wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 612 volte
Per un gusto migliore, assicurati che il melone Cantalupo maturi quando è ancora attaccato alla pianta. Volendo, puoi comunque staccarlo e farlo maturare per qualche giorno in più per migliorarne colore, consistenza e succosità.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Riconoscere il Cantalupo Maturo Sulla Pianta
-
1Controlla il colore del melone Cantalupo. [1] Non raccogliere mai il frutto quando la buccia esterna è ancora verde, in quanto sicuramente è acerbo. Molto probabilmente sarà pronto quando raggiunge un colore marrone chiaro o giallo.
- Non fare affidamento solo al colore. I meloni Cantalupo sono indubbiamente acerbi, ma quelli marrone chiaro o gialli potrebbero non essere ancora del tutto maturi.
- Anche se il melone non è ancora maturo, il colore ti indicherà comunque che non è più acerbo ed è quasi pronto.
- Cerca di far maturare il frutto sulla pianta. Al contrario di altra frutta, i meloni, dopo che vengono raccolti, non producono zuccheri e quindi non diventano più dolci. Il colore e la consistenza potrebbero cambiare, ma il sapore no.
-
2Controlla se ci sono spaccature intorno al gambo.Di solito il melone è pronto quando c’è una crepa che circonda completamente il gambo del frutto.
- Se non sei sicuro in merito alla profondità della crepa, prova a premere leggermente sul lato del gambo del melone. Con il pollice, premi direttamente sul lato del gambo. Se è pronto, con una lieve pressione il melone dovrebbe iniziare a staccarsi dal gambo.[2]
-
3Raccogli il melone Cantalupo. Se ha raggiunto un colore adeguato e la crepa intorno al gambo è profonda, il melone è pronto e dovrebbe essere raccolto subito.
- Non aspettare troppo. Se il melone dovesse cadere dalla pianta maturerà eccessivamente e il sapore e la consistenza ne risentiranno.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Far Maturare il Cantalupo
-
1Sappi cosa aspettarti. Come detto prima, il gusto del melone Cantalupo non cambia dopo che viene staccato dalla pianta, in quanto non contiene amidi che si trasformano in zuccheri. La consistenza, il colore e la succosità possono comunque migliorare. Questa procedura porterà comunque dei benefici sia ai meloni maturi appena raccolti che a quelli leggermente acerbi.
-
2Metti il melone in una busta di carta marrone. Usa una busta abbastanza grande da poter contenere il melone con un po’ di spazio extra. Il frutto non dovrebbe essere schiacciato all’interno della busta. Idealmente, dovresti lasciare dello spazio per far passare l’aria.[3]
- Assicurati di chiudere la busta con dentro il melone per farlo iniziare a maturare.
- La busta chiusa intrappolerà l’etilene prodotto dal melone quando matura. La produzione di etilene aumenta con la presenza di altro etilene. Di conseguenza, la busta chiusa avrà un alto contenuto di questa sostanza, facendo maturare il melone più velocemente.
- Usa buste di carta e non di plastica. Quelle di carta sono porose e fanno uscire il diossido di carbonio, facilitando l’ingresso di ossigeno. Senza questo flusso d’aria il frutto potrebbe iniziare a fermentare.
-
3Considera di mettere nella busta una mela o una banana. Se inserisci nella busta una banana matura o una mela la quantità di etilene aumenterà ulteriormente, velocizzando ancora di più la maturazione del melone.
- Le banane e le mele mature producono alti livelli di etilene, per questo sono consigliate più di altra frutta.
-
4Lascia maturare il melone a temperatura ambiente. [4] Di solito dovrebbe maturare in due giorni, o anche più velocemente.
- Assicurati di mettere il melone in un luogo non troppo freddo o caldo. Evita zone umide e con molti spifferi.
- Controlla spesso il melone per evitare che non sia maturato più velocemente del previsto.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Determinare la Maturità del Cantalupo
-
1Controlla la parte del gambo. Se hai acquistato il melone e non l’hai raccolto con le tue mani dall’orto, verifica che non abbia pezzi di gambo attaccati. Se così fosse, significa che è stato raccolto prima del previsto e che non è maturo: non acquistarlo.
- Controlla anche la buccia intorno al gambo: se ci sono delle gocce nella buccia, il melone potrebbe essere stato raccolto troppo presto.
- Verifica che l’attaccatura del gambo sia leggermente rientrante. Questo indica che il frutto è stato staccato dalla pianta con facilità. Se invece l’attaccatura del gambo è sporgente, potrebbe significare che il melone è stato raccolto quando era ancora acerbo.
- Evita meloni Cantalupo con l’attaccatura del gambo molle e macchie umide intorno. Questo indica che il frutto è troppo maturo.
-
2Guarda la "rete" sulla buccia. La buccia dovrebbe essere ricoperta di uno strato grosso e ruvido di rete ben definita su tutta la superficie.
- Questa “rete”, comunque, risalta di più in alcune parti del frutto. Non aspettarti che sia uniforme.
-
3Controlla il colore. Se non sei stato tu a far crescere e a raccogliere il melone, controlla bene il colore della buccia prima di acquistarlo. Dovrebbe essere dorata, gialla o marrone chiara.
- Una buccia verde indica che il melone è acerbo.
-
4Usa il tatto. Premi gentilmente sull’estremità del Cantalupo. Quando lo fai, dovrebbe cedere leggermente. Se è duro dovresti continuare a farlo maturare per almeno un altro giorno.
- D’altra parte, se il melone cede troppo o è pastoso, significa che è troppo maturo.
- Inoltre, dovresti sollevare il melone prima di sceglierlo. Se è maturo lo sentirai pesante.
-
5Annusa il Cantalupo. Odora il melone dall'estremità opposta rispetto al gambo. La "base” del frutto dovrebbe essere proprio sotto al tuo naso quando inali e dovresti sentire quella familiare fragranza del melone Cantalupo.
- Se non senti nessun odore, prova a far maturare il Cantalupo per circa un’altra mezza giornata.
- Se non conosci l’odore del melone Cantalupo, sappi che ha un’aroma notevolmente dolce.
- L'estremità opposta rispetto a quella in cui è presente il gambo è la parte che inizia ad ammorbidirsi e anche quella che fa fuoriuscire l’aroma. Di conseguenza, lì il profumo è più forte.
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- Quando è maturo, puoi conservarlo in frigo (intero) fino a 5 giorni.
- Le fette mature del Cantalupo dovrebbero essere coperte e conservate in frigo fino a 3 giorni. Lascia i semi: eviteranno che la polpa si asciughi troppo velocemente.
- Il Cantalupo maturo e tagliato a cubetti dovrebbe essere conservato in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Avvertenze
- Il Cantalupo non matura più dopo che viene tagliato. Se quindi tagli il melone e scopri che è acerbo, purtroppo non puoi più farci niente. Prima di tagliarlo, assicurati che sia maturo.
Cose che ti Serviranno
- Busta di carta
- Banana matura o mela
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per far maturare velocemente un melone di Cantalupo, mettilo in un sacchetto di carta marrone grande insieme a una mela o una banana matura. Arrotola la parte superiore del sacchetto per chiuderlo. Tienilo a temperatura ambiente per qualche giorno, controllandolo di tanto in tanto per determinarne la maturazione. Per capire se è pronto per essere mangiato, premi delicatamente l'estremità pistillare del melone, che è l'estremità opposta al gambo. Se cede leggermente, è pronto per essere mangiato. Puoi anche annusare quest'area per determinare se ha un odore dolce e fruttato. In questo caso, è pronto per il consumo.