Questo articolo è stato co-redatto da Madeleine Johnson. Madeleine Johnson è una Parrucchiera e Specialista in Extensions che vive a Beverly Hills. È affiliata all'Hair by Violet Salon di Beverly Hills. Madeleine ha più di sei anni di esperienza come parrucchiera e cosmetologa qualificata. È specializzata in extensions con microperle e con nastro. Ha studiato con la guida dell'esperta di extension Violet Teriti (Chaviv Hair), nota per collaborare con diverse celebrità, e ha ottenuto la licenza di cosmetologa dal Santa Monica College.
Questo articolo è stato visualizzato 14 725 volte
Hai mai sognato di avere capelli lunghissimi e corposi? Li hai tagliati e ti sei pentita del risultato? In ogni caso, non è difficile stimolare la loro crescita! Se sei disposta a fare un piccolo sforzo in più, puoi farli diventare più sani, forti e lunghi.
Passaggi
Cominciare a Prendersi Cura dei Capelli
-
1Lavali con shampoo e balsamo delicati. La lunghezza della chioma parte dalla cura dei capelli, e la cura dei capelli parte dalla detersione. È fondamentale utilizzare prodotti che li rendano forti anziché danneggiarli. Chiedi al parrucchiere di consigliarti shampoo e balsamo formulati per il tuo tipo di capelli.
- È sempre più diffusa l'idea di evitare lo shampoo per non compromettere la produzione naturale di sebo.[1]
-
2Evita solfati e parabeni. Molti shampoo contengono sostanze chimiche, chiamate solfati, che fanno male ai capelli. Si tratta di agenti aggressivi che li indeboliscono e ne favoriscono la rottura, ostacolandone la crescita. Quindi, opta per un prodotto senza parabeni e solfati ed evita quelli contententi SLS (sodio laurilsolfato).
-
3Usa un balsamo adatto. Assicurati che sia privo di siliconi, perché queste sostanze tendono ad accumularsi sui capelli danneggiandoli nel corso del tempo. Applicalo solo sulle parti più lunghe dato che gli oli di cui è composto possono ostruire i follicoli e rallentare la crescita.
-
4Lavali con minore frequenza. I lavaggi troppo frequenti possono indebolire i capelli e favorirne la rottura, oltre che rimuovere il sebo dal cuoio capelluto. Quasi tutti i dermatologi e i parrucchieri sconsigliano di lavarli quotidianamente e sostengono che siano sufficienti 3-4 volte alla settimana, anche se in alcuni casi si sente il bisogno di lavarli tutti i giorni quando tendono a ungersi facilmente.[2]
-
5Usa l'acqua fredda. L'acqua calda danneggia il fusto del capello, rendendolo fragile e soggetto a rotture. Al contrario, quella fredda aiuta a chiudere la cuticola (il rivestimento esterno), rendendolo più lucido e sano. Per mantenere la chioma lucente e in salute, usa l'acqua più fredda che riesci a sopportare.
- L'acqua fredda va utilizzata soprattutto alla fine per eliminare il balsamo perché permette al capello di mantenersi idratato dopo l'applicazione del balsamo.
-
6Spazzola e pettina i capelli delicatamente. Spazzole, pettini e altri strumenti per lo styling hanno un ruolo fondamentale nella salute dei capelli. Molte persone esagerano o li utilizzano impropriamente. Sebbene la chioma vada districata e tenuta in ordine, fai attenzione a non spazzolarla o pettinarla troppo spesso. Se fai un uso appropriato di strumenti e acconciature, i capelli non si indeboliranno.
- Spazzolali solo quando è necessario, magari per togliere i nodi o acconciarli. Se esageri o sei troppo energica, rischi di danneggiarli e strapparli. Non spazzolarli mai quando sono bagnati. In tal caso, usa un pettine a denti larghi.
-
7Usa il pettine al posto della spazzola quando sono bagnati o si formano dei nodi. Pettine e spazzola servono per scopi diversi. Usali correttamente. Il pettine va usato sui capelli bagnati e per rimuovere i nodi, ma anche per separare i capelli e distribuire i prodotti per lo styling. La spazzola serve a distribuire il sebo, metterli in piega soprattutto con il phon.[3]
- Ad esempio, il pettine ti permette di eliminare i nodi senza spezzare i capelli, mentre la spazzola non ti dà questa possibilità.
-
8Usa la spazzola giusta. Non utilizzare quelle di plastica perché rischi di maltrattare il cuoio capelluto favorendo la formazione di doppie punte. Scegline una con setole morbide e naturali: quelle di cinghiale sono particolarmente consigliate. Le spazzole con setole dure sono più adatte per i capelli folti e ricci, difficili da gestire con quelle composte con setole morbide.Pubblicità
Usare Tecniche di Messa in Piega poco Dannose
-
1Diminuisci l'utilizzo degli strumenti termici. Sono molto aggressivi e non vanno usati troppo spesso. Prima di adoperarli, applica un apposito siero per proteggere i capelli. Non selezionare la temperatura più alta. Lo stesso vale per il phon: regolalo sempre alla temperatura più bassa.
-
2Fai attenzione a non rovinarli. Evita le pettinature troppo strette, come la coda di cavallo e lo chignon, ma anche le extension, perché tirano i capelli e non favoriscono la crescita. La tensione esercitata alle radici rischia di indebolirli e farli spezzare. Inoltre, è dannosa per il cuoio capelluto perché inibisce la circolazione del sangue, causando mal di testa e ostacolando il nutrimento del capello.
- Nelle zone maggiormente sottoposte a tensione può verificarsi una perdita di capelli (alopecia da trazione).
- Se vuoi portarli legati, scegli acconciature più morbide ed evita fermagli contenenti pezzi di metallo che possono impigliarsi tra i capelli e tirarli. Anche gli elastici di gomma troppo stretti possono tirarli. Opta per nastri ed elastici delicati che non traumatizzano le ciocche.
-
3Spuntali. Sembra un controsenso, ma dando ogni tanto una spuntata puoi effettivamente promuovere la crescita dei capelli. Se hanno doppie punte, diventano fragili e tendono a spezzarsi. Tagliandoli regolarmente, diminuirai le doppie punte e avrai una chioma più bella e forte. Accorciali ogni 6-8 settimane.
- Anche se tagliandoli dovrai sacrificare la lunghezza, tieni presente che è meglio avere capelli più corti e sani che lunghi e deboli.
Pubblicità
Avere Capelli più Forti
-
1Stimola il cuoio capelluto. Massaggialo, picchiettalo e usa una spazzola con setole naturali per promuovere la crescita dei capelli. In questo modo andrai a incrementare l'afflusso di sangue verso i follicoli, distribuendo i nutrienti necessari. Inoltre, è un ottimo sistema per ridurre il mal di testa provocato dalle acconciature troppo strette. Prova una di queste tecniche di massaggio del cuoio capelluto:
- Effleurage: aiuta a riscaldare il tessuto muscolare e migliorare la circolazione del cuoio capelluto. Si esegue applicando una leggera pressione con la punta delle dita o i palmi delle mani.
- Petrissage: prevede l'utilizzo di movimenti specifici, come quello "dell'impasto", perciò è un massaggio più vigoroso rispetto a quello precedente. Il petrissage rilassa e allunga i muscoli e migliora anche la circolazione del cuoio capelluto.[4]
-
2Mangia in modo sano. L'alimentazione ha un ruolo fondamentale nella crescita dei capelli perché incide sui nutrienti assimilati dall'organismo e coinvolti nella produzione dei capelli nuovi. Se non assumi le sostanze necessarie, non avrai una chioma folta e forte. Segui una dieta bilanciata ricca di nutrienti essenziali per promuovere la crescita dei capelli.[5]
- Proteine: i capelli sono composti principalmente da proteine, dunque non potrai avere una chioma forte se non le assumi in quantità adeguate. Assicurati di consumare cibi contenenti proteine complete optando per carni magre, prodotti a base di soia e fonti proteiche alternative. Anche fagioli, semi, frutta a guscio, latte e alghe marine sono ottime fonti, ma vanno consumate in maniera combinata per assicurarsi l'apporto della proteina completa.
- Acidi grassi omega-3: servono al corpo per produrre i capelli. Il fusto è composto per il 3% da nutrienti. Tuttavia, siccome l'organismo non è in grado di produrli da solo, dovresti includerli nella tua alimentazione. Il pesce (come il salmone) e la frutta a guscio (come le noci) sono ottime fonti di acidi grassi, oltre che di proteine.
- Zinco: senza questo minerale il cuoio capelluto si secca e prude. Di conseguenza, i capelli crescono più lentamente o possono persino cadere. Lo trovi nei cereali fortificati, nelle ostriche e nelle uova.
- Vitamina A o betacarotene: l'apporto di betacarotene permette all'organismo di produrre la vitamina A. Quest'ultima svolge varie funzioni, una delle quali è quella di regolare la produzione di sebo. Senza sebo, infatti, la pelle si secca e i capelli si rovinano. Lo trovi nelle patate dolci, nella zucca, nelle albicocche e nelle carote.
- Ferro: serve a ossigenare il sangue, quindi è importante per la crescita dei capelli. La carenza di questo minerale è una delle cause principali della perdita di capelli, soprattutto nelle donne. Aumenta il suo apporto mangiando verdure a foglia verde scuro, uova e carne.
- Vitamina B: tutte le vitamine del gruppo B favoriscono la crescita dei capelli. La vitamina B5 serve ad assimilare gli acidi grassi menzionati in precedenza, la B7 e la B12 aiutano ad assimilare le proteine, mentre la B9 interviene direttamente sulla crescita cellulare. Le trovi nel tacchino, nel tonno e nelle lenticchie.
- Vitamina E: è essenziale per mantenere in salute la pelle, e di conseguenza anche il cuoio capelluto, e per proteggere i capelli. La trovi nei semi di girasole, nella frutta a guscio e nell'avocado.
-
3Prendi integratori vitaminici. Le vitamine offrono al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per produrre capelli sani. Anche se un'alimentazione sana e bilanciata dovrebbe garantire l'apporto di tutti i nutrienti necessari, la supplementazione alimentare permette di assimilare ogni vitamina nelle giuste quantità. Probabilmente quelli prenatali sono più adatti a promuovere la crescita dei capelli perché in genere contengono le vitamine che stimolano la crescita dei capelli.
- Non tutti reagiscono agli integratori nello stesso modo o hanno le stesse esigenze nutrizionali. Consulta il medico prima di iniziare a prenderli.
-
4Prepara una maschera antiossidante. Applicando un paio di cucchiai di olio d'oliva e olio di cocco sulla chioma umida ogni due settimane, darai ai tuoi capelli gli antiossidanti necessari per proteggersi dall'azione dei radicali liberi.
- Mescola entrambi gli oli e riscalda la miscela quanto basta, evitando che scotti il cuoio capelluto.
- Applicala sui capelli con il pettine, distribuendola dalle radici alle punte.
- Lasciala agire per 20-30 minuti, dopodiché lava i capelli e asciugali all'aria.
-
5Bevi acqua. L'acqua favorisce la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Quando il corpo non riceve una quantità sufficiente di acqua, comincia a disidratarsi. La pelle e i capelli sono le zone principali e più evidenti in cui la disidratazione produce i suoi effetti. Otto bicchieri di acqua al giorno sono la quantità generalmente consigliata alle persone adulte.
-
6Dormi a sufficienza. Il sonno aiuta il corpo a regolare i livelli di melatonina e cortisolo, che influiscono sulla crescita dei capelli. Inoltre, è necessario per la salute fisica generale. Quando non riposi abbastanza, alcuni processi che risiedono nei ritmi di funzionamento quotidiani, come la produzione di capelli, cominciano a interrompersi. Ogni persona ha esigenze diverse di sonno, quindi assicurati di dormire il tempo necessario al tuo corpo.[6]Pubblicità
Preparare una Maschera per Capelli
-
1Apri il frigorifero. Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare una semplice maschera per capelli:
- 2 uova;
- 1 cucchiaino di cannella;
- 1 cucchiaino di senape;
- 2 cucchiai di olio (cocco, jojoba, vinaccioli, ricino, agave o oliva; in alternativa, mescolali tutti!).
- Ovviamente puoi aggiungere altri ingredienti! Latte, limone (anche se potrebbe schiarire i capelli), miele e aceto di mele sono altrettanto efficaci. Puoi anche sostituire la senape se non gradisci il suo odore!
- L'olio d'oliva dà forza e lucentezza ai capelli. Il latte e l'olio di cocco li rendono morbidi e voluminosi. Il miele conferisce brillantezza, mentre l'aceto di mele li fortifica. Più sono sani, più crescono.
-
2Mescola tutto in un recipiente. Assicurati di sbattere bene l'uovo perché impiega più tempo ad amalgamarsi con gli altri ingredienti. Se hai capelli molto lunghi, potresti aggiungerne un altro o versare un po' di olio per allungare il composto.
-
3Applica la maschera prima alle radici. Non avere paura di sporcarti le dita! Più massaggi la miscela, migliori saranno i risultati. Devi fare in modo che ogni ciocca sia imbibita del tuo miscuglio miracoloso.
- Applica il composto partendo dal centro testa, poi sposta la testa in modo da coprire tutta la lunghezza dei capelli fino alle punte. Dividili stendendo la maschera in varie direzioni. Assicurati di coprire la zona dietro le orecchie!
-
4Applica il resto della maschera. Assicurati di coprire tutto il cuoio capelluto fino alle punte. Tuttavia, la parte più importante è la testa perché la crescita viene stimolata alle radici. Quando pensi di aver finito, continua sulla testa per qualche altro minuto.
-
5Raccogli i capelli e lascia agire la maschera per 30 minuti. Andrà bene uno chignon, la cuffia da doccia, una coda di cavallo, ma dal momento che probabilmente sarai tentata di toccarli, la cuffia è la soluzione migliore. Puoi anche avvolgerli in un asciugamano sottile. Fai qualche esercizio di yoga mentre guardi la tua serie TV preferita e torna in bagno quando l'episodio è finito.
-
6Lava bene i capelli e alla fine usa l'acqua fredda. È molto importante sciacquare la testa con l'acqua fredda perché le uova a contatto col calore rendono i capelli stopposi. Quindi, dal momento che creano questa reazione, fai normalmente lo shampoo, ma detergili accuratamente. Assicurati che l'effetto vischioso sia sparito per evitare di odorare come un vasetto di maionese durante la giornata.
- Applica shampoo e balsamo come al solito, se vuoi. Se hai capelli tendenzialmente secchi, non hanno bisogno dello shampoo. Impara a conoscerli: la maschera li unge? Se sono grassi, lavali. In caso contrario, evita.
-
7Asciugali normalmente. Se vuoi, puoi usare la maschera per un trattamento profondo una volta alla settimana. Noterai la differenza in pochissimo tempo!Pubblicità
Consigli
- Non scoraggiarti se non vedi subito i risultati. Dovrai prenderti cura dei capelli per diverse settimane prima di notare qualche differenza.
Cose che ti Serviranno
- Shampoo e balsamo senza solfati
- Spazzola con setole di cinghiale
- Integratore vitaminico
- Ingredienti per la maschera per capelli (uova, olio a scelta, senape e cannella)
- Ciotola e cucchiaio (da utilizzare per la preparazione della maschera)
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2011/05/17/hair-washing_n_862854.html
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/shampoo/how-often-wash-hair
- ↑ http://www.thehairstyler.com/features/articles/hair-care/hairstyling-tools-brush-vs-comb
- ↑ http://www.sportstherapyuk.com/about-sports-massage/skills-techniques
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/hair-styling/top-10-foods-for-healthy-hair
- ↑ http://www.hairboutique.com/blogs_p/index.php/2009/05/07/healthy-hair-needs-good-nights-sleep/