Scarica PDF Scarica PDF

Il tuo micio ti sembra un po' magro? Se ti sembra sottopeso, la prima cosa da fare è portarlo dal veterinario per un controllo. Potrebbero esserci alcuni problemi di salute che lo fanno dimagrire; è importante definirne la causa prima di iniziare ad aumentare le porzioni di cibo, dato che alcuni alimenti potrebbero aggravare determinati disturbi anziché migliorarli. Se sei già stato dal veterinario e questi ha confermato che il gatto è sano ma sottopeso, è arrivato il momento di incrementare la quantità e la qualità delle calorie che ingerisce.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Controllare la Salute del Gatto

  1. 1
    Conosci il peso ideale del micio. Tieni in considerazione un obiettivo di peso o la forma del suo corpo. È piuttosto comune oltrepassare il segno e trasformare un gatto magro in uno grasso, creando in questo modo una nuova serie di ulteriori problemi di salute.
  2. 2
    Impara a valutare la corporatura. Questo può aiutarti a capire quando raggiunge un peso ideale.[1] Dovresti riuscire a sentire le sue costole e la spina dorsale per capire quanto grasso copre le ossa, oltre a osservare la forma del suo corpo per riconoscere se è in sovrappeso o sottopeso.
    • In un gatto dalla forma fisica perfetta le costole e la spina dorsale dovrebbero essere facilmente palpabili, ma non sporgenti attraverso la pelliccia; l'animale dovrebbe inoltre avere una vita sottile quando lo osservi da sopra e di fianco, ma la linea deve essere armoniosa e non spigolosa.
    • Sul web puoi trovare facilmente un grafico che rappresenta un peso sano e che illustra e descrive le caratteristiche salienti da osservare nel corpo del gatto, in modo da rendere più semplice l'esame fisico.
    • In alternativa, il veterinario può pesare il micio e fare una stima del peso ideale che dovrebbe avere; pesa l'animale ogni settimana a casa e annota le varie misurazioni.
  3. 3
    Porta il tuo amico felino dal veterinario. Questi può verificarne lo stato di salute e offrirti alcuni consigli per i trattamenti necessari; può inoltre sottoporre il micio alle cure di routine contro i vermi. Se l'animale è sano ma sottopeso, assicurati di sverminarlo contro i nematodi e le tenie; verifica che il prodotto che usi sia efficace contro questi parassiti. Alcuni prodotti tipici per questo scopo, come lo Stronghold e altri da banco, possono essere efficaci contro i nematodi, ma non essere adatti per le tenie.
    • Chiedi al veterinario maggiori dettagli circa i prodotti ad ampio spettro contenenti praziquantel per uccidere anche le tenie.
  4. 4
    Sii consapevole che un gatto "mangione" con un corpo magro potrebbe avere problemi di salute. Se il tuo amico peloso è anziano, corre e si muove come un cucciolo, mangia bene ma dimagrisce, potrebbe soffrire di una patologia conosciuta come ipertiroidismo; tale malattia consiste in un innalzamento del livello ematico degli ormoni della tiroide che agiscono come uno stimolante. Il gatto brucia calorie velocemente e mangia molto per cercare di rimpiazzare quelle che perde; tuttavia, nonostante il suo aspetto apparentemente sano, questo disturbo stressa gli organi, cuore e reni inclusi.
    • Anziché cercare di risolvere il problema dandogli più cibo, rivolgiti al veterinario e affronta la patologia alla radice per preservare la salute del micio.[2]
    • Il medico potrebbe dirti che il gatto soffre di anoressia; questo significa che perde il desiderio di mangiare. In tal caso, potrebbe consigliarti di diluire il cibo in scatola e nutrirlo utilizzando una siringa. Chiedi al veterinario se questo approccio può essere utile per tamponare il problema finché il micio non torna in salute.
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, consiglia: "È importante diagnosticare e trattare eventuali problemi di salute. Fornire semplicemente più cibo ma non trattare il motivo della perdita di peso può causare complicazioni indesiderate, come la diarrea".

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Migliorare la Qualità della sua Alimentazione

  1. 1
    Esamina la qualità della sua dieta. L'apparato digestivo del micio è sviluppato per scomporre un'alimentazione ricca di proteine. Un cibo che contiene un'alta percentuale di cereali o di proteine non animali è più povero e può creargli problemi in fase di digestione; di conseguenza, il gatto non assume la quantità necessaria di calorie.[3]
    • Leggi l'etichetta del cibo che gli offri. Dovrebbe riportare il nome di una tipologia di carne tra i primi due o tre ingredienti principali, mentre i cereali e le verdure dovrebbero trovarsi tra le ultime voci dell'elenco; se vedi che i cereali o la soia sono tra i primi alimenti della lista, cambia prodotto.
  2. 2
    Parla con il veterinario in merito a una dieta di alta qualità per il gatto. Molti alimenti pregiati che trovi nei supermercati sono molto saporiti, ma questo è dovuto all'aggiunta di parecchi aromi e pertanto non sono i migliori dal punto di vista nutrizionale. Il medico dovrebbe consigliarti gli alimenti migliori per il tuo amico felino.
    • Una dieta a base di alimenti crudi è ricca di acqua e nutrienti. Chiedi al veterinario se può essere una valida scelta per il tuo animale; puoi acquistare questo tipo di alimenti presso i negozi per animali, online o prepararlo tu stesso a casa. Verifica attentamente che il cibo crudo sia completo dal punto di vista nutrizionale, altrimenti potresti arrivare a compromettere la salute del micio.
    • Per scegliere un alimento di qualità dovresti optare per un'azienda alimentare che produce anche cibi specifici con scopi medicali, perché la sua conoscenza della cura delle malattie attraverso la dieta si trasmette inevitabilmente anche nei prodotti normali.
    • Royal Canin e Hill's sono esempi di marche di prodotti commerciali che realizzano anche alimenti medicati.
  3. 3
    Valuta la competizione tra gatti. Se hai diversi esemplari, devi essere attento e osservare le dinamiche tra loro, per assicurarti che quello esile non subisca prevaricazioni da parte degli altri o che gli venga impedito l'accesso alla sua ciotola di cibo. A tale scopo, fai in modo che ogni animale abbia la propria ciotola sempre disponile alle estremità opposte della stanza o anche in ambienti distinti; in questo modo, può risultare più difficile per un gatto dominare il cibo e impedire agli altri di mangiare.
    • Se hai un gatto avido che mangia le porzioni degli altri mici, valuta di procurarti una ciotola dotata di microchip; si tratta di un recipiente chiuso con coperchio che si apre solo quando si avvicina il gatto che possiede un microchip con lo stesso numero programmato nella ciotola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Aumentare la Quantità di Cibo

  1. 1
    Aumenta la frequenza dei pasti. La maggior parte dei gatti preferisce mangiare poco ma spesso durante tutta la giornata, anziché un solo pasto abbondante. Sapendo questo, dovresti nutrire il tuo amico felino con maggiore frequenza ed evitare di offrirgli solo alcuni pasti abbondanti.
    • Questo metodo è più conforme ai processi digestivi naturali del micio ed è molto più probabile che l'animale finisca tutto il cibo di una ciotola piccola anziché di una grande.
  2. 2
    Aumenta il contenuto calorico. Il cibo in scatola è particolarmente umido (circa il 70-75% di acqua); pertanto, una maniera semplice per garantire al micio un apporto calorico maggiore è di passare a una dieta a base di croccantini (disponibili in genere per i cuccioli che amano questo tipo di cibo). Un livello inferiore di umidità significa che per ogni boccone il gatto assume circa quattro volte la quantità di calorie presenti nel cibo umido.[4]
    • Valuta di offrirgli degli alimenti molto saporiti e dal notevole apporto calorico. Le marche commerciali più famose propongono delle diete specifiche per gatti che devono recuperare la salute e ingrassare dopo un periodo di convalescenza. Sono a base di fegato e dal sapore migliore per molti gatti, oltre a essere molto energetiche; la loro consistenza morbida come una purea stimola inoltre il micio a mangiare anche se ha delle lesioni in bocca o soffre di altre ipersensibilità.
  3. 3
    Valuta di offrirgli dei bocconcini prelibati tra i pasti. Questi sono in genere gustosi e quindi ricchi di calorie e attirano la maggior parte dei mici; tuttavia, fai attenzione a non fargli perdere l'appetito quando arriva il momento del pasto vero e proprio.[5]
  4. 4
    Presta attenzione a cosa aggiungi negli alimenti. Per esempio, sii cauto se decidi di incrementare l'apporto calorico con la panna o il latte. La panna ha un alto contenuto di grassi che possono provocare diarrea, facendogli perdere in questo modo molte calorie preziose; il latte contiene il lattosio, che molti gatti non riescono a digerire e quindi anche in tal caso innesca la diarrea.[6]
  5. 5
    Riesamina tutta la sua dieta una volta che il gatto raggiunge il peso corretto. Smetti di nutrirlo per farlo ingrassare e inizia invece un'alimentazione di mantenimento. Pesa le razioni che gli offri e dagli la quantità raccomandata riportata sulla confezione in base al suo peso.
    Pubblicità

Consigli

  • Una palla snack per gatti, i giocattoli come i Kong (che puoi trovare nei negozi per animali, online o che puoi realizzare facilmente a casa tu stesso) o altri dispenser a lento rilascio possono aumentare l'interesse del micio verso il cibo perché si avvalgono dell'istinto naturale dell'animale per la caccia. Forniscono inoltre un accesso controllato agli alimenti tra un pasto e l'altro.
  • Se stai cercando di nutrire il tuo amico felino con piccoli pasti frequenti ma con degli orari rigidi, valuta di acquistare dei dispenser specifici, che rilasciano porzioni di cibo anche quando non sei a casa.
  • Trova sempre qualcuno che si prenda cura del micio se ti allontani da casa per una settimana. Un gatto che non mangia abbastanza si nutre probabilmente anche male se viene lasciato da solo senza alcuno stimolo, attenzioni, cibo fresco e la solita routine.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare Andare di Corpo un GattinoFare Andare di Corpo un Gattino
Determinare il Sesso di un GattinoDeterminare il Sesso di un Gattino
Tenere Lontani i GattiTenere Lontani i Gatti
Calmare una Gatta in CaloreCalmare una Gatta in Calore
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Sapere se il vostro Gatto non sta BeneSapere se il vostro Gatto non sta Bene
Sapere se il Tuo Gatto Sta MorendoSapere se il Tuo Gatto Sta Morendo
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.purina.co.uk/cats/health-and-nutrition/exercise-and-weight-management/purina-body-condition-tool
  2. Small Animal Internal Medicine. Nelson and Couto. Publisher: Mosby.
  3. http://pets.thenest.com/promote-weight-gain-cats-7243.html
  4. Small Animal Nutrition. Agar. Publisher: Butterworth-Heinneman
  5. http://pets.thenest.com/promote-weight-gain-cats-7243.html
  6. Small Animal Internal Medicine. Nelson and Couto. Publisher: Mosby.

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 26 137 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 26 137 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità