Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 47 339 volte
Abbaiare è il modo naturale con cui il cane comunica. Questi animali abbaiano per molte ragioni, tra cui ricerca di attenzioni, gioco e avviso di pericolo.[1] Tuttavia, quando il tuo cane abbaia a un altro esemplare della propria specie, può creare problemi ed essere fastidioso. Se ha questa abitudine, devi addestrarlo e provare varie strategie per fargli cambiare comportamento.
Passaggi
-
1Allontanati insieme al tuo cane dall'altro esemplare. Se il tuo animale domestico abbaia molto quando è al guinzaglio o dietro a una recinzione, soffre di "frustrazione da barriera": si sente frustrato perché vincolato da una barriera. Per farlo rilassare e alleviare la sua frustrazione, mettilo al guinzaglio e portalo in un punto da cui riesce a vedere l'altro cane, ma da cui non reagisce.[2]
- Scegli un'area frequentata spesso dai cani, come un parco o un negozio di animali.[3]
- Dovrai procedere per tentativi per capire quanto allontanarti. Se ti rechi in un negozio per animali, potresti metterti all'ingresso del parcheggio o lontano sul marciapiede. Al parco, resta al limitare o in un angolo.
-
2Dai al tuo cane dei bocconcini. Quando nota un altro esemplare, ma non abbaia e non reagisce, dagli un premio in cibo.[4] Invece di dargli un bocconcino intero, ricompensalo continuamente con piccole parti, per tutto il tempo in cui vede un altro cane, senza reagire.[5] Nutrirlo costantemente non è solo un modo per premiarlo di continuo, ma anche una distrazione mentre l'altro cane sta passando.
- Smetti di dar da mangiare al tuo cane quando l'altro se n'è andato. Ricorda di ridurre la porzione del pasto di conseguenza al numero di bocconcini che hai usato per l'addestramento.[6]
- Nelle fasi successive dell'addestramento, sostituisci i bocconcini con elogi verbali e carezze.[7]
- Osserva attentamente il tuo cane alla ricerca di segnali (ringhiare, rizzare il pelo, fissare) che indicano che sta per abbaiare.[8] L'obiettivo è premiarlo con un bocconcino prima che reagisca o abbai.
- Grazie alla ripetizione, il tuo cane probabilmente inizierà a guardarti nella speranza di ricevere un premio quando non abbaia e non reagisce.
-
3Aggiungi un comando verbale. Oltre a premiare il tuo cane con dei bocconcini, prendi in considerazione l'idea di usare un comando verbale per attirare la sua attenzione verso di te e lontano dall'altro esemplare. Scegli una frase breve ("guarda me") o di una sola parola ("attento", "guarda") e ripetila tutte le volte che vede un altro cane.[9] Pronuncia l'ordine prima di dargli il premio, in modo che impari ad associare i due eventi.
- È molto importante che tutti i membri della tua famiglia utilizzino lo stesso comando, in modo che il tuo cane capisca quando non deve abbaiare.[10]
-
4Avvicina il tuo cane. Mettilo alla prova portandolo gradualmente più vicino a un altro esemplare (ad esempio più vicino al negozio di animali o all'ingresso del parco). Se inizia a reagire e ad abbaiare, torna indietro e prova ad avanzare poco dopo lentamente.[11] Cerca di avvicinarti di pochi metri per sessione. Continua a premiarlo con dei bocconcini come facevi in precedenza, purché non abbai e non reagisca.
- In alcuni casi dovrai usare la creatività per riuscire ad avvicinarti. Ad esempio, se ti trovi vicino a un negozio di animali, potresti cambiare posizione sul marciapiede o nel parcheggio.
-
5Addestra il tuo cane tutti i giorni. La pratica quotidiana è fondamentale per insegnare al tuo animale a smettere di abbaiare ad altri esemplari della sua specie. Per mantenere alto il suo interesse, pianifica sessioni di soli 5-10 minuti.[12] L'addestramento dovrebbe essere positivo e allegro, con molti rinforzi positivi (premi in cibo, elogi verbali, carezze).[13]Pubblicità
-
1Cammina con il tuo cane con un guinzaglio o un'imbracatura resistenti. Le passeggiate con il tuo amico a quattro zampe dovrebbero essere esperienze piacevoli, non uno scontro continuo in cui cerchi di non farlo abbaiare o avventarsi contro altri esemplari. Grazie a un buon guinzaglio riuscirai a controllarlo nel caso inizi ad abbaiare o a scattare in avanti. Le imbracature che non tirano sono ideali in questi casi, perché non faranno del male all'animale se devi allontanarti improvvisamente o tirarlo indietro.[14]
- Il tuo primo istinto potrebbe essere di tenere il guinzaglio corto e teso. Tuttavia, questo può aumentare la probabilità che il cane decida di tirarlo. Tieni il guinzaglio con decisione, ma non troppo teso.[15]
- Per tutta la passeggiata, se devi allontanare il tuo cane, assicurati di non tirare il guinzaglio.[16]
-
2Scegli un luogo diverso in cui passeggiare con il tuo cane. Ci sono molti modi per farlo smettere di abbaiare ad altri esemplari della sua specie durante una passeggiata, ma il più semplice è camminare da un'altra parte. In questo modo elimini la causa del problema.[17] Trova uno spazio aperto e poco frequentato in cui si sentirà più rilassato.[18]
-
3Allontanati dall'altro cane. Se non hai la possibilità di scegliere un altro posto per le tue passeggiate, devi cercare altri modi per far smettere di abbaiare il tuo animale domestico quando inevitabilmente un altro esemplare si avvicina. Ad esempio, quando vedi un altro cane, girati e inizia a camminare nella direzione opposta. Se puoi, inizia ancora prima che il tuo cane abbia notato l'altro; non aspettare la sua reazione.[19]
- Gira il corpo verso il lato in cui si trova il tuo cane, dandogli una leggera spinta a girarsi insieme a te.
- Insegnagli a girarsi a comando. Impartiscigli un comando verbale ("gira") e usa un bocconcino per convincerlo a voltarsi.[20] Grazie alla combinazione di ripetizione e ricompense, imparerà a seguire l'ordine.
- Chiama il nome del tuo cane per ottenere la sua attenzione, poi corri o cammina indietro mentre resti rivolto verso di lui.[21] In questo modo la sua attenzione resterà su di te mentre vi allontanate dall'altro esemplare.
-
4Distrai il tuo cane. Se riesci a distogliere la sua attenzione dall'altro esemplare, smetterà di abbaiare o non avrà la tentazione di farlo. Un modo per distrarlo è lanciare dei bocconcini a terra. Quando passa un altro cane, il tuo sarà probabilmente troppo impegnato a raccogliere il cibo da terra per notarlo.[22]
- Puoi anche portare con te un giocattolo che fa rumore come distrazione.[23]
-
5Ordina al tuo cane di camminarti a fianco. Quando un altro cane si avvicina, il tuo potrebbe essere molto tentato di andare verso di lui e di abbaiare. Imporgli di camminare al tuo fianco previene la possibilità che possa scattare in avanti. Premialo con un bocconcino quando resta al tuo passo.[24]
- Considera che il tuo cane potrebbe essere comunque tentato di abbaiare, anche se riesci a controllare i movimenti del suo corpo.
-
6Aggiungi delle sfide alle passeggiate con il tuo cane. Delle difficoltà possono costringerlo a fare più attenzione a te che agli altri esemplari della sua specie. Ad esempio, se normalmente cammini su una strada pianeggiante, trova un percorso con una pendenza.[25] Puoi metterlo alla prova anche rendendo la camminata più imprevedibile: cambia velocità o direzione, aggira cespugli o alberi, sali e scendi dal marciapiede (se non c'è traffico).[26]
- Scegli prove che il tuo cane gradisce.[27]
Pubblicità
-
1Insegna al tuo cane i comandi "Parla" e "Zitto". Se abbaia spesso ad altri cani che passano davanti a casa, puoi correggere questo comportamento controllando le sue espressioni vocali. Per prima cosa devi insegnargli il comando "Parla". Impartisci l'ordine, poi fai qualcosa che lo spinge ad abbaiare, ad esempio bussa sulla porta. Quando avrà abbaiato un paio di volte, tieni un bocconcino davanti al suo naso e ricompensalo quando sta zitto per annusarlo.[28]
- Una volta che il tuo cane impara ad abbaiare sempre quando dici "Parla", impartiscili il comando "Zitto" per farlo smettere. Tieni un altro bocconcino davanti al suo naso e daglielo quando smette di abbaiare. Grazie alla pratica, imparerà a fare silenzio quando sente il comando "zitto".[29]
- È meglio insegnare il comando "Zitto" in un'area priva di distrazioni.[30] A quel punto potrai fare pratica in una zona in cui è probabile che il tuo cane ne veda o ne senta altri.
- Non urlare "zitto". Il tuo cane penserà che anche tu stai abbaiando!
-
2Distrai il tuo cane con un'altra attività. L'obiettivo è portarlo a fare qualcosa che non gli permette di abbaiare.[31] Ad esempio, quando abbaia, digli di fingersi morto o di rotolarsi a terra. Non sarà in grado di abbaiare da quelle posizioni. Inoltre, l'impegno che gli serve per eseguire i tuoi comandi lo spingerà a smettere di fare rumore.
-
3Limita la percezione del tuo cane. Se lo tieni in un giardino recintato, la vista o i rumori di un altro esemplare possono spingerlo ad abbaiare. Puoi farlo smettere portandolo in casa, impedendogli di notare gli altri animali.[32] Se è già in casa, puoi chiudere le persiane o le tende.[33]
- Se il tuo cane non vede e non sente gli altri animali, non avrà nulla contro cui abbaiare.
- Il tuo cane potrebbe avere l'abitudine di combattere dall'interno della sua recinzione, correndo avanti e indietro lungo la rete, abbaiando a un altro esemplare per tenerlo lontano.[34] Questa attività può essere divertente per lui, ma non lo è altrettanto per te, per l'altro cane e per l'altro padrone. Portalo in casa se inizia a comportarsi in questo modo.
-
4Dai al tuo cane qualcosa con cui giocare. Così come durante le passeggiate, le distrazioni possono distogliere la sua attenzione dagli altri esemplari della sua specie. I rompicapi con un premio in cibo sono distrazioni ideali, perché lo invogliano a concentrarsi e a giocare per molto tempo. Puoi anche giocare in prima persona con lui, ad esempio a nascondino o al riporto, in modo da tenerlo impegnato.[35]
-
5Usa del "rumor bianco". Si tratta di rumore di sottofondo. Anche se non è qualcosa a cui il tuo cane farà necessariamente attenzione, aiuta a coprire i suoni degli animali che camminano fuori da casa tua. Se noti che fissa attentamente la finestra e si sta preparando ad abbaiare (se non l'ha già fatto), metti del rumore bianco (ad esempio, la televisione o la radio).
- Il rumore di un altro cane che abbaia o di un collare rumoroso possono spingere il tuo esemplare ad abbaiare.[36]
- Quando il tuo cane smette di abbaiare, puoi premiarlo con un bocconcino, in modo da ricompensarlo quando fa silenzio.
Pubblicità
Consigli
- Abbaiare provoca il rilascio di adrenalina nel tuo cane, che lo fa sentire bene.[37] Anche se abbaiare agli altri cani è piacevole per il tuo, certamente non è un comportamento appropriato.
- Possono servire da alcuni giorni ad alcune settimane per insegnare al tuo cane a smettere di abbaiare.[38] Più a lungo è stato abituato a farlo, più tempo servirà per correggere questo comportamento.
- Prima di portare fuori il cane, puoi stancarlo un po' giocando al riporto.[39] Se è stanco, è meno probabile che abbai ad altri esemplari.
- Mantieni la calma quando porti fuori il cane. Se sei teso, anche lui lo sarà.[40]
- Se ti accorgi di tirare molto il guinzaglio quando vedi un altro cane, abbina quel gesto a una ricompensa in cibo per il tuo animale.[41] Questo gli permette di sviluppare un'associazione positiva con un comportamento che altrimenti potrebbe renderlo più incline ad abbaiare ad altri cani.
- Parla con il tuo veterinario se non riesci a far smettere di abbaiare il tuo cane.[42]
Avvertenze
- Se non risolvi il problema in tempo, il comportamento del tuo cane nei confronti dei suoi simili può peggiorare.[43]
- L'adrenalina può far passare rapidamente il tuo cane dall'eccitazione all'aggressività. Inoltre, un aumento dell'eccitazione in alcune situazioni (parco, pensione per cani) può farlo diventare più reattivo in altre.[44]
- Non urlare "No!" al tuo cane quando abbaia. Gli sembrerà che anche tu stia abbaiando.[45]
- Il tuo cane potrebbe abbaiare in modo inappropriato a causa di un problema medico non risolto. Portalo dal veterinario per escludere un motivo di salute alla base del problema.[46]
Riferimenti
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2085&aid=153
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs
- ↑ http://www.adoptapet.com/blog/stop-dog-on-leash-barking/
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2085&aid=153
- ↑ http://www.adoptapet.com/blog/stop-dog-on-leash-barking/
- ↑ http://www.adoptapet.com/blog/stop-dog-on-leash-barking/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2085&aid=153
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://shibashake.com/dog/the-squirrel-instinct-can-it-be-retrained
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs?page=2
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/chasing/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking-and-howling/5-tips-for-handling-nuisance-barking
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-behavior/barking-and-howling/5-tips-for-handling-nuisance-barking
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs?page=2
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs?page=2
- ↑ http://www.adoptapet.com/blog/stop-dog-on-leash-barking/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs?page=2
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2085&aid=153
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs?page=2
- ↑ http://yourdogsfriend.org/help/dogs/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2085&aid=153
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/help-my-dog-lunges-at-other-dogs