Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 46 227 volte
Ci sono poche cose più strazianti di un gattino malato che non mangia. Se il tuo micio non si alimenta, probabilmente è malato o depresso. Se vedi che si rifiuta di mangiare per più di un giorno, devi portarlo dal veterinario. Nel frattempo, puoi fare dei tentativi a casa per riuscire a nutrirlo.
Passaggi
Nutrire il Gattino Malato
-
1Dagli piccole quantità di cibo a intervalli frequenti. Quando il micio è malato, la cosa migliore da fare è quella di offrirgli delle porzioni più piccole, ma più spesso. L’ideale è dargli da mangiare un boccone ogni una o due ore, purché tu non lo debba svegliare per nutrirlo.
- Tieni presente, tuttavia, che se è davvero molto piccolo dovrebbe essere svegliato per delle poppate frequenti[1] .
-
2Cambia la marca del prodotto che usi per nutrirlo. A volte i gattini malati non hanno voglia di mangiare i soliti, normali bocconcini, quindi puoi provare a dargli qualcosa di diverso, giusto per indurlo maggiormente a mangiare. A volte cambiando la marca o il sapore, il micio è più invogliato ad assaggiare il cibo. Quando è malato, anche solo riuscire a mangiare qualcosa può fare la differenza[2] . Qui di seguito sono elencati alcuni alimenti che di solito vengono apprezzati maggiormente da questi felini:
- Cibo per gatti umido in salsa;
- Omogeneizzati di pollo per bambini;
- Pollo lessato[3] ;
- Riso cotto scondito.
-
3Chiedi al veterinario che ti indichi una dieta per la convalescenza. Si tratta di diete studiate appositamente per soddisfare le esigenze di un animale malato che non sta mangiando bene. Sono molto nutrienti, quindi un gattino del peso di circa 1 kg potrebbe ricevere il suo fabbisogno calorico giornaliero con poco meno di un terzo di confezione. I programmi alimentari più diffusi si basano sui prodotti di marca Hill’s a/d (adatta per cani e gatti) e su quelli specifici per convalescenza della Royal Canin. Questi alimenti altamente gustosi includono:
- Proteine che aiutano a riparare i tessuti del corpo e rafforzare il sistema immunitario;
- Grassi e carboidrati che forniscono l’energia metabolica indispensabile per il micio per attivare i suoi organi e combattere le infezioni;
- Zinco e potassio che aiutano a curare le ferite;
- Vitamine E e C, oltre alla taurina, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano il corpo a disintossicarsi, oltre a rafforzare il sistema immunitario.
-
4Prova a riscaldargli il cibo. Se il micio ha una congestione nasale, probabilmente smette di mangiare per due motivi: non può sentire l'odore del cibo e nel contempo ha difficoltà a mangiare a causa del naso chiuso. Prova a riscaldargli un po’ il cibo (non più di 30 secondi nel microonde) e daglielo. Quando l’alimento è caldo l'aroma è più forte e molto probabilmente il cucciolo è più stimolato a mangiarne un po'. Inoltre, anche il sapore è migliore.
- Puoi anche pulirgli il naso chiuso con delle gocce nasali per incoraggiarlo a mangiare.
-
5Non nascondergli la medicina nel cibo. Un gattino malato ha bisogno dei farmaci, ma nasconderglieli nel cibo è un grosso errore. Il micio è in grado di rilevare la medicina, sia attraverso il gusto che l'olfatto e si rifiuterà di mangiarlo. L’unica cosa che otterrai nascondendogli il farmaco nel cibo sarà che il micio non si avvicinerà più all’alimento in seguito.
- Dagli la terapia farmacologica senza cibo e costringi il gatto a prenderla a intervalli regolari. Sarà un compito sgradevole e al gattino sicuramente non piacerà, ma questo è ciò che devi fare.
-
6Assicurati che rimanga ben idratato. È molto importante fare in modo che abbia sempre sufficiente acqua e che sia idratato. La disidratazione nei cuccioli può essere un problema molto serio e quando sono malati diventa ancora più grave. Se il tuo micio si rifiuta di bere acqua, prova ad aggiungerne un po' nel suo cibo. Questo non solo rende l’alimento più gustoso, ma nel contempo aiuta l’animale a idratarsi.
- La prima cosa da controllare quando il gattino si rifiuta di bere acqua è se la ciotola è pulita o meno. Ai gatti non piace bere da una superficie sporca.
-
7Prova a nutrirlo con il dito. Metti una piccola quantità di cibo sul dito e portalo alla bocca del gattino. Fai attenzione però a non forzare il dito in bocca altrimenti puoi irritarlo. Lascia che lecchi il cibo seguendo il suo ritmo e sii paziente.
-
8Prova ad alimentarlo con una siringa. Se la tecnica del dito non funziona, prova a dargli il cibo con una siringa. Prendi una siringa pulita e togli l'ago, quindi riempila con degli alimenti liquidi. Afferra delicatamente il micio e inseriscigli la siringa in un angolo della bocca. Non metterla direttamente in bocca, perché così facendo il cibo scenderebbe subito nella parte posteriore della gola facendo potenzialmente soffocare il felino. Dirigi la siringa verso destra o sinistra e spremi una piccola quantità di cibo sulla parte posteriore della lingua. Il gattino ingerisce il cibo che si trova in questa zona. Ripeti l'operazione più volte finché non ti sembra che abbia mangiato a sufficienza, cambiando ogni tanto la posizione della siringa per evitare di strofinare troppo la bocca in un unico punto.
- Prova a usare un sostituto in polvere del latte specifico per i gatti, se non hai un alimento liquido prescritto dal veterinario. Non dargli il latte vaccino.
- Assicurati che sia a temperatura ambiente o, meglio ancora, leggermente caldo, ma non bollente.
Pubblicità
Curare il Gattino Malato
-
1Somministragli del meloxicam. Questo farmaco (noto anche come Metacam) appartiene alla famiglia dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Il meloxicam agisce inibendo un enzima, COX-2, che innesca il rilascio delle prostaglandine, che a loro volta limitano l'infiammazione che causa la febbre. Questo è un farmaco sicuro e utile per ridurre la febbre.
- La dose di mantenimento consigliata è di 0,05 mg/kg al giorno. Pertanto, un gatto dal peso di 1 kg ha bisogno 0,1 mg/ml di Metacam per gatti. Tieni presente che il farmaco è disponibile in due dosaggi distinti: per i cani (1,5 mg/ml) e per i gatti (0,5 mg/ml). Il Metacam per cani è tre volte più concentrato e devi essere estremamente cauto nel dare il farmaco al gatto, in quanto può verificarsi facilmente una overdose accidentale.
- Il farmaco deve essere somministrato solo se l’animale è ben idratato. In caso contrario potrebbe alterare la funzione renale; un ulteriore afflusso di sangue ai reni può provocare insufficienza renale al micio.
- Il meloxicam deve essere dato durante o dopo i pasti. Se il gatto non mangia, assicurati di proteggere le pareti gastriche dandogli una piccola quantità di cibo con la siringa. Non dargli il farmaco a stomaco completamente vuoto. Potresti aggravare l'effetto inibitorio dovuto al maggiore afflusso di sangue allo stomaco, che può portare a gravi ulcere gastriche.
- Non somministrargli il meloxicam assieme o dopo altri FANS o steroidi. Potresti provocargli delle ulcere gastriche, ulcere gastrointestinali ed emorragie, con perdite di sangue anche mortali.
-
2Tieni il micio al caldo. Se soffre il freddo tende a essere pigro e a guarire più lentamente, rendendo più difficile convincerlo a mangiare.
-
3Preparagli una zona calda e confortevole dove possa rifugiarsi. I gattini malati si sentono vulnerabili e guariscono meglio e prima se hanno un posto dove nascondersi. Va bene anche una scatola di cartone foderata con coperte.
-
4Rivolgiti al veterinario, se necessario. Se il micio sembra molto malato o se i sintomi persistono per più di un giorno o poco più, devi consultare un medico.Pubblicità
Aiutare un Gattino Depresso
-
1Controlla se il micio manifesta dei sintomi di depressione. Oltre a non mangiare, può mostrare molti altri segni della malattia. Questi includono la mancanza di energia e il desiderio di dormire più del solito, la perdita d’interesse nelle attività che svolge normalmente, diventa solitario o mostra un comportamento aggressivo.
-
2Trascorri più tempo con il tuo gattino. Il più delle volte i gatti sono depressi perché non ricevono sufficiente attenzione. Per combattere la depressione del micio e fare in modo che riprenda a mangiare, devi giocare con lui e mostrargli il tuo amore, per quanto possibile. Tienilo sulle gambe mentre lavori o guardi un film, gioca con lui il mattino e il pomeriggio e lodalo con dei dolcetti e affetto.
-
3Trova degli oggetti che possano intrattenerlo. Non puoi essere sempre a casa a giocare con lui. Procurati alcuni giocattoli che possano incuriosire il micio e con i quali possa divertirsi mentre sei lontano. Degli alberi artificiali su cui possa arrampicarsi, giocattoli vari, tiragraffi e giochi di strategia, chiamati anche puzzle feeders sono tutti ottimi modi per intrattenere il gattino quando sei fuori casa[4] .
- Valuta di procurare un amico al tuo gattino. Se puoi permetterti di farlo, è una buona idea portare in casa un altro cucciolo, in modo che entrambi abbiano compagnia e possano giocare insieme. Tuttavia, è importante ricordare che l’inserimento di un nuovo gattino può anche essere un processo complesso, se il micio originale è cresciuto.
-
4Prendi in considerazione la possibilità che l’animale sia depresso perché è malato. Se anche prestandogli un sacco di attenzione e mostrandogli tutto il tuo affetto, il micio è ancora depresso, sicuramente la causa non è da attribuire a una tua mancanza d’interesse nei suoi confronti. In questo caso, molto probabilmente è depresso perché sta soffrendo in qualche modo, sia perché è malato o perché è ferito. Se non riesci a capire quale problema possa avere, portalo dal veterinario.Pubblicità
Somministrargli degli Stimolanti dell'Appetito Prescritti dal Veterinario
-
1Usa degli stimolanti dell'appetito solo come ultima risorsa. Esistono alcuni farmaci che inducono la fame. Questi, in genere, vengono somministrati solo come ultima alternativa per diversi motivi. Innanzitutto, molti di questi farmaci sono per uso umano, quindi può risultare molto difficile rompere le compresse per ottenere una dose ridotta per il micio. In secondo luogo, i gatti più piccoli non hanno pienamente sviluppato la funzionalità epatica e renale e questi organi non hanno ancora raggiunto la massima capacità di metabolizzare il farmaco nell’organismo, pertanto l’animale è potenzialmente più vulnerabile e corre maggiori rischi di avvelenamento rispetto a un gatto adulto. Infine, sono farmaci che provocano spiacevoli effetti collaterali, anche se assunti in piccole dosi[5] .
-
2Rivolgiti al veterinario per ottenere dei consigli. Un professionista qualificato dovrebbe essere in grado di indicarti quale farmaco è più adatto per il tuo gattino. Le soluzioni più comuni sono indicate di seguito, quindi puoi chiedere al veterinario maggiori informazioni in merito a ciascuno di questi farmaci, oltre alla funzione generale e al giusto dosaggio.
-
3Valuta la mirtazapina. Questo è un farmaco per uso umano della famiglia degli antidepressivi triciclici. Non è ancora chiaro il motivo, ma è stato riscontrato che ha un effetto stimolante sull’appetito dei gatti. La compressa più piccola presente in commercio è di 15 mg e la dose per il gatto è di 3,5 mg, equivalente a 1/4 di compressa. Se il micio è piccolo e pesa meno di 1 kg, è estremamente difficile calcolare la dose adeguata e la cosa migliore, a questo punto, è di somministrargli solo una piccola briciola di una compressa. Questa dose può essere ripetuta una volta ogni 3 giorni.
-
4Informati in merito alla ciproeptadina. Anche questo farmaco è per uso umano. Si tratta di un antistaminico e un inibitore della ricaptazione della serotonina. Anche per questo farmaco il meccanismo non è chiaro, ma sembra proprio in grado di stimolare l’appetito nei gatti. La dose è di 0,1-0,5 mg/kg da somministrare oralmente due o tre volte al giorno. La compressa più piccola presente sul mercato è di 4 mg, quindi (come per la mirtazapina) diventa estremamente difficile riuscire a tagliarla accuratamente in piccoli pezzi adatti all’animale. Facendo l’esempio di un gatto di 1 kg, è necessario un ottavo di una pillola da 4 mg; tieni presente, comunque, che molti cuccioli non raggiungono questo peso finché non compiono 3 mesi di età.
-
5Informati se puoi somministrargli del diazepam per via endovenosa. Alcuni gatti hanno una reazione idiosincratica tale che una iniezione occasionale di diazepam li rende molto affamati. Questo farmaco è efficace solo se iniettato e nei gatti molto piccoli può essere difficile trovare una vena abbastanza grande da potervi infilare un ago. La dose è di 0,5-1,0 mg/kg da somministrare una sola volta, per via endovenosa. Quindi un gatto dal peso di 1 kg richiede 0,2 ml di una fiala da 5 mg/ml di emulsione iniettabile di diazepam.
-
6Valuta la possibilità di fargli iniezioni di vitamina B. La vitamina B svolge un ruolo importante nel mantenere l'appetito. Se il suo livello, in particolare la cobalamina, si riduce troppo nella parete intestinale o nel sangue, l'appetito del gatto può ridursi. Questo può essere facilmente risolto con una iniezione settimanale sottocutanea di un integratore multivitaminico per un mese. La dose tipica è di 0,25 ml, somministrata mediante iniezione sottocutanea una volta ogni quattro settimane.
-
7Ricorri con molta cautela alle iniezioni una tantum di steroidi. Un loro effetto collaterale è proprio la stimolazione dell'appetito. Nella maggior parte dei casi di cuccioli malati questa opzione non è consigliata perché gli steroidi sopprimono il sistema immunitario, che potrebbe indebolire la capacità del gattino di combattere le infezioni. Tuttavia, se il micio è protetto con antibiotici e il veterinario valuta che difficilmente gli steroidi possano peggiorare l'infezione esistente, può essere opportuno somministrargli una dose occasionale per riattivare l'appetito. Il dosaggio può variare e va da 0,01 a 4 mg/kg di desametasone, anche se è consigliato dargli una dose bassa quando lo scopo è solo quello di stimolargli l'appetito. Pertanto, un gatto che pesa 1 kg richiede 0,5 mg di desametasone che, in una formulazione contenente 2 mg/ml, equivale a 0,25 ml tramite iniezione intramuscolare.Pubblicità
Consigli
- Metti diversi tipi di musica rilassante. Se noti che il micio risponde positivamente a un certo tipo di musica, lasciala come sottofondo quando devi uscire di casa. Questo lo calmerà e gli eviterà di sentirsi depresso.
Avvertenze
- Se il gatto continua a non mangiare anche dopo avere provato tutti questi metodi, portalo dal veterinario. Probabilmente c’è qualche altro problema di fondo.
- Portalo dal veterinario, se non mangia per più di un giorno.
- Se vuoi che il micio torni nuovamente a mangiare, fai passare un po’ di tempo dopo un pasto completo, prima di nutrirlo ancora. Se gli dai troppo cibo in una sola volta, potrebbe vomitare e sentirsi peggio di prima.
Riferimenti
- ↑ http://www.animalalliancenyc.org/wordpress/2013/05/what-to-do-and-not-do-if-you-find-a-newborn-kitten/
- ↑ http://www.catster.com/lifestyle/cat-health-food-8-things-wont-eat
- ↑ http://www.petcarerx.com/article/9-signs-of-a-sick-kitten-and-what-to-do/1389
- ↑ http://www.petmd.com/cat/care/evr_ct_keeping_your_cat_entertained
- ↑ http://www.felinecrf.org/persuading_cat_to_eat.htm# appetite_stimulants1