Scarica PDF Scarica PDF

Anche se i bottoni non costano quasi niente, quelli comprati non saranno mai belli come quelli fatti in casa. Come se non bastasse, i bottoni più interessanti e ricercati spesso non sono a buon mercato, e quando ne devi applicare una fila su un capo cucito o lavorato a maglia finisce che per risparmiare, si spende di più. Per rendere più speciali i tuoi capi e la tua passione per il cucito, e anche per il semplice divertimento, perché non realizzare dei bottoni in casa?

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Bottoni con Supporti

  1. 1
    Procurati dei bottoni comuni che potrai rivestire o compra un set di supporto per bottone su cui applicare la stoffa (è disponibile nei negozi di prodotti per l'artigianato, in merceria e nei negozi di tessuti). Di solito questi bottoni sono fatti di plastica o metallo e possono essere facilmente ricoperti con un tessuto di nostra scelta. Attenzione! Questi bottoni sono adatti solo per i tessuti sottili poiché sono gli unici abbastanza flessibili da avvolgersi intorno al bottone.
    • Scegli la misura in base alle esigenze del tuo capo di abbigliamento.
  2. 2
    Taglia il tessuto seguendo il modello. Il kit per fare i bottoni dovrebbe includere nella confezione dei modelli appropriati alla misura dei bottoni da creare. A questo punto, taglia la stoffa in eccesso, posiziona il bottone sul tessuto e traccia un cerchio intorno ad esso con un pennarello per tessuti. Infine ritaglia la circonferenza tracciata.
    • Se usi un tessuto trasparente o molto delicato, ritaglia un'altra circonferenza che fungerà da fodera all'interno sotto lo strato più esterno.
  3. 3
    Con ago e filo, cuci a punto filza intorno alla circonferenza. Lascia un piccolo margine esterno.
    • Una volta terminato, tira delicatamente entrambe le estremità del filo per creare una piccola increspatura. Non tirare forte il filo per il momento, lo farai nel prossimo passaggio.
  4. 4
    Posiziona la parte frontale del bottone al centro del cerchio in tessuto increspato. Tira insieme in maniera più decisa i fili dell'increspatura sul retro del bottone.
    • Lega insieme le estremità del filo. Taglia il filo in eccesso.
    • Assicurati di avere allineato il bottone al centro della circonferenza di tessuto: puoi spostare il bottone se la sua posizione non è precisa.
  5. 5
    Fai la parte posteriore del bottone.
    • Taglia una circonferenza leggermente più piccola del doppio del diametro del bottone.
    • Piega questa circonferenza in un quarto di cerchio. Pratica un taglietto in corrispondenza dell'angolo di questo quarto ottenuto, in modo da avere un foro per far passare il gambo del bottone (e questo sarà un punto cieco). Applica un po' di spray antisfilacciamento per evitare che i fili tagliati si sfilaccino.
    • Cuci con il punto filza lungo i bordi della circonferenza.
  6. 6
    Metti il pezzo del retro del bottone al centro del cerchio. Tira delicatamente i fili ottenendo un'increspatura. Allinea i fori, fai un nodo stretto e taglia l'eccesso di filo.
  7. 7
    Riunisci i due pezzi del bottone. Allinea il gambo alla parte frontale del bottone con il foro nella parte posteriore del bottone e metti in posizione con un colpo secco. Dovresti sentire un click, come di una chiusura a scatto.
  8. 8
    Ripeti l'operazione per tutti i bottoni che ti servono.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Bottoni in Tessuto

I bottoni ricoperti in tessuto sono ideali da abbinare con i tuoi vestiti, o per rifinire con gli stessi colori e trame. Ci sono vari modi per fare un bottone di tessuto; troverai qui le istruzioni per fare un bottone Singleton.

  1. 1
    Decidi il diametro del bottone. Può essere di qualunque dimensione, assicurati però che il disco di tessuto misuri due volte e mezzo il diametro del bottone (vedi passaggio successivo).
  2. 2
    Disegna un cerchio che sarà la base del bottone finito.
    • Il cerchio deve essere disegnato su un pezzo di cartoncino robusto.
    • Misura una circonferenza che deve avere un diametro di due volte e mezza quello del bottoncino.
    • Ritaglia il cerchio, includendo al centro il nostro bottoncino (se c'è un decoro sulla stoffa, questo ti aiuterà a trovare più facilmente il centro).
  3. 3
    Posiziona il modello di cartoncino sul tessuto che vuoi usare per il bottone finito. Il tessuto deve essere messo sul lato che va all'esterno..
    • Se il tessuto ha una stampa, metti la parte che ti piace di più proprio al centro del dischetto.
    • Con un pennarello per tessuti, traccia un cerchio fuori dal dischetto in corrispondenza dei bordi.
    • Rimuovi il modello in cartoncino e posizionalo adesso sull'altro lato del tessuto, quello interno. Ricopri il dischetto con il tessuto per avere un'anteprima del risultato finale.
  4. 4
    A partire dal centro, misura e disegna una nuova circonferenza che passa esattamente a metà fra il centro e il bordo del dischetto di cartoncino..
  5. 5
    Rimuovi il modello di carta e cuci intorno alla linea tratteggiata poco prima.
  6. 6
    Metti il bottoncino sul lato interno del tessuto. Adesso tira su i lembi della stoffa ricoprendo il disco di carta, ma lascia un piccolo buco al centro. Spingi i bordi grezzi del tessuto dentro al bottoncino attraverso il buco che abbiamo lasciato, e metti da parte ago e filo. Con l'estremità di un ferro da calza o simile spingi i bordi del tessuto dentro il foro. Il tessuto entrato nel bottone gli conferisce un aspetto "paffuto"; se per i tuoi gusti non è abbastanza rigonfio, aggiungi ulteriore imbottitura.
    • Lega insieme le estremità del filo ma non tagliarle.
  7. 7
    Annoda queste estremità alla parte posteriore del bottone. Cuci un cerchio con il punto a spina di pesce (come se girassi intorno a un orologio), intorno al retro del foro del bottone, per mantenere steso il tessuto increspato sopra di esso. Fai un nodo al filo e taglialo.
  8. 8
    Torna alla parte frontale del bottone. Usando un nuovo filo, cuci una circonferenza con il punto rovescio proprio dentro al bottone. Questo lo manterrà fermo.
    • Puoi finire il bottone cucendo dei punti di rinforzo sul punto rovescio e intorno al bottone stesso. Questo è facoltativo ma può risultare di grande effetto.
    • Il filo usato qui dovrebbe essere cromaticamente abbinato con gli abiti o con l'oggetto su cui userai il bottone.
  9. 9
    Fai un nodo al filo. Taglia via il filo eccedente.
  10. 10
    Finito. Fanne quanti vuoi usando il modello di cartoncino della misura di cui hai bisogno. Più ne farai, più il procedimento diventerà facile da eseguire.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Bottoni Ricamati

Per i bottoni ricamati ci vuole molta passione, in quanto necessitano di un lavoro meticoloso, ma più se ne fanno, più si diventa veloci nell'eseguire il procedimento e inoltre hanno un aspetto favoloso. Qui li proponiamo in una versione semplice, a forma di fiore, realizzati con il punto catenella. Non appena diventerai bravo con questo tipo, non aver paura di provare a fare bottoni ricamati con stili più elaborati.

  1. 1
    Fai scivolare il tessuto nel telaio da ricamo. Immobilizzalo come si fa di solito quando si ricama.
  2. 2
    Disegna il modello del bottone sul tessuto: usa un pennarello per tessuti direttamente sulla stoffa per fare il disegno intorno al bottone. Fai tanti disegni per quanti bottoni stai facendo, ma assicurati di lasciare uno spazio abbastanza ampio intorno ad ognuno di essi in modo da aggiungere il tessuto al bottone da personalizzare.
  3. 3
    Infila nell'ago un singolo filo da ricamo, e pratica un nodo all'estremità.
    • Il colore dipende da come vuoi fare il fiore e dal colore del tessuto.
  4. 4
    Cuci il primo petalo. Fai uscire l'ago da sotto attraverso il centro del cerchio (A).
    • Vai giù con l'ago vicino a dove era uscito nel punto A, lasciando un piccolo cappio sul bottone.
    • Adesso riporta su l'ago attraverso il cappio, un po' più in là dalla prima bucatura dell'ago, B. L'intento qui è di fare un petalo a partire dal cappio, quindi la distanza di dove posizionare l'ago ogni volta dipende dal diametro del tuo bottone.
    • Riprendi il filo delicatamente. Fissa i punti riportando indietro il filo sopra al cappio (esattamente sopra B).
    • Riprendi il filo e porta l'ago di nuovo su A.
  5. 5
    Lavora a catenella il prossimo petalo partendo dal punto A. Fai uscire l'ago davanti a B ma alla stessa lunghezza di B, per formare il petalo C (A-C). Ripeti come sopra per formare il petalo e riporta il filo al punto A.
  6. 6
    Lavora adesso sul prossimo petalo. Fai uscire l'ago fi fronte a C per formare il petalo D (A-D). (In questa fase stai lavorando intorno al fiore per poi aggiungere i petali; in questo momento dovresti vedere qualcosa che ricorda una Y). Ripeti come hai già fatto per il primo petalo, dai forma al petalo e fai tornare il filo al punto A.
  7. 7
    Lavora sui quarti e quinti punti tenendoti equidistante fra C & D e B & C. Le distanze sono soprattutto importanti per dare equilibrio alla figura.
    • Puoi aggiungere ulteriori petali se vuoi, per fare un fiore a otto petali.
  8. 8
    Termina con un nodo francese al centro. Ripeti il procedimento per tutti i bottoni che ti servono, usando sempre lo stesso telaio per ricamare.
  9. 9
    Rimuovi il tessuto dal telaio. Prima del taglio del tessuto che serve a rivestire i bottoni, assicurati di aver ritagliato abbastanza tessuto su tutti i lati, in modo da avere una corretta rivestitura del bottone.
  10. 10
    Crea i bottoni con il primo metodo citato (Rivestire i Bottoni con un Kit)
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Bottoni in Legno

Se sei pratico nella lavorazione del legno, i bottoni di legno possono essere un ottimo espediente per riutilizzare gli scarti di legno pregiato. Esistono molti modi per fare bottoni di legno e olivette, e un metodo semplice potrebbe essere usare un'asta di legno o un ramo di un bello spessore.

  1. 1
    Posiziona l'asta nella tagliacornici.
  2. 2
    Sega l'asta con un angolo di 45 gradi. Scarta il primo pezzo perché non avrà la forma giusta.
  3. 3
    Segna la larghezza dei bottoni desiderata. Rimetti il legno nella tagliacornici e taglia il prossimo bottone a quella larghezza, mantenendo intatto l'angolo di taglio. Ripeti l'operazione per gli altri bottoni che ti eri proposto di fare.
  4. 4
    Posiziona il primo bottone su un pezzo di legno di scarto. Questo pezzo ha la funzione di proteggere la superficie di appoggio dal trapano, con il quale dovrai praticare dei fori sul bottone.
    • Segna sul bottone due o quattro fori filettati equidistanti.
    • Trapana sui buchi con una punta fine.
    • Ripeti l'operazione per i restanti bottoni.
  5. 5
    Rimuovi la segatura del trapano. Passa la carta vetrata (a grana fine) sulla superficie di ogni bottone.
  6. 6
    Personalizza il bottone, se vuoi. Puoi intagliarlo, decorarlo con delle bruciature, o colorarlo. Oppure semplicemente lascialo così com'è.
  7. 7
    Rendi il bottone impermeabile. Questo passaggio non è obbligatorio, ma è utile per proteggere il legno dagli agenti atmosferici e dai lavaggi. Può dipendere dal tipo di legno –– alcuni legni sono più resistenti di altri, ma molti tipi di legno, compresa la nostra asta, trarranno beneficio da un rivestimento con una vernice acrilica opaca. Lascia asciugare completamente prima di aggiungere un altro strato di vernice; due passate di vernice acrilica sono il numero perfetto per i nostri bottoni.
  8. 8
    Finito. I bottoni adesso sono pronti per essere applicati sui vestiti o sui tuoi articoli fatti a mano.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Bottoni in Resina (Plastica)

Questo tipo di bottoni è stampato.

  1. 1
    Lavora su una superficie piana. Proteggila coprendola con dei fogli di giornale o con altro materiale. Indossa guanti e mascherina.
  2. 2
    Prepara lo stampo. Versa la resina in parti uguali (A e B) in dei bicchieri di plastica o di carta. Se vuoi aggiungere del colore, fallo nella parte B (segui le istruzioni contenute nella confezione). Adesso versa la parte A nella parte B e mescola bene.
  3. 3
    Versa la soluzione liscia e ben miscelata nello stampo dei bottoni. Lavora velocemente, perché la maggior parte delle resine si indurisce in fretta, nell'arco di circa un minuto circa.
    • Pulisci l'eccesso di resina intorno al bottone o dagli utensili prima che si indurisca.
  4. 4
    Aspetta. La resina, inizialmente gelatinosa, si trasformerà in plastica solida.
  5. 5
    Esercita una leggera pressione sullo stampo per fare uscire il bottone. Se il risultato ti piace, allora il bottone è pronto per essere usato. Altrimenti prova con un altro. Ripeti l'operazione per tutti i bottoni che vuoi.
    Pubblicità

Consigli

  • Si possono fare anche altri tipi di bottoni: a maglia o all'uncinetto, di creta e con i merletti. Anche i bottoni di perline sono una cosa carina da fare se ti piace infilzare perline, ad ogni modo bisogna avere alcune competenze specifiche sulla tecnica, affinché i bottoni rimangano in buono stato a lungo, pur usandoli di frequente.
  • Possiamo riproporre sotto forma di bottone molti oggetti naturali o degli oggetti che ci piacciono. Uno dei metodi più semplici per trasformare un bottone piatto semplice è incollarci un piccolo oggetto interessante. Usa la colla forte per assicurarti che non si stacchi indossandolo o lavandolo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Più il bottone è delicato e fragile, maggiore sarà la necessità di lavare a mano l'indumento su cui è applicato. Questo va tenuto presente se si vogliono applicare bottoni delicati su capi che portiamo tutti i giorni o che laviamo di frequente. Ciò che è adatto per un vestito da sposa non lo è per un cardigan che mettiamo tutto l'inverno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Rivestire i Bottoni con un Kit:

  • Bottoni comuni da rivestire (quelli di plastica sono i migliori perché non arrugginiscono all'asciugatura o quando sono bagnati) o il kit
  • Ago e filo
  • Forbici
  • Spray antisfilacciamento
  • Tessuto

'Bottoni in Tessuto:

  • Righello
  • Cartoncino robusto
  • Pennarello
  • Forbici
  • Tessuto
  • Ago e filo
  • Anello di una tenda in ottone (o simili)
  • Pennarello per tessuti
  • Filo particolare per l'esterno del bottone (se lo desideri)

Bottoni ricamati:

  • Bottoni da rivestire
  • Filo da ricamo (in cotone)
  • Un tessuto a scelta, dev'essere adatto per il ricamo
  • Telaio da ricamo
  • Pennarello per tessuti
  • Forbici
  • Ago da ricamo

Bottoni in Legno:

  • Un'asta di legno, come un manico di scopa o simili; o un ramo spesso e forte
  • Tagliacornici
  • Sega
  • Scarti di legno
  • Trapano a punta fine
  • Carta vetrata a grana fine

Bottoni in Resina (Plastica):

  • Resina raffinata (trovate dei kit nei negozi con prodotti per l'artigianato o online)
  • Stampo (costruiscilo, compralo o prendine uno vintage)
  • Guanti in lattice o gomma
  • Mascherina
  • Bicchieri di carta o plastica
  • Fogli di carta assorbente
  • Una busta per l'immondizia

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 243 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 16 243 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità