Scarica PDF Scarica PDF

Saper fare i complimenti è una delle capacità relazionali più importanti, che ci consente di vivere bene tra gli altri. È fondamentale anche saperli accettare. Tuttavia, esistono persone che non ne sono assolutamente in grado: si sentono a disagio, si schermiscono o addirittura cambiano discorso. C'è sempre una motivazione dietro un simile comportamento. Scavando un po' più a fondo è possibile aiutare le persone a cui tieni ad accettare i complimenti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare un Complimento Efficace

  1. 1
    Formula il complimento in modo da far confluire l'attenzione su di te. Il tuo interlocutore non potrà facilmente rifiutarlo se lo presenti sotto forma di impressione personale.
    • "Prima d'ora non avevo mai visto occhi di un blu così intenso".
    • "Quel brano che hai suonato al pianoforte mi ha dato calma e serenità".
    • "Il tuo sorriso ha portato un raggio di sole nella mia giornata!".
    • "Non avrei mai potuto finire questo progetto senza di te. Ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato".[1]
  2. 2
    Sii sincero. Le persone riescono a individuare un complimento falso a distanza di un chilometro. Quindi, se fingi, darai l'impressione di essere una persona poco attendibile e, di conseguenza, potresti compromettere il rapporto.[2]
    • Pensa al motivo per cui intendi rivolgere un complimento. I complimenti non vanno fatti per il proprio tornaconto personale, ma servono a far sentire le persone apprezzate e bene con se stesse.
  3. 3
    Cerca di essere preciso. Talvolta, un complimento rimane impresso nella memoria quando è estremamente esplicito, perché dimostra che stai prestando attenzione.
    • "Ho apprezzato il modo in cui hai gestito le domande durante la relazione di oggi. Hai aiutato il gruppo a trovare una soluzione vantaggiosa per tutti".[3]
    • "La tua camicia ha davvero un bel colore. Si intona perfettamente con i tuoi occhi".
  4. 4
    Sii astuto. Usa la tua creatività in modo che chi lo riceve si senta indirettamente apprezzato.
    • Chiedi la ricetta se ti piace quello che l'altra persona ha cucinato, oppure chiedigli un consiglio. Metterai in risalto le sue capacità.[4]
    • Riporta un pensiero carino che qualcun altro ha esternato nei confronti del tuo interlocutore oppure parla di quanto gli altri tengano a lui.[5]
    • Coinvolgi l'altra persona in qualche attività di volontariato, così comincerà a credersi capace di offrire il suo contributo agli altri.[6]
  5. 5
    Non esitare a fare complimenti, se lo desideri. Se fa parte del tuo carattere, non indugiare a rivolgere un complimento solo perché qualcuno reagisce in maniera negativa. Se esternare lodi e apprezzamenti è una tua caratteristica, vai avanti senza trattenerti.
    • Oltretutto, qualora il tuo interlocutore facesse fatica ad accettare un tuo complimento, pensa che in questo modo andrai a stimolare l'attività del corpo striato all'interno del suo cervello, spronandolo a migliorare le sue prestazioni.[7]
    • Un complimento può anche migliorare l'autostima delle persone. Affinché sia efficace, non è importante che lo "accettino" consapevolmente.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aiutare Qualcuno ad Accettare i Complimenti

  1. 1
    Evita di criticare altre persone e parlare male dei tuoi difetti. Comportandoti correttamente, permetterai a chi hai di fronte di capire quanto ognuno di noi sia severo nel giudicare gli altri e se stesso. Per essere credibile quando rivolgi un complimento, prova a dare l'esempio di come sia possibile apprezzarsi e maturare una considerazione positiva di sé.
    • Non giudicare male l'aspetto fisico delle persone e cerca di non criticare né te stesso né gli altri.[9] Potresti condizionare negativamente chi ti ascolta anche se stai prendendo di mira te stesso, non il tuo interlocutore o qualcun altro.
    • Ricordalo soprattutto in presenza di bambini e adolescenti, che assimilano questi comportamenti dagli adulti che li circondano.[10]
  2. 2
    Concentrati sui pregi delle persone. Per aiutare qualcuno ad alimentare la sua autostima, devi mettere in luce i suoi lati più belli. Ammetti che potrebbe migliorare sotto alcuni aspetti, ma riconosci anche che sotto altri è una persona dalle qualità fantastiche.[11]
  3. 3
    Riprendi il tuo interlocutore se si sottrae o rifiuta sistematicamente i complimenti. Se qualcuno ha l'abitudine di respingere i commenti positivi che riceve dagli altri, porta alla sua attenzione questo atteggiamento in modo che impari a riconoscerlo e cominci ad accettare di buon grado quando le persone si complimentano con lui.[12]
    • Assicuragli che non ti permetteresti mai di dire nei suoi confronti cose non vere e che ti senti ferito quando rifiuta o banalizza un tuo commento carino.[13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Arrivare alla Radice del Problema

  1. 1
    Ammetti che esistono problemi di autostima. Sfortunatamente, alcune persone non riescono ad apprezzarsi. Questa difficoltà può dipendere dal fatto che sono cresciute in un ambiente poco incoraggiante o da altre situazioni difficili da superare.
    • Chi ha poca autostima può detestare i complimenti perché smentiscono l'immagine negativa che si è costruito attorno alla sua persona e, quindi, non riesce a credere a quanto gli viene detto.[14]
    • Forse teme che un complimento implichi aspettative così alte da sentirsi inibito nelle sue capacità, e non vuole deludere chi ha di fronte.[15]
  2. 2
    Scopri le differenze culturali. La persona alla quale fai un complimento proviene da un altro paese o una cultura diversa dalla tua? Questo fattore potrebbe incidere sul problema.
    • In alcune culture i complimenti non sono ben accetti perché vengono considerati come un modo infantile di trattare le persone.[16]
    • In altre, accettare un complimento equivale a essere arroganti e mettersi al di sopra delle persone, il che è inaccettabile.[17]
  3. 3
    Pensa alle differenze di genere. Hai mai notato che molte donne hanno difficoltà ad accettare un complimento? Fanno di tutto per convincerti che ti stai sbagliando o minimizzano i loro lati positivi.
    • In genere, la donna è portata a eludere i complimenti perché, a differenza dell'uomo, l'educazione le insegna a essere umile.[18]
    • Inoltre, le viene insegnato che non deve offendere le persone quando si fanno paragoni, perciò rifiuta i complimenti in modo da non urtare la suscettibilità altrui.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Se qualcuno si schermisce davanti ai tuoi complimenti, prova semplicemente ad accettare questa reazione e vai avanti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Di solito, quando qualcuno rifiuta un complimento, il suo comportamento non ha nulla a che fare con chi glielo rivolge. Se non sei inopportuno, tieni presente che il problema non sei tu, ma riguarda il tuo interlocutore.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Kim Chronister, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Kim Chronister, PsyD. La Dottoressa Kim Chronister è una psicologa clinica abilitata. Si dedica ad aiutare persone che lottano con abuso di sostanze, difficoltà relazionali, disturbi alimentari e di personalità. Si è laureata in Psicologia e in Psicologia Clinica alla Alliant International University. Ha collaborato e/o è apparsa su Access Hollywood, Investigation Discovery e NBC News. Ha scritto i libri "Peak Mindset" e "FitMentality". Questo articolo è stato visualizzato 3 458 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 3 458 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità