Scarica PDF Scarica PDF

I limoni e gli altri agrumi maturano sull'albero, ma quando li raccogli interrompi il processo di maturazione. Se li compri al supermercato, dovrebbero già essere pronti da consumare e possono durare anche diverse settimane prima di marcire. Se acquisti un limone acerbo, hai qualche possibilità di farlo diventare giallo lasciandolo in un posto ben illuminato, ma sappi che non riuscirai a rendere più dolce la sua polpa. Questo articolo ti fornisce alcuni consigli per incoraggiare la maturazione di questi agrumi sulla pianta e qualche suggerimento per la scelta dei frutti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Far Maturare i Limoni in Cucina

  1. 1
    Ricorda che non matureranno mai perfettamente una volta colti dall'albero. Possono diventare più gialli e morbidi, ma non necessariamente più dolci o succosi. Se hai un limone acerbo e lo lasci sul bancone della cucina, potrebbe diventare giallo, ma avere sempre un sapore amaro.
  2. 2
    Cerca di mettere il limone in una zona ben illuminata della cucina. Il posto migliore è il bancone, lontano dalla luce solare diretta. Dopo pochi giorni, il frutto dovrebbe acquisire un colore giallo. Questo però non significa che, al suo interno, sia maturo; nonostante sia giallo, sarà comunque amaro e acerbo. Tuttavia, puoi ancora utilizzarlo come decorazione, se vuoi aggiungere un tocco di colore a un piatto o a un cocktail.
  3. 3
    Tieni sempre in considerazione che il colore non è un buon indicatore del livello di maturazione. Un limone verdastro non è per forza acerbo. Esistono infatti delle varietà che, pur conservando una buccia verdastra, sono comunque pronte per essere consumate. Questo perché il frutto matura dall'interno verso l'esterno. La polpa è il primo elemento che raggiunge la maturazione, seguita dalla buccia. Se hai un limone acerbo, prova a tagliarlo e assaggiarlo. Puoi anche seguire le istruzioni di questo metodo per capire il grado di maturazione del frutto.
  4. 4
    Non buttare i limoni acerbi, puoi usarli per le pulizie domestiche o come deodorante per ambienti.
    • Con questo frutto puoi preparare un efficace detergente contro la ruggine e l'ossidazione, mescolando il succo con il sale per formare un impasto.
    • Aggiungi qualche fetta di limone in una pentola piena d'acqua che sobbolle. Puoi anche mettere delle erbe aromatiche che si abbinano al profumo dell'agrume, come il rosmarino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Far Maturare i Limoni sull'Albero

  1. 1
    Informati sulle esigenze dell'albero affinché rimanga sano e produca dei buoni frutti. Forse i tuoi limoni si sviluppano ma non maturano; sappi che questa pianta ha bisogno di molta luce solare e acqua. Inoltre deve essere potata per garantire un'ottima circolazione dell'aria. Senza questi accorgimenti, i frutti non maturano. Questa sezione del tutorial ti insegnerà come ottenere dei limoni maturi dalla tua pianta e ti dirà quanto dovrai aspettare per averli.
  2. 2
    Questi frutti hanno bisogno di un po' di tempo per maturare. Valuta di raccoglierli almeno quattro settimane dopo la fioritura. Alcune varietà hanno bisogno fino a nove settimane per essere pronte per il raccolto. Inoltre ricorda che l'agrume, una volta maturo, resterà sull'albero diverse settimane prima di cadere.
    • Gli alberi devono diventare adulti prima di generare dei frutti maturi. Alcuni esemplari fruttificano presto, ma in questo caso gli agrumi, in genere, non maturano. Le piante, in linea di massima, iniziano a produrre dei limoni adatti al consumo umano dopo il terzo anno di vita. Se il tuo albero dà frutti, ma questi restano acerbi, controlla la sua età.
    • Aspettati che i limoni maturino fra la fine di novembre e metà gennaio. Cerca di raccoglierli prima di questo termine, altrimenti rischi di ostacolare la produzione successiva.
  3. 3
    Controlla che l'albero sia interrato in una zona calda e soleggiata. La luce solare non è solo indispensabile per lo sviluppo della pianta, ma è fondamentale per far diventare gialli i frutti. Se stai coltivando l'albero al chiuso, allora mettilo vicino a una finestra, meglio se rivolta a sud. Ricorda che ha bisogno di sei-otto ore di luce al giorno e di un ambiente caldo, con una temperatura media di 21 °C durante il giorno e 13 °C di notte. Un albero di limoni entra in fase dormiente quando la temperatura scende sotto i 13 °C.
  4. 4
    Il terreno deve essere ben drenante. I limoni amano l'acqua, ma le radici non devono restare inzuppate; per questa ragione devi essere sicuro che il terreno dreni correttamente. Puoi valutare di interrare l'albero su un cumulo di terreno per evitare che l'acqua ristagni.
  5. 5
    Verifica il pH del terreno. Se i limoni restano verdi per un periodo molto lungo, allora potrebbe essere un segno di cattiva salute dell'albero. Controlla il pH del suolo usando un kit che puoi acquistare nei negozi di giardinaggio o nei vivai. Queste piante hanno bisogno che il pH del terreno sia compreso fra 6,0 e 7,5.
  6. 6
    Innaffia bene l'albero, ma verifica che il terreno abbia drenato bene l'acqua prima di bagnarlo di nuovo. Lascia che i primi 10-15 cm di terra siano asciutti prima di irrigare nuovamente. Evita di innaffiare troppo e fai in modo che non ci sia acqua stagnante, altrimenti incoraggi la marcescenza delle radici e lo sviluppo di malattie e muffe.
    • Per la stessa ragione, non pacciamare gli alberi di limone o di qualsiasi altro agrume. Il pacciame tratterrà l'umidità intorno alle radici, aumentando il rischio di marcescenza. La maggior parte dei giardinieri cerca di tenere l'area intorno agli alberi di limone sempre libera da erbacce per favorire l'evaporazione dell'acqua stagnante.
  7. 7
    Aggiungi regolarmente del fertilizzante. Usa un prodotto specifico per agrumi, così che il tuo albero abbia sempre tutti i nutrienti necessari. I limoni hanno bisogno di moltissima energia per crescere e sviluppare le foglie, i fiori e infine i frutti. Una pianta denutrita non avrà la forza di produrre dei frutti sani e di diventare adulta.
    • I limoni, inoltre, richiedono molto azoto per crescere. Per questa ragione dovresti comprare un fertilizzante con una percentuale maggiore di azoto rispetto a quella di fosforo e potassio.
  8. 8
    Ricorda che gli alberi coltivati al chiuso devono essere impollinati. Quelli interrati in giardino godono dell'azione di uccelli e insetti, ma quelli che crescono in casa non hanno questo vantaggio, non produrranno mai frutti maturi o potrebbero non fruttificare affatto. Per impollinare un albero di limone che cresce al chiuso, devi usare un cotton fioc e spostare il polline da un fiore all'altro.
  9. 9
    Fai attenzione alle malattie. Se i frutti sull'albero non maturano, allora devi verificare che la pianta non sia malata o stressata: osserva che non ci siano foglie o rami morti. Inoltre ispeziona le foglie alla ricerca di muffe o funghi; solitamente questi appaiono come macchie bianche o nere. Un altro segno di malattia è rappresentato da macchie gialle sempre sulle foglie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riconoscere un Limone Maturo

  1. 1
    Cerca di scegliere, fin dall'inizio, un limone maturo. Dato che questi frutti non continuano il processo di maturazione una volta staccati dall'albero, dovresti coglierli al momento giusto. In questa parte dell'articolo verranno descritti i dettagli da osservare per sapere quando cogliere gli agrumi. Una volta che avrai imparato cosa cercare, correrai meno rischi di ritrovarti con un limone acerbo.
  2. 2
    Cerca un frutto dal colore giallo brillante. Ricorda però che i limoni maturano dall'interno, questo significa che la buccia è l'ultima parte che si trasforma. Puoi avere infatti un frutto dalla polpa succosa e matura, ma ancora verdastro all'esterno.
    • I limoni di varietà Meyer hanno un colore giallo più intenso e alcuni possono avere sfumature arancioni.
  3. 3
    Scegli un frutto pesante in relazione alle sue dimensioni. Questo significa che la polpa è piena di succo. La maggior parte dei limoni è lunga 5-7,5 cm.
  4. 4
    Osserva la consistenza. In linea teorica un limone maturo deve essere sodo, ma leggermente cedevole. Un frutto troppo duro probabilmente è acerbo o raggrinzito al suo interno.
    • I limoni Meyer hanno una buccia più sottile rispetto alle altre varietà comuni, quando maturano sono morbidi. Se riesci a spingere la buccia verso l'interno per più di 1,3 cm, allora, con ogni probabilità il frutto è troppo maturo.
  5. 5
    Cerca quegli esemplari che hanno una superficie liscia e lucida. Quelli con troppe irregolarità o bozzi sulla buccia potrebbero essere acerbi e poco succosi. Un altro dettaglio da osservare è la lucentezza, quasi cerata, della superficie.
    • Osserva se ci sono delle increspature, in tal caso il limone ha superato il picco di maturazione.
  6. 6
    Impara come cogliere i limoni dall'albero. Se devi occuparti della raccolta, allora hai bisogno di un paio di guanti da giardinaggio, perché spesso queste piante hanno delle spine che possono graffiare, se non sei cauto. Trova un frutto maturo e afferralo; per staccarlo torcilo con delicatezza. Il limone dovrebbe staccarsi senza difficoltà, ma se così non fosse, significa che è ancora acerbo.
  7. 7
    Assaggialo per capire se è davvero maturo. Se devi raccogliere molti frutti, ma non sei sicuro del loro grado di maturazione, allora dovresti sempre tagliare un esemplare e assaggiarlo. Praticamente tutti i limoni sono aspri ma non amari. I limoni Meyer sono però più dolci che aspri.
    • Usa un rifrattometro, se non vuoi verificarli per sapore, aspetto o consistenza. Spremi una goccia di succo di limone sul rifrattometro e osserva il valore sulla scala di Brix. I limoni che hanno un livello di saccarosio compreso fra 6 e 12 con una percentuale dell'8-12% sono i migliori.
    Pubblicità

Consigli

  • Più a lungo lasci i limoni sull'albero e più dolci diventeranno. Prima li raccogli e più saranno aspri.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Leahy
Co-redatto da:
Esperto di Botanica
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Leahy. Mark Leahy è un esperto di botanica che vive nella San Francisco Bay Area. È il comproprietario di Bella Fiora, uno studio di design floreale che offre progetti su misura, e di SF Plants, negozio e vivaio di piante. È specializzato in arte floreale e piante da interno, fra cui composizioni floreali, fioriere da terrazza, allestimenti di spazi verdi per uffici e pareti verdi. Mark e il suo socio in affari sono apparsi su "Vogue", "The Knot", "Today's Bride", "Wedding Wire", "Modern Luxury", "San Francisco Bride Magazine", "San Francisco Fall Antique Show", "Black Bride", "Best of the Bay Area A-List" e "Borrowed & Blue". Questo articolo è stato visualizzato 71 981 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 71 981 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità