Scarica PDF Scarica PDF

È terribile litigare con un amico. Magari ti senti deluso e arrabbiato o vuoi semplicemente riconciliarti con lui. Anche se hai l'impressione che niente torni come prima, puoi ricucire il rapporto contattandolo e ascoltando quello che ha da dire.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendersi il Tempo per Sbollire la Rabbia

Scarica PDF
  1. 1
    Allontanati prima che la discussione degeneri. Quando gli animi si scaldano, è facile dire qualcosa che non si pensa realmente. Se hai l'impressione che le emozioni comincino a prendere il sopravvento – o che il tuo amico stia perdendo il controllo – digli che riprenderete il discorso in un secondo momento e vai via.[1]
    • Anche se ti mortifica, cerca di non farti coinvolgere di nuovo nella discussione. Pensa che si sta solo sfogando e lascialo andare.
  2. 2
    Fai qualche respiro profondo per calmarti. La prima cosa da fare dopo una lite è calmarsi. Non è semplice quando perdi le staffe, ma la rabbia è controproducente e ti impedirà di riconciliarti con il tuo amico.[2]
    • Inspira lentamente con il naso ed espira attraverso la bocca. Ripeti questo esercizio diverse volte, cercando di calmarti a ogni respiro.
    • Per rasserenarti, prova a uscire e fare una passeggiata, meditare o prendere un cucchiaio e mangiare il gelato direttamente dalla vaschetta. Qualunque cosa sia, prenditi un po' di tempo per liberare la mente.
  3. 3
    Riconosci il ruolo che hai avuto nella lite. Quasi mai i contrasti nascono e si alimentano per colpa di un'unica persona. Pensa al tuo comportamento. Cerca di immaginare la situazione dal punto di vista del tuo amico per considerare le tue parole da un'altra prospettiva.[3]
    • Ultimamente ti sei sentito stressato o avevi i nervi a fior di pelle? Questi stati d'animo potrebbero aver condizionato il tuo comportamento.
    • Il tuo amico stava cercando di comunicarti qualcosa, ma lo hai liquidato con distacco? In questo caso, si sarà sentito mortificato e, di conseguenza, sarà sorta una discussione.
  4. 4
    Prova a vedere la situazione dal suo punto di vista. È difficile fare un passo indietro e considerare le cose dal punto di vista di un'altra persona, ma se riesci a metterti nei panni del tuo amico, gli dimostrerai che non ti interessa solo quello che pensi, ma anche il vostro rapporto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararsi a Porgere le proprie Scuse

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni per te le tue opinioni. Non criticarlo, non raccontare ad altri il motivo per cui avete litigato e non pubblicare assolutamente niente sui social network. Non farai altro che drammatizzare una situazione già critica col rischio di peggiorarla.[4]
    • Anche se ti confidi con una persona di cui ti fidi, le tue parole potrebbero arrivare all'orecchio dell'amico con cui hai discusso.
  2. 2
    Cerca di sistemare le cose nel giro di pochi giorni. Lasciando una lite in sospeso, c'è il rischio che il risentimento cresca in maniera esponenziale. Concedi al tuo amico il tempo sufficiente per calmarsi, ma fai di tutto per risolvere la questione il prima possibile.[5]
    • Il tempo necessario varia a seconda delle persone. Alcuni amici fanno pace dopo cinque minuti, mentre altri potrebbero impiegare mesi per riconciliarsi dopo uno scambio di offese.
  3. 3
    Aspetta a scusarti se non sei pronto. Se imbastisci qualche scusa affrettata solo perché sei stanco di litigare, l'altra persona potrebbe accusarti dicendo che non sei sincero.
    • Sarai pronto a scusarti quando capisci di non essere più arrabbiato o quando l'idea di ricucire la vostra amicizia è più importante del rancore scaturito da quanto ha detto o ha fatto.
  4. 4
    Non scusarti solo perché vuoi indurlo a esprimere il suo dispiacere. Non è detto che sia pronto a scusarsi. Dovresti comunicargli il tuo rammarico perché stai effettivamente male al pensiero di averlo ferito. Piuttosto, prova a parlargli senza aspettarti nulla in cambio.
    • Dovresti scusarti quando ti senti pronto, anche se il tuo amico non è disposto a fare altrettanto. Ti basta chiedergli di ascoltarti e spiegare perché sei addolorato.
  5. 5
    Trova un momento per parlare con lui. Un incontro vis-à-vis vi aiuterà a riavvicinarvi e gli permetterà di rendersi conto che le tue scuse sono sincere. Chiamalo o inviagli un messaggio di testo per fagli sapere che vorresti incontrarlo. Proponigli l'orario e il posto e chiedigli se è d'accordo. In caso contrario, trovate una soluzione che vada bene per entrambi.[6]
    • Comincia la conversazione dicendo: "Mi manca parlare con te dopo le lezioni" o "Sto molto male per quello che ti ho detto e mi piacerebbe scusarmi di persona".
    • Se non è disposto a chiarire la situazione, prova a concedergli un po' più di tempo. Potresti anche inviargli un biglietto di scuse scritte di tuo pugno accompagnate da un invito a incontrarvi e parlarvi di persona.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Chiedere Scusa

Scarica PDF
  1. 1
    Porgi scuse sincere e precise. Non limitarti a dire laconicamente: "Mi dispiace". Pensa attentamente al motivo per cui gli chiedi perdono e spiega perché sei dispiaciuto.[7]
    • Se sai di aver ferito i suoi sentimenti, scusati per quello che gli hai detto. Prova in questo modo: "Mi dispiace di averti chiamato stupido. Ti stimo molto più di quello che sembra. Non ho avuto rispetto nei tuoi confronti offendendoti in questo modo".
    • Se sei onestamente convinto che non sia stata colpa tua, potresti dire: "Mi dispiace di aver aspettato tanto tempo a chiamarti dopo la nostra lite".
  2. 2
    Dagli la possibilità di spiegare la sua versione dei fatti. Una volta che ti sei scusato, lascialo parlare. Ascolta con attenzione tutto quello che ha da dire e cerca di non metterti sulla difensiva quando espone il suo punto di vista sui vostri contrasti. Potresti aver fatto qualcosa che lo ha mortificato o turbato, ma di cui non ti rendi neanche conto.[8]
  3. 3
    Chiarisci quello che pensi. Parla di quello che è successo, ma non strumentalizzarlo per polemizzare ancora una volta. Quando vuoi spiegare il tuo punto di vista, cerca di esprimerti in prima persona anziché accusarlo.[9]
    • Potresti dire: "Quel giorno mi sentivo stressato e ho perso la pazienza, ma non avrei dovuto" oppure "Ho provato una forte frustrazione quando ho visto che non mi ascoltavi, ma non avrei dovuto aggredirti".
    • Non accampare giustificazioni per il tuo comportamento. Spiega qual era il tuo stato d'animo, ma assumiti la responsabilità di quello che hai detto e fatto.
  4. 4
    Accetta le sue scuse se esprime il suo rammarico. Una volta che ti sei scusato, anche lui sottolineerà diverse volte quanto è dispiaciuto. In questo caso, accetta le sue scuse e rispondigli che sei disposto a buttarti tutto alle spalle.[10]
    • Se non si scusa, chiediti se è più importante sentirgli dire che è amareggiato o riaverlo nella tua vita.
  5. 5
    Concedigli più tempo se è ancora arrabbiato. Non è detto che sia pronto a perdonarti o mettere una pietra sopra quello che è successo. Rispetta la sua posizione, ma non permettergli di trascinarti nuovamente nella stessa polemica.[11]
    • Se è ancora indignato, chiedigli che cosa puoi fare per porre rimedio. Se ti suggerisce qualcosa, prova ad accettare e seguire il suo consiglio. In caso contrario, potrebbe avere bisogno di altro tempo o forse preferisce chiudere la vostra amicizia.[12]
    • Cerca di essere paziente se non riesce ancora a metabolizzare quello che è successo. Magari ha solo bisogno di più tempo, ma non farne un dramma.
  6. 6
    Termina l'incontro con una nota positiva. Prova a concludere la conversazione in modo positivo, a prescindere dal fatto che vi siate riconciliati o che si senta ancora mortificato.[13]
    • Se avete fatto pace, lasciatevi con un grande abbraccio e organizzate presto un'uscita.
    • Se è ancora arrabbiato, chiudi la conversazione dicendo: "Ti vorrò sempre bene e ci sarò quando vorrai parlarmi".
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se sei costretto a chiedere scusa più volte o hai a che fare con una persona abituata a demoralizzarti o farti sentire in colpa, dovresti chiederti se la vostra è un'amicizia sana.[14]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Farsi degli AmiciFarsi degli Amici
Scoprire Se una Ragazza Ti Ama o È Solo una Buona AmicaScoprire Se una Ragazza Ti Ama o È Solo una Buona Amica
Trovare Posti Divertenti Dove Uscire con gli Amici26 modi economici per divertirsi con gli amici durante un giorno qualsiasi della settimana
Ravvivare un Rapporto di AmiciziaRavvivare un Rapporto di Amicizia
Affrontare il Fatto di non Avere AmiciAffrontare il Fatto di non Avere Amici
Tirare su il Morale a QualcunoTirare su il Morale a Qualcuno
Allontanarsi da un Gruppo di AmiciAllontanarsi da un Gruppo di Amici
Capire se un Tuo Amico è un Vero AmicoCapire se un Tuo Amico è un Vero Amico
Sapere se i Tuoi Amici ti Stanno UsandoSapere se i Tuoi Amici ti Stanno Usando
Sbarazzarsi di un Amico IndesideratoSbarazzarsi di un Amico Indesiderato
Far Innamorare un'Amica di TeFar Innamorare un'Amica di Te
Ricucire un'Amicizia SpezzataRicucire un'Amicizia Spezzata
Trovare Scuse per Non UscireUna raccolta di scuse credibili per non uscire con qualcuno
Mettere Fine a un'Amicizia TossicaMettere Fine a un'Amicizia Tossica
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Klare Heston, LCSW
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983. Questo articolo è stato visualizzato 103 342 volte
Categorie: Amicizia
Questa pagina è stata letta 103 342 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità