Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Baker, DVM, PhD. La Dottoressa Baker è Veterinaria e Dottoranda in Scienze Biomediche Comparate. Si è laureata in Veterinaria all’Università del Wisconsin nel 2016 e ha proseguito gli studi iniziando un Dottorato di Ricerca grazie al suo lavoro nel Laboratorio di Ricerca Ortopedica Comparata.
Questo articolo è stato visualizzato 48 696 volte
Per far smettere un gattino di mordere, è utile innanzitutto capire perché il micetto sente la necessità di attaccare. Ci sono diversi motivi per cui gli animali possono avere l'istinto a mordere, quindi l'elemento chiave per far smettere il gattino di mordere è identificare le sue motivazioni. In genere i gattini mordono per tre ragioni principali: sono nervosi o agitati per qualche motivo, si fanno prendere la mano nell'entusiasmo del gioco, o hanno paura. Con un po' di pazienza, in ogni caso, puoi insegnare al tuo micino abitudini migliori. Leggi questo articolo per saperne di più.
Passaggi
-
1Ricorda che i gattini imparano a giocare con delicatezza, stando con i fratellini. Un aspetto fondamentale della prima parte della vita di un gattino è il gioco con gli altri cuccioli. È attraverso i morsi e i graffi dei fratellini che il gattino impara cosa fa male e come essere delicato durante il gioco.[1]
- Se un gattino viene privato di questa esperienza precoce, ad esempio se viene allevato dall'uomo o se è figlio unico, allora è meno probabile che abbia idea di cosa è doloroso e cosa non lo è.
-
2Sappi che il micetto dà la caccia ai tuoi piedi e li morde perché segue il proprio istinto naturale a cacciare. È un istinto naturale per il gatto dare la caccia a tutto ciò che si muove per allenarsi a cacciare le prede (anche se probabilmente non avrà mai una vera necessità di cacciare). Verso le 12 settimane di età l'istinto gli suggerisce di mordere la preda per ucciderla. Così, quando insegue oggetti in movimento, come il piede o la mano del suo amico umano, finisce per mordere.
- Sfortunatamente, questo comportamento viene rinforzato dalla reazione della vittima. Se vieni morso e reagisci spaventandoti, rinforzi l'istinto del micio a inseguire e mordere la preda.
-
3Fai stancare il tuo gattino facendolo giocare con un giocattolo legato a un cordino per tenerti al sicuro dai morsi. I gatti hanno grandi picchi di energia, e questi sono i momenti in cui possono perdere il freno e mordere. Il trucco è incanalare questa energia in modo sicuro, lontano dalle tue mani e dai tuoi piedi, facendo sfogare il gatto in un'energica lotta con un giocattolo legato a un cordino. Fai stancare il gatto con questo gioco, tenendo mani e piedi a distanza di sicurezza.
- Solitamente un gattino può giocare al massimo dell'energia per 5-10 minuti, poi deve fermarsi e sdraiarsi. Accarezzalo solo quando si è calmato e premia questo comportamento tranquillo con un buon bocconcino.
-
4Cerca quanto più possibile di fare in modo che il gatto non si annoi. Quando i gattini sono annoiati, l'eccesso di energia può portare a una raffica di attacchi e morsi indirizzati ai tuoi piedi. Forniscigli una buona varietà di giocattoli e cambia spesso i giochi che il micio ha a disposizione, in modo che gli sembri di avere sempre giochi nuovi.[2]
- Si trovano in vendita numerosi giocattoli automatici a pile, che possono essere programmati per iniziare a muoversi in un certo momento, catturando l'attenzione del micio e mantenendolo psicologicamente stimolato anche quando sei fuori casa.
-
5Reindirizza l'attenzione del gatto se ti morde. Insegna al tuo micio che non sei interessato a giocare con lui se è troppo aggressivo. Se ti morde, digli "No" con voce ferma e tira via la mano. Dagli invece un giocattolo. Non tornare ad accarezzarlo o lasciarlo giocare con la tua mano finché non si è calmato.
-
6Interrompi la sua abitudine di mordere con qualcosa di amaro. Se il micio non vuole proprio smettere di mordere, prova a mettere una sostanza disgustosa (ma non tossica) sulla tua mano prima di giocarci o di accarezzarlo. Il gatto associerà rapidamente il morso con il cattivo sapore. Puoi trovare uno spray per questo scopo in molti negozi per animali o anche presso un veterinario.[3]Pubblicità
-
1Mai ostruire la via di fuga del gatto. Un gatto che si sente in trappola si sentirà sopraffatto e morderà per difendersi. Se è sul pavimento, lascialo stare. Tirarlo fuori a forza da sotto al letto renderà solo più intensa la sua paura e rinforzerà il concetto che ha ragione ad essere spaventato.[4]
- Se il gattino si nasconde perché si è spaventato, metti un po' del suo cibo o un buon bocconcino alla sua portata ed esci dalla stanza. Quando sentirà che la minaccia è passata, avrà un buon motivo per uscire, che premierà anche il suo "coraggio" per essere uscito dal suo nascondiglio.
-
2Cerca di creare un buon legame tra il micio e i bambini. Per quanto possa sembrare strano, gattini e bambini fanno fatica ad andare d'accordo. Questo perché i bambini faticano a capire che non sempre il gatto gradisce essere preso in braccio. Se il tuo micio ha paura dei bambini, aiutalo a superare questo sentimento. Ecco qualche idea su come fare:
- Insegna ai tuoi bimbi di essere gentili con il micio. Puoi raggiungere questo obiettivo educandoli a comportarsi in maniera gentile e appropriata quando si tratta di giocare con lui e accarezzarlo.
- Fai in modo che i tuoi bimbi gli diano dei bocconcini. Questo aiuterà il micio ad associare i tuoi bimbi con cose positive.
- Dai da mangiare al gattino stando su un lato della stanza, mentre i bimbi stanno seduti sull'altro lato e ignorano il gatto. Spiega ai bambini che non devono mai disturbare il gatto mentre sta mangiando, perché potrebbe vederli come un pericolo.[5] Imparando che i bambini non costituiscono una minaccia (per se stesso e per il cibo), il gatto imparerà gradualmente ad avere meno paura di loro e inizierà ad associarli a qualcosa di bello (come mangiare).
- Controlla sempre il comportamento dei tuoi bimbi alla presenza del gatto e intervieni se necessario.
-
3Ignora il gatto per guadagnarti la sua fiducia. I gatti interpretano il contatto visivo diretto come una sfida. In più, i micini più ansiosi possono interpretare male il tuo sguardo e percepirlo come una minaccia, anziché come affetto o attenzione. Per aiutare il micio a fidarsi di te:[6] :
- Stenditi sul pavimento. Un essere umano in piedi è intimidatorio per un piccolo animale.
- Non girare la testa verso il gattino. Se lui si avvicina, non girarti e non guardarlo: lascia che ti ispezioni con i suoi tempi. Questo lo farà sentire più a suo agio con te.
-
4Premia i comportamenti "coraggiosi". Il rinforzo positivo del comportamento esplorativo ti aiuterà a insegnare a un gatto pauroso che le nuove esperienze possono essere positive. Per farlo, porta sempre con te un sacchettino pieno di piccoli premi per il gatto. Se vedi che il micio esce da dietro al divano o da un altro nascondiglio, lascia cadere un premio vicino a lui, in modo che associ il vasto mondo a cose che gli piacciono, come il cibo.Pubblicità
-
1Comprendi che il reindirizzamento dell'aggressività è uno dei motivi più comuni per cui un gatto è agitato o nervoso. Il reinidirizzamento dell'aggressività è la causa di metà degli attacchi dei gatti alle persone[7] . Avviene quando i gattini sono frustrati. Quando un gattino è eccitato al punto da attaccare ma non ha a disposizione ciò che vuole, reindirizza questo impulso latente sull'oggetto più vicino. Spesso questo è una persona che lo disturba, allora il gatto attacca e morde.
- Per esempio, se il gatto vede un uccellino fuori dalla finestra, ma non può attaccarlo perché c'è il vetro di mezzo, può aggredire la prima cosa che vede muoversi o che lo distrae, come il tuo piede.
-
2Reindirizza l'agitazione del gatto su un giocattolo. Quando noti segni di nervosismo, dovresti provare a reindirizzare la frustrazione del gatto verso un giocattolo. Una volta che questo impulso latente viene incanalato verso un oggetto appropriato, il micio tornerà ad essere il tuo amichevole gattino.
- Lancia al micio un giocattolo ripieno di erba gatta o fagli dare la caccia a un cordino o a un giocattolo.
-
3Impara a riconoscere i segnali che indicano che il gatto si sta innervosendo. La chiave per non venire morsicati è mettere distanza fra te e il gatto quando noti che inizia a sentirsi nervoso, frustrato o spaventato. I segnali che il gatto è nervoso e potrebbe mordere possono includere:[8] :
- Orecchie appiattite
- Coda che si agita
- Scosse/tic della pelle
- Occhi spalancati, sguardo fisso
- Pelo ritto
- Ringhi bassi
Pubblicità
Consigli
- Premia i comportamenti corretti del tuo gatto con qualche buon bocconcino e con l'affetto.
- MAI gridare o colpire il gatto! Questa è crudeltà sugli animali e va evitata ad ogni costo!
- Fai divertire il tuo gatto con un giocattolo legato a un cordino, in modo che non possa morderti accidentalmente mentre gioca.
Avvertenze
- Non lasciare bimbi piccoli e gatti insieme da soli, perché è probabile che il bimbo faccia qualcosa che spaventa il gatto, spingendolo a mordere.
Riferimenti
- ↑ Cat Behavior and Training. Ackermann. Publ: TFH Publications.
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_play.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/kitten_play.html
- ↑ Cat Behavior and Training. Ackermann. Publ: TFH Publications.
- ↑ http://www.cat-world.com.au/bringing-your-new-kitten-home
- ↑ Feline Behavior: a guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Publ: Saunders, 2nd edition
- ↑ Cat aggression redirected against people. Chapman BL, Voith VL. Journal Am Vet Med Assoc 196:947-950 March 15, 1990
- ↑ Feline Behavior: a guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Publ: Saunders, 2nd edition