • Lascia che il primo criceto annusi tutto intorno per 45 minuti; devi concedergli il tempo di esplorare la nuova dimora.
  3. 3
    Lascia il maschio o comunque il nuovo esemplare nella gabbia per almeno mezz'ora o un'ora.
  4. 4
    Trascorso questo tempo, inserisci l'altro roditore (o la femmina) nella gabbia. Generalmente, dovrebbero essere molto felici della reciproca compagnia, ma a volte alcuni esemplari sono semplicemente poco collaborativi!
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Usare un Divisorio

  1. 1
    Se il primo metodo di avvicinamento non funziona e i due criceti combattono tra loro, prova quest'altra tecnica.
  2. 2
    Ripeti la delicata procedura di pulizia della gabbia. Aggiungi poi un divisorio, una rete metallica che i due roditori non siano in grado di superare (questa soluzione è più efficace se stai utilizzando un acquario).
  3. 3
    Assicurati che i due animaletti possano vedersi, annusarsi e sentirsi reciprocamente. Fai anche in modo che ognuno abbia i propri accessori, come cibo, acqua e giocattoli.
  4. 4
    Mettili entrambi nella gabbia. Lasciali nei due settori separati per una settimana circa, cambiando l'acqua e il cibo quando necessario.
  5. 5
    Rimettili insieme nella gabbia. Trascorso questo periodo, togli il divisorio e lascia che si studino reciprocamente.
  6. 6
    Se questo metodo non funziona la prima volta, fai diversi tentativi.
    • I criceti sono animali molto socievoli e solitamente apprezzano la compagnia dei loro simili.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Tecnica più Lenta

  1. 1
    Metti le due dimore affiancate. Assicurati che i due criceti possano sentirsi, annusarsi e possibilmente vedersi senza arrivare a toccarsi; cambia ogni giorno il lato della gabbia che entra in contatto con l'altra.
  2. 2
    Metti un criceto nella gabbia dell'altro. Puoi procedere mettendo un esemplare in una scatola mentre trasferisci l'altro nella sua dimora e poi puoi mettere il primo animaletto nella gabbia dell'altro. All'inizio, potrebbero essere un po' stressati, dato che si sentono in territorio "nemico", ma una volta abituati a percepire l'odore dell'altro, puoi mantenere lo "scambio di case" per periodi più lunghi. Inizia con poche ore ogni giorno e aumenta poi gradatamente il tempo di esposizione fino a tutto il giorno; sposta i due roditori dai rispettivi recinti ogni giorno.
  3. 3
    Usa una gabbia molto grande che possa ospitare entrambi gli animaletti. Dovrebbe essere lunga almeno 0,9-1,2 m e avere una base molto ampia su cui camminare; assicurati che sia nuova e che non sia mai stata usata da altri criceti, in modo che sia un territorio neutrale.
    • Metti una rete metallica per dividerla in due, per permettere ai due esemplari di avvicinarsi senza potersi ferire reciprocamente.
    • Organizza ogni metà del contenitore come se fosse una gabbia singola, mettendo un criceto da un lato del divisorio e l'altro dall'altra parte. Dopo 3 o 5 giorni inizia a spostarli e trasferirli sul lato opposto; questa fase potrebbe durare una settimana circa, in base ai progressi della convivenza.
  4. 4
    Trascorsa una settimana circa, togli il pannello divisore e lascia che i roditori si annusino e si vedano. Predisponi una sola cuccia e una sola tana dotate però di due uscite ciascuna, in modo che un esemplare non possa "mettere all'angolo" l'altro e innescare una lotta. Fornisci acqua, cibo e giocattoli a sufficienza per ciascun animaletto. Se combattono tra loro, devi rimettere il divisorio e continuare a scambiare i settori in cui vivono. Se non ottieni alcun risultato dopo molti tentativi, ricorda che alcuni criceti nani semplicemente amano una vita solitaria. Se si annusano, si comportano in maniera cauta e si rincorrono senza lottare, potrebbero andare d'accordo. Controllali attentamente, soprattutto al mattino, nel tardo pomeriggio e alla sera; potrebbero essere amichevoli durante il giorno e scatenare delle risse notturne, sii quindi vigile. Se arrivano a procurarsi ferite sanguinanti, dovresti evitare di farli convivere.
  5. 5
    Se sei riuscito a farli restare insieme in maniera pacifica, continua a monitorarli. Anche i roditori che convivono serenamente per molto tempo (più di un anno) possono improvvisamente diventare aggressivi. Ricorda di fornire beverini, cibo, giocattoli e nascondigli a sufficienza per entrambi, oltre a due ruote di esercizio. Se noti frequenti episodi di lotta o di prepotenza, devi separarli.
    Pubblicità

Consigli

  • Non cercare mai di far convivere due criceti siriani; combattono finché uno (o entrambi) muore o viene ferito gravemente.
  • Metti cibo, acqua, giocattoli e ruote a sufficienza per ogni roditore; in questo modo, riduci le dispute e le lotte tra i due animali.
  • Sii sempre vigile in caso di litigi, anche se convivono da un po' di tempo.
  • Passa alla fase successiva del processo solo quando noti una certa armonia tra i due.
  • Se vuoi che i criceti abbiano un po' di compagnia, non cercare di mettere più di 3 esemplari nella stessa gabbia; in genere, stanno meglio da soli o in coppia.
  • Le tecniche descritte in questo articolo sono valide solo per il criceto nano e potrebbero essere inutili per altri tipi di piccoli mammiferi (come i porcellini d'India); non utilizzarle per altri animali domesitci.
  • Tieni in considerazione le condizioni in cui vivono. Quelli che sono felici e vivono in un buon ambiente sono meno stressati e meno propensi a lottare. Le gabbie capienti favoriscono una convivenza pacifica, così come un'abbondanza di giocattoli e altre distrazioni.
  • Se i roditori lottano, separali e accertati che abbiano acqua e cibo a sufficienza; controlla anche che la gabbia sia abbastanza grande con un numero adeguato di giocattoli e tubi. Così facendo, gli animaletti sono occupati a divertirsi dimenticando di combattere. Controlla che ciascuno abbia la propria ruota per fare esercizio; ogni criceto dovrebbe camminare e correre per 6 km al giorno; se nonostante tutto questo non risolvi il problema, tienili in gabbie separate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni esemplari preferiscono vivere da soli; se insisti a metterne un altro nella gabbia, potrebbero ferirsi reciprocamente in maniera grave.
  • Portali dal veterinario in caso di lesioni.
  • Sii consapevole che possono verificarsi alcuni litigi.
  • Se arrivano a combattere al punto da provocare qualche sanguinamento, interponi la rete metallica e aspetta che si calmino e guariscano prima di rimetterli insieme.
  • Solitamente, un esemplare maschio e una femmina vanno maggiormente d'accordo rispetto a due dello stesso sesso, ma ricorda che questi animali si riproducono molto velocemente, devi quindi prestare attenzione e considerare tale aspetto.
  • Se i criceti combattono molto e arrivano a ferirsi, portali dal veterinario.
  • I metodi descritti in questo articolo non funzionano con altri animali domestici piccoli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Gabbia (se possibile un acquario) con molto spazio e molti punti in cui nascondersi
  • Substrato pulito, per esempio trucioli di legno (non usare quelli di cedro o pino perché sono fatali!)
  • Disinfettante sicuro per animali domestici
  • Pellet per criceti
  • Rete metallica (assicurati che non sia tagliente)
  • Giocattoli
  • Acqua
  • Due ciotole per il cibo o una sola grande
  • Substrato, ad esempio carta riciclata
  • Rifugio
  • Due ruote (in questo modo puoi evitare possibili litigi tra gli animali)

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 150 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 17 150 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità