wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 077 volte
Quando fai bollire il latte crudo ne uccidi i microbi e lo rendi sicuro da bere. Il latte pastorizzato è innocuo anche freddo, ma grazie alla bollitura potrai conservarlo più a lungo. Se ne hai semplicemente bisogno per una ricetta o se vuoi gustarne una tazza, puoi scaldarlo in modo facile e veloce.
Passaggi
-
1Controlla se il latte deve essere bollito. Alcuni tipi di latte sono sicuri da bere anche senza portarli a ebollizione. Queste indicazioni ti aiuteranno a capire se hai bisogno di farlo:
- Il latte crudo dovrebbe sempre essere bollito.
- Il latte pastorizzato va bollito se è stato conservato a temperatura ambiente, mentre non è necessario se è rimasto in frigorifero o in una stanza molto fredda.
- Una confezione sigillata con l'indicazione "UHT" in etichetta può essere tranquillamente consumata anche se conservata a temperatura ambiente. UHT significa "ultra high temperature": un trattamento che elimina i microrganismi dannosi.
-
2Versa il latte in una grande pentola pulita. Utilizzane una più alta del necessario così avrai più spazio. Il latte in ebollizione, infatti, forma della schiuma che potrebbe fuoriuscire da un tegame piccolo.
- Utilizza una pentola pulita se non vuoi che eventuali residui caglino il latte. In alternativa scegli un tegame da destinare solo a questo alimento.
- Rame, alluminio e acciaio inossidabile riscaldano più velocemente della ghisa o di altri materiali pesanti. Quindi risparmierai tempo, ma dovrai prestare molta attenzione se vuoi evitare che il contenuto si bruci e trabocchi.
-
3Scalda il latte finché non inizia a bollire. Riscaldalo a fuoco medio e non perderlo di vista. Si formerà un lucido strato di panna sulla superficie. Quindi, a partire dal bordo esterno, compariranno delle bollicine che inizieranno a salire. A questo punto, riduci la fiamma al minimo.
- Puoi scaldare il latte a fiamma alta, se vuoi risparmiare tempo, ma controllalo costantemente e sii pronto a ridurre il calore perché le prime bollicine diventano rapidamente un crescente strato di schiuma.
-
4Mescola ogni tanto. Se la pentola non si riscalda in modo uniforme, in alcuni punti il latte potrebbe bruciarsi. Mescola ogni due minuti circa con un cucchiaio di legno o una spatola resistente al calore, raschiando il fondo del tegame.
-
5Muovi la schiuma che si forma. Quando il latte bolle, la panna superficiale incorpora vapore, che provoca la formazione della schiuma. Preparati a intervenire per evitare che salga rapidamente e trabocchi dalla pentola:
- Riduci il calore finché il latte non bolle a ritmo costante.
- Mescola continuamente per interrompere la formazione della schiuma.
- Lascia il cucchiaio nel tegame (facoltativo). In questo modo si rompe la pellicola superficiale e si crea un'apertura attraverso la quale il vapore fuoriesce.[1] Accertati però che l'utensile resista al calore prolungato senza bruciarsi.
-
6Fai bollire per due o tre minuti, continuando a mescolare. Questo è un tempo sufficiente per garantire la sicurezza del latte. Prolungarlo ulteriormente porterebbe alla distruzione dei nutrimenti in esso contenuti.[2]
-
7Mettilo subito al fresco. Versa il latte in un contenitore chiuso e conservalo in frigorifero o nel luogo più freddo della casa, così non avrai bisogno di bollirlo una seconda volta. Dovrai farlo prima di ogni utilizzo se lo conserverai a temperatura ambiente.
- Troppe ebollizioni distruggono le sostanze nutritive presenti nel latte. Se non hai un frigorifero, fai in modo di acquistare solo il latte strettamente necessario al consumo.
Pubblicità
-
1Non fare affidamento su questo metodo per rendere sicuro il latte crudo. Il forno a microonde può far bollire il latte per un breve periodo di tempo, prima che trabocchi. Questo procedimento uccide alcuni microbi, ma non è sufficiente per il latte crudo o per quello conservato a temperatura ambiente, che dovresti invece bollire su un fornello.
-
2Versa il latte in una tazza pulita. Evita le tazze con vernici metallizzate, perché non sono adatte al microonde.
-
3Metti un utensile di legno nella tazza. Fai in modo che il cucchiaio o la bacchetta di legno che utilizzi siano abbastanza lunghi da non essere sommersi dal latte. Questo accorgimento favorisce la fuoriuscita del vapore evitando un'eccessiva formazione di schiuma.
-
4Metti in funzione il forno a microonde per 20 secondi alla volta. Tra una bollitura e l'altra, togli il latte e mescola per 5-10 secondi. Questo ridurrà al minimo il rischio che trabocchi.Pubblicità
-
1Scalda il latte da utilizzare nelle ricette. Scaldarlo o portarlo a una temperatura appena sotto l'ebollizione può farlo reagire in modi diversi se impiegato nelle ricette del pane.[3] Qualcuno preferisce bollire il latte pastorizzato come ulteriore precauzione contro i microbi, ma non è necessario farlo se è stato conservato in frigorifero.
- Fallo invece bollire se non è pastorizzato o se è stato conservato a temperatura ambiente.
-
2Versa il latte in una pentola pulita. Un tegame dal fondo spesso riscalda il latte in modo più uniforme riducendo la possibilità che si bruci.
- Le impurità possono guastare il latte, perciò lava accuratamente il tegame.
-
3Scaldalo a fiamma moderata. Se lo fai a fuoco alto aumenti il rischio di bruciare il latte o di farlo traboccare.
-
4Mescola di tanto in tanto. Controlla il latte, mescolandolo ogni minuto circa. Una spatola larga è più indicata, perché ti consente di raschiare il fondo della pentola se il liquido inizia ad aderirvi.[4]
-
5Controlla se si formano delle leggere bollicine e se emette vapore. Il latte è "scaldato" quando ha un piccolo strato di schiuma sulla superficie. Piccole bolle compariranno intorno al bordo del tegame e il vapore sarà appena visibile. [5]
- Se hai un termometro per alimenti liquidi, verifica che il latte abbia raggiunto la temperatura di 80 °C.
-
6Continua a scaldarlo per circa quindici secondi. Mescola costantemente per evitare che fuoriesca.
-
7Conserva il latte rimasto. Se te ne avanza dopo l'utilizzo, mettilo in un contenitore ermetico in frigorifero. Se non ti è possibile, conservalo in una stanza fresca. Alle alte temperature i batteri si moltiplicano velocemente e il latte rimane bevibile al massimo per quattro ore. [6]Pubblicità
Consigli
- Aggiungi eventuali aromi o zucchero solo quando il latte è stato bollito e tolto dalla fonte di calore.
- Puoi acquistare un diffusore di calore da posizionare tra il fornello e la pentola: questo accessorio scalda i cibi in modo più uniforme evitando che si brucino, ma prolunga i tempi di riscaldamento rispetto a una pentola normale.
- Quando il latte è bollente, puoi scremare la panna dalla superficie e utilizzarla in cucina.
Avvertenze
- I cibi acidi, come lo zenzero e altre spezie, possono cagliare il latte.
- Controlla sempre il latte mentre si sta scaldando poiché inizia a bollire molto prima dell’acqua.
- Impugna la pentola calda con un panno, un guanto da forno o una presina. Non lasciarla incustodita, soprattutto se in casa ci sono bambini o animali.
Riferimenti
- ↑ http://www.pitara.com/science-for-kids/5ws-and-h/why-does-milk-spill-over-when-it-boils/
- ↑ http://timesofindia.indiatimes.com/city/pune/Do-you-boil-your-milk-the-right-way/articleshow/10561075.cms
- ↑ http://www.thekitchn.com/scalding-milk-is-it-really-nec-112360
- ↑ http://pastrychefonline.com/2014/05/30/how-to-scald-milk/
- ↑ http://pastrychefonline.com/2014/05/30/how-to-scald-milk/
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/17687