Scarica PDF Scarica PDF

La stempiatura – che colpisce tanto gli uomini quanto le donne – può essere un problema di carattere ereditario, dipendere dall'età e persino essere causata da una pessima cura dei capelli. In molti casi è possibile attenuare l'arretramento in corrispondenza dell'attaccatura sulla fronte e sulle tempie cominciando a trattare meglio il cuoio capelluto e tutta la chioma. Prova a rimediare utilizzando shampoo e prodotti che favoriscono la crescita dei capelli. Puoi anche prenderti cura del cuoio capelluto in maniera migliore in modo da prevenire ulteriori danni. Dovresti seguire una dieta sana e adottare uno stile di vita in grado di contribuire alla crescita dei capelli lungo la fronte e le tempie.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Invertire il Danno

Scarica PDF
  1. 1
    Usa Rogaine se la stempiatura è grave. Se si sta verificando un drastico diradamento lungo le tempie, la soluzione migliore potrebbe essere un apposito prodotto per la ricrescita dei capelli, come Rogaine. Si tratta di un farmaco a base di minoxidil, che agisce allargando i follicoli e stimolandoli a produrre i capelli. Si presenta sotto forma di gel da massaggiare sul cuoio capelluto, appena sopra le tempie. Spalmalo anche lungo l'attaccatura nei pressi della fronte per favorire la ricrescita in questa zona. Per vedere risultati, utilizzalo una volta al giorno per 6 mesi.[1]
    • Puoi acquistare Rogaine in farmacia. Se sei sotto terapia farmacologica, consulta il medico prima di utilizzarlo.

    Consiglio: Oltre a Rogaine, esistono altri prodotti in commercio che favoriscono il rinfoltimento in corrispondenza delle tempie. La finasteride (Prostide) è un farmaco sotto forma di compresse usato principalmente tra la popolazione maschile per rallentare la caduta dei capelli. Sebbene non siano diffusi quanto la finasteride, anche altri farmaci per uso orale, come il dutasteride (per gli uomini) o lo spironolattone (per le donne) possono rallentare la caduta.

  2. 2
    Lava i capelli con uno shampoo delicato per stimolare la ricrescita. Se temi che la stempiatura possa avanzare sensibilmente, non lavare i capelli tutti i giorni. Lo shampoo tende a stressare i follicoli e i capelli, accelerando il diradamento. Ti basta lavarli 2-3 volte a settimana; negli altri giorni è sufficiente sciacquarli per mantenerli puliti. Quando fai lo shampoo, massaggia delicatamente la testa per evitare di spezzarli, dopodiché procedi al risciacquo con acqua calda o tiepida.[2]
    • Quando devi comprare lo shampoo, scegline uno delicato che deterge i follicoli senza l'impiego di sostanze aggressive. Un'ottima scelta sono i prodotti a base di erbe, come quelli contenenti camomilla, aloe vera, ginseng, equiseto, rosmarino, biotina, cisteina, proteine, silice e vitamina E.
    • Leggi gli ingredienti e assicurati che non contenga laurilsolfato di sodio. È un tensioattivo abbastanza comune in molte famiglie di prodotti, compresi gli shampoo. La sua azione tende a indebolire ulteriormente i capelli già fragili fino a spezzarli.[3]
    • Non adoperare shampoo profumati, perché spesso contengono sostanze aggressive che possono danneggiare i capelli in corrispondenza dell'attaccatura sulla fronte e le tempie.
  3. 3
    Idratali tutti i giorni con un balsamo naturale. Al posto dello shampoo è preferibile usare tutti i giorni il balsamo, perché reintegra i nutrienti e ricostituisce la produzione di sebo.[4] Applicalo immediatamente dopo il risciacquo e lascialo in posa per 2-3 minuti prima di toglierlo risciacquando con acqua tiepida. Se i capelli sono adeguatamente idratati, saranno più forti e non tenderanno a spezzarsi.
    • Un prodotto alle erbe è un'ottima scelta perché non dovrebbe contenere sostanze chimiche potenzialmente nocive. Un balsamo di qualità è un elemento fondamentale nell'idratazione dei capelli: scegline uno a base di aminoacidi, biotina, aloe vera, ginseng o tè verde.
    • In genere la stempiatura è connessa all'avanzare dell'età o al patrimonio genetico. Anche se la cura del cuoio capelluto e l'uso di prodotti appropriati possono contrastare il problema, non è garantito che riparino tutti i danni, come se avessi 10 o 20 anni in meno.
  4. 4
    Massaggia il cuoio capelluto per 4-5 minuti al giorno per stimolare la crescita dei capelli. È stato dimostrato che l'abitudine di massaggiare il cuoio capelluto incide positivamente sul rallentamento della perdita dei capelli, stimolandone la ricrescita. Prenditi 4-5 minuti al giorno e passa le dita tra i capelli frizionando delicatamente il cuoio capelluto. Per un effetto più forte, compra un apposito massaggiatore per la testa. Puoi trovarlo su Internet o nei centri commerciali. Sfrutta la sua azione benefica sul cuoio capelluto per favorire la riscrescita dei capelli.[5]
    • Questo metodo aumenta l'apporto di sangue ai follicoli lungo l'attaccatura dei capelli, stimolando la crescita e rallentando la caduta.
    • Il massaggio della testa è un'ottima tattica se vuoi prenderti cura dei capelli, ma li perdi a causa della vecchiaia o della genetica. Tuttavia, nonostante l'impegno, l'arretramento è un effetto quasi inevitabile man mano che avanza l'età.
    • Se ti stai stempiando in vari punti (come capita nella calvizie maschile), c'è il rischio che non ricrescano senza ricorrere a trattamenti più invasivi, come il trapianto.[6]
  5. 5
    Consulta il medico se l'attaccatura dei capelli continua ad arretrare. Se nonostante gli sforzi non ottieni nessun risultato, fissa un appuntamento dal dermatologo o recati dal tuo medico curante. Saranno in grado di dirti se c'è ancora qualche opportunità che ricrescano. In tal caso, potrebbero prescriverti un farmaco adatto, altrimenti indicarti un trapianto o una particolare procedura per favorire la ricrescita. Probabilmente dovrai rispondere ad alcune domande relative ai tempi e alle modalità della caduta e ad altre malattie presenti nella tua famiglia.[7]
    • Inoltre ti aiuteranno a capire se la perdita dei capelli dipende dall'età, dal patrimonio genetico o da metodi di cura sbagliati.
    • Il medico generico può indirizzarti verso un dermatologo, ovvero un specialista nella cura delle condizioni di pelle e capelli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Limitare un'Ulteriore Caduta dei Capelli

Scarica PDF
  1. 1
    Asciugali delicatamente dopo la doccia o il bagno, senza fretta. Una volta lavati e sciacquati, lasciali asciugare all'aria o tamponali dolcemente un asciugamano pulito. Se li strizzi e li frizioni rischi di strapparli alle radici. Sii delicato, in modo che restino ancorati al cuoio capelluto.[8]
    • Evita di stropicciarli e strizzarli per eliminare l'umidità in eccesso. In questo modo rischi di stressare ulteriormente quelli che non sono caduti.
  2. 2
    Limita l'uso di tinture chimiche e prodotti per l'acconciatura. I trattamenti liscianti e le tinture possono danneggiare i capelli peggiorando il diradamento o la caduta. Lo stesso vale per i gel e i prodotti per lo styling più aggressivi, perché tendono a farli cadere alla radice in corrispondenza dell'attaccatura sulle tempie.[9]
    • Se devi acconciarli, prova a usare un gel delicato o una cera in spray anziché una spuma pesante.
    • L'effetto negativo causato dai prodotti aggressivi è abbastanza evidente, ma dovresti limitare anche l'uso di quelli più leggeri. Per esempio, la maggior parte dei gel contiene alcol. Questa sostanza secca i capelli, rendendoli più fragili e soggetti a spezzarsi.
  3. 3
    Evita di asciugarli e acconciarli usando il calore. Il phon, il ferro e la piastra possono davvero rovinare i capelli. Inoltre sono in grado di esercitare una pressione tale sulle radici da favorire la rottura e la perdita.[10] Prova ad acconciarli senza ricorrere a strumenti termici in modo da mantenerli in salute.
    • Una chioma sana ha maggiori probabilità di ricrescere lungo la fronte e le tempie se non viene stressata con il calore. Tuttavia tieni presente che se la perdita dipende dall'età o da problemi ereditari, non è sufficiente evitare le alte temperature per inibire il diradamento dei capelli.
  4. 4
    Lascia perdere le acconciature che esercitano una pressione costante sui capelli. Le trecce, le treccine afro, il weaving, lo chignon stretto e persino una semplice coda di cavallo possono stressare l'attaccatura dei capelli, accelerandone il diradamento. Se hai i capelli lunghi, tienili sciolti gran parte della giornata per non sottoporre le radici a uno stress inutile.[11]
    • Quando raccogli indietro i capelli, possono indebolirsi in corrispondenza della fronte, delle tempie e lungo i lati del viso.

    Consiglio: se non puoi fare a meno di legarli, esistono vari modi per evitare di indebolire la tua chioma. Allenta la coda, lo chignon o la treccia. Inoltre considera che la coda di cavallo e lo chignon portati sotto le orecchie non tirano i capelli alle radici quanto altre acconciature.

  5. 5
    Spazzolali lentamente e con delicatezza per prevenirne la rottura e la caduta. Spazzolare e pettinare i capelli può stressarli lungo l'attaccatura che circonda il viso. Se non devi lavarli tutti i giorni, prova a pettinarli solo 2-3 volte a settimana. In questi casi cerca di esser delicato per evitare che si spezzino alla radice. Presta attenzione soprattutto quando spazzoli le ciocche ai lati. Non usare una spazzola rigida e opta, invece, per una dotata di setole morbide.
    • Se si è verificato un forte arretramento dell'attaccatura dovresti prendere in considerazione di usare uno spazzolino da denti al posto di una normale spazzola per capelli.
  6. 6
    Tagliali corti per evitare che il peso li stressi ulteriormente. Il peso prodotto da una lunghezza maggiore di 20-25 cm può favorire la caduta dei capelli, perché in questo caso diventano pesanti e, talvolta, arrivano a spezzarsi alla radice. Accorciandoli di 7-10 cm ridurrai il peso esercitato su ogni capello, rallentandone o arrestandone la caduta.
    • In effetti, se non ti dispiace rasarli a zero, potrebbe essere la soluzione migliore a lungo termine per riparare i danni della stempiatura.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Adottare Cambiamenti nell'Alimentazione e nello Stile di Vita

Scarica PDF
  1. 1
    Riduci lo stress quotidiano per arrestare la caduta dei capelli. Quando le persone sono sotto stress o conducono una vita estenuante, i capelli potrebbero cominciare a cadere. Se ti stai stempiando, devi alleviare le tensioni quotidiane e favorire la ricrescita. Quando attraversi un periodo piuttosto stressante, 3-4 mesi dopo potresti notare un diradamento della chioma lungo la fronte e le tempie. Per eliminare i fattori di stress più comuni, prova a:[12]
    • Ascoltare musica rilassante o fare un bagno.
    • Non alimentare i pensieri negativi.
    • Trascorrere più tempo all'aria aperta.
    • Praticare yoga o meditare.
  2. 2
    Consuma alimenti contenenti acidi grassi omega-3 per rafforzare l'attaccatura dei capelli. Gli omega-3 permeano il fusto del capello e le membrane cellulari del cuoio capelluto, rinforzando i follicoli e favorendo la crescita dei capelli. Inoltre, attenuano la loro fragilità, quindi sarà più difficile che la stempiatura avanzi. Un adulto dovrebbe assumere almeno 200 mg di acidi omega-3 al giorno, ma non più di 500.[13] [14]
    • Anche gli integratori a base di questi nutrienti possono fare la differenza, ma in ogni caso la chioma trarrà maggiori benefici mediante l'apporto diretto degli alimenti rispetto alla mediazione della supplementazione.

    Nota: tra le migliori fonti alimentari di omega-3 considera i pesci grassi, come il salmone e il tonno, i semi di lino, le noci, cavolo riccio e i cavoletti di Bruxelles.

  3. 3
    Assumi le proteine tutti i giorni per stimolare la crescita dei capelli. I capelli sono quasi interamente composti da proteine, quindi, se non le assumi tramite l'alimentazione, non sarai in grado di farli ricrescere lungo l'attaccatura. La carne e i legumi sono alcune delle maggiori fonti di proteine che puoi trovare. A ogni pasto della giornata aggiungi una porzione completa di cibi proteici, come pollo, tacchino, uova, arachidi, fagioli, piselli e lenticchie. Anche lo yogurt greco offre una dose cospicua di proteine.[15]
    • Il fabbisogno proteico raccomandato per gli adulti e gli adolescenti in buona salute equivale a 0,8 g di proteine per chilo di peso corporeo. Per esempio, se pesi 70 chili dovresti assumere almeno 56 g di proteine al giorno.
    • La carenza di questi nutrienti rischia anche di far diradare i capelli rimanenti e renderli grigi.
  4. 4
    Opta per alimenti ricchi di ferro e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per la crescita dei capelli e contribuiscono a riparare i danni della stempiatura. Il ferro migliora la circolazione sanguigna in tutto il corpo. Se ne sei carente, il sangue non è in grado di trasportare una quantità sufficiente di ossigeno alle cellule del cuoio capelluto e non potrai rafforzare i follicoli dormienti. Il magnesio svolge un ruolo cruciale in diversi meccanismi biochimici che avvengono a livello sistemico, compresa la crescita dei capelli.[16]
    • Puoi trovare il ferro in un'ampia gamma di alimenti, tra cui verdure a foglia scura, cereali integrali, carne rossa, ostriche, fagioli e vongole. Cerca di assumerne almeno 8-18 mg al giorno.[17]
    • Se sei in cerca di fonti alimentari ad alto contenuto di magnesio, le noci e il pesce costituiscono un'ottima scelta. L'halibut, le mandorle e gli anacardi ne sono particolarmente ricchi. Il fabbisogno giornaliero raccomandato per un uomo adulto dovrebbe oscillare tra 400 e 420 mg, mentre per le donne adulte ne bastano 310-320 mg al giorno.[18]
  5. 5
    Introduci le vitamine A e C nella tua dieta per idratare i capelli. Queste vitamine aiutano i follicoli a produrre la naturale secrezione di grasso definita "sebo". Questa materia mantiene i capelli idratati e riduce il rischio di rottura. Puoi mangiare cibi ricchi di vitamine A e C, oppure andare in farmacia e acquistarle sotto forma di capsule. Tieni presente che un apporto giornaliero di vitamina A superiore a 15.000 UI può favorire la caduta dei capelli; la quantità giusta che un adulto dovrebbe assimilare quotidianamente corrisponde a circa 5000 UI.[19]
    • Patate dolci, carote, verdure a foglia verde scura, zucche e albicocche sono tutti alimenti ricchi di vitamina A. Il fabbisogno giornaliero raccomandato per un adulto dovrebbe oscillare tra i 700 e i 900 microgrammi.
    • La guava, i peperoni, i kiwi, le arance e il pompelmo sono tutti ricchi di vitamina C. Cerca di assumerne almeno 65-90 mg ogni giorno, ma evita di superare i 2 g.[20]
  6. 6
    Assumi almeno 11 mg di zinco al giorno per attenuare la stempiatura. Lo zinco favorisce la crescita e la riparazione dei tessuti interni del corpo, quindi, se il diradamento dei capelli lungo la fronte e le tempie dipende da un cuoio capelluto danneggiato, un po' di zinco potrebbe fare la differenza. Questo microelemento incoraggia anche le ghiandole a produrre il sebo che serve a mantenere i capelli sani e forti. Tra le fonti alimentari per cui optare considera i ceci, il germe di grano, il manzo, il fegato di vitello e le ostriche.[21]
    • Inoltre, lo zinco è contenuto nella maggior parte dei multivitaminici che puoi acquistare in farmacia.
  7. 7
    Smetti di fumare per prevenire la caduta dei capelli. Oltre ai numerosi effetti nocivi che provoca sulla salute, è stato dimostrato che il fumo è associato alla caduta dei capelli. Se fai uso di sigarette, sigari, pipa o vaporizzatore, sei esposto al rischio di perderli una volta che hanno iniziato a diradarsi lungo le tempie.[22] Se stai cercando di smettere ma senza successo, trova un gruppo di sostegno nella tua città.
    • Esistono molti gruppi di sostegno anche su Internet. Aiutano in qualsiasi momento chi ne ha bisogno.
    • Il fumo introduce tossine nel corpo in grado di danneggiare i follicoli e impedire la produzione di capelli.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Molte persone si prendono cura dei capelli con trattamenti naturali a base di olio di cocco e burro di karité. Sebbene siano ottimi perché idratano e ammorbidiscono la chioma e aiutano i capelli a diventare più folti e forti, non hanno un grande effetto sulla crescita dell'attaccatura lungo la fronte e le tempie.[24]
  • L'olio di ricino applicato alle punte ti permette di rafforzarle e prevenire la rottura dei capelli lunghi. Tuttavia ha un effetto scarso o nullo sulla crescita dei capelli lungo l'attaccatura.[25]
  • Se vuoi portare le extension a tessitura, chiedi al parrucchiere se può applicarle su una sottilissima rete anziché direttamente sulle ciocche. Questa soluzione è l'ideale perché la rete crea meno tensione e danni.[26]
  • In genere i capelli vengono trattati con cure topiche, ma ricorda che hanno origine all'interno del corpo, quindi il benessere interiore è importante quanto quello esteriore.
  • Il corpo invia i nutrienti ingeriti innanzitutto agli organi e ai tessuti più importanti, quindi, anche se gli bastano per mantenersi in salute, non è detto che ne riceva in quantità adeguate per consentire ai capelli di rimanere in buone condizioni.[27]
Pubblicità

wikiHow Correlati

  1. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hair-loss/symptoms-causes/syc-20372926
  2. https://medlineplus.gov/ency/article/001177.htm
  3. https://www.medicalnewstoday.com/articles/320537.php
  4. https://www.healthline.com/nutrition/how-much-omega-3
  5. https://www.foxnews.com/health/foods-that-prevent-hair-loss-how-to-get-the-7-essential-anti-balding-nutrients
  6. https://www.medicalnewstoday.com/articles/320537.php
  7. https://www.foxnews.com/health/foods-that-prevent-hair-loss-how-to-get-the-7-essential-anti-balding-nutrients
  8. https://www.vegetariantimes.com/health-and-nutrition/iron-how-much-is-enough
  9. https://www.healthline.com/health/food-nutrition/magnesium-overdose-whats-the-likelihood
  10. https://www.foxnews.com/health/foods-that-prevent-hair-loss-how-to-get-the-7-essential-anti-balding-nutrients
  11. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-answers/vitamin-c/faq-20058030
  12. https://www.foxnews.com/health/foods-that-prevent-hair-loss-how-to-get-the-7-essential-anti-balding-nutrients
  13. https://www.medicalnewstoday.com/articles/320537.php
  14. https://www.nytimes.com/2008/05/20/health/20real.html
  15. https://www.marieclaire.com/beauty/a27085593/coconut-oil-for-hair-uses-tips/
  16. https://www.elle.com/uk/beauty/hair/a20670852/castor-oil-for-hair/
  17. http://madamenoire.com/307916/5-ways-to-repair-thinning-edges/
  18. http://www.foxnews.com/health/2013/08/22/foods-that-prevent-hair-loss-how-to-get-7-essential-anti-balding-nutrients/

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 111 401 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Questa pagina è stata letta 111 401 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità