Scarica PDF Scarica PDF

È capitato a tutti di rimanere intrappolati in una interminabile conversazione a senso unico con qualcuno che non riesce proprio a capire quando è il momento di smettere di parlare. Per fortuna, esistono diversi metodi per districarsi da una situazione del genere. In questo articolo troverai utili strategie di fuga per salvarti da una persona importuna senza essere inutilmente scortese nei suoi confronti.

1

Interrompi la persona in maniera educata.

  1. Frena il flusso di parole prima che diventi un fiume in piena. Comincia con segnali non verbali: guarda la persona negli occhi e apri appena la bocca come se fossi in procinto di dire qualcosa. Se non funziona, alza un dito indice per farle capire che vuoi che si fermi.[1] Se neanche questo ottiene l'effetto desiderato, puoi provare ad alzare completamente la mano, come si fa a scuola, oppure passare direttamente a un'interruzione verbale.[2]
    • Chiedendo alla persona il permesso di interromperla: "Posso interromperti un secondo?";
    • Scusandoti per l'interruzione: "Scusa se ti interrompo, ma vorrei dire una cosa";
    • Intervenendo su qualcosa che ha appena detto: "Aspetta un attimo, vorrei aggiungere qualcosa al riguardo".
    Pubblicità
2

Cambia argomento.

  1. Una volta interrotta questa persona, cerca di sviare o concludere la conversazione. Se pensi sia possibile passare a un argomento più interessante, prova a virare in quella direzione. Se invece non ne puoi più di parlare con questa persona e non c'è modo di salvare la conversazione, usa una delle strategie di fuga indicate nell'articolo.[3]
    • L'adulazione è una delle migliori strategie per prendere il controllo di una conversazione. Per esempio: "Scusa se ti interrompo, ma questa storia bellissima del tuo cane mi ha fatto pensare a quando lavoravo come dog sitter durante l'estate. Ti racconto un episodio fantastico...".
3

Chiudi la conversazione.

  1. Di' a questa persona che non puoi più ascoltarla, senza essere maleducato. Invece di trattenerti dal dire qualcosa per paura di offendere il tuo interlocutore, cerca di essere diretto e sincero nel modo più educato possibile. Hai i tuoi limiti di sopportazione e tutto il diritto di farli rispettare, quindi non esitare a porre dei paletti senza sentirti in dovere di dare troppe spiegazioni. Per esempio, potresti dire:[4]
    • "Grazie per la chiacchierata, ma è ora che vada a socializzare con gli altri partecipanti alla festa";
    • "Non voglio essere scortese, ma devo riprendere quello che stavo facendo; spero tu capisca";
    • "Spero non ti dispiaccia, ma non sono proprio dell'umore giusto per chiacchierare in questo momento… Magari un'altra volta? Grazie!".
    Pubblicità
4

Stabilisci un limite di tempo.

  1. Chiarisci sin dall'inizio che la conversazione dovrà interrompersi dopo tot minuti. In questo modo avrai la scusa pronta per porre fine all'interazione. Indica un limite di tempo non appena ha inizio la conversazione e assicurati che venga rispettato, ma senza metterti a fissare l'orologio o a contare i secondi.[5]
    • Appena questa persona inizia a parlare, prova a dire: "Ho solo 2 minuti, poi devo assolutamente rimettermi a lavorare". Dopo circa 2 minuti, di' qualcosa come: "Scusa, ma ora devo tornare al lavoro. Buona giornata".
5

Inventa una scusa plausibile.

  1. Se la sincerità non è un'opzione praticabile, prova con una piccola bugia. Inventare scuse non è di certo l'ideale, ma è comunque una buona alternativa quando non si può o non si vuole essere troppo diretti con la persona in questione. Trova una scusa semplice e realistica, evitando di aggiungere dettagli superflui.[6]
    • Per esempio, potresti dire qualcosa del genere: "Mi dispiace, ma devo assolutamente richiamare il mio agente assicurativo prima che chiuda l'ufficio".
    • Oppure: "Scusami, ma ho davvero bisogno di andare al bagno. Ci vediamo dopo".
    • Oppure: "Ho promesso a mia madre che sarei passato a trovarla questo pomeriggio, quindi ora devo proprio andare, mi dispiace".
    Pubblicità
6

Chiedi a un amico di salvarti.

  1. Pianifica questa strategia quando prevedi di avere una conversazione noiosa. Prima di vedere qualcuno che è noto per parlare senza sosta, mettiti d'accordo con un amico: se uno dei due rimane bloccato con la persona in questione, l'altro deve accorrere in suo aiuto interrompendo educatamente la conversazione. Potete concordare un segnale, come grattarsi la testa o cercare l'altro con lo sguardo, oppure fare affidamento sullo spirito di osservazione di entrambi.[7]
    • Per esempio, il tuo amico potrebbe intervenire dicendo: "Scusate l'interruzione, ma vorrei presentare a Davide un mio vecchio amico del liceo che sta per partire. Magari ci vediamo più tardi".
    • Oppure: "Scusate! Davide, posso rubarti un minuto? Ho davvero bisogno di aiuto con questo foglio di calcolo".
7

Non dargli corda.

  1. I feedback positivi, sia verbali sia fisici, possono incoraggiare una persona a essere ancora più prolissa. Un buon ascoltatore tende a dare input positivi a chi sta parlando, per esempio annuendo o reagendo con degli "Ah" o "Mmm" a quello che dice l'altro.[8] È sicuramente indice di buona educazione, ma purtroppo può anche incoraggiare una persona logorroica a parlare ancora di più. Cerca invece di dare feedback negativi, senza comportarti in modo apertamente scortese: guardati intorno, grattati una guancia, adocchia l'orologio e così via.
    • Potresti pensare che sia meglio non reagire affatto, mantenendo un'espressione impassibile e senza inviare alcun segnale, né positivo né negativo, ma sfortunatamente alcune persone interpretano il silenzio e l'immobilità come segni di profondo interesse.
    • Cerca di non avere atteggiamenti palesemente maleducati, come sbadigliare vistosamente o guardare di continuo l'orologio.
    Pubblicità
8

Ignoralo se è un estraneo.

  1. Può sembrare scortese, ma in alcuni casi è la cosa migliore da fare. Se sei per strada e un estraneo comincia a parlarti senza motivo, probabilmente la strategia più efficace è non rispondere affatto. Questa tattica funziona particolarmente bene se è possibile allontanarsi dalla persona senza problemi; quando invece si è bloccati in un determinato posto (per esempio su un autobus), può essere necessario dire alla persona, in maniera educata ma chiara, che non si è interessati a fare conversazione.
    • Per ridurre il rischio di incappare in questo problema sui mezzi pubblici, prova a indossare delle cuffie.
    • È una strategia simile a quella che può essere usata in caso di molestie verbali (piuttosto che semplici chiacchiere fastidiose) da parte di estranei: in linea generale, se è possibile allontanarsi facilmente, è meglio fare finta di non aver sentito, ma se si è bloccati nello stesso posto, rispondere con fermezza può rivelarsi efficace.[9]
9

Sii sincero se è un amico.

  1. Mostrati comprensivo e usa frasi in prima persona quando spieghi il problema. Persino i migliori amici possono avere abitudini fastidiose, come continuare a parlare a briglia sciolta anche quando l'interlocutore non ha alcuna voglia di chiacchierare. Se è un problema ricorrente, trova il tempo di discuterne faccia a faccia con il tuo amico. Evita di accusarlo, sminuirlo o farlo sentire in colpa: mostra empatia e comprensione nei suoi confronti, parlando in prima persona per spiegare che effetto ha su di te il suo comportamento.[10]
    • Per esempio: "Mi rendo conto che è una cosa spiacevole da dire, ma faccio fatica a rimanere concentrato quando parli così a lungo, specialmente quando ho un sacco di altre cose per la testa. So che potrei essere più sincero e dirtelo chiaramente quando non posso ascoltarti... Magari possiamo impegnarci entrambi per migliorare la qualità delle nostre conversazioni?".
    • Questo metodo può funzionare anche con colleghi e familiari.
    • C'è chi si comporta in questo modo per attirare l'attenzione. In tal caso, puoi far presente a questa persona che farebbe prima a dirti direttamente di che cosa ha bisogno.
    Pubblicità
10

Evita questa persona importuna quando è possibile.

  1. Adotta qualche accorgimento senza stravolgere la tua vita quotidiana. Per quanto sia utile avere degli assi nella manica per liberarsi di un chiacchierone noioso, a volte la migliore strategia è evitare del tutto la conversazione. Se è possibile, modifica leggermente la tua routine per sfuggire alla persona in questione. Se però i cambiamenti che dovresti attuare per riuscire a evitarla sono troppo grandi o troppo scomodi, è meglio affrontarla in maniera diretta, per quanto gentile.[11]
    • Per esempio, pranzare un po' più tardi o un po' prima del solito in ufficio potrebbe salvarti dal collega che ti intrappola sempre durante la pausa pranzo; o magari fare una strada diversa per spostarti da una lezione all'altra all'università può aiutarti a girare al largo da un compagno chiacchierone.
11

Lascia vagare la mente.

  1. Può essere una buona soluzione se sei bloccato con qualcuno e non hai bisogno di sentire quello che dice. Capita a tutti di distrarsi e vagare con la mente quando invece si dovrebbe prestare attenzione; è un comportamento che solitamente si cerca di evitare, in modo da poter interagire con gli altri e non perdersi informazioni importanti, ma può rivelarsi utile quando non è necessario ascoltare quello che dice l'altra persona.[12]
    • Per esempio, se qualcuno con cui sei in fila alla cassa attacca bottone cominciando a parlare di cose che non ti interessano minimamente, smetti di ascoltarlo e lasciati trasportare altrove dall'immaginazione.
    Pubblicità
12

Limita i contatti sui social.

  1. Le interazioni virtuali potrebbero incoraggiare questa persona a parlare ancora di più quando vi vedrete. Chi tende a essere molto loquace può anche avere la cattiva abitudine di farsi sentire fin troppo spesso al telefono o tramite i social media. Magari speri di soddisfare il suo "fabbisogno" di dialogo rispondendogli online, ma sfortunatamente potrebbe considerarlo un incoraggiamento a riempirti di chiacchiere anche nella vita reale. Cerca di limitare le interazioni tramite qualsiasi mezzo comunicativo, non solo di persona.
    • Per esempio, puoi rispondergli via messaggio dicendo: "Scusami, ma ora non posso parlare"; puoi anche semplicemente ignorare i suoi post.
    • Se non coglie i segnali, prendi misure più drastiche: smetti di seguirlo, silenzialo o bloccalo su tutte le piattaforme.[13]

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
FlirtareFlirtare
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Gestire la FamaGestire la Fama
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Ringraziare per un Regalo InaspettatoLe migliori frasi di ringraziamento per un regalo inaspettato
RuttareRuttare
Convincere Qualcuno ad Avere di Nuovo Fiducia in TeConvincere Qualcuno ad Avere di Nuovo Fiducia in Te
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Evan Parks, PsyD
Co-redatto da:
Psicologo Clinico Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Evan Parks, PsyD. Il Dottor Evan Parks è uno psicologo clinico abilitato e un professore aggregato presso il Michigan State University College of Human Medicine. Con oltre 25 anni di esperienza, si specializza nell'aiutare le persone a gestire il dolore cronico attraverso l'approccio ACT (terapia dell'accettazione e dell'impegno) al Mary Free Bed Rehabilitation Hospital. Ha anche esperienza con trattamenti che spaziano dalla gestione dello stress alla flessibilità mentale. Ha scritto il libro "Chronic Pain Rehabilitation: Active Pain Management That Helps You Get Back to the Life You Love". Ha conseguito una laurea di primo livello in Teologia alla Cedarville University, una laurea di secondo livello in Counseling alla Western Michigan University e un dottorato in Psicologia Clinica al Forest Institute of Professional Psychology.
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 795 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità