Scarica PDF Scarica PDF

La sciatalgia, o sciatica, è un dolore che si irradia lungo il nervo sciatico, che si estende dalla zona lombare alla gamba, passando per le anche. Può manifestarsi in qualsiasi punto del nervo ed essere molto intenso. Spesso è relazionato a una postura particolare (come sedersi) e può protrarsi per pochi giorni o qualche settimana, a seconda della causa. Può essere provocato da qualsiasi patologia o condizione particolare della zona lombare o della colonna vertebrale che irrita o espone il nervo sciatico, come l'ernia del disco o una gravidanza. È possibile controllare il dolore in casa associando semplici tecniche a medicinali di comune utilizzo. Il trattamento terapeutico dei sintomi dipende dalla causa scatenante della sciatica e richiede la consulenza di uno specialista.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Affrontare il Dolore al Nervo Sciatico in Casa

  1. 1
    Riposa la schiena. 1-2 giorni dopo la prima manifestazione della sciatalgia, cerca di prendere le cose con calma. In questo modo, troverai un po' di sollievo, permetterai ai muscoli di rilassarsi ed eviterai di stressare il nervo sciatico tenendoti eccessivamente in movimento. Tuttavia, non dovresti stare a letto per più di 1 o 2 giorni. Un lungo periodo di inattività indebolirà i muscoli che sostengono le ossa della schiena, quindi nel tempo sarà più facile irritare ulteriormente il nervo sciatico e acuire il dolore [1] .
    • Dopo il periodo di riposo iniziale, è importante mantenersi in attività, ma cerca di non stressare il nervo sciatico. Evita attività estenuanti come sollevare oggetti pesanti o girare bruscamente la schiena.
  2. 2
    Prendi antinfiammatori. L'irritazione del nervo sciatico può causare infiammazione, che può peggiorare e prolungare il dolore. Esistono molti antinfiammatori da banco efficaci per attenuarlo, come l'ibuprofene e il naprossene. Assicurati di seguire le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo [2] .
  3. 3
    Tratta i dolori acuti con il freddo. La maggior parte dei pazienti trova che la terapia del freddo sia particolarmente efficace per combattere la sciatica nella fase più acuta, che si verifica solitamente 2-7 giorni dopo la comparsa dei primi sintomi. Fai un impacco di ghiaccio (puoi usare il ghiaccio istantaneo, un sacchetto ermetico che avrai riempito di cubetti di ghiaccio, una busta di piselli surgelati e così via) sulla zona interessata per 20 minuti alla volta, ripetendo ogni 2 ore [3] .
    • Assicurati di avvolgere l'impacco con un panno o un asciugamano. Applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle può causare un fastidio simile a quello provocato da una scottatura.
  4. 4
    Allevia il dolore sordo con il calore. 3-7 giorni dopo la manifestazione della sciatalgia, molti pazienti si accorgono che il dolore perde di intensità. In questa fase, il calore può essere più efficace per combattere la sciatica. Applicalo sulla zona interessata usando una borsa dell'acqua calda, un termoforo elettrico o riscaldabile nel forno a microonde, oppure puoi fare un bagno caldo. Fai il trattamento per 20 minuti alla volta, ripetendolo ogni 2 ore [4] .
    • Assicurati di seguire le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.
    • Molti pazienti affermano di preferire la terapia del freddo quando si manifestano i primi sintomi, per poi passare a quella del caldo in un secondo momento, ma non vale assolutamente per tutti. Se questi metodi da soli non ti sembrano efficaci per combattere il dolore, prova ad alternarli ogni 2 ore.
  5. 5
    Allunga la zona lombare. Fare uno stretching dolce con gambe, glutei e zona lombare ti aiuterà a combattere la tensione, diminuendo l'irritazione al nervo sciatico. Meglio consultare il tuo medico o fisioterapista per farti dare delle linee guida sugli esercizi più sicuri ed efficaci. Esistono molte varianti, ma la più semplice e comune per alleviare la sciatica consiste nel portare le ginocchia al torace [5] .
    • In posizione supina, solleva un ginocchio fino a poterlo avvolgere con le mani (appoggiale sulla parte frontale, sulla parte posteriore o sulla coscia), afferrandolo con le dita intrecciate.
    • Spingilo delicatamente verso il torace, fino a sentire tirare leggermente i glutei e la zona lombare.
    • Mantieni la posizione per 20 secondi, assicurandoti di respirare a fondo.
    • Rilascia lentamente la gamba, riportandola nella posizione di partenza sul pavimento.
    • Ripeti l'esercizio fino a 3 volte, quindi ripeti con l'altra gamba.
  6. 6
    Fissa un appuntamento con il tuo medico. In genere, il dolore al nervo sciatico se ne va da solo dopo un paio di settimane. Se non si attenua o è molto intenso e i rimedi casalinghi non si rivelano efficaci, vai dal tuo medico per farti prescrivere un trattamento. Raramente si sviluppano sintomi più gravi che richiedono un intervento medico immediato. Se osservi i seguenti campanelli d'allarme, vai al pronto soccorso [6] :
    • Torpore che interessa una gamba o entrambe;
    • Debolezza pronunciata che interessa una gamba o entrambe;
    • Perdita improvvisa del controllo sulla vescica o sull'intestino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trattare la Sciatica

  1. 1
    Consulta il tuo medico. Il dolore al nervo sciatico può essere causato da molte patologie che interessano zona lombare e colonna vertebrale. Il tuo medico saprà dirti a quali esami sottoporti. Le visite che dovrai fare dipenderanno dai tuoi sintomi e dal tuo stato di salute, ma in genere includono semplici esami di diagnostica per immagini, come radiografie o risonanza magnetica. Quando descrivi la tua situazione, cerca di essere il più esaustivo possibile per aiutare il medico a determinare quali esami fare [7] .
  2. 2
    Tratta il dolore e l'infiammazione con medicinali su prescrizione. Solitamente, il dolore al nervo sciatico passa dopo qualche settimana. Se il medico stabilisce che non è necessario sottoporsi a un intervento chirurgico, può comunque raccomandare medicinali per alleviare il dolore durante la guarigione. Ecco alcuni dei più prescritti [8] :
    • Steroidi per via orale, che hanno un potente effetto antinfiammatorio e combattono l'irritazione nella regione che circonda il nervo sciatico;
    • Miorilassanti o analgesici narcotici per attenuare il dolore.
  3. 3
    Se il dolore è particolarmente grave o debilitante, fai delle iniezioni di steroidi. Sono molto simili agli steroidi per via orale, infatti riducono temporaneamente l'infiammazione e l'irritazione nella regione del nervo sciatico. Sono più invasive di altri medicinali, ma anche più efficaci. Se il dolore è molto intenso, il tuo medico può raccomandartele [9] .
  4. 4
    Nei casi più gravi bisogna considerare un intervento chirurgico. La sciatica può essere causata da vari fattori e patologie, ma generalmente non è necessaria un'operazione. Invece, quando si manifesta perché le ossa della colonna vertebrale entrano a contatto con il nervo sciatico e lo "pizzicano", il medico può raccomandarti un intervento chirurgico per correggere il problema. I più comuni sono i seguenti [10] .
    • Per l'ernia del disco (patologia degenerativa del disco intervertebrale, che ha esposto il nervo alle irritazioni) può essere eseguita una microdiscectomia. Con questa procedura, viene asportata la parte del disco che entra a contatto con il nervo e lo irrita.
    • Per la stenosi spinale lombare (restringimento del canale vertebrale che porta alla pressione del nervo) può essere raccomandata una laminectomia lombare. È un intervento chirurgico più elaborato che consiste nel rimodellare il disco per permettere al nervo di assumere nuovamente una posizione comoda.
  5. 5
    Vai da un fisioterapista. Una volta che il tuo medico ti avrà raccomandato medicinali e potenziali soluzioni chirurgiche per la sciatalgia, potrà consigliarti di iniziare a lavorare con un fisioterapista. Grazie a queste sedute, imparerai esercizi e serie di stretching per rafforzare i muscoli del core e sostenere la colonna vertebrale. Rafforzare e stabilizzare la zona lombare è il primo passo da fare per trovare un sollievo permanente dalla sciatica [11] .
  6. 6
    Vai da un chiropratico. Molte persone affette da sciatica trovano che questo tipo di trattamento sia efficace per alleviare il dolore. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne la validità, ma studi recenti hanno dimostrato risultati promettenti per numerosi pazienti [12] .
  7. 7
    Considera trattamenti alternativi. Se le terapie tradizionali non si sono rivelate efficaci, chiedi al tuo medico di illustrarti soluzioni meno consuete. Ecco alcune idee da prendere in considerazione [13] :
    • Massaggi terapeutici per alleviare tensione e infiammazione;
    • Lezioni di yoga, per favorire il rafforzamento e la flessibilità del tronco;
    • Terapia cognitivo-comportamentale, per acquisire tecniche mirate alla gestione del dolore;
    • Agopuntura o altri metodi terapeutici tradizionali.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Curare la Sciatica con l'Esercizio FisicoCurare la Sciatica con l'Esercizio Fisico
Alleviare i Dolori Dovuti alla Sciatica durante la GravidanzaAlleviare i Dolori Dovuti alla Sciatica durante la Gravidanza
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 981 volte
Questa pagina è stata letta 61 981 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità