wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 171 162 volte
Le ciglia cadono per una gran quantità di ragioni: alcune perfettamente naturali, altre sintomi di problemi più gravi. Ovviamente, dovresti consultare un medico per conoscere il vero motivo, ma nel frattempo puoi provare alcuni rimedi per assicurarti che ricrescano. Per esempio, cambia le tue abitudini di bellezza e mantieni sempre pulito il viso.
Passaggi
Favorire la Crescita delle Ciglia
-
1Non aspettarti miracoli. In effetti, è impossibile che le ciglia crescano alla velocità della luce. Quello che puoi fare è evitare invece che continuino a cadere. Questo significa concentrarti su prevenzione e mantenimento. Non ricresceranno nell'immediato: accettalo. Nel frattempo, però, puoi intervenire per favorirne la crescita.
-
2Truccati il meno possibile. Se sai che la caduta è dovuta alla chemioterapia o a problemi ormonali, non preoccupartene. Qualora non dovesse invece avere alcuna spiegazione, devi evitare di truccare gli occhi. I motivi sono due: i prodotti a un certo punto scadono, e i batteri che si formano possono provocare la perdita delle ciglia; in secondo luogo, magari sei allergica agli ingredienti dei trucchi. Ciò può stressare la pelle ed essere causa della caduta.
- Se ti trucchi, struccati ogni sera. Ciò ti permette di non irritare più del dovuto pelle e ciglia.
-
3Lava il viso regolarmente. La caduta delle ciglia spesso viene causata da un eccesso di batteri nella zona delle palpebre e del viso in generale. Detergi la pelle quotidianamente con un prodotto delicato specifico, al fine di tenere sotto controllo gli agenti contaminanti.
- Inoltre, non dovresti lasciare che la pelle si secchi: le spaccature che possono formarsi – anche quelle microscopiche – hanno il potere di provocare ulteriori infezioni.
-
4Segui un'alimentazione sana. Se stai facendo una dieta particolarmente restrittiva, le privazioni alimentari possono avere un effetto dannoso sui follicoli piliferi e sulla salute in generale. Non assumendo abbastanza vitamina D [1] , vitamina A [2] e la cosiddetta proteina completa [3] , puoi perdere ciglia o peggiorarne la caduta. Opta per una dieta equilibrata, consumando cibi di diverso tipo. Ti assicurerai che il corpo riceva tutto l'occorrente per stare bene e rifletterlo all'esterno.
- I cibi ricchi di nutrienti essenziali includono cereali fortificati, latte, carote, cavolo riccio, pesce e frutta secca.
-
5Non alterare la forma naturale delle ciglia. Esagerando o usando male il piegaciglia, puoi strapparle accidentalmente, soprattutto se i peli sono già deboli. Non utilizzare questo strumento per qualche tempo e osserva se ci sono dei miglioramenti.
-
6Tieni le mani a debita distanza dal viso. I palmi e le dita sono un ricettacolo di batteri. Quando tocchi la pelle (per grattarla, stuzzicare un brufolo, asciugare il sudore e così via) introduci agenti contaminanti. Gli occhi sono molto sensibili ai batteri e possono infettarsi facilmente. Mantenendo le mani a distanza, ti assicuri che questa zona, ciglia comprese, si mantenga in buona salute.
- Se trovi difficile toglierti questo vizio, cerca di avvolgere le punte delle dita con del nastro adesivo quando stai in casa. In questo modo, te ne ricorderai quando proverai a toccare la pelle. È un metodo efficace per perdere l'abitudine.
- Individua altri modi per mantenere le mani occupate, come portare un elastico di gomma al polso e giocarci.
Pubblicità
Camuffare la Caduta
-
1Magari è il trucco la causa del problema. Prima di truccarti e usare altri prodotti per nascondere la caduta delle ciglia, assicurati che non sia proprio il make-up a provocare la perdita. Parlane con il tuo medico o fai degli esperimenti evitando di utilizzarlo per un paio di mesi. In seguito, introduci lentamente un prodotto alla volta. Provalo per una settimana prima di passare a un altro.
-
2Usa l'eyeliner. Quello liquido può dare l'effetto di avere le ciglia più folte, quando invece non è così. Va creata una riga doppia proprio all'attaccatura. Cerca di utilizzare un colore simile a quello dei peli. Se sono scuri, opta per il nero; se sono chiari, scegline uno marrone o beige.
-
3Usa il mascara. Se hai almeno un po' di ciglia, puoi utilizzarlo per farle sembrare più folte e lunghe. Prova a sceglierne uno idratante per mantenerle il più possibile sane.
- Potresti anche aggiungere un po' di volume in più applicando del talco per bambini tra una passata di mascara e l'altra.
-
4Metti le ciglia finte. Se non hai ciglia, puoi provare questo metodo. Sono economiche e facilmente reperibili in profumeria o su internet. Tutto quello che devi fare è utilizzare una colla apposita (spesso inclusa nella confezione) e applicarle con una pinzetta.
- Puoi usare le ciglia finte anche se ne hai già di tue. È un metodo particolarmente utile se hai perso peli solo in un piccolo punto. Taglia un pezzo di ciglia finte e incollale nelle aree giuste.
-
5Attira gli sguardi su altre parti del volto. Utilizza il trucco e le relative tecniche per richiamare l'attenzione su altre zone del viso. Ciò distoglierà lo sguardo dagli occhi e lo indirizzerà altrove. Per esempio, puoi applicare un rossetto particolarmente vivace per valorizzare la bocca. Un'altra soluzione è portare una frangia dritta proprio all'altezza degli occhi. I capelli daranno l'impressione che in realtà le ciglia siano molte di più.
- Puoi anche degli accessori. Prova a mettere occhiali dalla montatura brillante e spessa per distrarre l'attenzione dagli occhi, altrimenti porta una collana per attirare gli sguardi sul torace.
Pubblicità
Trattare le Cause Scatenanti
-
1Mantieni il viso pulito. Una delle cause principali della caduta è un'infezione chiamata blefarite. Si verifica quando sulla pelle del volto proliferano dei batteri e può avere molte cause, da una scarsa igiene personale ai parassiti. La cosa migliore da fare per prevenire il problema è lavare regolarmente la faccia.
- Se il viso viene esposto ai batteri perché un animale ti lecca il volto o ti strofini la pelle mentre cucini, lavalo immediatamente.
-
2Non tirare le ciglia. Esiste un disturbo ossessivo-compulsivo molto comune che spinge la gente a strapparsi peli e capelli. La maggior parte delle persone che ne soffre tende a farlo con i capelli, ma altri strappano anche ciglia e sopracciglia [4] . Questa brutta abitudine si chiama tricotillomania. Se pensi di esserne affetta, rivolgiti a uno psicoterapeuta: esistono farmaci e terapie comportamentali che possono aiutarti a smettere e sentirti più rilassata.
- Pur non pensando di soffrirne, è meglio evitare di strappare peli e capelli, in ogni caso. Se non riesci a smettere, valuta bene la situazione: magari sei affetta da questo disturbo.
-
3Sottoponiti a un test per escludere disfunzioni tiroidee o ormonali. A volte la caduta delle ciglia può essere provocata da disturbi fisici che vanno ben oltre la superficie cutanea. Magari la tiroide o gli ormoni non stanno funzionando come dovrebbero. Ciò limita o inibisce la crescita dei peli [5] . Solitamente, si osserva una perdita anche in altre aree del corpo, ma non è garantito.
- Se sei giovane, può darsi che il problema sia scatenato da una patologia ormonale. Invece, se sei un'adulta (specialmente se hai superato i 40 o i 50 anni), ci sono molte più probabilità che capiti. A ogni modo, esistono farmaci per rimediare a una caduta che rientra nella norma. Fissa un appuntamento con il medico.
-
4Osserva se cadono peli altrove. La perdita interessa solo le ciglia? Probabilmente è un'infezione. Tuttavia, se osservi che la caduta avviene anche in altre parti del corpo (soprattutto ai lati della testa), può darsi che tu soffra di alopecia. È un disturbo relativamente comune che provoca la perdita di peli e capelli su tutto il corpo. Parlane con il tuo medico per conoscere i trattamenti che fanno al caso tuo.
-
5Vai dal medico. È un problema fisso o ricorrente? Dovresti assolutamente rivolgerti a un esperto. In alcuni casi, la caduta delle ciglia è normale. Se è eccessiva, solitamente è sintomo di altri problemi di salute. Alcune disfunzioni (come quelle tiroidee) possono essere più gravi di altre. Di conseguenza, è meglio discuterne con uno specialista quando il problema è costante o si manifesta spesso.Pubblicità
Avvertenze
- I rimedi casalinghi descritti nell'articolo aiutano a stimolare naturalmente la crescita delle ciglia. Per ottenere risultati significativi, è necessario seguirli con costanza. Sebbene siano sicuri per avere splendide ciglia, non aspettarti miracoli: è un processo graduale.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/hair-health-11/eat-hair-type?page=2
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2703143/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/hair-health-11/eat-hair-type
- ↑ http://www.trich.org/
- ↑ https://healthunlocked.com/quitsupport/posts/130352027/top-7-reasons-why-your-eyelashes-fall-out