Scarica PDF Scarica PDF

Una bolla di sangue sottopelle è una sacca degli strati cutanei superficiali che contiene appunto sangue o fluidi ematici. In genere si forma a causa di uno schiacciamento, un ematoma o per il continuo attrito sulla zona; può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, ma le più colpite sono le dita di mani e piedi, i talloni, la bocca e sotto o in prossimità delle unghie. Se hai una vescica di sangue devi lasciarla indisturbata senza romperla; tuttavia, se devi farla scoppiare, presta molta attenzione per evitare di sviluppare un'infezione.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Far Scoppiare la Vescica

Scarica PDF
  1. 1
    Rompi una bolla di grandi dimensioni. Dovresti evitare di farlo per quanto possibile, ma se causa parecchio dolore, puoi farne scoppiare una grande. Se occupa una grande area di pelle, fa molto male, interferisce con il lavoro o impedisce di camminare, puoi drenarla con grande scrupolo.[1]
    • Sappi che questa operazione ti espone a un maggior rischio di infezioni, quindi sii molto attento e segui alla lettera le istruzioni descritte. In realtà sarebbe meglio affidarsi al tuo medico, che procede con strumentazione sterile, ma realisticamente si tratta di una soluzione non sempre possibile.
  2. 2
    Lava la zona. Detergi la pelle interessata con acqua e sapone antibatterico senza trascurare le mani; lascia il sapone sulla zona per almeno uno o due minuti prima di risciacquare via tutta la schiuma.
    • Usa un panno pulito per asciugare le mani e la vescica.
  3. 3
    Utilizza una lama sterile. Lo strumento ideale è un ago sterile o la lama di un bisturi, ma se non li possiedi, puoi optare per una spilla o un ago sterilizzato; se hai dell'alcol a portata di mano, usalo per disinfettare lo strumento.[2]
    • In alternativa, lascia l'ago o la spilla in ammollo per 10 minuti in una soluzione antibatterica.
    • Puoi anche farli bollire. Usa delle pinze da cucina per togliere l'ago dall'acqua bollente e utilizzalo mentre è ancora caldo. Un metodo alternativo consiste nell'arroventare la punta della spilla su una fiamma per circa un minuto; verifica che sia diventata fredda prima di usarla.
  4. 4
    Pungi la parte superiore della vescica. Per drenarla devi trafiggerne o tagliarne la sommità senza però penetrare a grande profondità (perché il tessuto da trapassare è molto sottile). Puoi applicare una delicata pressione per favorire l'uscita dei liquidi; usa una garza o un panno pulito per assorbire il sangue e ricorda di premere finché tutto il fluido non è stato drenato.
    • Non dovresti provare molto dolore, perché i nervi si trovano in genere a una profondità maggiore negli strati cutanei e non sulla superficie della bolla; tuttavia, sii pronto a soffrire un po'.
  5. 5
    Lascia intatto il lembo di pelle. Dopo aver forato la vescica, non togliere la pelle che la ricopre perché protegge la ferita dalle infezioni; lasciala dove si trova affinché svolga la sua funzione.[3]
  6. 6
    Medica la zona. Spalma un prodotto antisettico, come lo iodopovidone, lo iodio o una pomata antibiotica e copri la ferita con una fasciatura abbastanza spessa per proteggerla dall'attrito e dalla pressione in eccesso.
    • Togli la benda durante la notte per permettere alla vescica di respirare e accelerare il processo di guarigione.
    • Controlla eventuali segni di infezione ogni 8-12 ore. Questa complicazione si manifesta con arrossamento, calore, gonfiore, dolore e presenza di pus giallastro o verdastro; in questo caso devi chiamare il medico.
  7. 7
    Sappi quando non dovresti drenare una bolla di sangue. Certe patologie rendono poco sicura questa pratica. Se hai il diabete, l'HIV, il cancro, malattie cardiache o soffri di disturbi della coagulazione non dovresti mai rompere una vescica di sangue da solo, dato che potresti causare un'infezione che si rivelerebbe pericolosa. Vai invece dal medico e discuti con lui la situazione.[4]
    • Non rompere una vescica causata da una malattia contagiosa perché potresti diffondere la patologia alle altre persone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Gestire le Piccole Bolle di Sangue

Scarica PDF
  1. 1
    Non disturbare le vesciche piccole. Se la bolla è grande quanto un pisello, lascia che guarisca da sola e non drenarla, perché dovrebbe scomparire spontaneamente nell'arco di pochi giorni.[5]
  2. 2
    Elimina ogni fonte di pressione inutile. Quando hai una piccola vescica di questo genere sul corpo devi ovviamente evitare che peggiori; a questo scopo, fai in modo che non sia sottoposta a pressione, per esempio a causa degli abiti o di altri elementi costrittivi.[6]
    • Se si trova sui piedi o sulle loro dita, accertati che le scarpe non generino attrito su di essa; indossa solo calzini di cotone che evitano lo sfregamento sulla tomaia e scegli calzature con la punta aperta o dei sandali senza tallone.
  3. 3
    Riduci al minino la frizione sulla vescica. Per permetterle di guarire in fretta, devi evitare che strofini su altre superfici; coprila quindi quanto più possibile con una medicazione pulita e spessa. Puoi utilizzare un cerotto salvapelle da ritagliare per adattarlo alla zona.[7]
    • Puoi anche utilizzare una fasciatura, dei cerotti specifici, dei calzini spessi o indossarne due paia.
  4. 4
    Applica del ghiaccio. Se la vescica causa dolore, dovresti cercare di controllarlo con la borsa del ghiaccio o un sacchetto di verdure surgelate avvolto in un tessuto; lascia l'impacco sulla bolla per circa 10 minuti.[8]
    • In questo modo riduci il gonfiore e fermi il prurito e il sanguinamento sottocutaneo.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Ziats, MD, PhD
Co-redatto da:
Medico
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 43 407 volte
Questa pagina è stata letta 43 407 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità