Scarica PDF Scarica PDF

Se il gatto di casa ha mangiato qualcosa di tossico, la tua prima reazione potrebbe essere di forzarlo a vomitare per liberare il suo organismo dalla sostanza velenosa. Sfortunatamente, non è affatto facile ed è utile solo se la tossina è stata ingerita da meno di due ore. I mici in particolare sono piuttosto restii ai metodi necessari per indurre il vomito, che sono invece efficaci per i cani – l'unica tecnica ragionevolmente sicura è infatti la somministrazione per bocca di perossido di idrogeno al 3% (ma solo dietro consiglio veterinario). Se anche questo non funziona o sono trascorse più di due ore dall'intossicazione, devi andare subito alla clinica veterinaria. Avvertenza: non dare il sale al gatto nel tentativo di farlo vomitare, perché potresti causare un grave danno renale.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Valutare se il Gatto Deve Vomitare

Scarica PDF
  1. 1
    Osserva se ci sono tracce che il micio abbia mangiato qualcosa di pericoloso. Se hai un gatto e vedi dei segnali che ti fanno supporre che sia entrato in contatto con una sostanza tossica, trovalo quanto prima e valuta il suo stato di salute al meglio.
  2. 2
    Cerca le cause di un malessere improvviso. Alcuni esemplari possono ingerire qualcosa di velenoso senza che tu te ne accorga immediatamente; se si comporta come se stesse male, ispeziona la casa e il giardino alla ricerca di residui di quello che ha mangiato.
    • Questo significa che devi controllare anche le piante (da esterni o da appartamento) che sono più tossiche per i felini, come l'aloe, il crisantemo, l'eucalipto, la dalia, la hosta e molte altre.[1]
  3. 3
    Chiama il veterinario o il centro antiveleni per animali. Devi farlo prima di indurre il vomito al micio; si tratta di un passaggio importante perché ci sono delle circostanze in cui è meglio non rigettare il contenuto gastrico, in quanto la situazione potrebbe peggiorare. Ecco quando evitarlo:[2]
    • quando il gatto ha le convulsioni o ha perso conoscenza: portalo immediatamente al pronto soccorso veterinario;
    • quando ha già vomitato;
    • quando ha ingerito un oggetto affilato (come un ago) che potrebbe rimanere incastrato nel rivestimento dell'esofago o dello stomaco;
    • quando ha mangiato una qualsiasi di queste sostanze: acidi, basi, prodotti chimici per la casa o a base di petrolio;
    • quando sono trascorse più di due ore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Indurre il Vomito

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara una soluzione. Puoi far vomitare il gatto somministrandogli una sostanza che irrita lo stomaco senza danneggiarlo; ovviamente l'animale non la ingerisce volontariamente, devi quindi forzarlo.
    • Usa dell'acqua ossigenata al 3%. Calcola 5 ml di perossido ogni 2,5 kg di peso del gatto e non superare mai la dose di 15 ml. Dalla al micio ogni 10 minuti finché non vomita; sappi però che non puoi somministragli più di tre dosi.[3]
    • Se non rigetta dopo questo trattamento, portalo dal veterinario.
    • Questo è il rimedio casalingo migliore per indurlo a liberare lo stomaco.
    • Dovresti notare della bava schiumosa alla bocca, ma non è una cosa preoccupante. L'acqua ossigenata macchia o sbianca gli abiti e gli asciugamani, usa quindi un telo vecchio e indossa vestiti che non ti dispiace danneggiare.
  2. 2
    Trattieni l'animale, per la tua e la sua incolumità. Usa un asciugamano spesso e grande, aprilo e mettilo su un tavolo o sul ripiano della cucina. Prendi il micio e mettilo al centro del panno; solleva il tessuto sulle sue zampe e avvolgigli i fianchi assicurandoti che l'animale sia ben fasciato.[4]
    • Svolgi queste operazioni in una stanza piccola e con la porta chiusa, in modo che il gatto non possa scappare o nascondersi nel caso tu non riesca a trattenerlo.
    • Accertati che il pavimento sia facile da pulire dal vomito e altri liquidi.
  3. 3
    Somministragli la soluzione. Il modo migliore per procedere è usare una piccola siringa o un grande contagocce; in certi casi puoi anche usare un cucchiaino graduato, ma in tal modo sprechi un sacco di acqua ossigenata. Chiedi a un aiutante di tenere fermo il micio in maniera sicura mentre tu versi o somministri il liquido nell'angolo della sua bocca, nella fessura fra i denti; evita in tutti i modi che il gatto possa inalare il perossido.
    • Chiedi a una persona di aiutarti; dovresti collaborare con un amico o un parente che tenga fermo l'animale mentre gli somministri la soluzione.
    • Dopo avergli somministrato una dose, trattienilo finché non inizia ad avere i conati e poi liberalo per permettergli di vomitare sul pavimento.
  4. 4
    Raccogli tutto il contenuto gastrico e portalo al veterinario per una valutazione. Prendi una paletta o dei tovaglioli di carta per trasferire il materiale in un sacchetto di plastica dotato di chiusura ermetica e mostralo al medico durante la visita successiva di controllo.
    • Chiama l'ambulatorio veterinario e fissa un appuntamento affinché il micio venga esaminato e gli vengano prescritte delle cure appropriate.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi comprare le siringhe in farmacia o nei negozi di animali e dovresti tenerle a portata di mano in caso di necessità; sono piuttosto economiche e, se le conservi in casa, durano diversi anni per somministrare dei farmaci per via orale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Riponi tutti i detergenti per la casa, i prodotti chimici del garage e le altre sostanze in armadietti chiusi che il gatto non possa aprire o a cui non possa accedere.
  • Dovresti tenere tutti gli aghi, le spille e i filati lontani dalla portata dei mici curiosi; i gattini possono accidentalmente ingerire gli aghi in cui c'è del filo da ricamo o giocare con i filati.
  • Se non sai con certezza se è necessario o meno far vomitare il gatto, chiama il veterinario o il numero del centro antiveleni per animali; in entrambi i casi, ti verranno fornite istruzioni per aiutare il tuo amico felino, per quanto possibile.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Tenere Lontane le Formiche dal Cibo del GattoTenere Lontane le Formiche dal Cibo del Gatto
Capire se il tuo Gatto ha i VermiCapire se il tuo Gatto ha i Vermi
Trovare un Gatto SmarritoTrovare un Gatto Smarrito
Pubblicità

Riferimenti

  1. https://www.aspca.org/pet-care/animal-poison-control/cats-plant-list
  2. www.vetinfo.com/how-to-induce-vomiting-in-cats.html
  3. www.vetinfo.com/how-to-induce-vomiting-in-cats.html
  4. www.vspn.org/Library/misc/VSPN_M01158.htm

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 19 242 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 19 242 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità